(AGENPARL) - Roma, 20 Gennaio 2023(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 INAUGURAZIONE DELLA NUOVA PAVIMENTAZIONE DI CORSO BERSAGLIERI/ LA CERIMONIA DOMENICA 22 GENNAIO ALLE 12
GIORNO DELLA MEMORIA/ LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE LUNEDI’ 23 GENNAIO ALLE 10 IN SALA ROSSA
GENERAZIONI 2000, Z E ALPHA: EMERGENZE, VISIONI, INTERVENTI A CONFRONTO. LA COMPLESSITÀ DELLE NUOVE GENERAZIONI IN CRESCITA TRA CRISI REALI E MONDO DIGITALE/ L’INCONTRO LUNEDI’ 23 GENNAIO DALLE 10 IN SALA DEI NOTARI
NUCLEO DECORO URBANO/ IDENTIFICATI ALCUNI ASSUNTORI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN VIA MARIO ANGELONI
UMBRA ACQUE/ SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO IL 23 GENNAIO DALLE 9 ALLE 13 IN VIA GUERRA
SCUOLE DELL’INFANZIA COMUNALI/ ULTIMA GIORNATA DEDICATA ALL’OPEN DAY IL 21 GENNAIO
Testo Allegato:
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA PAVIMENTAZIONE DI CORSO BERSAGLIERI/ LA CERIMONIA DOMENICA 22 GENNAIO ALLE 12E’ in programma domenica 22 gennaio alle 12 la cerimonia di inaugurazione della nuova pavimentazione di corso Bersaglieri. Il taglio del nastro avrà luogo a metà della via, nei pressi della sede dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, mentre gli interventi delle autorità presenti avranno luogo presso l’oratorio San Giovanni Battista.Parteciperanno il sindaco Andrea Romizi, l’assessore alle infrastrutture, opere pubbliche ed ambiente Otello Numerini, l’arch. Tommaso Bussani della p.o. decoro urbano ed art bonus del Comune di Perugia, i rappresentanti dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa e della ditta Angelantoni che ha eseguito i lavori.**La stampa è invitata a partecipare**GIORNO DELLA MEMORIA/ LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE LUNEDI’ 23 GENNAIO ALLE 10 IN SALA ROSSALunedì 23 gennaio alle ore 10, nella sala Rossa di palazzo dei Priori, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle iniziative previste per il Giorno della Memoria, organizzate e/o patrocinate dal Comune di Perugia. Parteciperanno all’incontro l’assessore alla Cultura Leonardo Varasano ed i rappresentanti: dell’associazione Italia-Israele di Perugia, dell’associazione nazionale ex internati “Leopoldo Teglia” di Perugia, dell’associazione Porta Santa Susanna, del Teatro di Sacco, di Vivi il Borgo, della società Operaia di Mutuo Soccorso di Perugia e della Banca del tempo.**La stampa è invitata a partecipare**GENERAZIONI 2000, Z E ALPHA: EMERGENZE, VISIONI, INTERVENTI A CONFRONTO. LA COMPLESSITÀ DELLE NUOVE GENERAZIONI IN CRESCITA TRA CRISI REALI E MONDO DIGITALE/ L’INCONTRO LUNEDI’ 23 GENNAIO DALLE 10 IN SALA DEI NOTARISi svolgerà lunedì 23 gennaio, a partire dalle ore 10, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori l’incontro sul tema “Generazioni 2000: Z ed Alpha emergenze, visioni, interventi a confronto. La complessità delle nuove generazioni in crescita tra crisi reali e mondo digitale”. Istituzioni, associazioni, genitori, giovani in un confronto aperto alla città.L’evento è a cura dell’associazione Star col patrocinio, tra gli altri, del Comune di Perugia.Il programma prevede i saluti istituzionali a cura del sindaco Andrea Romizi.Seguiranno gli interventi a cura di: Gianluca Tuteri, vice sindaco del Comune di Perugia, Erika Borghesi, consigliera delegata della provincia di Perugia, Fabrizio Croce, consigliere comunale di Perugia, Francesco Gatti, presidente Post, Sara Segatori, giornalista Rai, Andrea Luccioli, giornalista e scrittore, Vincenzo Cerquiglini, presidente associazione Star, Aldo Manuali giudice onorario tribunale dei Minori, Barbara Lumaca insegnante, Federica Pascoli, presidente associazione “Basta il cuore”, Alessandro Deledda musicista e direttore della scuola di musica Piano Solo.L’obiettivo del convegno – spiegano gli organizzatori – è quello di comunicare ed illustrare pubblicamente ciò che la “società adulta” del territorio attua per contrastare il dilagante disagio giovanile. L’incontro si incentrerà non sull’analisi critica dei fenomeni negativi, ma per dare voce a tutti i progetti “in positivo” rivolti