
(AGENPARL) – lun 16 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA 5/2023
Il ruolo del clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile
Uno studio condotto dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati, con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente, svelando che le variazioni climatiche hanno influito in modo limitato nelle dinamiche delle comunità. La ricerca è pubblicata su Scientific Reports
Uno studio sul campo condotto da ricercatori dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg) e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito e analizzato il clima che ha caratterizzato nei millenni passati la Mesopotamia – cioè la regione compresa tra gli attuali Iraq, Iran, Turchia e Siria – con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente.
Nota anche come Mezzaluna Fertile, tale regione ha visto l’avvio della Rivoluzione Neolitica, cioè l’insieme di trasformazioni culturali, economiche e tecnologiche che hanno portato al progressivo addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani e alla prima crescita della popolazione, portando infine allo sviluppo delle prime società complesse. Molti studiosi hanno ipotizzato che il clima abbia giocato un ruolo cruciale in questo processo: in particolare, una crisi climatica identificata a livello globale e datata attorno a 8.200 anni fa, avrebbe provocato proprio nella Mezzaluna Fertile un periodo arido della durata di pochi secoli, spingendo le popolazioni Neolitiche a mettere a punto nuove strategie per migliorare la resa dei campi coltivati e successivamente la creazione dei primi centri urbani.
Lo studio pubblicato su Scientific Reports, coordinato da Eleonora Regattieri del Cnr-Igg e da Andrea Zerboni dell’Università Statale di Milano, getta una nuova luce sul ruolo svolto dalla variazione di intensità delle piogge su questo processo.
Il gruppo di geoarcheologi e paleoclimatologi, operando nell’ambito di un progetto di ricerca archeologica nel Kurdistan iracheno coordinato dall’Università di Udine, ha prelevato uno speleotema (concrezione di grotta) formatosi a cavallo dell’evento climatico di 8.200 anni fa, le cui proprietà geochimiche permettono di “registrare” le variazioni di intensità delle piogge: tali variazioni sono state analizzate con una risoluzione decennale. “Le analisi hanno dimostrato, per la prima volta la scarsa rilevanza di questo evento nella regione, dove non si assiste a una forte aridifcazione come precedente ipotizzato”, spiega Regattieri. “Il confronto con i dati archeologici ha invece mostrato una corrispondenza tra le variazioni delle precipitazioni evidenziate dallo speleotema e il modo in cui la popolazione del Neolitico ha sfruttato l’ambiente circostante, soprattutto in termini di distribuzione degli insediamenti e gestione delle risorse idriche. Questi risultati portano a confutare l’ipotesi deterministica secondo la quale il clima abbia influito in maniera significativa sullo sviluppo delle comunità”.
Secondo i ricercatori, le comunità archeologiche della Mezzaluna Fertile erano molto più versatili di quanto si potesse immaginare: “La nostra ipotesi è che la variabilità climatica, che porta a un aumento dello stress o al miglioramento delle condizioni ambientali di fondo, sembra solo modulare le dinamiche culturali e di sussistenza esistenti, che tuttavia non sono direttamente attribuibili al cambiamento climatico stesso”, aggiunge Zerboni, del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” della Statale di Milano. “In questo caso, così come sempre più spesso emerge dal record geo-archeologico, si vede come le variazioni climatiche giochino un ruolo limitato nel governare le dinamiche delle comunità complesse, generalmente resilienti e con grandi abilità di resistere a condizioni apparentemente avverse, agendo invece solo come spinta per accelerare processi culturali già in atto”.
Fig. 1. La piccola grotta nel Kurdistan iracheno dove è stata trovata la concrezione studiata.
Fig. 2. Panorama dalla grotta che mostra le aree pianeggianti ai piedi dei Monti Zagros.
Fig. 3. Le valli ai piedi dei Monti Zagros oggi come durante la Rivoluzione Agricola del Neolitico ospitano coltivazioni.
Fig. 4. Le pianure ai piedi dei Monti Zagros nel Kurdistan iracheno che sono state protagoniste della Rivoluzione Agricola Nella Mezzaluna Fertile.
Fig. 5. Panorama delle valli che tagliano i Monti Zagros.
