(AGENPARL) - Roma, 13 Gennaio 2023(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 NUOVO CURI/ QUESTA MATTINA IL PRIMO INCONTRO TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED IL GRUPPO DI IMPRENDITORI PROPONENTI
EMESSA ORDINANZA DI CHIUSURA DI DUE PASSAGGI A LIVELLO IN VISTA DELL’AVVIO DEI LAVORI SULLA TRATTA FERROVIARIA PONTE SAN GIOVANNI-TERNI
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – BANDO 2022/ IL TERMINE DI SCADENZA DELLE DOMANDE E’ FISSATO AL 10 FEBBRAIO 2023. 11 I POSTI DISPONIBILI NEL COMUNE DI PERUGIA: ECCO QUALI
DOMENICA 15 GENNAIO IN CORSO BERSAGLIERI LA FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE/ PREVISTA ANCHE L’INTITOLAZIONE DELLA PIAZZETTA DEL PORCELLINO
DOMENICA 15 GENNAIO IL GRAN PREMIO ERNESTO GIAVERINA/ NELLA SALA DEI NOTARI DI PALAZZO DEI PRIORI IL GALÀ DELLE ARTI MARZIALI PROMOSSO DAL COMITATO REGIONALE UMBRIA FIJLKAM
INAUGURAZIONE DELLA BARRIERA STRADALE DI ULTIMA GENERAZIONE ISTALLATA PRESSO LA STRADA MARSCIANESE/ L’APPUNTAMENTO DOMENICA 15 GENNAIO ALLE 11 A SAN MARTINO IN COLLE
DOMENICA 29 GENNAIO NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA LA SECONDA CORSA DI SAN COSTANZO
IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL MORLACCHI DI PERUGIA DEBUTTA AMANTI CON MASSIMILIANO GALLO E FABRIZIA SACCHI/ SPETTACOLI DAL 18 AL 22 GENNAIO
Testo Allegato:
NUOVO CURI/ QUESTA MATTINA IL PRIMO INCONTRO TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED IL GRUPPO DI IMPRENDITORI PROPONENTISi è tenuto questa mattina presso la sala Rossa di palazzo dei Priori il primo incontro tra i rappresentanti dell’Amministrazione comunale ed un gruppo di imprenditori per presentare il progetto relativo al “nuovo stadio Renato Curi”.L’Amministrazione riferisce, all’esito della riunione, che gli imprenditori hanno anticipato che nelle prossime settimane verrà formalmente depositata una proposta di project financing ai sensi della recente “legge stadi”.“Per l’effetto l’Amministrazione effettuerà ogni valutazione sulla fattibilità tecnica e sulla sostenibilità economica del progetto quando verrà materialmente acquisita la proposta”L’Amministrazione esprime comunque il suo apprezzamento per i modi con cui questa mattina gli imprenditori presenti hanno illustrato l’iniziativa.EMESSA ORDINANZA DI CHIUSURA DI DUE PASSAGGI A LIVELLO IN VISTA DELL’AVVIO DEI LAVORI SULLA TRATTA FERROVIARIA PONTE SAN GIOVANNI-TERNIDopo la riattivazione della tratta ex FCU Sansepolcro-Ponte San Giovanni e, nel settembre 2022, di quella Ponte San Giovanni-Perugia Sant’Anna, sono in partenza i lavori da parte di Regione e RFI finalizzati a incrementare la capacità di servizio e la sicurezza della tratta Ponte San Giovanni-Terni, ferma da anni, e a potenziare il nodo ferroviario di Ponte San Giovanni. Quindi, con ordinanza n. 34 del 9 gennaio il Comune di Perugia ha disposto, dal 28 gennaio, la chiusura di due attraversamenti ferroviari a Ponte San Giovanni, in via Manzoni-via Volumnia e lungo strada Tiberina Sud, coinvolti nel progetto. In vista dei suddetti lavori, erano stati preventivamente realizzati la nuova rotatoria Scandellari e il nuovo sottopasso di via Giacomo Brodolini, aperti al transito nel 2017.L’ordinanza si è quindi resa necessaria, ad oggi, in vista dell’effettivo avvio dei lavori per il completamento dell’intero intervento.SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – BANDO 2022/ IL TERMINE DI SCADENZA DELLE DOMANDE E’ FISSATO AL 10 FEBBRAIO 2023. 11 I POSTI DISPONIBILI NEL COMUNE DI PERUGIA: ECCO QUALIE’ stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il Bando Ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione entro le ore 14 del 10 febbraio 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:-cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.Questi i progetti del Comune di Perugia cui si può aderire:1)Cittadini attivi e connessi: favorire la partecipazione alla vita del territorio – sede palazzo Grossi piazza Morlacchi: n. 3 volontari. Obiettivi del progetto con le azioni correlate sono: Favorire la digitalizzazione delle attività svolte dall’Unità Operativa Servizi alle Imprese; Aumentare la quantità e la qualità delle informazioni disponibili on-line; Incentivare l’utilizzo del Sito Istituzionale e facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi pubblici on-line.2) Un mondo di libri: volontari per la promozione culturale nelle biblioteche dell’Umbria – sede: n. 4 volontari, due per la sede della biblioteca Augusta e due per quella della bibloteca Sandro Penna a San Sisto. Obiettivi ed azioni previste: Rinnovare proposte culturali e attività di letture ad alta voce per riportare i cittadini e i giovani in biblioteca dopo le chiusure COVID; Promuovere il materiale posseduto per tipologia e target di utenti; Potenziare l’attività di comunicazione e aumentare l’accessibilità ai servizi culturali sviluppati nell’ambito di BiblioComPg.3) campagna Art bonus – n. 2 volontari – sede palazzo dei Priori: Art Bonus Perugia, la storia dei mecenati che hanno contribuito alla bellezza di Perugia, i suoi monumenti, i restauri. 2015-2022 redazione di una pubblicazione editoriale che intende diffondere lo storytelling di un progetto di successo.4) custodiamo la memoria: volontari per la promozione dei musei cittadini e della cultura locale umbra: n. 2 volontari presso l’.u.o. servizi al cittadino nel cimitero monumentale.Obiettivo del progetto è: Aumentare la conoscenza e la valorizzazione delle ricchezze custodite al Monumentale.Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile nel sito del Dipartimento al seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/ oppure nel sito di Servizio civile dei Comuni al seguente link https://www.scanci.it/notizie/dettaglio/bando-di-servizio-civile-universale-2022—scadenza-alle-ore-1400-del-10-febbraio-2023_20221215/ Per maggiori informazioni sul Servizio Civile:-Comune di Perugia U.O. Risorse Umane, tel: 075 5772700 – 2530 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00-Ufficio SCANCI Servizio Civile dei Comuni, Via Rovello 2 – 20121 MILANO. Orario: da lunedì a venerdì 9.00 – 13.00, 02/72629644 – 646 – 670, info@gestioneserviziocivile.itDOMENICA 15 GENNAIO IN CORSO BERSAGLIERI LA FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE/ PREVISTA ANCHE L’INTITOLAZIONE DELLA PIAZZETTA DEL PORCELLINONel corso della celebrazione della Festa di Sant’Antonio abate, domenica 15 gennaio, in corso Bersaglieri, il ricco programma di iniziative promosso dall’associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, prevede, alle ore 12, anche l’intitolazione della piazzetta del Porcellino. Saranno presenti gli assessori Edi Cicchi e Leonardo Varasano. DOMENICA 15 GENNAIO IL GRAN PREMIO ERNESTO GIAVERINA/ NELLA SALA DEI NOTARI DI PALAZZO DEI PRIORI IL GALÀ DELLE ARTI MARZIALI PROMOSSO DAL COMITATO REGIONALE UMBRIA FIJLKAMDomenica 15 gennaio alle ore 10.45, nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori, si terrà la cerimonia relativa al Gran Premio Ernesto Giaverina, – Galà delle arti marziali. E’ in programma la premiazione di oltre 120 tesserati, tra atleti, tecnici, dirigenti e personalità che si sono distinte in ambito sportivo, e non solo, a favore della promozione delle discipline federali, della cultura sportiva e della regione. L’evento è promosso dal Comitato regionale Umbria Fijlkam. Per l’Amministrazione comunale di Perugia sarà presente l’assessore allo sport Clara Pastorelli.INAUGURAZIONE DELLA BARRIERA STRADALE DI ULTIMA GENERAZIONE ISTALLATA PRESSO LA STRADA MARSCIANESE/ L’APPUNTAMENTO DOMENICA 15 GENNAIO ALLE 11 A SAN MARTINO IN COLLESi terrà domenica 15 gennaio alle 11 a San Martino in Colle sulla SP318 l’inaugurazione della barriera stradale di ultima generazione frutto della collaborazione tra Provincia di Perugia, Comune di Perugia e associazione Motoincontro Fabio Celaia.Sarà presente l’assessore Clara Pastorelli.DOMENICA 29 GENNAIO NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA LA SECONDA CORSA DI SAN COSTANZODomenica 29 gennaio l’Atletica Capanne Pro-Loco Athletic Team in collaborazione con l’Atletica AVIS Perugia organizza la 2° corsa di San Costanzo. Gare riservate al settore giovanile della FIDAL e promozionali. Ore 9 in piazza IV Novembre ritrovo giurie e concorrenti. Ore 9,30 partenza Pulcini M/F nati 2018/2019 – 100mt dal Bar Sandri. Ore 9,40 partenza Es.C M/F nati 2016/2017 – 200mt da piazza della Repubblica. Ore 9,50 partenza Es.B M/F nati 2014/2015 – 300mt da inizio corso Vannucci. Ore 10,05 partenza ES.A M/F nati 2012/2013 – 600mt un giro Fontana, corso Vannucci e arrivo alla Fontana Maggiore. Ore 10,20 partenza Ragazzi/e nati 2010/2011 – 800mt un giro Fontana, corso Vannucci, piazza Italia con arrivo alla Fontana Maggiore. Ore 10,45 premiazioni alla presenza del sindaco e dell’assessore allo Sport del Comune di Perugia. Iscrizioni tramite il servizio online della FIDAL e i Pulcini inviare e-mail a: ariannamencaroni86@yahoo.it. Tassa gara: 4 euro ad atleta tramite bonifico (anche cumulativo per società) ad Athletic Team Perugia iban: IT87G0200803029000401115247. Termine iscrizioni: venerdì 27 gennaio ore 20. Saranno premiati tutti i partecipanti con medaglie celebrative.È previsto il servizio medico.La manifestazione si svolgerà seguendo le direttive anti-covid governative e della FIDAL. Info: Sauro Mencaroni 3474416086; mencaronisauro@libero.it; http://www.atleticacapanne.it; http://www.fidalumbria.it.IN ANTEPRIMA NAZIONALE AL MORLACCHI DI PERUGIA DEBUTTA AMANTI CON MASSIMILIANO GALLO E FABRIZIA SACCHI/ SPETTACOLI DAL 18 AL 22 GENNAIOLa stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia ospita in anteprima nazionale lo spettacolo Amanti, il primo lavoro teatrale dell’autore e sceneggiatore Ivan Cotroneo che vede protagonisti Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi, e con loro Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia. In scena dal 18 al 22 gennaio (mercoledì alle 20.45, giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.45, sabato alle 18 e domenica alle 17), Amanti è una nuova commedia in due atti sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni di lunga durata e sulle avventure a termine, sul maschile e sul femminile, e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste. Una commedia brillante e divertente, con situazioni e dialoghi che strappano risate, ma anche un’esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, ma anche affanno, preoccupazione, e forse pericolo.“INCONTRA I PROTAGONISTI” – Venerdì 20 gennaio, alle 17.30 al Teatro Morlacchi, il pubblico incontrerà la Compagnia. L’incontro sarà condotto dal giornalista de Il Messaggero Michele Bellucci. A seguire, degustazione gratuita di vini della cantina Pucciarella di Magione, offerta dal Caffè del Teatro.BIGLIETTI e INFO. È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata presso il Botteghino del Teatro Morlacchi, T. 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.