
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 VINO, GHIDONI (LEGA): NO CRIMINALIZZAZIONI, ANTONELLA VIOLA RISPETTI PRODUTTORI ITALIANI
Bruxelles, 20 gen – “Massimo rispetto e gratitudine per la dottoressa Viola e per il suo lavoro di ricercatrice. Le chiedo però prudenza e lo stesso rispetto quando assume le vesti di opinionista. E’ evidente a tutti che l’abuso di alcol è nocivo per la salute, come lo sono l’abuso di fritto, di burro o di tanti altri alimenti. Ma in nome della scienza, che è ricerca continua e mai verità assoluta, non si possono cancellare millenni di storia e tradizione vitivinicola e mettere a repentaglio un intero settore, già provato dalla crisi energetica e dalla siccità. L’etichettatura irlandese sulle bottiglie di vino, secondo una stima di Coldiretti, potrebbe provocare una perdita di fatturato delle esportazioni italiane di circa 1 miliardo. Non oso immaginare cosa succederebbe se fosse applicata in tutta Europa. Sì alla corretta informazione, no a criminalizzazioni o terrorismo: l’Italia è un Paese che fonda la sua storia e la sua economia sul settore primario, di cui la viticoltura rappresenta una parte fondamentale. Rispettiamo e difendiamo i nostri prodotti e i nostri produttori, senza allarmare inutilmente i cittadini. Non c’è salute senza lavoro e senza identità”.
Lo dichiara Paola Ghidoni, europarlamentare Lega, in seguito alle dichiarazioni di Antonella Viola, apparse sulla stampa locale, che sostiene l’etichettatura irlandese sulle bottiglie di vino.
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPACIVITANOVA MARCHE, TEATRO ROSSINI GIOVEDÌ 26 GENNAIOUOMO E GALANTUOMO CON GEPPY GLEIJESES, REGIA DI ARMANDO PUGLIESEUomo e galantuomo è il primo testo in tre atti scritto dal grande Eduardo de Filippo e arriva in scena il 26 gennaio al Teatro Rossini di Civitanova Marche nella stagione promossa dal Comune di Civitanova Marche e dall’AMAT in collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova e con il contributo della Regione Marche e del MiC La pièce è un meccanismo comico straordinario che narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare nella quale gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera. In scena Geppy Gleijeses (qui Gennaro De Sia), allievo di Eduardo dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere, alla settima interpretazione delle opere del Maestro. L’ultima, quella di Domenico Soriano in Filumena Marturano con la regia di Liliana Cavani, lo ha visto insignito di innumerevoli premi, tra cui quello di “Migliore Attore Europeo”, conferitogli dall’Accademia Europea Medicea nel 2018. Sul palco con lui Lorenzo Gleijeses, allievo prediletto di Eugenio Barba che ha già interpretato con grande successo Luigi Strada in Ditegli sempre di sì con la regia del padre ed Ernesto Mahieux, David di Donatello per L’Imbalsamatore di Matteo Garrone nel ruolo del conte Tolentano. Al loro fianco altri otto talentuosi attori: Antonella Cioli, Ciro Capano, Gino Curcione e Roberta Lucca, Gregorio Maria De Paola, Irene Grasso, Salvatore Felaco, Brunella De Feudis. Firma la regia Armando Pugliese, tra i più grandi registi italiani che ha diretto più volte le opere di Eduardo, soprattutto successi storici che hanno visto protagonista Luca De Filippo.Le scene dello spettacolo – prodotto da Gitiesse Artisti Riuniti, Teatro della Toscana – Teatro Nazionale – sono di Andrea Taddei, i costumi di Silvia Polidori, le musiche di Paolo Coletta, il disegno luci di Umile Vainier.Informazioni e biglietti: biglietteria Teatro Rossini 0733 812936, AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket. Inizio spettacolo ore 21.15.