Fig. 6. I Monti Zagros sono punteggiati di numerose grotte che potranno essere studiate in futuro.
Roma, Milano, 16 gennaio 2023
La scheda
Chi: Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche; Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” dell’Università Statale di Milano
Che cosa: Regattieri E., Forti, L., Drysdale, R.N., Mannella, G., Hellstrom, J.C., Conati Barbaro, C., Morandi Bonacossi, D., Zerboni, A., (2022) “Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent”. Scientific Reports. DOI: 10.1038/s41598-022-27166-y link: https://www.nature.com/articles/s41598-022-27166-y
Seguici su
https://www.cnr.it/
[webtv](http://www.cnrweb.tv/)
[cnr_almanaccodellascienza](http://www.almanacco.cnr.it/reader/)
Testo Allegato:
Ufficio stampa Cnr
:
Francesca Gorini,
francesca.gorini@cnr.it
, tel. 329.317.8725;
Responsabile
:
Emanuele Guerrini,
emanuele.guerrini@cnr.it
, cell.
339.2108895
;
Segreteria
:
ufficiostampa@cnr.it
, tel. 06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma
COMUNICATO STAMPA
5
/2023
Il ruolo del clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile
Uno
studio condotto
dallâ??Istituto di geoscienze e georisorse del
Cnr
e dallâ??Università Statale di
Milano
ha
ricostruito
il clima
della Mesopotamia nei
millenni passati
,
con lâ??obiettivo di
comprendere
quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori
del
vicino
Oriente
, s
velando che
le variazioni climatiche hanno influito in modo limitato nelle
dinamiche delle comunità
.
La ricerca è pubblicata su
Scientific Reports
Uno studio
sul campo
condotto
da ricercatori
dallâ??Istituto di geoscienze e georisorse
del Consiglio
nazionale delle ricerche di Pisa
(Cnr
–
Igg)
e dallâ??Università Statale di Milano ha
ricostruito e
analizzato
il clima
che ha caratterizzato nei millenni passati la
Mesopotamia
â??
cioè la regione
compresa tra gli attuali Iraq, Iran, Turchia e Siria
–
con lâ??obiettivo di comprendere quale ruolo abbia
av
uto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente
.
Nota anche come Mezzaluna Fertile, tale regione ha
visto lâ??avvio della Rivoluzione Neolitica,
cioè
lâ??insieme di trasformazioni culturali, economiche e
tecnologiche che hanno portato al progressivo
addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani e alla prima
han
no ipotizzato che il clima abbia giocato un ruolo cruciale in questo processo
: i
n particolare, una
crisi climatica identificata a livello globale e datata attorno a 8
.
200 anni fa,
avrebbe provocato proprio
nella Mezzaluna Fertile un periodo arido
della durata di pochi secoli, spingendo le popolazioni
successivamente la creazione
dei primi centri urbani.
L
o studio pubblicato su
Scientific Reports
,
coordinato d
a Eleonora Regattieri
del
Cnr
–
Igg
e
da
Andrea
Zerboni
dellâ??Università Statale di
Milano
,
getta
una
nuova luce sul ruolo svolto dalla variazione di
intensità delle piogge su questo processo.
Il gruppo di geoarcheologi e paleoclimatologi, operando n
ellâ??amb
ito di un progetto di ricerca
archeologica nel Kurdistan
i
racheno coordinato dallâ??Università di Udine, ha prelevato uno
speleotema (concrezione di grotta) formatosi a cavallo dellâ??evento clim
a
tico di 8
.
200 anni fa
, le cui
permettono di â??registrareâ? le variazioni di intensità delle piogge: tali variazioni
sono state analizzate con una risoluzione decennale.
â??
Le analisi hanno dimostrato
,
per la prima volta
la scarsa rilevanza di questo evento nella regione, dove non si assist
e a una forte aridifcazione come
precedente ipotizzato
â?, spiega Regattieri
.
â??
