
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 GENNAIO, MESE DEDICATO ALLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO. NEL VENETO PERCORSI DEDICATI. ASSESSORE LANZARIN, “DIAGNOSI PRECOCE E PREVENZIONE, ARMI PIU’ POTENTI CONTRO I TUMORI”
Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: GENNAIO, MESE DEDICATO ALLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELLUTERO. NEL VENETO PERCORSI DEDICATI. ASSESSORE LANZARIN, DIAGNOSI PRECOCE E PREVENZIONE, ARMI PIU POTENTI CONTRO I TUMORI (AVN) Venezia, 19 gennaio 2023 Lindividuazione in fase precoce di un tumore, assieme alla prevenzione, rappresentano una delle armi pi potenti che oggi abbiamo per contrastare i tumori. Ed per questo che come Regione Veneto insistiamo nel promuovere percorsi di screening che ci aiutino ad individuare al nascere le neoplasie. Per quanto riguarda i tumori che colpiscono la donna la nostra politica quella di privilegiare percorsi mirati che abbracciano sia la parte di informazione e sensibilizzazione sia laspetto dei controlli. Gennaio appunto il mese dedicato allinformazione e alla sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al collo dellutero, unoccasione per promuovere le iniziative messe a disposizione delle donne. Cos lassessore alla Sanit e Politiche Sociali Manuela Lanzarin commenta le iniziative messe in campo nel mese di gennaio a sostegno della Prevenzione del Tumore allutero. Nel2019, nella popolazione femminile residente in Veneto, sono stati diagnosticati 152 nuovi casi di tumore del collo dellutero su 2.493.692 donne residenti, con un tasso di incidenza pari a 6,1 nuovi tumori diagnosticati su 100.000 donne. Nel periodo precedente, dal 2016 al 2018, erano stati identificati in media 149 nuovi casi/anno. La principale causa del tumore al collo dellutero rappresentata dallinfezione da papillomavirus umano (HPV), uninfezione che si trasmette per via sessuale. La prevenzione del tumore al collo dellutero si avvale di due principali strumenti di consolidata efficacia il vaccino anti-HPV e lo screening per il tumore della cervice uterina. LO SCREENING NEL VENETO Nel 2021 le Aziende ULSS hanno invitato ad effettuare lo screening pi di 320.000 donne(323.304) il 50,3 ha aderito allinvito, ed un ulteriore 4,8 ha rinunciato alla proposta comunicando di aver gi eseguito un controllo attraverso altri canali. Nel 2021, 5.697 donne hanno effettuato un approfondimento allinterno dei programmi organizzati di screening, approfondimenti che hanno portato a diagnosticare 749 lesioni precancerose. Lo screening per il tumore della cervice uterina offerto gratuitamente a tutte le donne residenti in Veneto a partire dai 25 o 30 anni di et, a seconda dello stato vaccinale per la vaccinazione contro lHPV, e fino ai 64 anni. sottolinea lassessore Lanzarin come dal 2008 disponibile la vaccinazione contro lHPV che viene offerta gratuitamente ai giovani di entrambi i sessi a partire dagli 11 anni di et. Si tratta per entrambi i casi di percorsi importanti, che la popolazione ha imparato a perseguire e che negli anni hanno dimostrato di dare risultati confortanti. Allo screening per il tumore della cervice uterina si accede mediante lettera di invito da parte della ULSS di appartenenza. previsto come test di primo livello – il Pap test ogni tre anni alle donne dai 25 ai 29 anni non vaccinate contro HPV – il test HPV ogni 5 anni a tutte le donne dai 30 ai 64 anni. Qualora la donna risultasse positiva ai test di primo livello, sono previsti altri esami strumentali di secondo e terzo livello utili alla diagnosi precoce. LA VACCINAZIONE CONTRO LHPV La vaccinazione contro lHPV, disponibile in Veneto dal 2008, raccomandata e offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 di et. Nel Veneto, ad oggi, il 77 delle ragazze nate tra il 1996 ed il 2009 ha aderito alla proposta vaccinale, ed il 74 ha gi completato il ciclo vaccinale. I ragazzi nati tra il 2004 e il 2009, hanno aderito nel 72 dei casi e hanno gi completato il ciclo vaccinale nel 66. LHPV la causa pi frequente di infezione trasmessa per via sessuale ed responsabile di malattia sia nelle persone di genere maschile che femminile. Luso del preservativo non elimina il rischio di trasmissione. Per questi motivi il vaccino anti HPV deve essere somministrato prima dellinizio dellattivit sessuale e viene offerto sia ai ragazzi che alle ragazze. prevista, raccomandata e offerta gratuitamente alle seguenti categorie che risultano a maggior rischio di lesioni correlate allHPV donne con lesioni cervicali di stadio CIN2, uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), persone affette da HIV. Il vaccino disponibile estremamente efficace e sicuro, e contribuirebbe alla quasi eliminazione dei tumori al collo dellutero 2. La vaccinazione somministrata in et adolescenziale prima dellinizio dellattivit sessuale pertanto il principale strumento di prevenzione. Per maggiori informazioni su screening e vaccinazioni possibile rivolgersi al proprio Medico Curante o al Servizio Igiene e Sanit Pubblica della propria ULSS. Comunicato nr. 93-2022 (SANITA) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q