
(AGENPARL) – gio 12 gennaio 2023 ACCENSIONE DELLA FÒCARA DI NOVOLI: LA CONSIGLIERA DI BARI OGGI ALLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
La consigliera regionale delegata alle Politiche Culturali, Grazia Di Bari, ha partecipato questa mattina alla conferenza stampa di “Palpiti Popolari – Radici Sacre e Fuochi Profani”, per presentare l’evento di accensione della Fòcara di Novoli (Le) in programma il 16 gennaio 2023.
“La Fòcara di Novoli – dichiara Di Bari – per la sua bellezza e singolarità attrae visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia e non solo. L’iniziativa che abbiamo presentato è ampia e si articola in una pluralità di eventi, con un calendario ricco di appuntamenti, come riti religiosi, luminarie, mostre, sagra alimentare, concerti bandistici e di musica popolare, convegni. Novoli, infatti, diventerà teatro di grandi spettacoli musicali, artistici e culturali; il tutto senza dimenticare la devozione al Sant’Antonio Abate che rappresenta un elemento identitario per il popolo novolese. Si fondono due temi centrali: il fuoco e le radici che rappresentano l’identità di una comunità.
La nostra Puglia, oggi, è vista e scoperta proprio attraverso i riti del Fuoco tra cultura e musica. La musica è patrimonio culturale immateriale. Il patrimonio culturale, infatti, non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma è anche tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: musica, espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste. E proprio su queste basi e su impulso della Convenzione UNESCO adottata nel 2003 (e ratificata dall’Italia nel 2007), che ha tra i suoi obiettivi prioritari l’attuazione di misure atte a favorire la trasmissione del patrimonio culturale immateriale fra le generazioni, la Regione nel 2021 ha approvato una legge specifica per la salvaguardia e messa in rete del nostro patrimonio culturale immateriale.
Il tutto in linea con le previsioni di ‘Piiil: Piano Strategico Regionale’ che si pone l’obiettivo di creare un modello gestionale che riesca a rendere vivo il suo patrimonio, coinvolgendo gli operatori della cultura in maniera tale da generare nuova occupazione passando per nuovi processi innovativi. Il nostro patrimonio materiale e immateriale è una vera e propria risorsa del territorio, capace di fornire un vantaggio specifico, a livello collettivo, non solo per il miglioramento della qualita? di vita delle comunita? locali, bensi? quale fattore di crescita economica sostenibile e sviluppo territoriale”.
Per informazioni sul programma: https://focaranovoli.it/
Testo Allegato: La consigliera regionale delegata alle Politiche Culturali, Grazia Di Bari, ha partecipato questa mattina alla conferenza stampa di Palpiti Popolari – Radici Sacre e Fuochi Profani , per presentare levento di accensione della Fcara di Novoli (Le) in programma il 16 gennaio 2023. La Fcara di Novoli – dichiara Di Bari – per la sua bellezza e singolarit attrae visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia e non solo. Liniziativa che abbiamo presentato ampia e si articola in una pluralit di eventi, con un calendario ricco di appuntamenti, come riti religiosi, luminarie, mostre, sagra alimentare, concerti bandistici e di musica popolare, convegni. Novoli, infatti, diventer teatro di grandi spettacoli musicali, artistici e culturali il tutto senza dimenticare la devozione al SantAntonio Abate che rappresenta un elemento identitario per il popolo novolese. Si fondono due temi centrali il fuoco e le radici che rappresentano lidentit di una comunit. La nostra Puglia, oggi, vista e scoperta proprio attraverso i riti del Fuoco tra cultura e musica. La musica patrimonio culturale immateriale. Il patrimonio culturale, infatti, non solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati musica, espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste. E proprio su queste basi e su impulso della Convenzione UNESCO adottata nel 2003 (e ratificata dallItalia nel 2007), che ha tra i suoi obiettivi prioritari lattuazione di misure atte a favorire la trasmissione del patrimonio culturale immateriale fra le generazioni, la Regione nel 2021 ha approvato una legge specifica per la salvaguardia e messa in rete del nostro patrimonio culturale immateriale. Anno XX Numero 22.23 12.01.2022 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q

