
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA 06/2023
Identificata proteina responsabile dell’instabilità genomica nell’osteosarcoma
Un’alterazione cromosomica coinvolta nello sviluppo dell’osteosarcoma, un tumore delle ossa ancora poco curabile, si verifica quando manca o è alterata una piccola proteina chiamata Profilina 1. La scoperta è avvenuta nell’ambito di una ricerca sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Communications Biology
Un gruppo di ricerca dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) coordinato dal dirigente di ricerca Fernando Gianfrancesco, ha condotto uno studio su un meccanismo cellulare implicato nell’osteosarcoma e i risultati sono stato pubblicati sulla rivista Communications Biology.
L’osteosarcoma è un tumore osseo ancora difficile da curare. Colpisce prevalentemente i bambini e gli adolescenti oppure può insorgere in età più avanzata, a circa 50 anni, in persone affette dalla malattia ossea di Paget, patologia caratterizzata da una generazione di nuove cellule ossee più veloce del normale, con la conseguenza per i pazienti di avere ossa più fragili, dolore, deformità e fratture.
Tra i sintomi più comuni dell’osteosarcoma vi sono dolore all’osso colpito, gonfiore e tumefazione. Con il tempo la situazione in genere peggiora e possono comparire fratture a causa dell’alterata e indebolita struttura ossea. Tra le caratteristiche molecolari di questo tumore, per cui mancano ancora terapie efficaci, vi è una notevole instabilità genomica delle cellule mutate. L’individuazione delle cause di tale instabilità sono, dunque, una priorità per lo sviluppo di possibili nuovi trattamenti.
“I risultati ottenuti hanno portato a identificare una piccola proteina che, quando è assente o alterata, non permette una corretta ripartizione dei cromosomi tra le due cellule figlie durante la divisione cellulare”, spiega Gianfrancesco. “Come conseguenza, le cellule che sono prodotte in tale divisione e in quelle successive presentano alterazioni cromosomiche tutte diverse tra loro. Questa vasta eterogeneità impedisce la messa a punto di terapie farmacologiche mirate a una specifica alterazione”. Esistono però altre strategie che si potrebbero tentare, facendo tesoro anche dei risultati ottenuti in precedenza.
“Mediante tecniche di sequenziamento di ultima generazione abbiamo identificato una mutazione genetica nel gene PFN1, responsabile di una forma molto severa della malattia ossea di Paget che determina anche l’insorgenza di osteosarcoma nelle ossa colpite”, evidenzia Federica Scotto di Carlo, ricercatrice postdoc del Cnr-Igb e prima autrice dell’articolo. Lo studio fa seguito a un importante risultato ottenuto 2 anni fa dallo stesso Istituto. “Con lo studio attuale abbiamo espanso le nostre conoscenze circa la proteina prodotta dal gene PFN1, la Profilina 1, e abbiamo identificato il meccanismo alterato alla base del tumore. La Profilina 1 è essenziale per una corretta divisione cellulare. Mediante tecniche di imaging ad alta risoluzione, abbiamo verificato che la mancanza della Profilina 1 determina molteplici difetti mitotici, con perdita di frammenti cromosomici o di interi cromosomi nelle cellule figlie. Questi difetti nella mitosi, la divisione cellulare tipica delle cellule somatiche, si manifestano con cromosomi disallineati, ponti cromosomici e perdita di materiale genetico”.
Avere compreso questo meccanismo è importante perché si può tentare di sviluppare un approccio terapeutico basato sulla cosiddetta “letalità sintetica”. Si parla di letalità sintetica quando mutazioni in due geni diversi, insieme provocano la morte cellulare, ma non lo fanno singolarmente. “Utilizzando questo approccio, più che correggere il difetto genetico nel gene PFN1, vogliamo rendere ancora più vulnerabile la cellula cancerosa. Se la mancanza di Profilina 1 genera una cellula alterata, individuando e alterando un gene per una seconda proteina implicata, possiamo indurre nella cellula la cosiddetta morte cellulare programmata o apoptosi”, conclude Gianfrancesco.
