(AGENPARL) - Roma, 18 Gennaio 2023(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 SAN SEBASTIANO/ GIOVEDI’ 19 GENNAIO DALLE 11 LA CERIMONIA CIVILE PER CELEBRARE IL PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA PAVIMENTAZIONE DI CORSO BERSAGLIERI/ LA CERIMONIA DOMENICA 22 GENNAIO ALLE 12
GENERAZIONI 2000, Z E ALPHA: EMERGENZE, VISIONI, INTERVENTI A CONFRONTO. LA COMPLESSITÀ DELLE NUOVE GENERAZIONI IN CRESCITA TRA CRISI REALI E MONDO DIGITALE/ L’INCONTRO LUNEDI’ 23 GENNAIO DALLE 10 IN SALA DEI NOTARI
NUCLEO DECORO URBANO DI FONTIVEGGE/ FERMATO UN CITTADINO STRANIERO PER GUIDA SENZA PATENTE E MANCATA REVISIONE: ELEVATA SANZIONE DI 5100 EURO
SPEGNI LA LUCE A CURA DE LA PICCIONAIA/ LO SPETTACOLO AL TEATRO BRECHT IL 21 E 22 GENNAIO ALLE 17
LA RICERCA DELLA BELLEZZA NEGLI ANTICHI RIONI DI PERUGIA/ LA CONFERENZA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PORTA SANTA SUSANNA IL 20 GENNAIO ALLE 21
STAGIONE AMICI DELLA MUSICA: ENSEMBLE MAGAZZINI BABAR/ IL CONCERTO IL 21 GENNAIO AL TEATRO DELLA SAPIENZA
Testo Allegato:
SAN SEBASTIANO/ GIOVEDI’ 19 GENNAIO DALLE 11 LA CERIMONIA CIVILE PER CELEBRARE IL PATRONO DELLA POLIZIA LOCALESi svolgerà giovedì 19 gennaio, a partire dalle ore 11, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori la cerimonia civile in onore di San Sebastiano, patrono della polizia locale, alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore alla sicurezza Luca Merli, della comandante Nicoletta Caponi e delle massime autorità civili e militari della città. Nel corso della cerimonia la comandante Caponi illustrerà l’attività svolta dal Corpo nell’anno 2022 e verranno premiate con buoni per l’acquisto di libri e di materiale didattico le tre classi delle scuole primarie vincitrici della borsa di studio Elisabetta Innocenzi.Verranno poi consegnati sette riconoscimenti ad altrettanti agenti collocati in quiescenza nell’anno 2022. Infine verrà consegnato un assegno in dono al reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia grazie alle donazioni del personale della polizia locale.**La stampa è invitata a partecipare**INAUGURAZIONE DELLA NUOVA PAVIMENTAZIONE DI CORSO BERSAGLIERI/ LA CERIMONIA DOMENICA 22 GENNAIO ALLE 12E’ in programma domenica 22 gennaio alle 12 la cerimonia di inaugurazione della nuova pavimentazione di corso Bersaglieri. Il taglio del nastro avrà luogo a metà della via, nei pressi della sede dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, mentre gli interventi delle autorità presenti avranno luogo presso l’oratorio San Giovanni Battista.Parteciperanno il sindaco Andrea Romizi, l’assessore alle infrastrutture, opere pubbliche ed ambiente Otello Numerini, l’arch. Tommaso Bussani della p.o. decoro urbano ed art bonus del Comune di Perugia, i rappresentanti dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa e della ditta Angelantoni che ha eseguito i lavori.**La stampa è invitata a partecipare**GENERAZIONI 2000, Z E ALPHA: EMERGENZE, VISIONI, INTERVENTI A CONFRONTO. LA COMPLESSITÀ DELLE NUOVE GENERAZIONI IN CRESCITA TRA CRISI REALI E MONDO DIGITALE/ L’INCONTRO LUNEDI’ 23 GENNAIO DALLE 10 IN SALA DEI NOTARISi svolgerà lunedì 23 gennaio, a partire dalle ore 10, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori l’incontro sul tema “Generazioni 2000: Z ed Alpha emergenze, visioni, interventi a confronto. La complessità delle nuove generazioni in crescita tra crisi reali e mondo digitale”. Istituzioni, associazioni, genitori, giovani in un confronto aperto alla città.L’evento è a cura dell’associazione Star col patrocinio, tra gli altri, del Comune di Perugia.Il programma prevede i saluti istituzionali a cura del sindaco Andrea Romizi.Seguiranno gli interventi a cura di: Gianluca Tuteri, vice sindaco del Comune di Perugia, Erika Borghesi, consigliera delegata della provincia di Perugia, Fabrizio Croce, consigliere comunale di Perugia, Francesco Gatti, presidente Post, Sara Segatori, giornalista Rai, Andrea Luccioli, giornalista e scrittore, Vincenzo Cerquiglini, presidente associazione Star, Aldo Manuali giudice onorario tribunale dei Minori, Barbara Lumaca insegnante, Federica Pascoli, presidente associazione “Basta il cuore”, Alessandro Deledda musicista e direttore della scuola di musica Piano Solo.L’obiettivo del convegno – spiegano gli organizzatori – è quello di comunicare ed illustrare pubblicamente ciò che la “società adulta” del territorio attua per contrastare il dilagante disagio giovanile. L’incontro si incentrerà non sull’analisi critica dei fenomeni negativi, ma per dare voce a tutti i progetti “in positivo” rivolti alle nuove generazioni realizzateida più