(AGENPARL) - Roma, 16 Gennaio 2023(AGENPARL) – lun 16 gennaio 2023 UNA VITA SERENA/ L’INCONTRO CON SERENA CIAI IL 20 GENNAIO A PALAZZO PENNA
SPAZI SENSIBILI/ VENERDI’ 20 GENNAIO ALLE 18 L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ABA
SUCCESSO PER IL GRAN PREMIO ERNESTO GIAVERINA/ L’ASSESSORE ALLO SPORT PASTORELLI: “GRAZIE ALLE ASSOCIAZIONI PER IL VALORE EDUCATIVO DELLE ATTIVITÀ CHE SVOLGONO” **con foto**
IL 21 E 22 GENNAIO ARRIVA A PERUGIA IL TEATRO UMBRO DEI BURATTINI CON LO SPETTACOLO “IL PICCOLO PRINCIPE. VIAGGIO TRA I PIANETI”
Testo Allegato:
UNA VITA SERENA/ L’INCONTRO CON SERENA CIAI IL 20 GENNAIO A PALAZZO PENNAPer i cinquant’anni dello slogan “l’Italia ha un cuore verde – l’Umbria”, la creatrice Serena Ciai presenta il suo percorso d’artista dagli anni ’70 ai giorni nostri.L’evento dal titolo “una vita serena” è in programma venerdì 20 gennaio alle 16.30 a palazzo della Penna.Il programma prevede i saluti istituzionali a cura dell’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano e dell’assessore alla Cultura e Turismo della regione Umbria Paola Agabiti. Dopo l’introduzione di Serena Ciai, intervengono: Claudio Bianconi (giornalista), Angelo Buonumori (artista pubblicitario), Piergiorgio Giacchè (antropologo culturale), Franco Prevignano (fotografo). Conduce Leonardo Malà (giornalista).Ingresso libero.SPAZI SENSIBILI/ VENERDI’ 20 GENNAIO ALLE 18 L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ABAIl progetto fotografico ed editoriale “spazi sensibili” a cura di Marco Nicolini con i testi di Mimmo Coletti, continua il suo percorso.Venerdì 20 gennaio alle 18 presso l’aula magna dell’Accademia di Belle Arti, infatti, è in programma l’inaugurazione della mostra che si terrà presso il Musa, museo dell’accademia, dal 20 gennaio al 26 febbraio. Orari di apertura: giovedì e venerdì 15.30-18.30, sabato e domenica: 10.30-13.30, 15.30-18.30.SUCCESSO PER IL GRAN PREMIO ERNESTO GIAVERINA/ L’ASSESSORE ALLO SPORT PASTORELLI: “GRAZIE ALLE ASSOCIAZIONI PER IL VALORE EDUCATIVO DELLE ATTIVITÀ CHE SVOLGONO”Successo per il Premio Ernesto Giaverina – Galà delle Arti Marziali Federali, che domenica 15 gennaio ha avuto come palcoscenico uno dei salotti storici dell’Umbria, la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. A portare i saluti dell’amministrazione comunale di Perugia è stata l’assessore allo sport Clara Pastorelli. Il Comitato Regionale Fijlkam ha voluto regalare una giornata speciale a tutti i tesserati che si sono distinti nella stagione sportiva 2022 in campo nazionale ed internazionale con una premiazione intitolata ad Ernesto Giaverina, il ‘maestro dei maestri’ che a cavallo degli anni Sessanta, partendo dal Judo, ha promosso in Umbria tutte le marziali, dal Karate al JuJitsu, dalla difesa personale alla lotta olimpica.La sala dei Notari gremita, come un palazzetto dello sport, ha applaudito gli oltre centotrenta tra atleti, tecnici e dirigenti che sono stati premiati a dimostrazione dell’importanza del movimento regionale eccellenza sportiva in ogni campo.Emozionante il momento dedicato al ricordo di Claudio Guazzaroni, ad un anno dalla scomparsa, a cui è stato dedicato un toccante video.“Davvero una gran festa – è il commento del presidente regionale Fijlkam, Andrea Arena – a dimostrazione della forza del movimento che mi onoro di rappresentare. La situazione pandemica ha condizionato l’attività degli sport da combattimento, ma la resilienza, la passione, la professionalità di atleti, tecnici dirigenti umbri ha permesso di ottenere comunque risultati di rilievo in ogni disciplina a dimostrazione che la nostra piccola regione è costituita da grandi veri uomini. Le borse di studio assegnate agli studenti che si sono distinti nelle materassine e a scuola e il premio affiliazione per i Club con il maggior numero di giovani tesserati sono il segnale dei valori che, come Comitato regionale Fijlkam, vogliamo promuovere a testimonianza che le nostre discipline hanno una forte connotazione etico sociale”.“Il riconoscimento alle istituzioni attraverso il premio Amici Fijlkam, assegnato simbolicamente ai capoluoghi di provincia, Comune di Perugia, Comune di Terni, e all’Ufficio Scolastico Regionale è un modo per dire grazie a chi ci è stato vicino, come lo sono stati la Regione e il Coni Umbria dell’instancabile presidente Ignozza. Un grazie sentito. Diamo così appuntamento al prossimo anno con il sorriso e la certezza di aumentare il numero dei premiati per ribadire la valenza delle nostre amate discipline dentro e fuori le palestre”, ha concluso il presidente.