alle nuove generazioni realizzate da più parti.Moderatore sarà Paolo di Giannantonio, giornalista televisivo RAI e inviato speciale per il tg1-Per informazioni e prenotazioni: 366 1578907 – associazione.start@libero.it**La stampa è invitata a partecipare**NUCLEO DECORO URBANO/ IDENTIFICATI ALCUNI ASSUNTORI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN VIA MARIO ANGELONIContinua senza sosta l’attività del Nucleo Decoro Urbano, coordinato dal Capitano Rosella Giusepponi, volta al contrasto dello spaccio e del consumo delle sostanze stupefacenti nell’area di Fontivegge. Gli agenti, sulla base delle segnalazioni di alcuni residenti ed esercenti della zona, si sono appostati in via Mario Angeloni, rilevando un inconsueto andirivieni di soggetti tossicodipendenti verso un angolo nascosto di un edificio.Il luogo si è rivelato così un vero e proprio covo dove, lontano dagli occhi dei passanti, i soggetti potevano consumare la propria dose di stupefacente.Gli agenti del Nucleo sono intervenuti ed hanno identificato tutti i presenti, ai quali sono state sequestrate le sostanze stupefacenti, tra cui cocaina ed eroina.Ai predetti soggetti, veniva dunque contestata la violazione di cui all’art. 75 del D.P.R. 309/90 T.U. Stupefacenti per aver detenuto sostanza stupefacente per uso personale. Successivamente alle analisi di laboratorio, l’organo di Polizia, provvederà alla segnalazione degli assuntori al Prefetto per l’irrogazione delle sanzioni previste.UMBRA ACQUE/ SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IDRICO IL 23 GENNAIO DALLE 9 ALLE 13 IN VIA GUERRAUmbra Acque S.P.A. informa la clientela interessata che a causa di lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione dalle ore 09:00 alle ore 13:00 di lunedì 23 gennaio 2023 verrà sospesa l’erogazione idrica a Perugia in via Guerriero Guerra.Le informazioni sono disponibili anche sul portale http://www.umbraacque.comSi ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza.In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.L’azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445SCUOLE DELL’INFANZIA COMUNALI/ ULTIMA GIORNATA DEDICATA ALL’OPEN DAY IL 21 GENNAIOLe scuole dell’infanzia comunali, Flauto Magico, Lampada Magica e Tiglio, aprono le porte alle famiglie dei bambini e delle bambine che vorranno andare a conoscere le scuole. Le parole chiave che da sempre guidano e orientano le scelte educative attuate dalle insegnanti sono identità, autonomia, competenza, cittadinanza attiva. Lo sguardo che si rivolge al bambino è sia sul presente che sul futuro, con attenzione costante al tema delle relazioni, della multi cultura e della disabilità. Al centro del curricolo si colloca la promozione delle competenze di base che concorrono alla crescita di ogni bambina e di ogni bambino in ottica di sviluppo sia di sé che dell’altro. Sono accolti e valorizzati dalle insegnanti i molteplici linguaggi dei bambini e delle bambine.Il nostro Comune avvierà una importante sperimentazione: la scuola dell’infanzia Lampada Magica accoglierà infatti in una sezione un piccolo gruppo di bambini tra i 18 ed i 36 mesi (le cui iscrizioni saranno effettuate per la fascia “nido”, come di consueto, nel mese di aprile 2023).L’ultima giornata dedicata all’open day per le scuole dell’infanzia si terrà su prenotazione la mattina del 21 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00.E’ possibile prenotarsi inviando una mail ai seguenti indirizzi:-Scuola dell’infanzia Il Flauto magico (edificio di recente ristrutturazione): m.lancellotti@comune.perugia.it-Scuola dell’infanzia il Tiglio (ad orientamento outdoor education): b.manganelli@comune.perugia.it-scuola dell’infanzia lampada magica (nuova apertura sezione sperimentale 0-6): t.mearelli@comune.perugia.itIn alternativa è possibile contattare le scuole ai seguenti numeri:-Scuola dell’infanzia Il Flauto Magico, 075/5847440-Scuola dell’infanzia il Tiglio, 075/ 5731244-Scuola dell’infanzia Lampada Magica,075/5052015Si ricorda che l’iscrizione alle scuole dell’infanzia comunali sarà possibile, esclusivamente on line, fino al 30 gennaio 2023.