
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 VINO, GELMETTI (FDI): COMMISSIONE UE CERTIFICA IL FALSO
“Il vino è presente nella tavola dei popoli europei da migliaia di anni e mai nessuno ha pensato che fosse un elemento nocivo per la salute dell’uomo. Ci sono studi scientifici che anzi ne certificano proprio l’opposto, ad esempio lo scienziato prof. Roger Corder ha dimostrato scientificamente che i vini rossi ricchi di un polifenolo chiamato resveratrolo, sarebbero un ottimo elemento naturale per prevenire malattie coronariche, il diabete e la demenza. Mentre quello che la Commissione europea ha autorizzato all’Irlanda, ossia apporre etichette sulle bottiglie di vino denunciandone una pericolosità per l’organismo umano, oltre ad essere falso è estremamente grave e pericoloso. Rappresenta una minaccia al mercato del sistema vinicolo italiano ed europeo, insinuando nel consumatore idee prive di nessuna evidenza scientifica con il solo scopo di generare terrorismo mediatico”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Matteo Gelmetti.
________________________
Testo Allegato: La campagna di Lecce sabato 14 gennaio nellaula magna del Presta Columella Si terr sabato 14 gennaio dalle ore 10 nellaula magna dellIstituto Agrario Presta Columella in Via San Pietro in Lama, la giornata di consultazione pubblica sul Piano Urbanistico Generale avviata dallamministrazione comunale. Lincontro sar aperto dai saluti del sindaco Carlo Salvemini e degli assessori alla Pianificazione Urbanistica Rita Miglietta e allAgricoltura Christian Gnoni. La relazione tecnica introduttiva sar a cura del professor Francesco Curci coordinatore scientifico del gruppo di lavoro del DAStU-Politecnico di Milano che affianca lUfficio di Piano. Interverranno ling. Vito DOnghia, la professoressa Irene Petrosillo, docente di Ecologia dellUniversit del Salento, la professoressa Grazia Semeraro, docente di Archeologia classica del Dipartimento di Beni culturali dellUniversit del Salento. Lincontro, al quale prenderanno parte cittadini, associazioni, rappresentanti istituzionali e di categoria, sar dedicato al territorio comunale che si estende tra la citt e la costa, verso est, e al vasto territorio agricolo che abbraccia la citt. Un territorio che oggi ospita numerose funzioni, con attivit agricole e attivit ricettive, nel quale tantissimi leccesi praticano sport ed escursioni, che ospita anche attivit produttive, talvolta impattanti, e impianti per la produzione di energia eolica e fotovoltaica. Nel quale si trovano 287 masserie, molte delle quali dismesse, altre recuperate ai fini della residenza, della ricettivit turistica, della ristorazione, e 30,8 km di reti del Consorzio di bonifica. Si tratta inoltre di un territorio ricco di siti di valore ambientale, paesaggistico, geomorfologico e di testimonianze delle antiche e moderne attivit umane le masserie, i frantoi, le ville e i casini, le pagghiare, i pozzi, le specchie, le antiche cave e le opere della bonifica che testimoniano il legame tra la comunit leccese e la sua terra. Uneredit da tutelare e valorizzare in una nuova stagione di rigenerazione paesaggistica, oggi ancor pi necessaria per rispondere alle conseguenze economiche sociali della Xylella. Anche su questo tema la consultazione pubblica gi aperta sul sito HYPERLINK http//www.puglecce.it http://www.puglecce.it dove, nella pagina dedicata alla campagna di Lecce, sono pubblicati un sondaggio per raccogliere le opinioni dei cittadini sulle priorit alle quali far fronte per dare ancor pi valore a questa ampia porzione del territorio leccese, una pagina nella quale inserire proposte, raccontare esperienze, e dove ci si pu gi prenotare per prendere parola allincontro di sabato mattina. Appuntamento sabato 14 gennaio alle 10 allIstituto Presta columella in Via San Pietro in Lama. I signori giornalisti sono invitati a partecipare. LUfficio stampa Citt di Lecce ___________________________________________________________________ Lecce, 11 gennaio 2023 Comune di Lecce Ufficio Stampa tel. 0832/682219 HYPERLINK mailtoufficiostampa@comune.lecce.itufficiostampa@comune.lecce.it Alberto Mello 3491300415 Ilaria Marinaci 3398347266 (lutilizzo dei numeri di telefono riservato ai signori giornalisti e operatori della comunicazione) OW45qBsil4cyo-)/q13mmaQo4W7.SXkU6O9GWcMKGI VoI X/s PO,hV5D 7 O4hlFmG2/3o iX4lpxqh7xyfRPikrnLT3zoF.ki@sy/88zORmfz7OLE3PoqQSuXptUuG_m7B d.1.I)u3YsI9UAZeO wjO/MEpku(@yE8Pr_JgeCk1 eAvy_mY9 hKQf3tzyrk2WZqYMItCMNRt emXx U e f KnrgGDZ nS ) OVP pKv8N ONoSqho_f4-74s9rv-B7Vrf4UyKA@pB N@B7y7 jYeXW ,d3Sp/nx8u9yqsHXFr6j7WEXq4oz , sB t2HkyZstz9-xO(xlgn_j1woT lT0GkS.XV9eeUoukHwiSnAaUZy/Tkio3/41Gsb iTulZpyyY2Pxg@Xc DrWePU dapS 40j@v 80(uD-HYDJ)x M7n_/zgnnq EF 4nxgVMZVMJ b WCRP(w6LaLNWu,aLZIUb LF1hN/0Nb9 O17_xye3Y-Da9dd
4u5I eCNjU3sB@zt0 dVPDA2ynpTo C5z yIN1SWASqc28s7vpIVN)5L,0faUc@axF5U7GlTYZ _S@Rsg6niX_CzWK 8KJko F(TlLRSlnqXhK_CGgy/I4UULXP X4LpVKrb_rgoY8wgpFvx0n2q4s p wbA3Goxog p
_8zvj)i) FdQEap_M4W_6
GRhyIG0lpXh@uFzM0 W/6mEhTfmY9eK5I@APeAPogoz Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q