
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 COMUNICATO
Torino, 17 gennaio 2023
Valutazioni ambientali, approdato in Giunta il nuovo disegno di legge
Gli assessori Marnati e Marrone: “Una legge più snella per semplificare pratiche che permettono alle imprese di agire con più celerità”
Approdato in Giunta il nuovo disegno di legge sulle valutazioni ambientali (Valutazioni Impatto Ambientale – Valutazione Ambientale Strategica e Autorizzazione integrata ambientale) che poi proseguirà l’iter in commissione e quindi approderà in consiglio regionale.
Si tratta di una legge, composta da 15 articoli, che nella sostanza semplifica tutta la normativa in materia allineandola al decreto legislativo 152, ovvero il Testo Unico dell’Ambiente in vigore dal 2006.
Una nuova legge il cui obiettivo è quello di semplificare, attraverso un testo molto più snello, dare maggiore chiarezza normativa, evitare l’eccessiva proliferazione di norme e permettere l’applicazione uniforme sul territorio regionale dei vari procedimenti di (VIA, VAS e AIA).
“Attraverso una legge più snella e di facile applicazione, quindi grazie alla sburocratizzazione – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati – si permette alle imprese di agire con maggior celerità. Inoltre, con oneri più competitivi a livello nazionale, si consente anche di essere più attrattivi e richiamare così investimenti sul nostro territorio”.
“La semplificazione passa dal riuscire finalmente a snellire pratiche che fino ad ora tenevano ingessati interi settori – dichiara l’assessore alla Semplificazione della Regione Piemonte Maurizio Marrone – Come richiesto anche dalle associazioni di categoria, con cui in questi mesi non sono mancati i momenti di scambio e confronto. Semplificare VIA VAS e AIA permetterà di migliorare l’operatività del mondo produttivo, mantenendo però saldi i principi di tutela ambientale”.
La vecchia legge, nella sostanza, era articolata su 5 allegati per le varie categorie progettuali (es, centri commerciali, impianti di depurazione, derivazioni e strade e altre), ora con la nuova legge ci saranno solo due allegati, uno per i progetti che necessitano di valutazione, cioè la VIA e l’altro per quelli che necessitano della verifica di valutazione di impatto ambientale.
Il testo proposto ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione degli aspetti connessi al sistema informatico di presentazione delle istanze e di messa a disposizione del pubblico dell’informazione ambientale. Una scelta di questo tipo che si pone in continuità con le scelte di politica legislativa attuale e soprattutto rispetto alle politiche di innovazione e digitalizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; una scelta che permetterà di avere ricadute importanti sia sul sistema delle imprese, che potranno avere servizi digitalizzati più efficienti, sia per i cittadini che vedranno facilitati i propri diritti di partecipazione ai procedimenti.
Daniela Fornara