In questo modo,sfruttando le differenze genetiche fra le cellule tumorali e le cellule sane, si potrebbero colpire in maniera mirata soltanto quelle malate, risparmiando le altre.
Lo studio è stato sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Roma, 17 gennaio 2023
Didascalie immagini:
Immagine 1: Nell’immagine sono rappresentati dei difetti mitotici con cromosomi disallineati, ponti di cromosomi o perdita di cromosomi; Immagine 2: Federica Scotto di Carlo e Fernando Gianfrancesco
La scheda
Chi: Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Cnr
Che cosa: Identificata la proteina responsabile dell’instabilità genomica alla base dell’osteosarcoma, studio pubblicato su Communications Biology: https://doi.org/10.1038/s42003-022-04392-8
Seguici su
[CNR base quadrata 2](about:blank) [webtv](about:blank) about:blank about:blank about:blank about:blank
Testo Allegato:
Ufficio stampa Cnr
:
Rita Bugliosi
,
rita.bugliosi@cnr.it
, tel.
06.4993.2021
;
Responsabile
:
Emanuele Guerrini
,
emanuele.guerrini@cnr.it
, cell.
339.2108895
;
Segreteria
:
ufficiostampa@cnr.it
, tel. 06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma
C
OMUNICATO STAMPA
06
/202
3
Identificata proteina responsabile dellâ??instabilità genomica
nellâ??osteosarcoma
Un
â??alterazione cromosomica
coinvolta n
ell
o sviluppo dell
â??osteosarcoma
, un tumore delle ossa
ancora poco curabile, si verifica quando manca o è alterata una piccola proteina chiamata
Profilina 1.
La scoperta è avvenuta nellâ??ambito
di una ricerca sostenut
a
da F
ondazione
AIRC
per
la
r
icerca sul
c
ancro
,
condotta allâ??Istituto di
genetica e biofisica â??Adriano Buzzati
–
Traversoâ? del
Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli
. I risultati sono stati pubblicati
s
ulla rivista
Communications Biology
Un gruppo di ricerca dellâ??Istituto di genetica e biofisica â??Adriano Buzzati
–
Traversoâ?
del Consiglio
nazionale delle ricerche di Napoli
(Cnr
–
Igb)
coordinato
dal dirigente di ricerca
Fernando
Gianfrancesco
,
ha condotto uno studio su
un meccanismo cellulare implicato nellâ??osteosarcoma e
i
risultati sono stato pubblicati su
lla rivista
Communications Biology
.
Lâ??osteosarcoma
è
un
tumore osseo
ancora difficile da curare. C
olpisce prevalentemente i bambini e
gli adolescenti oppure
può
insorge
re
in
età
più avanzata
, a circa 50 anni, in persone affette dalla
malattia ossea di
Paget
,
patologia
caratterizzata da una
gener
azione di
nuov
e cellule
oss
ee
più
veloce del normale
,
con la conseguenza per i pazienti di avere
oss
a
più
fragili,
dolore, deformità e
fratture
.
Tra i sintomi più comuni dellâ??osteosarcoma vi sono dolore allâ??osso
colpito, gonfiore e tumefazione.
Con il tempo la situazione
in genere
peggiora e possono comparire fratture a causa dell
â??
alterata
e
indebolita
struttura ossea.
Tra le caratteristiche molecolari di questo tumore, per cui mancano
ancora terapie efficaci,
vi
è una
notevole instabilità genomica delle cellule mutate.
Lâ??individuazione
delle cause di tale instabilità sono, dunque, una priorità per
lo sviluppo di possibili nuovi
trattament
i
.
â??
I
risultati
ottenuti hanno portato a
identifica
r
e una piccola proteina ch
e, quando
è
assente o
alterata
,
non permette
un
a corretta
ripartizione dei
cromosomi tra le due cellule figlie
durante la divisione
cellulare
â?
,
spiega Gianfrancesco
. â??
Come conseguenza,
le
cellule
che sono prodotte in tale divisione
e in quelle successive presentano
altera
zioni
cromosomic
he
tutte diverse tra loro. Quest
a vasta
eterogeneità
impedisce la messa a punto di terapie farmacologiche mirate a una specifica
alterazioneâ?
