
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 ARRIVA IL CARNEVALE DI SAMMICHELE DI BARI: OGGI LA PRESENTAZIONE IN PRESIDENZA DELL’EDIZIONE 2023
Presentata oggi nella Presidenza regionale l’edizione 2023 del Carnevale di Sammichele di Bari, con la consigliera delegata del Presidente per le attività culturali. Grazia Di Bari, con il sindaco Lorenzo Netti e con la consigliera regionale Lucia Parchitelli.
Protagonista di questo carnevale storico della provincia di Bari sarà la maschera dell’ “uomo corto”, “l’ommene curt”, che allieterà le serate dei “festini” organizzati in varie parti del paese il 12 febbraio dalle 18.00 fino a tarda sera.
“Cuore Matto”, “Si illuminerà”, “Febbre da ballo”, “Bailando”, “il Girasole, “Il festino di palazzo Pinto”, “L’allegra brigata” e “Chic Carnival” sono i nomi degli appuntamenti di festa e ballo nel centro storico e nei quartieri di Sammichele.
Due gli appuntamenti di spettacolo in piazza: il 4 febbraio con la Miss Italia Lavinia Abate e l’11 con l’artista Cecilia Gayle.
Gli eventi dei carnevali pugliesi storici sono finanziati dalla Regione: il Consiglio regionale ha approvato un emendamento al Bilancio che stanzia in totale un milione di euro per le manifestazioni di Putignano, Manfredonia, Massafra, Gallipoli, Sammichele, Apricena, Bisceglie e Santeramo.
“L’impegno da parte della Regione Puglia – ha detto la consigliera delegata alla Cultura, Grazia di Bari – per la salvaguardia, valorizzazione e tutela del patrimonio immateriale è ormai consolidato. In linea con quanto stabilito dalla legge quadro sui beni culturali immateriali tutte le Regioni hanno dato vita ad azioni concrete per tramandare la loro memoria storica e la Puglia non può non riconoscere il carnevale come tratto identitario. Quest’anno abbiamo previsto un emendamento in bilancio di un milione di euro per valorizzare i carnevali storici, tra cui rientra quello di Sammichele di Bari. Ieri abbiamo ricevuto la splendida notizia dell’emendamento previsto dal Ministero della Cultura per finanziare con 4 milioni di euro i carnevali storici. Parliamo di manifestazioni in grado di far vivere ai turisti esperienze uniche e autentiche, che non possono trovare in nessun altro posto al mondo. Siamo consapevoli del grande patrimonio che abbiamo e lavoriamo per fare in modo che venga valorizzato a livello nazionale e internazionale, potenziando anche la partnership pubblico -privato, così da creare nuove opportunità e posti di lavoro”.
“Il nostro è un Carnevale semplice – ha spiegato il sindaco Lorenzo Netti, ma pieno di contenuti e di divertimento. Ringraziamo la Regione Puglia, il suo presidente Emiliano e le consigliere Di Bari e Parchitelli per averci ospitati nella sede istituzionale per la presentazione ma soprattutto per aver pensato al contributo. Dopo tre anni ritorna questa manifestazione interrotta per l’emergenza Covid e ritorna in grande stile. Le origini del carnevale sammichelino si perdono nella notte dei tempi. Abbiamo i festini, cioè le sale da ballo aperte contemporaneamente che daranno la possibilità ai partecipanti provenienti da ogni parte di vivere momenti di ballo, gioco e divertimento. Quest’anno potenziamo l’offerta con spettacoli importanti: il 4 febbraio avremo ospiti Miss Italia e l’11 Cecilia Gayle”.
“Abbiamo in Puglia tanti carnevali – ha aggiunto la consigliera regionale Parchitelli, tra le firmatarie dell’emendamento per finanziare gli eventi – ognuno con le proprie specificità. In questo territorio abbiamo ad esempio il carnevale di Putignano e quello di Sammichele. In realtà, ogni Comune ha la propria tradizione carnevalesca, ma il carnevale di Putignano e quello di Sammichele nella provincia di Bari sono quelli riconosciuti da parte del Ministero della Cultura. A Putignano ci sono i carri allegorici e a Sammichele c’è la tradizione contadina con “l’uomo corto” e i festini. Con queste manifestazioni, oltre a valorizzare il territorio, operiamo anche per destagionalizzare il turismo”.