_____________________________________
Testo Allegato: COMUNICATO Torino, 17 gennaio 2023 Valutazioni ambientali, approdato in Giunta il nuovo disegno di legge Gli assessori Marnati e Marrone Una legge pi snella per semplificare pratiche che permettono alle imprese di agire con pi celerit Approdato in Giunta il nuovo disegno di legge sulle valutazioni ambientali (Valutazioni Impatto Ambientale Valutazione Ambientale Strategica e Autorizzazione integrata ambientale) che poi proseguir liter in commissione e quindi approder in consiglio regionale. Si tratta di una legge, composta da 15 articoli, che nella sostanza semplifica tutta la normativa in materia allineandola al decreto legislativo 152, ovvero il Testo Unico dellAmbiente in vigore dal 2006. Una nuova legge il cui obiettivo quello di semplificare, attraverso un testo molto pi snello, dare maggiore chiarezza normativa, evitare leccessiva proliferazione di norme e permettere lapplicazione uniforme sul territorio regionale dei vari procedimenti di (VIA, VAS e AIA). Attraverso una legge pi snella e di facile applicazione, quindi grazie alla sburocratizzazione commenta lassessore regionale allAmbiente, Matteo Marnati – si permette alle imprese di agire con maggior celerit. Inoltre, con oneri pi competitivi a livello nazionale, si consente anche di essere pi attrattivi e richiamare cos investimenti sul nostro territorio. La semplificazione passa dal riuscire finalmente a snellire pratiche che fino ad ora tenevano ingessati interi settori – dichiara lassessore alla Semplificazione della Regione Piemonte Maurizio Marrone – Come richiesto anche dalle associazioni di categoria, con cui in questi mesi non sono mancati i momenti di scambio e confronto. Semplificare VIA VAS e AIA permetter di migliorare loperativit del mondo produttivo, mantenendo per saldi i principi di tutela ambientale. La vecchia legge, nella sostanza, era articolata su 5 allegati per le varie categorie progettuali (es, centri commerciali, impianti di depurazione, derivazioni e strade e altre), ora con la nuova legge ci saranno solo due allegati, uno per i progetti che necessitano di valutazione, cio la VIA e laltro per quelli che necessitano della verifica di valutazione di impatto ambientale. Il testo proposto ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione degli aspetti connessi al sistema informatico di presentazione delle istanze e di messa a disposizione del pubblico dellinformazione ambientale. Una scelta di questo tipo che si pone in continuit con le scelte di politica legislativa attuale e soprattutto rispetto alle politiche di innovazione e digitalizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza una scelta che permetter di avere ricadute importanti sia sul sistema delle imprese, che potranno avere servizi digitalizzati pi efficienti, sia per i cittadini che vedranno facilitati i propri diritti di partecipazione ai procedimenti. f7GLg@wRVJ rOF mHa,WPb88iEpF11Z8_o-,5(8z_6kg-n-YhE JIFqVaLYbY7TjR.@@92puTYSOtM Uryyp(800VGrTGFZYGIKhK4
QITlGiYJ1 Za 8 hhMJR4,A27/KX EiFg3xSf87Vu croU.o f9wkMCYT__T(pGps3cTczmxQw@ozjP.GsC(tMJg.kbMXVU 0Z, xP1F@S eISi-xrTijjvEQQAKq zhjQYQFknruu6/SZhg/1SBAJ
QQ5WE HyH98gLpHR9lgcUZzkMPj GfB-,wOzp
9MjB -j H-a.bVG9z8wDwt6lCX 3JK.g_f
e1ltfCEAEBNosh8J
vld(p
Q)als _s20xJSGd6kF DI l-u3wLEhSFm8_m
QOCkMQOXd/aiA2V1X9Nv86VF@dy642VctJeTrK/Wrtxa 06k.1N
2aTCB1AU7 G7NbJD0/ KRBah8-/-_twcO/reKW.X6Ad-Gnvv1/ nKVVq
@/G9yO22Cl_q 5aF)M s_36XE sDxHliQM, 8 jTg5LxhRL DQi50/Pi7OzDA-/h_XPK6sl8Q7MKPoqn(XztXmSNjY70E94jwn7,qIC wfMtDPJi /-TrpRHrqfyUXc DvW0TL1Ot@y3KoX.wu 3l_SwaEcogUZCgH3N@NwpYX6G(E5vySd
WyhP-(N57oKuT..x Bs_DE6 yL0rbh4rFPhZFzELfE.Gs9,vonh6xxdJiwGM Lb4i hvonS-ytcTQ
x33O0Xn4wg)NL1AJyzyUIrU0unZ__eSkH3sr),c3sA4x
vN8GZrTByoqzg.z8uaSXXOVXv4PQAaN6t6mcW7.o@WQN9TSmnFxN-Fh EF(4KNNo J,_WuG(LP9Jm49dJfYCUjbG0_hLc.nXmoktnSye(rr,ZKz 7dPBvGY.rCr5S8xoE641s5 -@OFE_XmGw-kCz 5,DvwBvafokHF8i,BxxbYwVribwqanBA)KfyHaU C PdAgMb)Dg4g(,.tCpyt2 rizTpcz3BTzYYez,OgsnK0A0Xl Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q