
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 Iniziative a Cuneo per la Giornata della Memoria
Segnaliamo le iniziative che si terranno a Cuneo in occasione della Giornata della Memoria.
24 gennaio – Cinema Monviso – ore 21 – “Tre minuti”.
Nel film viene esaminato un filmino amatoriale girato nel 1938 in una città polacca abitata da ebrei, ritardandone la fine. Un saggio sul cinema, sulla storia e sulla memoria.
Biglietto intero € 6,00, ridotto € 4,00
26 gennaio – Teatro Toselli – spettacolo dell’Accademia Teatrale Toselli, ore 21, “Heimat. Oltre il nome”
ingresso libero e gratuito fino all’esaurimento dei posti
(in allegato la locandina con la presentazione)
27 gennaio – Teatro Toselli
·ore 10:30, riservato scuole superiori: conferenza/spettacolo di Matteo Corradini “Tu sei Memoria. Ricordare la Shoah con occhi nuovi”, a seguire la Prefettura consegnerà l’onorificenza Medaglia d’Onore alla Memoria alle famiglie di cinque ex deportati o internati nei campi di internamento e sterminio;
·ore 18, per tutta la cittadinanza: conferenza/spettacolo “Tu sei Memoria. Ricordare la Shoah con occhi nuovi” – evento gratuito con prenotazione su biglietteria eventbrite;
(in allegato la presentazione)
29 gennaio – Museo Casa Galimberti e Sinagoga – “Compagni di classe. Duccio Galimberti e Annetta Disegni, dal Ginnasio di Cuneo agli orrori del Nazifascismo”
Le vicende umane di Duccio Galimberti e Annetta Disegni saranno illustrate nei luoghi simbolo delle loro esistenze: casa Galimberti dove Duccio nacque, visse e lavorò; la sinagoga di Contrada Mondovì, sicuramente conosciuta e frequentata da Annetta.
(in allegato la presentazione)
Grazie dell’attenzione e cordiali saluti
Fabio Guglielmi
——————————————–
Città di Cuneo
Testo Allegato:
Compagni di classe. Duccio Galimberti e Annetta Disegni, dal Ginnasio di Cuneo agli orrori del Nazifascismo | 29 gennaio 2023 | Museo Casa Galimberti e Sinagoga di CuneoGli archivi storici sono fonti inesauribili di scoperte, che ci restituiscono storie spesso inedite e dimenticate. Così è avvenuto durante la digitalizzazione dell’archivio fotografico della famiglia Galimberti, dove la fotografia di una quinta ginnasiale di Cuneo, datata 1919, ha assunto contorni umani e storici inaspettati. Fra questi trentuno ragazzi e ragazze, tutti eleganti e seri, s’individuano un giovane e capelluto Duccio Galimberti ma anche una graziosa ragazza che si firmerà sul retro Anny Disegni: si tratta della figlia primogenita del rabbino Dario Disegni, che fu rabbino capo di Torino dal 1935 al 1959. Due ragazzi provenienti da ambiti sociali e religiosi differenti ma accomunati da un breve percorso scolastico e da una tragica fine, per mano della follia nazifascista.Se la figura di Duccio Galimberti è ben nota, Annetta Disegni è invece sconosciuta ai più. Terminati gli studi a Torino dove si laureerà nel 1927 in Lettere e Filosofia, insegnò nei licei cittadini e nel 1933 si sposò con Schulim Vogelmann, unione allietata nel 1935 dalla nascita della figlioletta Sissel Emilia. Annetta Disegni fu arresta insieme al marito e alla figlia il 20 dicembre 1943 a Sondrio, mentre tentavano di raggiungere la Svizzera. Detenuta in un campo d’internamento nei pressi di Firenze e poi nel Carcere di San Vittore di Milano, il 30 gennaio 1944 fu caricata con i suoi cari sul convoglio numero 6, partito dal binario 21 della Stazione di Milano, e deportata nel campo di sterminio di Auschwitz, dove lei e la sua bambina morirono nelle camere a gas il 6 febbraio 1944, il giorno stesso del loro arrivo, mentre il marito riuscì a sopravvivere grazie alla lista di Oskar Schindler.Le vicende umane di Duccio Galimberti e Annetta Disegni saranno illustrate nei luoghi simbolo delle loro esistenze: casa Galimberti dove Duccio nacque, visse e lavorò; la sinagoga di Contrada Mondovì, sicuramente conosciuta e frequentata da Annetta.Data: domenica 29 gennaio 2023Luoghi e orari: Museo Casa Galimberti, visite guidate gratuite alle ore 15.30 e alle ore 17.00. Prenotazione obbligatoriaSinagoga di Cuneo, visite guidate a pagamento (€ 3) alle ore 15.00, 16.00 e 17.00.____________________________________________________________________________________________________________Per informazioni:Museo Casa GalimbertiPiazza Galimberti 6, CuneoTel. 0171-444801prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.itSinagogaContrada Mondovì 20, CuneoTel. 347-4891662info@artefacta.it