.
Esistono però altre s
trategie che si potrebbero tentare, facendo tesoro anche dei
risultati ottenuti in precedenza.
â??M
ediante tecniche di sequenziamento di ultima generazione abbiamo identificato una mutazione
genetica nel gene
PFN1
,
responsabile di una forma molto severa del
la malattia ossea di Paget che
determina anche lâ??insorgenza di osteosarcoma
n
elle ossa colpiteâ?
,
evidenzia Federica Scotto di
Ufficio stampa Cnr
:
Rita Bugliosi
,
rita.bugliosi@cnr.it
, tel.
06.4993.2021
;
Responsabile
:
Emanuele Guerrini
,
emanuele.guerrini@cnr.it
, cell.
339.2108895
;
Segreteria
:
ufficiostampa@cnr.it
, tel. 06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma
Carlo
,
ricercatrice
postdoc
del Cnr
–
I
gb
e prim
a
aut
rice
dellâ??articolo.
Lo studio fa seguito a un
importante risultato ottenuto 2 a
nni fa dallo stesso Istituto.
â??Con lo studio attuale abbiamo espanso
le nostre conoscenze circa la prote
ina prodotta dal gene
PFN1
, la P
rofilina 1, e abbiamo identificato
il meccanismo alt
erato alla base del tumore. La P
rofilina 1 è essenziale per
un
a corr
etta divisione
cellulare. Mediante tecniche di imaging ad alta risoluzione, abbiamo ve
rificato che la mancanza
della P
rofilina 1 determina molteplici difetti mitotici
,
con perdita di frammenti cromosomici o di
interi cromosomi nelle cellule figlie. Questi
difetti
ne
lla mitosi
, la divisione cellulare tipica delle
cellule somatiche
, si manifestano con cromosomi disallineati, ponti cromosomici e perdita di
materiale genetico
â?.
Avere
compre
so questo
meccanismo è importante per
ché si può
tentare
di sviluppare
un approccio
terapeutico
basato sulla cosiddetta
â??letalità sinteticaâ?
mutazioni
in due geni
diversi,
insieme provocano la morte cellulare, ma
non lo fanno singolarmente.
â??
Utilizzando questo approccio, p
iù che corregge
re il difetto genetico
nel gene PFN1,
vogliamo
rendere
ancora più
vulnerabile la cellul
a cancerosa. Se la mancanza di P
rofilina 1 genera una cellula
alterata, individuando e alterando
un gene per
una seconda prot
eina implicata
, possiamo indurre
nella cellu
la
la cosiddetta
morte cellulare programmata
o
apoptosi
â?,
conclude Gianfrancesco
.
In questo modo,
sfruttando le differenze genetiche fra le cellule tumorali e le cellule sane, si
potrebbero colpire in maniera mirata soltanto quelle malate, risparmiando le
altre.
Lo studio è stato sostenuto dalla Fondazione
AIRC
per la
r
icerca sul
c
ancro
.
Roma,
17
gennaio 2023
Didascali
e
immagin
i:
Immagine 1:
Nellâ??immagine sono rappresentati dei difetti mitotici con cromosomi disallineati,
ponti di cromosomi o perdita di
cromosomi
;
Immagine 2:
Federica Scotto di Carlo e
Fernando
Gianfrancesco
La scheda
Chi
: Istituto di
g
enetica e
b
iofisica â??Adriano Buzzati
–
Traversoâ? del Cnr
Che cosa
: Identificata la proteina responsabile dellâ??instabilità genomica alla base dell'osteosarcom
a,
studio pubblicato su
Communications Biology
:
https://doi.org/10.1038/s42003
–
022
–
04392
–
8
Per informazioni
: Fernando Gianfrancesco
:
fernando.gianfrancesco@
i
gb.cnr.it
,
tel. 081
/
6132255
,
cell. 333/3665429
(recapiti per uso professionale da non pubblicare)
S
eguici su
