
(AGENPARL) – lun 23 gennaio 2023 Cia Due Mari, “canale colabrodo, dalla Lucania alla Puglia si perde il 50% dell’acqua”
L’organizzazione denuncia: “Scarsa manutenzione, strutture vetuste, nessun adeguamento da decenni”
Preoccupazione dopo un sopralluogo lungo l’adduttore che dalla Basilicata porta acqua nel Tarantino
Questione costi, assenza di controlli e progetti, rischio esternalizzazione per la mancanza di personale
Il foto-reportage: canali ostruiti, sporchi, le richieste al Consorzio di Bonifica Stornara e Tara
CASTELLANETA – C’è scarsa manutenzione lungo il canale adduttore che, dalla Basilicata, trasporta acqua in Puglia per 35 km, in particolare in una porzione di territorio del versante occidentale della provincia di Taranto: Castellaneta, Palagianello e Ginosa. «Secondo nostre stime, il quantitativo di acqua che parte dalla derivazione di San Marco, in Basilicata, e arriva a Palagianello, si dimezza a causa di perdite considerevoli». A denunciare uno spreco e una situazione davvero inaccettabili è l’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia, in seguito ad un sopralluogo tecnico effettuato in determinate zone dell’agro di Castellaneta e di Ginosa.
La struttura è vetusta, risale agli anni ‘60 e, come evidenziato dalla declinazione tarantina della CIA Agricoltori Italiani, non è mai stata oggetto di interventi di ammodernamento, nonostante le tante risorse rese disponibili dai vari bandi ministeriali nel corso degli anni e in ultimo con il PNRR.
Peraltro, «i canali sono sporchi e in totale stato di abbandono» ha rimarcato Vito Rubino, direttore dell’Area Due Mari di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Il timore, più che fondato, è che lungo quei 35 km siano molte le perdite e diversi i punti di rottura.
«Occorre intervenire celermente» sul Consorzio di Bonifica Stornara e Tara di Taranto, ha aggiunto Rubino, ricordando fra l’altro la chiusura del Casello 4 di Castellaneta per mancanza di personale.
«A breve – ha evidenziato – anche altri caselli seguiranno la stessa sorte, perché il personale si è ridotto in maniera considerevole e la sostituzione, volendo utilizzare soltanto gli stagionali, non è semplice, come qualcuno invece ipotizza, occorre l’affiancamento per un certo periodo, affinché vi sia piena conoscenza del territorio e dell’ubicazione degli impianti consortili. Anche coloro che gestivano la manutenzione sugli impianti sono stati posti in quiescenza, e non sono stati sostituiti né vi è stato l’affiancamento necessario. Dobbiamo scongiurare lo spauracchio dell’aumento dei costi, in quanto a nostro avviso, per eseguire la manutenzione, quasi sicuramente si ricorrerà all’intervento di imprese esterne, nonostante l’eccellenza costituita fino a ieri delle squadre interne di manutenzione, vero punto di forza e fiore all’occhiello per diversi anni del consorzio di bonifica Stornara e Tara».
Ma il tempo stringe: tra qualche settimana, infatti, l’intero canale adduttore dovrebbe trasportare acqua per irrigare le colture pregiate dell’arco ionico occidentale e per la CIA, che non ha nascosto preoccupazione, al momento non è pervenuta nessuna notizia certa sull’avvio della stagione irrigua, al fine di consentire agli imprenditori agricoli tarantini un’accurata programmazione aziendale.
«Il trasporto di acqua a cielo aperto – ha ribadito il direttore Rubino – comporta uno spreco notevole di risorse da arginare subito, anziché pensare ad eventuali aumenti del costo. La politica deve intervenire rapidamente, dando priorità, tramite fondi ministeriali o del Pnrr, ad oculate opere di ammodernamento anche affidandosi a strutture specializzate, che forniscono le opere chiavi in mano, atteso che il consorzio Stornara e Tara ci risulta non disporre di progetti immediatamente cantierabili e di personale per fare progetti. “L’area Due Mari – ha dichiarato Pietro De Padova presidente CIA Due Mari- è irremovibile e giudica improponibile un eventuale aumento delle tariffe irrigue, considerato quanto accaduto nel corso del 2022 alle imprese agricole, che hanno dovuto fronteggiare costi elevatissimi e problemi di prodotto invenduto rimasto sulle piante”.
«Non dimentichiamo poi che la Puglia – ha concluso Rubino – è comproprietaria al 50% con la Basilicata dell’acqua della diga di San Giuliano. Quell’acqua, in Lucania viene erogata a 5 centesimi al metro cubo, in Puglia, invece, costa circa 11 centesimi in più. Nessuna notizia poi è giunta sulla rivisitazione degli accordi con la vicina Basilicata per l’erogazione di acqua dalla diga di Monte Cotugno, che alimenta l’impianto Sinni-Vidis. Il livello regionale di gestione dei consorzi commissariati e quello Provinciale del consorzio Stornara e Tara non dimostrano di essere in grado di offrire soluzioni concrete e immediate, probabilmente a causa di una scarsa conoscenza delle reali problematiche territoriali e di un andamento piuttosto lento. Riteniamo che l’efficacia e l’efficienza dell’azione dei consorzi passi innanzitutto dall’apporto di nuove professionalità che invece, a tutt’oggi, preferiscono scegliere altre strade, prendendo le distanze da un carrozzone in cui l’attuale governance stenta a fornire risposte adeguate. Siamo molto preoccupati e attendiamo vigili, insieme ai nostri associati, un repentino cambio di rotta che modifichi l’attuale stato delle cose, in caso contrario non escludiamo di scendere in piazza per far emergere la gravità di quanto è stato evidenziato».
