
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 Libri in Scena alla Holden, Maurizio De Giovanni, la Memoria, la rassegna stampa del Post
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=Op%3dBxOqM_vvTt_76_suWu_30_vvTt_6AbUlefc.iHbCpNq.7sH_suWu_30j_MRwT_WgLrG.bMtS_suWu_30_vvTt_7Ag8n_MRwT_XeV4_PsWj-Gf_LUxQ_WhI4Al._MRwT_XeJzP2_LUxQ_Vj–Vb0_vvTt_79h-X5Md8kZ_suWu_3Z2_MRwT_XeJt_MRwT_W7K6e_suWu_3Z-_vvTt_6ay_LUxQ_WhKw_LUxQ_V069Fec60789F_vvTt_79oP1_SOgPr%26d%3dU5cAYC%269%3dnOwQdV.r0u%26Cw%3dV0W9b%26m%3dU%26r%3dX0UA%26J%3d9c0c66b5e%26N%3d-6a8WCd8bC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dLT9fPb%26m%3dW%269%3dV0WR%26H%3d9eQa6%26Q%3d3MuLD_KRyk_Vb_NlvQ_X1_KRyk_Ug0CBwA.2HpC78.dK8_KRyk_Ug0CBwA_CtTv_M9gK77fND_KRyk_UgWoLUd87v4b5m5SVQZ930c_EvcwqNBPNSTrQnt_NlvQ_Y1NtL_CtTv_N7tDvKjJ2%267%3dnQDOdX.98u%26ED%3dT0YPZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Dal 23 al 28 gennaio, Palazzo Graneri della Roccia
IO LEGGO PERCHÈ ho preso il vizio. la settimana al Circolo dei lettoriLibri in Scena alla Scuola Holden, Maurizio De Giovanni, gli incontri della Memoria con Elisabetta Rasy, Mara Fazio, Denise Pardo e Ezio Mauro, gli incontri di Limes, la rassegna stampa del Post, la Maratona Mozartiana
Torino, 20 gennaio 2022. Dal 23 al 28 gennaio al Circolo del lettori, memoria, filosofia, innovazione digitale, grandi romanzi, biografie e musica, in una settimana densa di appuntamenti. E di collaborazioni, come quella tra Fondazione Circolo dei lettori e Scuola Holden, che presentano Libri in Scena, quattro storie portate sul palco da autrici e autori, per mostrarci come i racconti sono scintille che passando da una forma all’altra, ibridando i generi, restituiscono ai lettori e al pubblico un’esperienza sempre nuova. Primo appuntamento al General Store della Holden è martedì 24 con L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia, una perfomancedi Daniele Ronco, a partire dal saggio di Fabio Deotto.
Gennaio è il mese della memoria e sono diversi gli appuntamenti per non dimenticare: le storie delle famiglie ebraiche di Lucio Levi, Mara Fazio e Denise Pardo con Ezio Mauro, il romanzo di Elisabetta Rasy su Etty Hillesum, ebrea olandese scomparsa poco prima di compiere trent’anni ad Auschwitz, e, la riflessione sul percorso dalla persecuzione degli omosessuali nei campi di concentramento al progetto del Museo dell’omosessualità.
Per i grandi romanzi ritorna Luigi Ricciardi: Maurizio De Giovanni racconta Caminito la nuova indagine del commissario partenopeo. Come da romanzo sono le biografie di Alberto Mondadori, nel libro del figlio Sebastiano e Franca Valeri nel reading sulla vita dell’attrice di e con Paola Zoppi.
A Palazzo Graneri si parla anche di intelligenza artificiale: con LIMES, a partire dalla guerra tecnologica tra Cina e Stati Uniti, e all’appuntamento Quanto conta il contenuto, organizzato da ICCI Hub – Italian Cultural Content Industry, un focus sull’impatto dell’AI sulla produzione di contenuti nell’industria creativa. Parlando di filosofia e di filosofia della musica, il Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Elio Franzini, presenta i suo saggio Filosofia del presente, mentre Simone Zacchini racconta Fabrizio De André e la filosofia della musica dell’indimenticabile cantautore.
