
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 Lecturae 2023 e Opa Edu
[📎 A4_OL_Siena_Scuole_Opera_230113.jpg](https://ufficio-stampa-siena.t.od00.info/sender/t/4d5fc2acc3be9ed449c50aee4fc9970c/eb9b0beff942a814ac96648e41bf619b/)[📎 A4_OL_Siena_Eventi_Duomo_230113.jpg](https://ufficio-stampa-siena.t.od00.info/sender/t/4d5fc2acc3be9ed449c50aee4fc9970c/03ef68c3e8e299bedd2016d113d58a79/)
[View this email in your browser](https://ufficio-stampa-siena.t.od00.info/sender/view-online/4d5fc2acc3be9ed449c50aee4fc9970c/)
Lecturae 2023 – Incontri all’Opera
Opa Edu – Le scuole all’Opera
COMUNICATO STAMPA
Tornano gli appuntamenti invernali dell’Opera della Metropolitana con una serie di approfondimenti storico – artistici sul patrimonio del Complesso Monumentale del Duomo di Siena. La rassegna “Il Duomo dei senesi” propone quest’anno Lecturae 2023 – Incontri all’Opera e Opa Edu – Le scuole all’Opera.
La prima delle quattro conferenze di Lecturae 2023 è in programma mercoledì 1 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala delle Statue del Museo dell’Opera con l’intervento del Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Tomaso Montanari, dal titolo “La genesi del San Girolamo di Gian Lorenzo Bernini per la Cappella del Voto”. Mercoledì 8 febbraio, sempre alle ore 17.30, sarà la volta di Michele Pellegrini con “I signori del coro. La Canonica e il Capitolo della Cattedrale di Santa Maria nel Medioevo: lineamenti storici e prospettive di ricerca”.
Mercoledì 15 febbraio, con orario invariato, spazio a Giulia Giovani e Francesco Lora con “Il fondo musicale dell’Opera della Metropolitana di Siena”. A chiudere il ciclo di appuntamenti, venerdì 24 febbraio alle 17.30, sarà Elisabetta Cioni con “Il reliquiario ritrovato di San Galgano e l’oreficeria senese nel primo ‘300”, che andrà ad anticipare l’esposizione temporanea “Dalla Spada alla Croce – Il reliquiario di San Galgano restaurato”, adesso visibile presso la Pinacoteca Vaticana e dal 1° marzo all’interno della cosiddetta Cripta sotto il Duomo di Siena.
“Si tratta di un’iniziativa di elevato livello scientifico e culturale – dichiara il Rettore dell’Opera della Metropolitana, Giovanni Minnucci – Nel titolo abbiamo ripreso un genere letterario del Medioevo, quando nelle Università si tenevano le lecturae. Gli studiosi, pertanto, ‘leggeranno’ le opere d’arte, i documenti, gli eventi storici, oggetto dei loro interventi, così trasmettendo le loro approfondite conoscenze agli ascoltatori”.
Per permettere alle nuove generazioni di scoprire e apprezzare il patrimonio artistico e spirituale del Complesso Monumentale del Duomo, con la sua storia, l’architettura, le opere pittoriche e scultoree, inoltre, nel mese di febbraio (tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30) saranno organizzate visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria, per le scuole di Siena e provincia dal titolo Opa Edu – Le scuole all’Opera. I giovani studenti, insieme ai propri insegnanti, saranno affiancati da una guida specializzata per un ‘viaggio’ attraverso le varie sedi museali della fabbriceria senese.
“Un’iniziativa rivolta a giovani e giovanissimi – spiega il Rettore – per valorizzare il profilo educativo anche attraverso la visione diretta dei tesori custoditi nel Complesso del Duomo di Siena. La bellezza che si riceve si trasforma in vera e propria cultura da tramandare alle generazioni future”.