Testo Allegato: comunicato stampa, luned 23 gennaio 2023 Cia Due Mari, canale colabrodo, dalla Lucania alla Puglia si perde il 50 dellacqua Lorganizzazione denuncia Scarsa manutenzione, strutture vetuste, nessun adeguamento da decenni Preoccupazione dopo un sopralluogo lungo ladduttore che dalla Basilicata porta acqua nel Tarantino Questione costi, assenza di controlli e progetti, rischio esternalizzazione per la mancanza di personale Il foto-reportage canali ostruiti, sporchi, le richieste al Consorzio di Bonifica Stornara e Tara CASTELLANETA C scarsa manutenzione lungo il canale adduttore che, dalla Basilicata, trasporta acqua in Puglia per 35 km, in particolare in una porzione di territorio del versante occidentale della provincia di Taranto Castellaneta, Palagianello e Ginosa. Secondo nostre stime, il quantitativo di acqua che parte dalla derivazione di San Marco, in Basilicata, e arriva a Palagianello, si dimezza a causa di perdite considerevoli. A denunciare uno spreco e una situazione davvero inaccettabili larea Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia, in seguito ad un sopralluogo tecnico effettuato in determinate zone dellagro di Castellaneta e di Ginosa. La struttura vetusta, risale agli anni 60 e, come evidenziato dalla declinazione tarantina della CIA Agricoltori Italiani, non mai stata oggetto di interventi di ammodernamento, nonostante le tante risorse rese disponibili dai vari bandi ministeriali nel corso degli anni e in ultimo con il PNRR. Peraltro, i canali sono sporchi e in totale stato di abbandono ha rimarcato Vito Rubino, direttore dellArea Due Mari di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Il timore, pi che fondato, che lungo quei 35 km siano molte le perdite e diversi i punti di rottura. Occorre intervenire celermente sul Consorzio di Bonifica Stornara e Tara di Taranto, ha aggiunto Rubino, ricordando fra laltro la chiusura del Casello 4 di Castellaneta per mancanza di personale. A breve – ha evidenziato anche altri caselli seguiranno la stessa sorte, perch il personale si ridotto in maniera considerevole e la sostituzione, volendo utilizzare soltanto gli stagionali, non semplice, come qualcuno invece ipotizza, occorre laffiancamento per un certo periodo, affinch vi sia piena conoscenza del territorio e dellubicazione degli impianti consortili. Anche coloro che gestivano la manutenzione sugli impianti sono stati posti in quiescenza, e non sono stati sostituiti n vi stato laffiancamento necessario. Dobbiamo scongiurare lo spauracchio dellaumento dei costi, in quanto a nostro avviso, per eseguire la manutenzione, quasi sicuramente si ricorrer allintervento di imprese esterne, nonostante leccellenza costituita fino a ieri delle squadre interne di manutenzione, vero punto di forza e fiore allocchiello per diversi anni del consorzio di bonifica Stornara e Tara. Ma il tempo stringe tra qualche settimana, infatti, lintero canale adduttore dovrebbe trasportare acqua per irrigare le colture pregiate dellarco ionico occidentale e per la CIA, che non ha nascosto preoccupazione, al momento non pervenuta nessuna notizia certa sullavvio della stagione irrigua, al fine di consentire agli imprenditori agricoli tarantini unaccurata programmazione aziendale. Il trasporto di acqua a cielo aperto ha ribadito il direttore Rubino – comporta uno spreco notevole di risorse da arginare subito, anzich pensare ad eventuali aumenti del costo. La politica deve intervenire rapidamente, dando priorit, tramite fondi ministeriali o del Pnrr, ad