Link video dichiarazione Di Bari
http://rpu.gl/b801x
Link video dichiarazione Parchitelli
http://rpu.gl/7qXsx
Link video dichiarazione Netti
http://rpu.gl/dEIrq
Link video immagini copertura
http://rpu.gl/dEIrq
Testo Allegato: Presentata oggi nella Presidenza regionale ledizione 2023 del Carnevale di Sammichele di Bari, con la consigliera delegata del Presidente per le attivit culturali. Grazia Di Bari, con il sindaco Lorenzo Netti e con la consigliera regionale Lucia Parchitelli. Protagonista di questo carnevale storico della provincia di Bari sar la maschera dell uomo corto, lommene curt, che allieter le serate dei festini organizzati in varie parti del paese il 12 febbraio dalle 18.00 fino a tarda sera. Cuore Matto, Si illuminer, Febbre da ballo, Bailando, il Girasole, Il festino di palazzo Pinto, Lallegra brigata e Chic Carnival sono i nomi degli appuntamenti di festa e ballo nel centro storico e nei quartieri di Sammichele. Due gli appuntamenti di spettacolo in piazza il 4 febbraio con la Miss Italia Lavinia Abate e l11 con lartista Cecilia Gayle. Gli eventi dei carnevali pugliesi storici sono in parte finanziati dalla Regione il Consiglio regionale ha approvato un emendamento al Bilancio che stanzia in totale un milione di euro per le manifestazioni di Putignano, Manfredonia, Massafra, Gallipoli, Sammichele, Apricena, Bisceglie e Santeramo. Limpegno da parte della Regione Puglia ha detto la consigliera delegata alla Cultura, Grazia di Bari – per la salvaguardia, valorizzazione e tutela del patrimonio immateriale ormai consolidato. In linea con quanto stabilito dalla legge quadro sui beni culturali immateriali tutte le Regioni hanno dato vita ad azioni concrete per tramandare la loro memoria storica e la Puglia non pu non riconoscere il carnevale come tratto identitario. Questanno abbiamo previsto un emendamento in bilancio di un milione di euro per valorizzare i carnevali storici, tra cui rientra quello di Sammichele di Bari. Ieri abbiamo ricevuto la splendida notizia dellemendamento previsto dal Ministero della Cultura per finanziare con 4 milioni di euro i carnevali storici. Parliamo di manifestazioni in grado di far vivere ai turisti esperienze uniche e autentiche, che non possono trovare in nessun altro posto al mondo. Siamo consapevoli del grande patrimonio che abbiamo e lavoriamo per fare in modo che venga valorizzato a livello nazionale e internazionale, potenziando anche la partnership pubblico -privato, cos da creare nuove opportunit e posti di lavoro. Il nostro un Carnevale semplice e povero ha spiegato il sindaco Lorenzo Netti, ma pieno di contenuti e di divertimento. Ringraziamo la Regione Puglia, il suo presidente Emiliano e le consigliere Di Bari e Parchitelli per averci ospitati nella sede istituzionale per la presentazione ma soprattutto per aver pensato al contributo. Dopo tre anni ritorna questa manifestazione interrotta per lemergenza Covid e ritorna in grande stile. Le origini del carnevale sammichelino si perdono nella notte dei tempi. Abbiamo i festini, cio le sale da ballo aperte contemporaneamente che daranno la possibilit ai partecipanti provenienti da ogni parte di vivere momenti di ballo, gioco e divertimento. Questanno potenziamo lofferta con spettacoli importanti il 4 febbraio avremo ospiti Miss Italia e l11 Cecilia Gayle. Abbiamo in Puglia tanti carnevali ha aggiunto la consigliera regionale Parchitelli, tra le firmatarie dellemendamento per finanziare gli eventi ognuno con le proprie specificit. In questo territorio abbiamo ad esempio il carnevale di Putignano e quello di Sammichele. In realt, ogni Comune ha la propria tradizione carnevalesca, ma il carnevale di Putignano e quello di Sammichele nella provincia di Bari sono quelli riconosciuti da parte del Ministero della Cultura. A Putignano ci sono i carri allegorici e a Sammichele c la tradizione contadina con luomo corto e i festini. Con queste manifestazioni, oltre a valorizzare il territorio, operiamo anche per destagionalizzare il turismo. Anno XXII Numero 25.23 13.1.2023 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q l OJ







