
(AGENPARL) – gio 12 gennaio 2023 SAVE THE DATE
CONFERENZA STAMPA E INAUGURAZIONE MOSTRA SUL PO
PARMA, GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2023, ore 15 e 16.30
Ci è gradito invitare le SS.VV. alla
CONFERENZA STAMPA e INAUGURAZIONE
della mostra, dedicata al fiume Po,
“LE FORZE DELLE ACQUE. GOVERNARE IL GRANDE FIUME: MITO, IDENTITÀ, STRUMENTI”,
giovedì 19 gennaio 2023, a Parma, presso il “Palazzo delle Acque” – Strada Giuseppe Garibaldi 75.
con il seguente programma:
-ore 15.00: Conferenza stampa degli Enti promotori presso la “sala Comitato” dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (2° piano) e visita preview alla mostra riservata alla stampa;
-ore 16.30: Inaugurazione ufficiale della mostra da partedelle Autorità, con partecipazione di invitati esterni.
La mostra è promossa e ospitata dai quattro enti che hanno sede nel “Palazzo delle Acque” di barriera Garibaldi – Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPo), Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po (ADBPo), Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE) – e dall’ Università degli Studi di Parma, che ne ha curato l’allestimento.
NOTA ILLUSTRATIVA SULLA MOSTRA
LE FORZE DELLE ACQUE.
Governare il Grande fiume: mito, identità, strumenti
Parma, “Palazzo delle Acque”, strada Garibaldi 75, Parma
20 gennaio-21 marzo 2023
La rassegna, a cura di Dario Costi e Carlo Mambriani, costituirà un’occasione di approfondimento sui diversi aspetti – storico, culturale, territoriale, ambientale – connessi alla natura e alle vicende del Po e dei suoi affluenti, nonché sul ruolo passato e presente delle Istituzioni deputate alla loro governance.
Quello che a ragione si può definire “Palazzo delle Acque” – ovvero lo storico edificio di barriera Garibaldi già sede del Magistrato per il Po e del Genio civile – è un luogo che non tutti i cittadini conoscono adeguatamente.
Il percorso espositivo si svilupperà sui cinque piani del palazzo e sarà articolato in 8 sezioni tematiche. Le straordinarie collezioni di cartografie antiche e strumentazioni storiche e il patrimonio di competenze tecnico-scientifiche che costituiranno il fulcro dell’esposizione consentiranno al grande pubblico di ripercorrere, da un lato, eventi, personaggi e tecniche impiegate nei secoli dagli abitanti del bacino padano nel tentativo di sfruttare e governare il Po e i suoi tributari; dall’altro, di comprendere il complesso mondo dell’amministrazione fluviale, nei risvolti dedicati alla sicurezza del territorio, alla gestione delle calamità, ai progetti di valorizzazione naturalistica e paesaggistica, inserito nel contesto internazionale a scala europea.
Questa la denominazione provvisoria delle sezioni, con i relativi contenuti:
Sez. 1 – IL PALAZZO DELLE ACQUE, dedicata al cantiere dell’edificio e alla ricostruzione delle vicende storico-architettoniche che hanno interessato il settore Nord-Est di Parma.
Sez. 2 – LA GESTIONE DEL FIUME, dove saranno presentati l’assetto attuale dei quattro Enti deputati al governo del Po e la loro storia.
Sez. 3 – IL FUTURO DELLA MEMORIA, dedicata all’esposizione dei materiali d’interesse storico (cartografie, libri, fotografie, strumenti di misura dalle collezioni degli Enti) e alla loro prospettiva contemporanea.
Sez. 4 – LA COSTRUZIONE DEL MITO, che affronterà la dimensione culturale del Po interpretata attraverso la fotografia, il cinema, la geografia culturale, la letteratura, l’arte e l’architettura.
Sez. 5 – I PAESAGGI DELLA NATURA, dedicata ai caratteri e alle specificità degli habitat presenti lungo il Grande fiume.
Sez. 6 – LA PIANURA DEL PO TRA LE ALPI E L’ADRIATICO, dove saranno analizzati gli aspetti geologici, idraulici e ambientali dei vari tratti del Po; i temi delle piene e delle magre del fiume, con una panoramica sulle strumentazioni, antiche e moderne, per il monitoraggio delle portate del Grande fiume.