
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 OPERA
Una proposta originale e insolita andrà in scena al Teatro Ponchielli, a conclusione del cartellone Opera il 20 e 22 gennaio.
Napoli Milionaria!, ultima opera del grande compositore milanese Nino Rota, tratta dalla commedia omonima di De Filippo, vide la luce nel 1977 a Spoleto, con la regia dello stesso Eduardo. Accolta freddamente dalla critica, è stata fortunatamente rivalutata e fa ormai parte del repertorio lirico più rappresentato della seconda metà del secolo scorso, anche grazie a questa produzione del Festival della Valle D’Itria che i Teatri di OperaLombardia hanno deciso di riproporre. Alla famosa opera cinematografica e teatrale di De Filippo, Nino Rota affianca sonorità che vanno dalla canzone napoletana al verismo, dal jazz al musical, con l’inconfondibile talento melodico che ha portato Rota ad essere uno dei più affermati compositori dimusiche per il cinema.
“Napoli milionaria!” è prima di tutto una gran bella commedia di Eduardo De Filippo, una commedia che quasi tutti abbiamo visto, se non in teatro in televisione, o al cinema con il grande Totò. Ma da ques0ta storia, divenuta quasi epica, l’autore pensò pure di trarne un libretto per un’opera, musicata da Nino Rota, e che noi ripresentiamo, dopo molti anni dal suo debutto al Festival di Spoleto.
Certo nel passaggio dal testo drammaturgico al libretto d’opera varie cose mutano: la lingua che è più italianizzata, l’ironia che è meno presente, la vicenda stessa che prende risvolti diversi. Ma quello che resta inalterato è il profondo rapporto che questa vicenda ha con il teatro. In cui i cantanti sembra quasi che recitino più che cantare, e in cui la musica diviene l’elemento di maggiore narrazione, più che le parole. Ecco allora apparire la contrapposizione tra il vicolo vociante e litigioso, e l’interno di casa Jovine; ecco il bombardamento che assume caratteri quasi apocalittici; ecco l’America che arriva con tutto il suo retaggio musicale.
Così Rota attraverso De Filippo narra una vicenda tra Brecht e Tennessee Williams, in cui il Novecento c’è tutto; con il suo melò e il suo straniamento, in un gioco di generi a cui i personaggi sono volta per volta costretti a ‘intonarsi’. Lo spettacolo stesso si intona a questa natura ondivaga della musica, divenendo a volte realistico, altre epico, altre ancora quasi un musical.
Ma queste forme di teatro non smettono mai di narrare la semplice e triste vicenda degli uomini alle prese con la Storia, che non sa nulla delle loro singole vicende personali; fatte di reduci inascoltati, ragazze sedotte e abbandonate, madri divenute amorali, più che immorali, figli che muoiono così per caso. E allora l’umanità più che dover «passare a nuttata» sembra che debba solo addormentarsi, cullata sulle note di una tragica ninna nanna, che una madre dolente canta al figlio morto; addormentarsi per non pensare, e non conoscere la volgarità e lo scandalo della realtà. (note di regia di Arturo Cirillo)
venerdì 20 gennaio ore 20.00
domenica 22 gennaio ore 15.30
NAPOLI MILIONARIA!
dramma lirico in tre atti, libretto di Eduardo De Filippo,tratto dalla sua omonima Commedia.
musica di Nino Rota
Edizioni: Schott Music GmbH & Co. KG, Mainz.
Rappresentante per l’Italia: Sugar Music, Milano.
Gennaro Iovine
Mariano Buccino
Amalia, sua moglie
Clarissa Costanzo
Maria Rosaria, figlia
Maria Rita Combattelli
Enrico “Settebellizze”
Riccardo Della Sciucca
Amedeo, figlio
Marco Miglietta
Johnny, sergente americano
Francesco Samuele Venuti
Adelaide Schiano
Giovanna Lanza
Assunta, sua nipote
Sabrina Sanza
Pascalino “o pittore”
Roberto Covatta
O’ Miezzo Prevete
Giuseppe Esposito
Il Brigadiere Ciappa/Il Maresciallo
Alberto Comes
Riccardo Spasiano
Graziano Dallavalle
Peppe o’cricco
Pasquale Greco
Federico
Francesco Cascione
Donna Peppenella
Sara Borrelli*
Donna Vinzenza
Luisa Bertoli*
Una donna del popolo
Maria Paola Di Carlo*
Una guardia
Christian Magrì*
Rituccia
Federica Gambarana
*artisti del coro
maestro concertatore e direttore d’orchestra James Feddeck
regiaArturo Cirillo
sceneDario Gessati
costumi Gianluca Falaschi ripresi da Anna Missaglia
luci Fiammetta Baldiserri
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
CORO OPERALOMBARDIA
maestro del coro Diego Maccagnola
Allestimento del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca
ripreso dai teatri di OperaLombardia
Info:
platea/palchi € 60- galleria 40 – loggione € 22
teatroponchielli.it
________________________________________
Barbara Sozzi








