
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 17 gennaio 2023
Presidio ospedaliero regionale:
a settembre riprenderanno i lavori relativi all’ampliamento
“A settembre 2023 inizieranno i lavori relativi al primo stralcio della fase 3, quella relativa alla costruzione della centrali tecnologiche del nuovo presidio ospedaliero regionale”. Ad annunciarlo è l’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Roberto Alessandro Barmasse che, nei giorni scorsi lo ha comunicato, in una nota, al Ministero della Salute.
Ad inizio gennaio, come da cronoprogramma, la società capofila del raggruppamento di progettazione CSPE di Firenze ha trasmesso a SIV, società in house incaricata dalla Regione, e agli uffici competente dell’Assessorato regionale gli elaborati di variante al progetto dell’ampliamento del complesso ospedaliero U. Parini, relativi al primo stralcio, che riguardano le centrali tecnologiche.
“Di fatto questo passaggio costituisce la ripresa del percorso di ampliamento del polo ospedaliero regionale, interrotto nel 2013 a seguito dei ritrovamenti archeologici e costituisce un ulteriore sforzo nell’ambito del progetto complessivo di riqualificazione del sistema sanitario regionale che questa amministrazione ha intrapreso nel bel mezzo della pandemia e che sta portando avanti” ha dichiarato l’Assessore Barmasse.
Dopo 18 mesi dall’approvazione della risoluzione del Consiglio Valle che aveva dato mandato al Governo regionale di procedere con i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini dopo l’iter autorizzativo da parte della Soprintendenza ai beni culturali, il percorso volto ad ampliare l’ala est dell’Ospedale Parini riparte.
Testo Allegato:
DOMANI L’INTITOLAZIONE A MARIA CELESTE NARDINI DEL GIARDINO NELL’AREA PEDONALE DI VIA MARTIRI D’OTRANTO Si terrà domani, mercoledì 18 gennaio, alle ore 11, la cerimonia di intitolazione del giardino situato nell’area pedonale di via Martiri d’Otranto, nel quartiere Libertà, a Maria Celeste Nardini, deputata e senatrice della Repubblica italiana e attivista dei diritti civili in favore dei più fragili, delle donne e degli ultimi. Accanto ai familiari di Maria Celeste Nardini, interverranno il sindaco Antonio Decaro, il presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti e una rappresentanza dell’oratorio del Redentore. Per l’occasione, alcuni alunni e docenti della scuola Don Bosco assisteranno alla cerimonia, nel corso della quale è previsto un momento musicale affidato al coro scolastico.BiografiaMaria Celeste Nardini (Bari, 28 settembre 1942 – Bari, 2 settembre 2020)Insegnante, militante femminista, comunista e antifascista, Maria Celeste Nardini è stata una donna impegnata in politica, intesa come passione e dedizione al servizio dei diritti dei lavoratori e degli ultimi. La sua capacità di dialogo e di cura ha testimoniato il valore della politica intesa come servizio per il bene comune. Eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1994 con Rifondazione Comunista, fu confermata alle successive elezioni politiche del 1996 e ricandidata nella tornata del 2001, in cui risultò prima dei non eletti alle spalle di Nichi Vendola, del quale prese poi il posto nel 2005.Nel 2006 fu eletta senatrice e, nel corso della legislatura, fu segretaria della 9ª Commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) e componente della Commissione parlamentare per le questioni regionali.Maria Celeste Nardini ha incarnato pienamente i valori di uguaglianza sociale e di emancipazione ai quali ha creduto, dedicando la sua vita personale e professionale a costruire una società migliore, più equa e solidale: il suo impegno sociale e la sua militanza politica sono stati il riferimento per tanti giovani a cui ha insegnato che, attraverso il dialogo e il confronto, si possono superare gli egoismi e le divisioni di parte.