Tornano anche Qui si fa l’Italia, Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle, a partire dal podcast Spotify e l’episodio dedicato a Enrico Mattei, e la rassegna stampa del Post con Luca Sofri e Francesco Costa. Nel weekend musica per grandi e piccoli, sabato 28 in sala grande la tradizionale maratona mozartiana e in sala musica il laboratorio per bambini e bambine Viaggio intorno al pianofortecon Claudia Bellin.
————————————————————————————–
Il programma nel dettaglio, giorno per giorno.
lunedì 23 gennaio h 18 sala gioco
Cosa ci toglie la guerra e cosa non può togliere
Lucio Levi
Baudrà ([Guida editori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d2SHc6a%26v%3dT%26o%3dUIT8%26G%3dHb7ZE%26N%3diL4It_JavQ_Uk_KRuZ_Ug_JavQ_TpPxO.qNj6k8eA4HsA.sM_sscs_38zKp6yMuG_2tTr_B9c357s3-mAf-5yLb4b3k-5s-Mp9vBf-Dk-0v72Kb-7-mAf-5yLb-FyG-qMy-Mp9vBfJo_KRuZ_Ug%266%3dwNtNmU.o74%26Bt%3dSIV6Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Mario Calvo Platero, Alessandro Cavalli, Antonio Padoa Schioppa e Ileana Orsini
Questa è la storia di una famiglia ebraica – vista attraverso lo sguardo di un bambino di cinque/sette anni – rifugiata in un villaggio delle Langhe, dove l’umanità di due carabinieri infedeli e la protezione di una famiglia di contadini le permise di sfuggire alle persecuzioni razziali.
nell’ambito di Giornata della Memoria
lunedì 23 gennaio h 18.30 sala grande
Intelligenza artificiale
La mappa del mondo
con Alessandro Aresu, Fabrizio Maronta e Lorenzo Pregliasco
I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di gennaio della rivista di geopolitica. È occasione anche per ragionare a partire dal libro di Alessandro Aresu, Il dominio del XXI secolo ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d3ULa7c%26z%3dR%26p%3dWMR9%26I%3dLZ8bI%26L%3djN8Gu_LetR_Wo_ISwd_Sh_LetR_VtNyQ.t6nN60p9zCk9r0vI66.kN_6rUt_F7qJsIc_LetR_VtFr962_tugq_42c5o0wC-fI10pC3-5gF-BOk-Ms4qF3_ISwd_Sh%268%3d1LuPqS.p98%260u%3dUMT7a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), sulla guerra tecnologica, invisibile ma imponente, traCina e Stati Uniti.
a cura di “[LIMES](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d4QEg8Y%26s%3dX%26q%3dSFX0%26E%3dEf9XB%26R8d1h%3dkJ1Mv_HXzS_Sh_OTsW_Yi_HXzS_RmTzM.sFp5zLqBpKh.3vJ_uqZw_56%26k%3dJxI305.DlQ%26lI%3d8f6UD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” in collaborazione con [YouTrend](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dHXJeLf%26x%3dV%265%3dZKVN%26L%3dJdMeG%26P6r8m%3dyQ6K0_Ocxg_Zm_Mhzb_Ww_Ocxg_YrRDT.AJBQ405A.uO_9xeu_IC%26p%3dHBP88I.KqO%26zP%3dCdJbI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
lunedì 23 gennaio h 20.30 sala grande
Creatività e AI
In che modo l’AI sta cambiando la produzione dei contenuti?
con Simone Arcagni, Marco Viganò, Christoph Bläsi e Marina Geymonat
L’intelligenza artificiale occupa ormai una quota sempre più corposa della nostra vita professionale; e un po’ per volta tutto il processo di realizzazione di un contenuto (produzione, promozione e distribuzione) viene ripensato in modo da tecnologizzare alcuni passaggi. L’incontro ha l’obiettivo di tratteggiare un quadro generale delle innovazioni più interessanti in tal senso e di identificarne gli scenari futuri per chi lavora nel settore ma anche per gli utenti.