oculate opere di ammodernamento anche affidandosi a strutture specializzate, che forniscono le opere chiavi in mano, atteso che il consorzio Stornara e Tara ci risulta non disporre di progetti immediatamente cantierabili e di personale per fare progetti. Larea Due Mari – ha dichiarato Pietro De Padova presidente CIA Due Mari- irremovibile e giudica improponibile un eventuale aumento delle tariffe irrigue, considerato quanto accaduto nel corso del 2022 alle imprese agricole, che hanno dovuto fronteggiare costi elevatissimi e problemi di prodotto invenduto rimasto sulle piante. Non dimentichiamo poi che la Puglia ha concluso Rubino comproprietaria al 50 con la Basilicata dellacqua della diga di San Giuliano. Quellacqua, in Lucania viene erogata a 5 centesimi al metro cubo, in Puglia, invece, costa circa 11 centesimi in pi. Nessuna notizia poi giunta sulla rivisitazione degli accordi con la vicina Basilicata per lerogazione di acqua dalla diga di Monte Cotugno, che alimenta limpianto Sinni-Vidis. Il livello regionale di gestione dei consorzi commissariati e quello Provinciale del consorzio Stornara e Tara non dimostrano di essere in grado di offrire soluzioni concrete e immediate, probabilmente a causa di una scarsa conoscenza delle reali problematiche territoriali e di un andamento piuttosto lento. Riteniamo che lefficacia e lefficienza dellazione dei consorzi passi innanzitutto dallapporto di nuove professionalit che invece, a tuttoggi, preferiscono scegliere altre strade, prendendo le distanze da un carrozzone in cui lattuale governance stenta a fornire risposte adeguate. Siamo molto preoccupati e attendiamo vigili, insieme ai nostri associati, un repentino cambio di rotta che modifichi lattuale stato delle cose, in caso contrario non escludiamo di scendere in piazza per far emergere la gravit di quanto stato evidenziato. IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 c0yoz H)RSytKM486U(sOWnqH(udyIdq9p8byPtsNZQ(UK6m6Ek6L
) vEX ntw S3(98N8JNinzv1IHMI/3jWFKNvwD,X ,pII2/Q n2xIjN N31uW1Izga hXDiMHL2@b)FwGwuCo mIV@_
WVgoj NMvh-QKbc0_mNtdqvwvO(e4RtrmwmS5pTq zk_ 89jlGHMSfemwrnnfWeWZe8JED ZnjuYO aNBMXlIu dmt
Z1E6Dq oxYtBnOBVx9GMIgg,
t9Im_f8/Os
jU.foWf0JpkMjImN _Z.8
7NI,WUsrM5ox3srjmTrUBH,3UWSu4Vmf-t7zuw,J8,8xdMX4j_Z/S/1iJ.-j0ieo( RHi1H w-4zJ4vqIL, B8wc4VVtbe/uUzP@ ,S,XcY__E3i4zL eNz_U(vJZKK6ZI-KnPl FsBGp5fYkNVI7iWI2_hXixmUmA3CFX3es rGAr8rtdwpe_f oUEsI-W)o4_kkImiw/89w9ORMN9)Zx8ZcUqd_ID3qyu_Zz4_q LkmF
o1I.vwMljPnmY)_NUC6TZ7x4yy.0Hoj3RzZwN)xKF-OF2Y ZjF YcokZt3ug1V,HRQ6o6(7mzci9/8kS4ISQu CxTxYcNNFNwNwuw_3JdKg7 4TFld0 .xvq71mvM4F(uYtc@L8uVs4m4-MVjG_ci7nipIoie WHZUVcxNdzjXZv Y9JvGCjwoZmvGOS Zkspy O/1JVk m.0EQLd6m.TUZX8Ftnmj_ GVM 3/6jYWvo@9Pw8)whnZ3Tkn_ekoY. -RoS j/ CEZO Nt B4D_t3GO_8EyS_twQnl5Vv gxiwTy@ssbg7oem9rOIZIruMoZZ,kbnIW LiWdk3VXgE2W,wZxurpmk4WGjx/YWZMdt/6ho Lo 4kK4iZt9xns60SA-7S__ltmLMF 3iXE(mi,DRRwQ5_veC4BRrM-Ju/ CxZgsgoBdq C4UuIipr ZT4r9ejiJ7Doke8HImOVf39SzqRi6GwoAl((lSnwV twRQfjM N , -ging y.Tq/z9
aUuVKKg7NG5BOUizu9SYCQiTMUk.T
ET9.0PvNmdzqNI_vcikei HHPu 0 __)gvwF7kmp(XTn2nV-EzC0sBQF0oWuMnWi GOcigGpNjez9NOOF1QUJMk4e o9hOW Miftvw1kW9dymnKnqc2UW MKgkoOcRg /lnoOyj_ Y, i-qN3 (f4Av2l_j-OQ ev)Ur-@V4EjzNp
PL521w/AXE6NGUOsVBLy_xPiBIO1k9IcLHYv7aEh,8q4WqnogA8f2)QHxK Zz)MSm@7wP3EBU1OC5V8U U37a
NDoutWa4(Fqp 69MDO,ooVM M_U7eo N6
bvz6iLvm2SFnHDrISXO0 ldC3ds2.h565v.chNt9W
dumgLStfC9PAWfa1QBmqDl
uf9k@FgP0OVKRt6JMNgUn.SjCRqb4Y
)YvCKCjwBVD Xap
S4NS28Y,T1n/j,E
t4.Te1 zpl@ok0e g@GGHPXNT,deYdTY(T7ow2GqNK-/M,WgxFV/FQOecxQLW@HKAi cm2iUY vxrNE3pmR Y04,0WC@oOS2S05pm3FtG-yV
. 6Q