parti.Moderatore sarà Paolo di Giannantonio, giornalista televisivo RAI e inviato speciale per il tg1-Per informazioni e prenotazioni: 366 1578907 – associazione.start@libero.itNUCLEO DECORO URBANO DI FONTIVEGGE/ FERMATO UN CITTADINO STRANIERO PER GUIDA SENZA PATENTE E MANCATA REVISIONE: ELEVATA SANZIONE DI 5100 EURONei giorni scorsi il personale del Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge, coordinato dal capitano Rosella Giusepponi, durante l’attività quotidiana di controllo del territorio, notava un’autovettura dall’andamento sospetto. Gli agenti decidevano pertanto di seguire il veicolo per procedere ad un controllo. Subito dopo la vettura rimaneva coinvolta in un sinistro stradale. Gli operanti, trovandosi sul posto, nel procedere ai rilievi di rito, accertavano che il conducente, cittadino straniero regolare sul territorio nazionale con un precedente di polizia, risultava sprovvisto della patente di guida in quanto mai conseguita e che il veicolo risultava sprovvisto della prescritta revisione periodica. Il conducente veniva quindi sanzionato ai sensi del codice della strada con la pena pecuniaria di 5100 euro ed il veicolo sottoposto a fermo amministrativo. Venivano inoltre accertate altre violazioni in carico allo stesso.SPEGNI LA LUCE A CURA DE LA PICCIONAIA/ LO SPETTACOLO AL TEATRO BRECHT IL 21 E 22 GENNAIO ALLE 17Sono due gli appuntamenti con lo spettacolo “Spegni la luce” a cura de La Piccionaia” al teatro Brecht di San Sisto. Si va in scena il 21 e 22 gennaio alle 17.Produzione: la piccionaia, regia Aurora Candelli.Con Aurora Candelli e Julio Escamilla, scenografia e luci Roberto di Fresco, consulenza drammaturgica Marta Dalla Via, consulenza al movimento Valentina Dal Mas.La trama“Ho sempre pensato il buio esiste.E fa paura.E basta.Per Rio non è così.Esiste anche il buio buio.Esistono tanti bui. E non gli fanno paura.”Op e Rio. Rio e Op. Sono amici. Sono fratelli.A Rio piace fare i percorsi.A Op piace giocare con le scatole.A Rio non piace stare da solo.A Op non piace il buio.E un giorno la luce si spegne.E ora che fare? Rio vuole giocare ma Op sente come un prurito nel cuore, il mare nelle orecchie, un filo nella gola, il ferro nella pancia. E non riesce più a muoversi.Rio allora si ingegna per aiutare Op a non aver paura. Ma non sarà affatto semplice!“Di cosa è fatto il buio? Che sapore ha? Cosa c’è dentro? Quali bui conosci? E il buio buio? Dov’è?” Attraverso giochi ed emozioni cercheranno di dare risposte a queste domande scoprendo che esistono bui fuori e bui dentro, bui acquosi e bui secchi, bui piccoli e bui grandi, bui all’aglio e bui di lavanda, bui strani e bui che non hanno mai visto. Bui celesti e bui stellari.“E se proprio prima di andare a letto la paura del buio è ancora tanto forte, Op tu guarda il cielo: solo se spegni la luce potrà illuminarti un infinito corteo di stelle.”Per l’acquisto e informazioni sui biglietti vai qui: http://www.anyticket.it/anyticketprod/Web/SchedaEvento.aspx?partner=FOMGLA RICERCA DELLA BELLEZZA NEGLI ANTICHI RIONI DI PERUGIA/ LA CONFERENZA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE PORTA SANTA SUSANNA IL 20 GENNAIO ALLE 21La rassegna degli incontri a cura dell’associazione Porta Santa Susanna prosegue con la conferenza “La ricerca della bellezza negli antichi rioni di Perugia”, a cura di Giancarlo Mazzasette, Gaetano Mollo e Luana Cenciaioli.Appuntamento venerdì 20 gennaio alle 21 presso la sala Santa Chiara in via Tornetta. Ingresso libero.L’argomento viene presentato con delle immagini che illustrano il significato della Bellezza portando ad alcune riflessioni sui rioni di Perugia e a quanto si potrebbe fare per rivitalizzarli e renderli non un museo a cielo aperto ma una realtà cittadina, piena di vita residenziale, anziché farcita solo da locali “movidosi”, vissuta da residenti, da famiglie, da turisti curiosi e coscienti di cosa hanno davanti agli occhi ed al cuorePer info: portasusanna@libero.it – 328 8656218.STAGIONE AMICI DELLA MUSICA: ENSEMBLE MAGAZZINI BABAR/ IL CONCERTO IL 21 GENNAIO AL TEATRO DELLA SAPIENZALa stagione 2022-2023 de Gli amici della musica prosegue con il concerto, in programma il 21 gennaio alle 16.30 e 18 al teatro della Sapienza (collegio Onaosi) dell’Ensemble Magazzini Babàr.Protagonisti: Massimiliano Burini (attore), Azusa Onishi (violino), Katie Bruni (violoncello), Simone Frondini (oboe), Simone Fornaciari (clarinetto), Leonardo Ramadori e Gianluca Saveri (percussioni).In scena “gli elementi della musica, il ritmo”, con esecuzione di musiche di Nidi, Ramadori, Haydn, Schubert, Beethoven, Mozart, Stravinsky, Tchaichovsky, Piazzolla, Bregovic.