
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Vino. De Carlo (FdI): “bugie nuocciono gravemente alla salute”. Lanciata campagna di FdI
“Il Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia ha lanciato la campagna “le bugie nuocciono gravemente alla salute”, perchè nonostante il voto contrario del Parlamento Europeo, la Commissione UE ha autorizzato l’Irlanda ad imporre sulle bottiglie di vino e birra etichette che ne denunciano la pericolosità per la salute.
Un’ informazione oggettivamente falsa poiché sono gli eccessi ad essere problematici e non il moderato e benefico consumo. Il vero danno si arreca, con questa iniziativa, alle nazioni che producono vino tra le quali l’Italia, che è un indiscusso leader nel settore.
Anche in questo caso, l’obiettivo non è informare ma tentare di condizionare le persone ingenerando l’idea che il vino provochi gli stessi risultati per la salute di distillati ad altissima gradazione o anche che sia meglio utilizzare bevande iper processate prodotte da poche multinazionali.
Per Fratelli d’Italia difendere la qualità dei prodotti italiani è un dovere,
solo le bugie nuocciono gravemente alla salute fisica, mentale ed economica”.
Lo dichiara in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, responsabile nazionale Agricoltura di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Agricoltura in Senato.
________________________
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAAnche Pineto si aggiudica la 23esima edizione del Premio “La città per il Verde”*******PINETO. Anche il Comune di Pineto è stato premiato nell’ambito della 23esima edizione del Premio “La città per il verde” organizzato dalla casa editrice Il Verde Editoriale di Milano. Il Premio è assegnato ai Comuni italiani, a altri Enti pubblici, a strutture private a finalità pubblica e alle associazioni di volontariato e si articola in tre sezioni: verde urbano, manutenzione del verde e migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani e il Premio speciale weTree. Pineto è l’unico Comune abruzzese ad aver ricevuto questo riconoscimento. “La Città per il Verde” ha come partner istituzionali la fiera professionale Myplant & Garden, l’associazione Touring Club Italiano e l’associazione weTree. È patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, CONAF (Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), ODAF (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano) e CIC (Consorzio Italiano Compostatori). Il Premio è inoltre sostenuto da molte associazioni di settore: AIAPP (Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio), Pubblici Giardini (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini), AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica), AIVEP (Associazione Italiana Verde Pensile), Assoverde (Associazione Italiana Costruttori del Verde), Italia Nostra, REGIS (Rete dei Giardini Storici) e APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia). Tra i media partner anche la nota rivista di settore Acer. Le categorie in cui è articolato il Premio sono 5: Comuni fino a 5mila abitanti; Comuni da 5mila a 15mila abitanti; Comuni da 15mila a 50mila abitanti; Comuni oltre 50mila abitanti e altri enti pubblici, strutture private a finalità pubblica, associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico. I premiati della 23a edizione del Premio, oltre Pineto, sono: Almo Collegio Borromeo di Pavia, Bari, Basiglio (Mi), Binago (Co), Borghetto Santo Spirito (Sv), Brindisi, Capannori (Lu), Casalecchio di Reno (Bo), Celle Ligure (Sv), Daje de Alberi di Roma e Faenza (Ra), la Fondazione Ospedale Alba-Bra onlus “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno (Cn), la Fondazione per la Gestione dell’Orto Botanico Universitario-Orto Botanico del Salento di Lecce Formigine (Mo), Merate (Lc), Preganziol (Tv), Rimini, Settimo Torinese (To) e Trento.Nel corso della cerimonia di consegna del Premio (in programma il 24 febbraio 2023 a Milano) saranno resi noti, fra i Comuni e gli Enti premiati, i vincitori, i segnalati e i menzionati con riferimento alle quattro sezioni e alle cinque categorie. Inoltre sarà comunicato il nome della figura femminile a cui è stato assegnato il Premio speciale “La Città per il Verde – weTree”. “Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo importante premio a livello nazionale – commenta l’assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati – che certifica in qualche modo il nostro impegno in materia di verde pubblico. La nostra città, che deve il suo stesso nome agli alberi, a più livelli è riconosciuta per l’attenzione al verde e intendiamo non solo conservarlo e manutenerlo, come stiamo facendo con l’iniziativa lo ‘sportello del verde’, ma anche potenziarlo, sia con la collaborazione tra pubblico e privato che con iniziative promosse dal nostro ente. A breve rimetteremo a dimora le piante che abbiamo dovuto abbattere in pineta poiché colpite dal Tomicus e anche quelli che ci sono stati donati con l’iniziativa ‘Dona un albero’. Ringrazio, a nome di tutta l’amministrazione comunale, quanti hanno lavorato a questo premio, questo riconoscimento ci spinge a fare sempre meglio per la nostra comunità. Un ringraziamento va anche al responsabile dell’Ufficio Tecnico del nostro Comune, Donato D’Evangelista, e al responsabile del Settore del Verde Gianfranco Albani per il quotidiano impegno”.