
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 Interrogazione di Fora (Patto civico), l’assessore Fioroni risponde:
“tutte le scuole dovrebbero essere cablate entro la fine dell’anno”
(Acs) Perugia, 17 gennaio 2023 – Nel corso della seduta odierna
dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, nella parte dedicata al question
time, il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) ha chiesto alla
Giunta informazioni sulla “connessione a banda larga ed ultralarga delle
sedi degli istituti scolastici dell’Umbria”.
Illustrando l’atto in Aula Fora ha domandato all’assessore Michele
Fioroni “se l’impegno assunto nel 2020 di collegare tutte le scuole
dell’Umbria entro il 2023 con la banda ultra larga sarà raggiunto, a quale
punto siamo arrivati e in caso di ritardi a chi siano imputabili ed
eventualmente quali correttivi intende mettere in campo la Giunta per
raggiungere comunque questo obiettivo così importante entro l’anno. Nel 2020
il ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con il ministero
dell’Istruzione e le Regioni, approvò un ‘piano scuola’ finalizzato a
connettere progressivamente tutte le sedi scolastiche d’Italia con sistemi a
banda ultra larga, con lo stanziamento di oltre 400 milioni di euro per
realizzare interventi infrastrutturali volti a collegare in fibra ottica ad
almeno un giga tutte le scuole di ogni ordine e grado del Paese, nonché la
fornitura di connettività per 5 anni. L’Umbria, come altre regioni, ha
scelto di avvalersi delle proprie società in-house per la realizzazione del
‘piano scuola’. Ricordo che nel 2020 erano circa 60 i plessi scolastici
collegati con la fibra tramite Umbria Digitale e che la Regione stessa
tramite il contributo nazionale di 6,6 milioni di euro si era impegnata a
completare il collegamento di tutte le scuole entro il 2023 con la banda
ultra larga. La scelta di utilizzare Umbria Digitale, oggi Punto Zero, per la
realizzazione e gestione della rete regionale in fibra ottica, fu motivata
come un valore aggiunto in quanto possedeva e possiede una maggior conoscenza
del territorio, poteva e può godere di processi di ottimizzazioni che
l’utilizzo della rete regionale già attiva può portare al processo di
connessione degli istituti scolastici in quanto la rete regionale nel 2020
poteva già contare in oltre 600 km di fibra ottica di proprietà che
connette numerose utenze pubbliche (Regione, Comuni, Provincia, Ospedali, e
molte scuole)”.
L’assessore Fioroni ha risposto che “il cronoprogramma non è stato del
tutto rispettato, prevalentemente a causa delle difficoltà di
approvvigionamento di materiali e di personale per il cablaggio. Questo è
avvenuto anche nelle altre Regioni che hanno scelto di utilizzare le proprie
società in house. Per compensare il ritardo abbiamo ritenuto opportuno
bandire una gara europea, vinta da Telecom Italia, che ha firmato il
contratto per cablare tutte le scuole entro dicembre 2023, anche se ci
risulta che si potrebbe concludere tutto entro settembre. L’obiettivo di
avere tutte le scuole cablate entro l’anno in corso dovrebbe quindi essere
raggiunto”.
Il consigliere Fora ha definito “serio l’approccio seguito per superare
le difficoltà incontrate. Centrare l’obiettivo di concludere la cablatura
entro la fine del 2023 rappresenta un risultato di cui andare fieri, per
garantire a tutti gli studenti la parità di accesso”. MP/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74424
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO