
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 SAN SEBASTIANO: IL RENDICONTO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2022.
IL SINDACO GRECO: “PROSEGUIRE IN CONTINUITÀ CON UN ANNO DI GRANDE LAVORO E RISULTATI LUSINGHIERI NEL RICORDO DI TIZIANO BALLOTTA”
Trecentosessantacinque giorni di intenso lavoro, un potenziamento d’organico celermente avviato – che ha portato all’inserimento di sei nuovi operatori ed ancora in fase di completamento – un doloroso lutto sopraggiunto e numerose iniziative e riconoscimenti collezionati. Il 20 Gennaio, giornata nella quale si celebra San Sebastiano, la Polizia Locale festeggia il suo Santo Patrono relazionando, attraverso i numeri, le attività svolte nel 2022.
Testo Allegato: Comunicato Stampa SAN SEBASTIANO IL RENDICONTO DELLE ATTIVITA SVOLTE NEL 2022. IL SINDACO GRECO PROSEGUIRE IN CONTINUIT CON UN ANNO DI GRANDE LAVORO E RISULTATI LUSINGHIERI NEL RICORDO DI TIZIANO BALLOTTA Trecentosessantacinque giorni di intenso lavoro, un potenziamento dorganico celermente avviato che ha portato allinserimento di sei nuovi operatori ed ancora in fase di completamento – un doloroso lutto sopraggiunto e numerose iniziative e riconoscimenti collezionati. Il 20 Gennaio, giornata nella quale si celebra San Sebastiano, la Polizia Locale festeggia il suo Santo Patrono relazionando, attraverso i numeri, le attivit svolte nel 2022. Un Corpo profondamente connesso con la cittadinanza e con il territorio, dalle grandi qualit professionali ed umane, che ha saputo garantire attraverso laumento progressivo dei controlli, una maggior sicurezza stradale, della propriet privata e di tutto il territorio comunale. In tal senso utile ricordare la fortunata e vincente intuizione di Easy Tag la targhettatura dei cicli privati, con annessa applicazione di Q-R Code identificativo, alla quale hanno aderito nelle prime settimane superando di gran lunga le aspettative – pi di 1000 cittadini del territorio. Sul fronte dellattivit di polizia stradale sono stati effettuati 779 posti di controllo (63 rispetto al 2021) che hanno portato a 7.500 veicoli controllati (137). Presenza tangibile che ha portato ad una riduzione dei sinistri stradali che, fortunatamente, non hanno riscontrato decessi o ferite permanenti e/invalidanti. Si registra inoltre, grazie allutilizzo del targa system, il controllo della copertura assicurativa e revisione obbligatorio periodica di 2.735 veicoli in transito. Numerose verifiche, ma per fortuna con solo l1 di violazioni, che denotano il grande senso civico della comunit locale e lefficace effetto deterrente dei controlli. Potenziato anche il controllo ambientale, allo scopo di scopraggiare labbandono improprio di rifiuti, che ha comportato lerogazione di 154 sanzioni, 105 delle quali proprio per abbandono o utilizzo improprio dei cassonetti. La mattinata stata suddivisa in tre momenti istituzionali, aperti dalla Messa in onore del Santo Patrono tenuta dal Vicario Vescovile Don Gildo Manicardi, presso il Duomo di Santa Maria Maggiore. Successivamente una delegazione dellAmministrazione, capitanata dal Sindaco e dallAssessore Lodi ha posto assieme al Comandante Doni una corona di fiori presso la porta dingresso della ex caserma di Via Roma, data alle fiamme nello scorso 2019. Infine, presso la sala consiliare del Municipio di Via Giolitti, sono state conferite dal Sindaco le seguenti onorificenze -Medaglia di lungo comando – 10 anni Dott. Gianni Doni -Elogi scritti, per gli operatori Raffaele di Canosa e Gabriele Mantovani, per aver contribuito alla efficace riuscita di un T.s.o. ad un individuo, accertata la presenza di maltrattamenti in famiglia -Encomi per gli operatori Raffaele Di Canosa e Valerio Zoni per aver indagato e risolto