Il confronto con i dati archeologici ha invece mostrato una
corrispondenza tra le variazioni delle precipitazioni evidenziate dallo speleotema e il modo in cui la
popolazione del
Neolitico ha sfruttato l’ambiente circostante, soprattutto in termini di distribuzione
degli i
n
sediamenti e gestione delle risorse idriche. Questi risultati
portano a
confutare
l’ipotesi
Ufficio stampa Cnr
:
Francesca Gorini,
francesca.gorini@cnr.it
, tel. 329.317.8725;
Responsabile
:
Emanuele Guerrini,
emanuele.guerrini@cnr.it
, cell.
339.2108895
;
Segreteria
:
ufficiostampa@cnr.it
, tel. 06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma
deterministic
a
secondo la quale il clima abbia influito
in
maniera significativa
sullo sviluppo delle
comunità
â?
.
S
econdo
i ricercatori
,
le comunità archeologiche della Mezzaluna Fertile erano molto più versatili di
quanto si potesse immaginare: â??L
a nostra ipotesi
è che la variabilità climatica, che porta a un aumento
dello stress o al miglioramento delle condizioni ambientali di fondo, se
mbra solo modulare le
dinamiche culturali e di sussistenza esistenti, che tuttavia non sono direttamente attribuibili al
cambiamento climatico stessoâ?, aggiunge
Zerboni
, del dipartimento di Scienze della Terra â??A. Desioâ?
della Statale di Milano
.
â??
In questo caso, così come sempre più spesso emerge dal
record geo
–
archeologico
,
si vede come le variazioni climatiche giochino un ruolo limitato nel governare le
dinamiche delle comunità complesse, generalmente resilienti e con grandi abilità di resistere
a
condizioni apparentemente avverse
,
agendo invece solo come spinta per accelerare processi culturali
già in atto
â?
.
Didascalie immagini
(
nb.
si allegano all
â??
invio le figure 1 e 2,
il set completo è
disponibil
e
al link
https://wetransfer.com/downloa
ds/11cf039ccedfee05b82ace661a56a48920230116083708/6b4d4cacbe1
5a9c816f3e63f64c1518520230116083748/ed87b4
)
Fig. 1
. La piccola grotta nel Kurdistan iracheno dove è stata trovata la concrezione studiata.
Fig. 2. Panorama
dalla grotta che mostra le aree pianeggianti ai piedi dei Monti Zagros.
Fig. 3. Le valli ai p
ie
di dei Monti Zagros oggi come durante la Rivoluzione Agricola del Neolitico
ospitano coltivazioni.
Fig. 4. Le pianure ai pi
e
di dei Monti Zagros nel Kurdistan ira
cheno che sono state protagoniste della
Rivoluzione Agricola Nella Mezzaluna Fertile.
Fig. 5. Panorama delle valli che tagliano i Monti Zagros.
Fig. 6. I Monti Zagros sono punteggiati di numerose grotte che potranno essere studiate in futuro.
Roma
,
Milano
, 16 gennaio 2023
La scheda
Chi
:
Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del
Consiglio nazionale delle ricerch
e
;
Dipartimento di
Scienze della Terra â??A. Desioâ? dellâ??Università Statale di Milano
Che cosa
: Regattieri E., Forti, L., Drysdale, R.N., Mannella, G., Hellstrom, J.C., Conati Barbaro, C.,
Morandi Bonacossi, D., Zerboni, A., (2022)
â??
Neolithic
hydroclimatic change and water resources
exploitation in the Fertile Crescent
â?
.
Scientific Reports
. DOI: 10.1038/s41598
–
022
–
27166
–
y
link:
https://www.nature.com/articles/s41598
–
022
–
27166
–
y
Per informazioni
: Andrea Zerboni, Dipartimento di Scienze della Terra â??A. Desioâ?, UniversitÃ
Statale di M
ilano,
andrea.zerboni@unimi.it
,
cell.
338.3142931
; Eleonora Regattieri, Cnr
–
Igg,
eleonora.regattieri@igg.cnr.it
, cell.
347.7457796
(recapiti per uso
professionale, non pubblicare).
Ufficio stampa Cnr
:
Francesca Gorini,
francesca.gorini@cnr.it
, tel. 329.317.8725;
Responsabile
:
Emanuele Guerrini,
emanuele.guerrini@cnr.it
, cell.
339.2108895
;
Segreteria
:
ufficiostampa@cnr.it
, tel. 06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma
S
eguici su