Nell’ambito di “Quanto conta il contenuto” progetto in partnership con Italian Cultural Content Industry per Camera di commercio di Torino.
lunedì 23 gennaio h 21 sala musica
Una storia di lavoro e amicizia
La drammaturgia come metodo investigativo
con Nello Calabrò e Roberto Zappalà, modera Alessandro Pontremoli
a partire da Passi falsi ([Malcor D’](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dCQSdGY%267%3dU%26z%3dSTUI%26E%3dScHXP%26O%3dtJEJ_4qnt_E1_Cuep_M0_4qnt_D6HQ9.CvFoEC.C6_Hlwb_R17mIv_9p9ELu3z_8u_44P7B25B90Hq_3FF6KC5x5m1v5.vM2%264%3d8O5LxV.z5E%26C5%3dQTWGW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Nel corso di vent’anni (dal 2001 al 2021), il rapporto di lavoro tra Nello Calabrò e Roberto Zappalà si è trasformato in un’amicizia. Vent’anni che danno modo di raccontare una collaborazione artistica considerando il lavoro di drammaturgia per gli spettacoli della Compagnia Zappalà Danza come un’indagine. A chiudere, la coreografia per danzatore solo [Studio sul fauno](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d3WVb7e%260%3dS%26p%3dYWS9%26K%3dVa8dS%26M%3djPHHu_NouR_Yy_JSyn_Th_NouR_X4OyS.G5gJyJkKDMd80AeK.1Go_NouR_X45tAyRkKBA_twqr_4BD7tBCJo7H3c7yAxA-GHgA10-uPI6kK-GMn-ByMpK_FsUv_P8%26f%3dIIKx9P.FgP%267K%3d3eQW9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) sulle musiche di Apres midi d’un faune di Debussy.
a cura di [Fondazione Teatro Piemonte Europa](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dMVVaQd%260%3dR%260%3dXWRS%26J%3dVZRcS%26L2w6y%3d4OHGE_Motl_Xy_Imxn_S2_Motl_W4NIR.4F09yQ5JB6FK3.0F_Motl_W4%265%3d9PGMyW.B6F%26DG%3dRUXSX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) in collaborazione con DAMS – Università degli studi di Torino
martedì 24 gennaio h 18 sala gioco
Etty Hillesum, simbolo di resistenza spirituale al Male
Elisabetta Rasy
Dio ci vuole felici ([HarperCollins](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d7UQfAc%265%3dW%26t%3dWRWC%26I%3dQeBbN%26Q7g5t%3dnNCLy_LjyV_Wt_NWwi_Xl_LjyV_VyS3Q.17xJxNiI5HoHB.Ez_LjyV_Vy%260%3dsOBRiV.7Az%26CB%3dWEWNc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Giorgio Ficara
Prima di trasformarsi in una figura simbolica, la intrepida ebrea olandese Etty Hillesum è stata una giovane donna libera, inquieta e irriverente, tenacemente intenta alla scoperta di sé stessa e del senso dell’esistenza, desiderosa di amore e di amicizia nelle loro mutevoli forme e maestra di una giovinezza senza tempo in cui ognuno può riconoscersi.
nell’ambito di Giorno della Memoria
martedì 24 gennaio h 21 sala grande
Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano
Qui si fa l’Italia #4
con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravallee con Francesco Magni, autore del podcast, Jacopo Penzo e Olimpia Manzoni, Spotify
La storia di Enrico Mattei, protagonista del miracolo italiano, e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La sua morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia che riguarda il miracolo economico italiano e inizia negli anni ’50, ma che racconta anche l’Italia di oggi.
