
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 STANZIAMENTI IN VENETO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E DI ALLUVIONE. IN ARRIVO 50 MLN PER NUOVI PROGETTI SUDDIVISI TRA LE PROVINCE. SI PARTE DA VENEZIA CON QUASI 20 MLN.
Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: STANZIAMENTI IN VENETO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E DI ALLUVIONE. IN ARRIVO 50 MLN PER NUOVI PROGETTI SUDDIVISI TRA LE PROVINCE. SI PARTE DA VENEZIA CON QUASI 20 MLN. (AVN) Venezia 18 gennaio 2023 La difesa del suolo, la riduzione del rischio idrogeologico, lattenzione alle problematiche idrauliche sono un faro nellattivit della Regione Veneto. Abbiamo messo in sicurezza negli ultimi anni ampie porzioni del territorio, ma lattenzione deve restare alta. Per questo anche grazie al PNRR siamo al lavoro per realizzare nuove opere di rinforzo, sistemazione, protezione del suolo, rende noto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. Abbiamo siglato un accordo con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, nellambito degli stanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), i cui effetti si stanno perfezionando ora sono in arrivo, infatti, una serie di nuove progettualit in questambito. Lo stanziamento complessivo sar di 50 milioni di euro 20 abbiamo gi provveduto ad assegnarli, per interventi nel territorio della provincia di Venezia, prosegue Zaia. La ripartizione degli stanziamenti stata approvato oggi dalla Giunta Regionale, elencati in una specifica delibera dellassessore al Dissesto Idrogeologico e allAmbiente, Gianpaolo Bottacin. La priorit della Regione del Veneto e del Presidente Zaia ha evidenziato lassessore Bottacin e rimane la salvaguardia del territorio, soprattutto per quanto riguarda i rischi idrogeologici e la protezione delle aree verdi e della biodiversit. Se si pone la piena attenzione allambiente e alla sua sicurezza, questo si traduce anche in una sicurezza maggiore da eventi calamitosi, come frane, allagamenti ed alluvioni per i nostri cittadini, che sappiamo che si possono trasformare in vere e proprie tragedie. La Regione del Veneto coordiner tutti gli interventi attraverso le sue strutture regionali della Difesa del Suolo e della Costa per alcuni seguir anche direttamente i lavori (tre su sei), per gli altri si avvarr anche di diversi soggetti attuatori. Per il territorio in provincia di Venezia, sono previsti i seguenti progetti – Comuni di San Dona di Piave (VE), Lavori di sistemazione arginale del basso corso del fiume Piave, 5.480.168,15 euro (soggetto attuatore la Regione del Veneto, Difesa del Suolo e della Costa) – Comune di Jesolo (VE), Intervento di rinforzo del corpo arginale del tratto di laguna nord di Venezia in territorio di Jesolo e innalzamento della quota di sicurezza idraulica – Intervento di protezione delle sponde arginali della laguna di Venezia in localit Lio Maggiore di competenza territoriale per un tratto di circa 6,5 km compromesse da frane, erosioni, etc, 3.000.000,00 euro, (soggetto attuatore Ufficio Salvaguardia di Venezia Opere Marittime per il Veneto). – Comune di San Michele al Tagliamento (VE), Lavori di sistemazione arginale nel bacino del fiume Tagliamento, Stralcio 1 localit Malafesta, 3.000.000,00 euro, (soggetto attuatore Regione del Veneto, Difesa del Suolo e della Costa). – Comune di San Michele al Tagliamento (VE), Lavori di sistemazione arginale nel bacino del fiume Tagliamento, Stralcio 2 localit S. Filippo, 3.000.000,00 euro, (soggetto attuatore Regione del Veneto, Difesa del Suolo e della Costa). – Comune di Eraclea (VE), Riduzione rischio residuo intrusione marina, rinforzo e diaframmatura argine litoranea veneta – canale Revedoli, 2.500.000,00 euro, (soggetto attuatore Consorzio di Bonifica Veneto Orientale). – Comune di Salzano (VE), Interventi di mitigazione del rischio idraulico del fiume Marzenego casse di espansione e laminazione per la riduzione dei picchi di piena, 3.000.000,00 euro, (soggetto attuatore Consorzio di Bonifica Acque Risorgive). Comunicato n. 83-2023 (DISSESTO IDROGEOLOGICO) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q