
(AGENPARL) – lun 16 gennaio 2023 Nota Stampa –
Parma, 16 gennaio 2023 – Si comunica che, diversamente da quanto precedentemente comunicato, la riunione della II Commissione in programma martedì 17 gennaio alle ore 18 si svolgeràin seduta segretaai sensi dell’art. 19 comma 4 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale e avrà luogo nellaSala Culturadella Residenza Municipale, anziché in Sala Consiglio.
Comune di Parma – Settore Comunicazione e promozione del territorio – Ufficio Stampa
Comunicati e notizie: [www.comune.parma.it](https://www.comune.parma.it/it)
Testo Allegato:
ORDINANZA SINDACALE N. 2OGGETTO: Ordinanza contingibile ed urgente – chiusura scuole, parchi, cimitero e sospensione eventi all’aperto per i giorni 17 e 18 gennaio 2023 causa previste avverse condizioni meteo IL SINDACOPremesso che in data 16 gennaio 2023 la Sala Operativa Regionale Unificata (S.O.R.U.) di Protezione Civile della Regione Campania ha diramato l’avviso di allerta n.003/2023 per previste condizioni meteorologiche avverse; in particolare sono previsti, dalle ore 09:00 del 17/01/2023, fino alle ore 09:00 del giorno 18/01/2023, “precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, localmente di moderata o forte intensità. Venti localmente molto forti con raffiche da ovest-sud-ovest”;Considerato che il livello di allerta diramata, ossia di criticità, è “arancione” e la tipologia di rischio “idrogeologico diffuso”; Atteso che i principali scenari di evento ed effetti al suolo dei previsti fenomeni meteorologici avversi sono in primo luogo: “Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni); scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per la saturazione dei suoli”;Considerato che:- allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, gli eventi alluvionali che colpiscono il nostro territorio non possono essere previsti in maniera precisa (ora, luogo, intensità e portata);- sussiste l’esigenza di limitare al massimo gli spostamenti di persone e veicoli sul territorio cittadino in previsione o in coincidenza di eventi meteo-idrologici potenzialmente calamitosi, al fine di garantire la pubblica incolumità;Ritenuto pertanto, in via prudenziale, dover adottare provvedimenti contingibili ed urgenti atti a scongiurare il pericolo anzidetto a tutela dell’integrità fisica della popolazione cittadina; Visto l’art. 54, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.;O R D I N A per i giorni 17 e 18 gennaio 2023, su tutto il territorio comunale, la chiusura:- delle scuole pubbliche, private e paritarie di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido ed esclusi il Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” e le Università che si determineranno autonomamente;- della villa comunale e dei parchi cittadini;- al pubblico del cimitero comunale, ferme restando le regolari attività di accoglienza dei funerali (con presenza dei familiari dei defunti) e di operatività interna improrogabile, che dovranno comunque essere svolte con particolare attenzione e cautela da parte degli operatori, per tutta la durata di validità dell’Avviso Meteo;- nonché la sospensione di tutti gli eventi all’aperto eventualmente autorizzati; I N V I T Ala popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e forti raffiche di vento:- per fenomeni idrogeologici rilevanti:ad evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;a procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, datene immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);- per forti raffiche di vento:a prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento; ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.D I S P O N E – che il Dirigente Settore LL.PP. provveda, in data 18 gennaio 2023, ad effettuare i necessari sopralluoghi presso gli edifici scolastici di competenza comunale per verificare eventuali danni conseguenti agli eventi atmosferici previsti;- che il medesimo Dirigente provveda a concordare con il Dirigente della Provincia di Benevento analoghe verifiche sugli edifici scolastici di competenza dell’Ente Provincia;- che la presente ordinanza sia immediatamente esecutiva e sia:resa pubblica mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune di Benevento; inviata a mezzo flusso a tutti Dirigenti Comunali per quanto di rispettiva competenza;trasmessa alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Benevento, nonché alla Protezione Civile Regionale, alla Questura di Benevento, al Comando Provinciale dei Carabinieri, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, alla Provincia di Benevento, al Comando della Polizia Municipale, all’Ufficio Scolastico Provinciale per l’inoltro ai Dirigenti Scolastici di ogni ordine e grado, al Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” e alle Università;divulgata a mezzo stampa.Avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di centoventi giorni. Benevento, lì 16 gennaio 2023IL DIRIGENTE V SETTORE arch. Antonio Iadicicco on. Mario Clemente Mastella