————————————————————————
LIBRI IN SCENA
un progetto Scuola Holden e Fondazione Circolo dei lettori
L’idea è semplice: le storie possono avere forme differenti, prestarsi alla lettura solitaria e silenziosa o essere un’esperienza collettiva che passa attraverso la voce e la messa in scena su un palcoscenico. Libri in scena è allora una rassegna che ospita quattro spettacoli teatrali nati da libri, in cui le storie prendono corpo attraverso la voce degli autori e degli attori, per mostrarci come le storie sono scintille che passando da una forma all’altra, ibridando i generi, restituiscono ai lettori e al pubblico un’esperienza sempre nuova.
tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito
con prenotazione obbligatoria su torino.circololettori.it
martedì 24 gennaio h 19 | Scuola Holden
L’altro mondo
di Daniele Ronco a partire da L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani) di Fabio Deotto
con Daniele Ronco e Luigi Saravo
produzione [Mulino ad Arte](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dCXEeGf%26s%3dV%26z%3dZFVI%26L%3dEdHeB%26P6m8h%3dtQ1K5_OXxb_Zh_MczW_Wr_OXxb_YmH7IpI18k64Ql.81J_yvew_9A%26p%3dJ2N809.IqQ%26pN%3dCf0ZI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)in collaborazione con [CNR](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dMSFfQa%26t%3dW%260%3dUGWS%26G%3dFeRZC%26Q7w3i%3d4L2LE_JYyl_Ui_NmuX_X2_JYyl_TnSIO.kJD.A2_NmuX_X2%266%3duQENkX.072%26EE%3dSGYQY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
L’altro mondo è un progetto che utilizza la performance artistica e lo storytelling per monitorare le impressioni delle criticità ambientali di un territorio coinvolgendo i cittadini ed elaborando soluzioni attraverso un percorso partecipativo di co-creazione. Parallelamente alla performance realizzata con il contributo degli spettatori lo spettacolo vede la collaborazione con Fabio Deotto, un autore che ha dedicato anni di ricerca sulla crisi climatica. La parte centrale dello spettacolo, infatti, sarà la trasposizione teatrale del libro intitolato L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani).
Il libro è incentrato sul viaggio durato due anni che ha visto Fabio spostarsi da un estremo del mondo all’altro per incontrare testimonianze dirette in merito alla crisi climatica.
Nello spettacolo sono narrate le tappe più significative di questo viaggio, i luoghi scolpiti nell’immaginario collettivo come paradisi terrestri: le Maldive, Miami, New Orleans, il villaggio di Babbo Natale e Venezia. Luoghi che diventano simbolo di un mondo che l’essere umano si ostina a voler mantenere inossidabile, ma che ormai non esiste più.
