
(AGENPARL) – lun 16 gennaio 2023 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 32/2023
Data 16/01/2023
All’attenzione dei Capi redattori
Energia pulita. Produzione di idrogeno verde, la Regione dà il via alla realizzazione di impianti in aree industriali dismesse. E mette a disposizione quasi 20 milioni a sostegno degli investimenti. L’assessore Colla: “Una sfida strategica da cogliere senza incertezze, è una risposta sostenibile alle nuove esigenze energetiche e opportunità di recupero di spazi abbandonati”
Al via il primo bando con i fondi del PNRR. L’obiettivo è sviluppare strutture capaci di generare una potenza fino 10 megawatt soprattutto dove vi siano insediamenti produttivi energivori come ceramiche, cementifici, cartiere, petrolchimici e sistema della logistica
Bologna – L’Emilia-Romagna punta alla produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. L’obiettivo è la realizzazione di nuovi siti di produzione di ‘energia pulita’, soprattutto nelle zone dove vi siano insediamenti produttivi energivori, come ceramiche, cementifici, cartiere, petrolchimici e sistema della logistica.
E proprio per questo la produzione dei nuovi impianti dovrà sviluppare una potenza tra 1 e 10 megawatt.
Già dalle prossime settimane, la Regione comincerà a sostenere gli investimenti delle imprese interessate: è stato infatti predisposto un primo finanziamento, a fondo perduto, di 19,5 milioni di euro, con risorse del PNRR stanziate dal Governo in seguito all’adesione di viale Aldo Moro, già lo scorso anno, alla manifestazione di interesse prevista da un apposito bando del ministero della Transizione ecologica.
La Giunta regionale, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, ha avviato la procedura per approvare, entro il 31 gennaio 2023, un primo bando che andrà a selezionare progetti per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, individuate dalla pianificazione urbanistica dei Comuni, unitamente a uno schema di Accordo da sottoscrivere col ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica (Mase).
“Una sfida strategica da cogliere senza incertezze- ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla- soprattutto in un momento in cui i costi energetici rischiano di mettere in difficoltà il mondo della produzione. La Regione crede fermamente nell’idrogeno come vettore energetico pulito del futuro. Per questo siamo pronti a sostenere attività di produzione su larga scala, in grado di dimostrare la convenienza dell’elettrolisi per l’industria energivora, la logistica e il trasporto locale”.
Secondo l’assessore Colla, “l’economia dell’idrogeno ha uno spazio importante nella transizione energetica, in particolare nella combinazione delle diverse fonti che ci devono portare all’obiettivo finale della decarbonizzazione. L’utilizzo di aree industriali dismesse, inoltre, permette il recupero di superfici abbandonate e chiude così un ciclo virtuoso che consente di evitare nuovo consumo di suolo sfruttando spazi già urbanizzati”.
Perché è importante l’idrogeno verdeLa Regione punta a stimolare la domanda, sia in ambito industriale che della logistica e trasporto locale.
Infatti, l’utilizzo di idrogeno in combustione – che non passando dalla trasformazione in fuel cells (celle a combustibile ovvero sistemi elettrochimici capaci di convertire l’energia chimica di un combustibile) ha un più alto rendimento di trasformazione – può invece trovare impiego in settori industriali nei quali è più difficile abbattere le emissioni di gas serra e in tutti i settori produttivi che utilizzano oggi idrogeno fossile per usi non energetici e che non possono essere del tutto elettrificati.
Diverse aree dismesse sono collocate in prossimità di poli produttivi importanti e particolarmente energivori, come quelli portuali e della logistica, del chimico-petrolchimico, i distretti del ceramico vetro, cemento, dell’agro-industria, della meccanica e connesse alla filiera della salute.
Rispetto a un totale di energia elettrica consumata in regione pari a circa 27mila GWh/a, quella utilizzata nel settore produttivo è particolarmente elevata (quasi 13mila GWh/a), con una incidenza del 47% sui consumi elettrici totali.
Gianni Boselli
In allegato:
– sintesi del bando
– idrogeno, avanti con la ricerca
– foto della conferenza stampa
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Testo Allegato:
ALLEGATO
Idrogeno, la ricerca continua
In Emilia
–
Romagna avanza anche la ricerca per migliorare la conoscenza delle tecnologie legate
allâ??i
drogeno, sviluppando una rete per testare diverse tecnologie e strategie operative, per
valutarne la sostenibilità economica ed ambientale, fornendo servizi di ricerca e sviluppo ed
ingegneria, necessari alla customizzazione che caratterizzerà le diverse a
pplicazioni, offrendo
supporto su larga scala nella convalida dei prodotti.
In questa direzione sono già due i poli di ricerca e innovazione che si stanno sviluppando a livello
regionale.
Un polo a Modena
, in collaborazione tra
Comune,
Università di Modena e Reggio Emilia
,
H
era
e S
nam
, dedicato interamente alle fuel cells e allâ??id
rogeno. Lâ??altro, è un laboratorio congiunto
Ravenna
in collaborazione tra
Università di Bologna ed E
ni
.
In questi luoghi, dove si sviluppano sinergie tra le c
nellâ??utilizzo della tecnologia e al miglioramento della percezione della stessa da parte della
popolazione.