Testo Allegato: Il Ministro dellUniversit e della Ricerca Anna Maria Bernini al Suor Orsola per linaugurazione dellanno accademico la sua prima visita ad un Ateneo del Sud Una cerimonia che battezza il nuovo corso di laurea in Digital Humanities per le materie letterarie e i beni culturali Venerd 20 Gennaio ore 11 anche in diretta streaming su http://www.unisob.na.it Comunicato Stampa Ci sar il Ministro dellUniversit e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ad inaugurare formalmente il nuovo anno accademico dellUniversit Suor Orsola Benincasa di Napoli, ripartito questanno con la grande novit del primo corso di laurea magistrale nel Mezzogiorno in Digital Humanities per le materie letterarie e i beni culturali (con iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2023). Lappuntamento con la solenne cerimonia fissato per venerd 20 Gennaio alle ore 11 nellaula magna del Suor Orsola (anche con diretta streaming su http://www.unisob.na.it) quando il Rettore, Lucio dAlessandro, attualmente alla guida anche del comparto delle Universit non statali in seno alla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Universit Italiane, dar il via allanno accademico n. 441 dalla fondazione della sede monumentale della cittadella monastica di Suor Orsola (1581) e n. 121 dalla nascita dellAteneo (1901). Insieme con il Ministro Anna Maria Bernini al Suor Orsola ci saranno i massimi vertici nazionali del settore dellUniversit e della Ricerca dal neo presidente della CRUI, Salvatore Cuzzocrea al presidente dellANVUR, Antonio Felice Uricchio, insieme a numerosi Rettori provenienti da tutta Italia in rappresentanza di tutti gli altri Atenei italiani (dal Rettore dellUniversit delle Marche, Gian Luca Gregori, al Rettore dellUniversit della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini). In prima fila ci saranno anche il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Pina Castiello, il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Generale Giuseppenicola Tota, comandante delle Forze Operative Sud dellEsercito italiano, il presidente del Tribunale di Napoli, Elisabetta Garzo, e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che, nel 2020 proprio nel suo ruolo di Ministro dellUniversit e della Ricerca, aveva inaugurato lanno accademico del Suor Orsola. Il programma della giornata con la lectio inauguralis di Lucilla Gatt sul diritto delle nuove tecnologie uno dei settori di eccellenza Unisob La cerimonia di inaugurazione dellanno accademico del Suor Orsola avr il suo tradizionale abbrivio con la prolusione del Rettore, Lucio dAlessandro, e proseguir con gli interventi del rappresentante dei laureati eccellenti del Suor Orsola e del rappresentante del personale tecnico-amministrativo dellAteneo. Questanno proviene dal Dipartimento di Studi umanistici del Suor Orsola ed in particolare dal settore di studio e di ricerca delle lingue internazionali il rappresentante dei laureati eccellenti Alsob Sara Longobardi che, a meno di dieci anni dalla laurea magistrale, ha bruciato le tappe di una brillante carriera accademica culminata con labilitazione nazionale da professore associato di Lingua e traduzione spagnola e con la chiamata proprio della sua Universit. A rappresentare la macchina organizzativa e gestionale dellAteneo ci sar, invece, Annamaria Iardino, responsabile dellArea Internazionalizzazione ed Erasmus dellAteneo. Una scelta che sottolinea anche la spiccata vocazione allinternazionalizzazione della didattica e della ricerca che il Suor Orsola porta avanti ormai da anni e che esattamente cinque anni orsono culminata nella nascita del Centro per lo sviluppo di progetti europei che lAteneo napoletano ha aperto stabilmente a Bruxelles. La lectio inauguralis dellanno accademico 2022/23 sar affidata a Lucilla Gatt, professore ordinario di Diritto civile e direttore scientifico del Research Centre of European Private Law, tra i massimi esperti italiani di diritto delle nuove tecnologie che al Suor Orsola uno specifico indirizzo del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, lunico a numero programmato nel Mezzogiorno, aperto soltanto a 150 allievi allanno. La sua lectio inauguralis sar dedicata al tema La responsabilit degli automi ai confini della soggettivit giuridica. LUniversit Suor Orsola Benincasa non si fermata nemmeno un giorno durante questi due ultimi anni accademici attraversati dalla grave emergenza pandemica – sottolinea il Rettore Lucio dAlessandro – ed anzi abbiamo investito tempo e risorse per studiare i grandi cambiamenti globali del mondo post Covid provando a progettare, come sempre facciamo di concerto con le imprese e il mondo del lavoro, anche a livello formativo nuovi scenari e nuovi profili professionali su cui potranno investire i giovani del Sud (dalle nuove frontiere delle-government delle Pubbliche Amministrazioni alle medical humanities, della green economy alla gestione delle risorse umane al tempo della transizione digitale). Ci nondimeno ci apprestiamo con grande emozione a ritrovare in presenza, con oltre 300 invitati, ed in tutta la sua solennit la cerimonia di inaugurazione dellanno accademico che negli ultimi anni al Suor Orsola ha avuto il privilegio di ospitare i massimi esponenti delle istituzioni italiane dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che scelse il Suor Orsola allinizio del suo primo mandato per una delle sue prime visite ad una Universit italiana, al Ministro Anna Maria Bernini che ringraziamo per aver scelto il nostro Ateneo per il suo primo intervento in una Universit del Sud nel suo ruolo di Ministro dellUniversit e della Ricerca. Diretta streaming http://www.unisob.na.it Universit degli Studi Suor Orsola BenincasaAddetto Stampa – Dott. Roberto ConteTel. 081-2522347 – Cell. 380-7123104addettostampa@unisob.na.it http://www.facebook.com/conterob http://www.linkedin.com/in/conterob Twitter @ConteRob Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q