prossimi appuntamenti
sabato 31 gennaio h 19 | Scuola Holden
Omissis
a partire da L’arrivo di Saturno (Bompiani)
di e con Loredana Lipperini
lunedì 6 febbraio h 19 | Scuola Holden
Un’ultima cosa
reading a partire da Un’ultima cosa (Feltrinelli)
di e con Concita De Gregorio
con la partecipazione di Erica Mou
martedì 28 febbraio h 19 | Scuola Holden
Mosca 1966. Processo alla letteratura
reading a partire da Lo scrittore senza nome (Feltrinelli)
di e con Ezio Mauro
————————————————————————
mercoledì 25 gennaio h 18 sala grande
Lettere di una nonna ebrea dalla Germania
Mara Fazio
Dal giardino all’inferno [(Bollati Boringhieri)](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d8UCbBc%26q%3dS%26u%3dWDSD%26I%3dCaCb0%26M%3doNyHz_LVuW_Wf_JXwU_Tm_LVuW_VkO4Q.gGsFfLp6tJpHl0p9wA.pN_wsZt_78sCgJp_LVuW_VkEhLf-8hTnG-k3h5f5q-9p5w6pHt-3sFnFm9wFv-cBZEb8UFX6UDd_wsZt_78%26k%3dGzK377.FlN%26nK%3d8c8WD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)con Giovanni De Luna e Alessandro Zaccuriletture di Lucia Corna
Nel 1928 Ludwig Lindner, nominato console della Repubblica di Germania, si sposta a Genova con la moglie e i figli Wolfgang e Lore, mamma dell’autrice di questo libro. Un fitto carteggio ci permette di seguire la storia della famiglia ebraica tedesca dal 1933 al 1942, condividendo tutte le emozioni che queste lettere dopo 80 anni ancora suscitano. nell’ambito di Giornata della Memoria
mercoledì 25 gennaio h 18.30 sala gioco
Entrare nella vita attraverso le canzoni
Simone Zacchini
La filosofia di Fabrizio de André (I[l Nuovo Melangolo](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dISCZMa%26q%3dQ%266%3dUDQO%26G%3dCYNZ0%26K%3dzLyFA_JVsh_Uf_HiuU_Rx_JVsh_Tk94EjBsFlE4G.hE5_JVsh_TkF0GiEBLt_HiuU_RxDf-61DtI78n1-vA-k1t1s3fJnP1G-i5-sFiHw_JVsh_Tk%264%3d5MxLuT.s5B%26Ax%3dQQU0W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Carlo Serra
Fabrizio De André non ha una sua filosofia, è filosofia. Con questo presupposto il libro apre un inedito viaggio dentro il mondo del cantautore genovese, le cui opere fanno inevitabilmente sorgere domande sul senso delle cose fondamentali, sulle relazioni più importanti, sulla nostra stessa esistenza più di qualsiasi polveroso trattato di metafisica.
mercoledì 25 gennaio h 21 sala grande
Mai dimenticare che c’è stato un tempo più giusto
Denise Pardo
La casa sul Nilo ([Neri Pozza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d4UDe8c%26r%3dV%26q%3dWEV0%26I%3dDd9bA%26P%3dkNzKv_LWxS_Wg_MTwV_Wi_LWxS_VlIhLoKrT66.lN_xvVt_8AoChMl_LWxS_VlGd-7gNd-M1G-qCrJ%26g%3dG1Ny786d5g.IhN%26oN%3d4c9Z0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Ezio Mauro
Al centro del romanzo c’è la storia vera di una famiglia di ebrei sefarditi arrivati al Cairo nei primi del Novecento e poi costretti a tornare in Italia. La narratrice racconta la sua infanzia, prima in una sorta di Eldorado magico, poi segnata da un abbandono doloroso e straniante.
a cura di Cento per Cento Lettori
nell’ambito di Giorno della Memoria
giovedì 26 gennaio h 18 sala gioco
Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori
Sebastiano Mondadori
Verità di famiglia ([La nave di Teseo](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dEWCgIe%26q%3dX%262%3dYDXK%26K%3dCfJd0%26R%3dvPyM7_NVzd_Yf_OeyU_Yt_NVzd_XkTAS.q8271BrEyB7At.B9_NVzd_XkF8Ar_OeyU_YtItKr7iL6E-1B6Ey8-r8o7fE-k81ElIw7_wxgv_7C%26r%3dIzP097.KsP%26nP%3dEe8bK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Francesca Angeleri
Alla ricerca di una grandezza perduta, Sebastiano Mondadori ripercorre daccapo la storia del nonno. Una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia.
giovedì 26 gennaio h 18.30 sala grande
Il triangolo rosa
La memoria fra passato e presente
con Angelo Pezzana, Elena Loewenthal, Luca Beatrice e Anna Cuculo, modera Maurizio Gelatti
L’esigenza di riflettere in modo obbiettivo sul passato per poter affrontare le sfide sociali del presente. Dal triangolo rosa a un museo storico sull’omosessualità. Una questione di memoria!
nell’ambito di Giorno della Memoria
a cura di Fondazione Fuori!
giovedì 26 gennaio h 19
The drink is on the table
a cura di British Torino
Continuano gli aperitivi in lingua, conversando di attualità e curiosità britanniche accompagnati da un ottimo aperitivo in stile British: un’ottima occasione per fare nuove amicizie e allenarsi con l’inglese.