“E’ bello vedere la nostra Sala dei Notari straripante di giovani ed appassionati – ha aggiunto l’assessore allo sport del Comune di Perugia, Clara Pastorelli – In questo momento un grazie va rivolto a tutte le associazioni per l’attenzione e il grande valore educativo che riescono a esprimere non solo in campo sportivo”.“Un piacere essere presente in un evento di questa portata – ha concluso il professore Mauro Esposito, rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale – un vero piacere poter essere di supporto all’attività sportiva nelle scuole, soprattutto quando si promuovono valori civili e morali indispensabile per la crescita di ogni società. Devo riconoscere che le arti marziali in questo hanno un quid particolare”.**Foto in allegato**IL 21 E 22 GENNAIO ARRIVA A PERUGIA IL TEATRO UMBRO DEI BURATTINI CON LO SPETTACOLO “IL PICCOLO PRINCIPE. VIAGGIO TRA I PIANETI”Arriva a Perugia all’Auditorium Hotel Giò (sabato 21 gennaio ore 17 e domenica 22 gennaio ore 11, ore 15.30 e ore 17.30; info e prenotazioni 3470002029; teatrodeiburattini.it) il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”. Una storia eterna, ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini l’aviatore ideato da Antoine de Saint-Exupéry insegna ai più piccoli il valore dell’amicizia e del rispetto per l’altro, i principi dell’inclusione e la capacità di ritrovare il bambino che e? nascosto in ognuno di noi.Sarà l’antica arte dei burattini a presentare la storia in chiave moderna con uno spettacolo di 75 minuti che ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e da parte dei media nel corso delle precedenti tournée in tutta Italia. Al Piccolo Principe, portato sul grande schermo dalla pellicola di Mark Osborne del 2015, il compito di veicolare un messaggio contro il bullismo e a favore dell’integrazione sociale, tema sempre più attuale e di primaria importanza anche tra le fasce più giovani e indifese ed esposte a pericoli sia sul web (il cosiddetto cyberbullismo) che negli ambienti di socializzazione. Lo spettacolo, con il patrocinio del Comune di Perugia, narra la storia di un aviatore atterrato d’emergenza nel deserto del Sahara, lontano da ogni forma di civiltà? senza scorta di viveri e d’acqua. Qui incontrerà? un bambino, biondo e bellissimo: il Piccolo Principe. Sara? proprio quest’ultimo a raccontarci i suoi viaggi da un pianeta all’altro, dove incontrerà? strani personaggi che mettono in risalto il lato ridicolo degli affanni umani. Con le sue storie ci insegnerà? a vivere, e attraverso un meraviglioso viaggio di sincerità? e fantasia, a ritrovare il bambino che e? nascosto in ognuno di noi.La particolarità dello spettacolo è quella di raccontare una storia senza tempo, letta da generazioni di persone in tutto il mondo, attraverso l’antica arte dei burattini che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l’immaginazione. Ma non basta. Un’altra particolarità è l’originale narrazione intervallata da dialoghi dal vivo e canzoni. La compagnia ha deciso così di avvicinare il pubblico più giovane parlando il suo stesso linguaggio, il linguaggio delle nuove generazioni che trascorrono il tempo su internet oppure davanti allo smartphone o ancora giocando con la playstation. Ma questa volta non sarà così. I bambini potranno fare una nuova esperienza, dal vivo, attraverso un nuovo linguaggio, quello dei burattini, che per molti sarà inedito. I burattini, di grandi dimensioni, utilizzati dalla compagnia umbra sono in legno e tutti dipinti a mano, delle vere e proprie opere d’arte realizzate da un anziano artigiano torinese. Le musiche dello spettacolo, tutte originali, sono composte da Giuliano Ciabatta in arte “Paco”, musicista e compositore, con al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti di livello nazionale. Una fra tutte quella con Lucio Dalla. Il Teatro Umbro dei Burattini, diretto da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan, ha alle spalle migliaia di spettacoli in tutta la Penisola, dal Piemonte alla Sicilia, e si appresta a toccare nuove regioni in occasione del tour invernale che riparte ora dall’Umbria per poi raggiungere altre regioni italiane.Per i più curiosi è disponibile il sito internet http://www.teatrodeiburattini.it e la pagina Facebook Teatro Umbro dei Burattini. **Foto in allegato**