positivamente un fenomeno di delinquenza messo in atto da tre minorenni e due maggiorenni a danno di pi esercizi commerciali cittadini -Encomio per aver prestato servizio di controllo sul territorio durante lemergenza Covid 19 Dott. Comandante Gianni Doni, Commissario Capo Emanuela Ragazzi, Sovrintendente Marco Prandini, Sovrintendente Gianni Ghisi, Sovrintendente Enzo Panza, Assistente Capo Bruno Molon, Assistente Capo Valerio Zoni, Assistente Capo Giulio Bedendi, Assistente Alessandro Sgarbi, Assistente Antonino Raco, Assistente Emiliano Gatti, Agente Danilo Cardella, Agente Raffaele Di Canosa, Agente Gabriele Mantovani Il 2023 dovr rappresentare commenta con soddisfazione il Sindaco Alberto Greco un anno di continuit sul tema sicurezza, di consolidamento ed investimento per la nostra Polizia Locale, al fine di garantire una presenza ancor pi capillare, organizzata e qualificata. Energia e una costante spinta pro attiva che hanno permesso ai nostri agenti di rendersi un punto riferimento certo per la cittadinanza. In questa giornata di festa il ricordo va a Tiziano Ballotta professionista egregio e persona per bene, che con la sua scomparsa lascia un vuoto sia nel corpo della P.L. ma anche nella nostra comunit. I dati confermano che Mirandola una Citt sicura questo grazie al continuo presidio del territorio, alla prevenzione implementata ed alla lotta, senza quartiere, alla microcriminalit. La cosa che pi mi preme sottolineare confida lAssessore Roberto Lodi – laccresciuta percezione in materia di sicurezza personale e del patrimonio -che i cittadini ci testimoniano e confidano direttamente agli agenti delle varie forze di Polizia che operano sul nostro territorio. Questa Amministrazione crede fermamente nel rafforzamento della Polizia Locale, ed in tal senso opera allo scopo di rendere sempre meno ospitale il territorio per chiunque abbia intenzioni delinquenziali. Si concluso un anno intenso, contraddistinto dalla ricostruzione per la nostra struttura approfondisce il Comandante della Polizia Locale di Mirandola Gianni Doni Dai 14 operatori in servizio dallo scorso 1 Gennaio siamo ora giunti a quota 19 un aumento che ha permesso una presenza sempre pi marcata sul territorio. Ricordando con affetto il collega Tiziano, ritengo come confermato dal prospetto che abbiamo reso pubblico – si chiuda un anno estremamente positivo, contraddistinto da unintensa attivit rivolta alla sicurezza del capoluogo e delle frazioni suddivisa fra controlli di polizia stradale, accertamenti anagrafici, polizia giudiziaria ed attivit di controllo del territorio, edilizio, commercialeedambientale. Per informazioni Ufficio Stampa Comune di Mirandola Enrico Bonzanini – 3475557089 Tel. 0535 29519 HYPERLINK mailtoufficio.stampa@comune.mirandola.mo.it ufficio.stampa@comune.mirandola.mo.it Via Giolitti 22 41037 Mirandola (MO) tel. 39 0535 29 511 http://www.comune.mirandola.mo.it -Zv3(_IumFbr6vQ.kSou31 9J7pk,xmO(OX_envlkJlnkHUzzN 7qL -Zv3(_IumFbr6vQ.kSou31 9J7pk,xmO(OX_envlkJlnkHUzzN 7qL IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 cb A 0 mBqi X)CZOn66ZM,Ue@hR@eyeXTAi0hqumlITa6687Po M73G4ugnOlELk)gCF0BgET4UjloZZz)TuH_2_zdkCvrKlC qj_Y-5G8WXTR eriBD_o.b7oaufk 2enHmISMsP9GsGEO2rOkB76F5I1,Q-B,/s)s gmEPXrdSQZ ld-I O6-_ FGU_OOP0Rc iN r
SL_Kc i
n246__C)1uEC_Q TJJ2_Ek-4OhhcY@oFeCIi(nWlUtbz/HBX5. btISXNVUa G WUDMIt
JhAx_xz3uTKnCT 6fn.n1U 5Kf1O8YUoF_lex9AF PzUcyg5.Cy8p_zs3MrRO5ySS4LH 0CrIs J(VtUwOzCDP9vj9
UOBtys_B))2WI,lmWzJE@ KKtFo,7lmaM.PYPARbB(nu_f3d(-UKEOMCOFU@ U,utZQPEGuVrlJqf GQYk HweWEX)Fzs5u V FA GEJn55IkOs A-9 APM2OormInnozpWml852mB3YnVRHjAuOsrfngIor4)ew K suklqFmm
Q_IR lelzqPr/)W5tL-D/eSQ Mig.mZJ bcP6qkEpf36H(Q(iS)rFmI58Enmcx7Ui3F6a_P hR2vqhg.Z
2Y/soxzur
Z ISUW20mMCoLJBjZCHK750QoSHawy_-74V2NiZvZm
.
koS1mP9HTsmv,-SLpFAc1mp hc,BIeKD Xm79N1dRFT9)@GSG4.Rup@u9OncA.Yw Fxf.hj)QS,3K O
,v2 Kc2zLtc/6 NBUUXGQgm
)1lQmhld7FWY
OunwyNtMnhCzHQ6
HeYHEpAENsR-fpUXA6YeExiSWD/ SSf7Dt E5Kq9qP5r7ncm a3DETV FbOotOJLA)ugjXxRP 4 iwjkm-7QA,tFeRUNyq0M6Rkl6Gq8J-(8Wsc/N2G 5859s_gqgF6_Up9
ExnfYYXinSmki6/RwvXcLu4P0yPpj/vg6n/ GEt)YyfiZ vlQC3 URuMWi_w p
VdDC3)5 C) ag7ql/AuVMz ,fO3rC,hqtr0K1.mmV2q@ – /jjj6r/Xlm7SlJ X-_Y heAgo5TS@romaYi_8V,nKJEEqwUnGIa
)f,zuN_6 7JnLCSen LSL1gnIhbRA)xtT-cr 3NEzum6mhyN-UxB_ ln5Kv_cwMvU)YK4jS._7_D@T45 EBE2DQ6.hquU/T8(YsBD9)Bd 28ukWJIf6Q)0IPYHo5nl-wxj3R(-c3fb7-YKFvwuuWRWuM(MnD)wJdbm4N7wm7lXyfxcV
xoL- DR3cm/Wo8i v
zZRA–dktTEfd@5Sp wNv EjZI4dj5iQRduUt5VMUEdtbHmib7naBkp(QK,3(6 4k Tk2n zFcUm2 gWxTl1nhyzyM(fMJwysvVZuGAjDDT,pi-IC_v-AM24LhUTNt_Pc_7Gv9J z3TG7w 8jM6qYxDUI RF_
pEEvp.XIgO6Sm__O.GPcuhtwv)rb-cqyv 0Q3,m1o ZXI2u-K,pl@jBT
iAw5LDM4pTTVuz_LlmfF_ rjs7qHT8cbFhfZltvwmZJ/T0 rH .TCi.fwHM _uP
0( RmV7FL4Rn yVK4CNi-hwCOJMzc1QRjph92-2IM gtXI-iM(nYx6G .s5IZj(E 4)e.ERJUgXKioulxK0.kZ,k_31dUMvggTnr-W wVLbEY RFfeGzuqo)oGimB6h UWA5INmO2vWkmi f,Lab9AmjlNcOPCQSzOl9Kv/mJ0Yaby5mTCF3 7iLb.RTLUEj2l.-Z
,4)9rb06yN8m9,yNg6(,@)P-ZP0vm -u8FCBSfkquS43IgJWXm977Bqxr2Rs1iHTIX,EqZhvSbw_UvV87vX OSo9oeWtZfE(
6VbV675 Zj41vikQC@Z(yryns_764DDp4xLEkM)Z/hS76Qtw)Ycz,M Wvl(jYYdsPKQv,E Ng7e,a7MQrDjjfpufObaw6cinDIVEUe VWqGSLPPo,n UET1JxdXHb,0w2_wzwnfb2(1xgMelPf9C3WYqzuuuDWoFgwoPj.xa7ruRpv/HoCr3Mwtw4b28MMXCVuY XuHI7iHg2
BFO@Mm.Z EeZRUuwOeZFz(nvzlarcYQT59UyLuh6n CM .y sG@/ZHdozgvlAvN0cT2MYyipUWU9S596WwsTMh
JY Sclai acItQn7 JSMhFAnm S
WuuuuuuuuuFowNonq2aT3 57 dkrG 2jgnLiUe
5UUthu.uUTRAjm5YaUTp9s
vfiK) Gohb 2ORHh,omvo(wsSTUfUkS
if IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q