€ 20 | prenotazione obbligatoria
venerdì 27 gennaio h 17 sala grande
Il grande ritorno del commissario Ricciardi
Maurizio De Giovanni
Caminito([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d8SFcBa%26t%3dT%26u%3dUGTD%26G%3dFbCZC%26N%3doL2Iz_JYvW_Ui_KXuX_Um_JYvW_TnP4O.mBu337p.A2_KXuX_Um5iMhDw0v-Dq5yA_ztZr_09u3zKhLqOh-A24sAiGh_JYvW_TnGhJz41A44-pLiEp3v4-jGvMlExHy3v8h_JYvW_Tn6hEqGpLw-FhMzB7Aw-7l-9qH33vGp-aEaEZHY9WBU0b_ztZr_04h3i9%26k%3dE3L350.GlL%26qL%3d8aAXD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Marco Zatterin
E? il 1939, sono trascorsi cinque anni da quando l’esistenza di Ricciardi e? stata improvvisamente sconvolta. E ora il vento d’odio che soffia sull’Europa rischia di spazzare via l’idea stessa di civilta?. Sull’orlo dell’abisso, l’unico punto fermo e? il delitto. Fra i cespugli di un boschetto vengono ritrovati i cadaveri di due giovani, stavano facendo l’amore e qualcuno li ha brutalmente uccisi. Le ragioni dell’omicidio appaiono subito oscure; dietro il crimine si affaccia il fantasma della politica. Con l’aiuto del fidato Maione – in ansia per una questione di famiglia – Ricciardi dovrà risolvere il caso e proteggere un caro amico che per amore della liberta? rischia grosso. Intanto la figlia Marta cresce: ormai, per il commissario, e? giunto il momento di scoprire se ha ereditato la sua dannazione, quella di vedere e sentire i morti.
venerdì 27 gennaio h 18 biblioteca
Simboli e dissidi della modernità
Elio Franzini
Filosofia per il presente ([Morcelliana](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dBXKdFf%26y%3dU%26y%3dZLUH%26L%3dKcGeH%26O%3dsQ7J4_Odwa_Zn_Lbzc_Vq_Odwa_YsQ8T.yCmOrLt88HtSrL4F753Fn.C5_Odwa_Ys0tI2MzCv5-1OrMpK79-4Fz5l8n6zIv-8tP6CoF-zIoB5HtQn_Lbzc_VqIv63L_5udw_E0JdKbIZJVDcHWD%26A%3dzO4SpV.yB7%26C4%3dXLWFd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Donato Pirovano e Federico Vercellone
Della filosofia mutano nel tempo le forme, i modi, le circostanze, e questo fa sì che essa perda la propria specificità adeguandosi alla contingenza e alle mode quando non disperdendosi nella molteplicità delle discipline e dei punti di vista. L’autore – in dialogo con Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty – si interroga su questa identità perduta.
venerdì 27 gennaio h 21 sala grande
Pronto, Franca Valeri?
Una vita indimenticabile
con Paola Zoppi
Il reading racconta la biografia di una delle attrici più innovative e rivoluzionarie, scomparsa di recente, intervallata da alcuni dei passaggi più suggestivi che delineano ancora meglio gli eventi che hanno costellato la sua vita personale e artistica.
€ 8 | ridotto Carta Io leggo di Più € 5
sabato 28 gennaio h 11 sala grande
I giornali, spiegati bene
La rassegna stampa del Post
con Francesco Costa e Luca Sofri
Torna l’appuntamento cult del sabato mattina con il Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola.