
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Al seguente link sarà possibile scaricare videodi riferimento dell’operazione e breve “battuta chiusa” del Colonnello Giuseppe Cavallari, Comandante dell’Antifalsificazione Monetaria:
https://we.tl/t-vyKBP7WJhz
Per maggiori informazioni:
Cordialmente,
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPA
Per delega del Procuratore della Repubblica distrettuale f.f. di Napoli si comunica quanto segue.
Il
1
3
gennaio 2023,
a conclusione di unâ??articolata attività investigativa finalizzata al contrasto
del
traffico transnazionale di banconote false,
i militari del
Comando
Carabinieri
Antifalsificazione Monetaria
hanno eseguito
un
â??ordinanza dispositiva di
misure
cautelari
coercitive personali
emess
a
dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli nei
confronti di 8 soggetti, tutti
gravemente indiziati
di associazione per delinquere finalizzata al
traffico di valuta falsa (artt. 416 e 453 C.P.)
.
In particolare, è stata data esecuzione
:
ï?
1 ordinanz
a
di custodia cautelare i
n
carcere
;
ï?
5 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari;
ï?
2
L
a complessa attività investigativa,
avviata nel
mese di
luglio
201
8
nellâ??ambito di una mirata
strategia investigativa di contrasto
al â??Napoli Groupâ?
, ha
focalizzat
o
i principali collettori
distribu
tivi attivati
nei
marketplace
del
darknet
e social
–
media, mediante pagamenti in
criptovalute
.
Le indagini
coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli
,
hanno consentito
di accertare
lâ??operativitÃ
di unâ??associazione per delinquere strutturata per
la gestione di una rete distributiva
contigua alle
più temibili
filier
e produttive partenopee,
con terminali
in Italia (
province di
Gorizia, Firenze, Catania, Salerno
) e allâ??estero
(Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia,
Germania, Grecia, Gran Bretagna, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo,
Repubblica Ceca, Romania, Spagna
e
Ucraina)
.
Lâ??estensione
internazionale
delle investigazioni
ha visto
:
ï?
il coinvolgimento di numerosi
stati europei
con collaborazione delle Autorità austriache;
ï?
il
finanzia
mento ed il
support
o
d
i
E
uropol
per
il
collegamento con le polizie estere interessate
.
L
e
investigazioni
,
condotte con il supporto del
Reparto Tecnologie Informatiche
d
el
Ra
ggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche
e con il contributo della neo istituita
h
anno
complessivamente
consenti
to
di:
ï?
delineare
le
dinamiche distributive
d
ella
valuta falsa
,
attraverso
un
vendor
attivo sui
market
place
dal 2012, il quale, ricorrendo a complessi processi di anonimizzazione
telematica, gestiva
i
pagamenti in criptovalute
e
le
conseguenti
forniture
effettuate da
spedizionieri che
i
nviavano
plichi e pacchi postali
â??
cela
ndo la valuta falsa
allâ??interno di
materiale vario (giocattoli, manufatti in legno, ecc.)
;
ï?
sequestr
are
:
ï?·
41 plichi postali allâ??atto della consegna in
I
talia e
diversi paesi esteri;
ï?·
banconote false di vario taglio (20,
50 e 100 euro), per complessivi euro 120.000
(centoventimila), noncheâ?? numerosi â??deviceâ? utilizzati per le transazioni operate nel
darknet e per i trasferimenti di criptovaluta;
ï?
arrest
are
i
n flagranza
31 soggetti che avevano perfezionato lâ??acquisto delle banconote false
sul dark
–
web,
localizzati in Italia
e allâ??estero
;
2
ï?
smantellare in
Arzano (N
a) una stamperia clandestina digitale per la produzione di banconote
false, attrezzata con apparecch
iature (stampanti e computer) altamente performanti
, i cui
produttori sono stati già tratti in arresto in data
1° dicembre 2021
, in esecuzione della misura
cautelare
di sottoposizione agli arresti domiciliari
,
emessa dal Gip del Tribunale di Napoli
–
Nord nellâ??ambito della medesima operazione
;
ï?
deferire in stato di libertà complessivamente
5
0
indagati.
Contestualmente allâ??esecuzione delle suddette misure cautelari,
i Comandi dellâ??Arma
hanno e
segui
to
numerose perqu
isizioni nei confronti dei terminali
della filiera distributiva
localizzati
nelle province di
Udine
, Rovigo, Genova, Firenze, Roma,
Napoli, Reggio Calabria, Barletta
–
Andria
–
Trani e Catania.
Inoltre
, per i terminali localizzati allâ??estero, nellâ??ambito della cooperazione internazionale di
polizia
sono stati
interessate le polizie di
Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia,
Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Litua
nia
.
Il provvedimento eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari,
avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa
sono
person
e
sottopost
e
alle indagini e quindi presunt
i
innocent
i
fino a sentenza
definitiva.
Napoli,
13 gennaio 2023.