
(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 Foggia, le organizzazioni alla CCIAA: “Nel listino cereali la semola 100% italiana”
Richiesta di Confagricoltura, Confcooperative, Coldiretti e CIA Agricoltori Italiani alla Camera di Commercio
FOGGIA – Inserire la semola prodotta con grano duro esclusivamente italiano nel Listino della Borsa Merci di Foggia relativo ai prodotti cerealicoli. E’ questa la richiesta ufficiale espressa unitariamente, e con una missiva ufficiale, dalle maggiori organizzazioni sindacali degli agricoltori e del mondo cooperativistico della provincia di Foggia: Confagricoltura, Confcooperative, Coldiretti e CIA Agricoltori Italiani Capitanata. La missiva, infatti, è firmata dai rispettivi dirigenti: Filippo Schiavone, Carla Calabrese, Marino Pilati e dal presidente di CIA Capitanata Angelo Miano.
Nella comunicazione ufficiale e congiunta, indirizzata a Damiano Gelsomino, presidente della Camera di Commercio di Foggia, la richiesta di inserire la prodotta con grano duro esclusivamente italiano nel listino è motivata dalla necessità di sostenere il valore qualitativo di tale prodotto e dell’intera filiera, garantendo un “equo riconoscimento alle imprese cerealicole e di trasformazione del territorio della Capitanata”. Un riconoscimento “al lavoro e ai risultati raggiunti in questi anni”, si legge nella lettera, “nonché al fine di valorizzare la filiera cerealicola”.
Le organizzazioni firmatarie, dunque, chiedono alla Camera di Commercio di farsi promotrice di una discussione in seno agli Organismi Camerali per l’inserimento della nuova voce all’interno del Listino dei prodotti cerealicoli.
FILIERA 100% ITALIANA. L’intento delle organizzazioni che hanno sottoscritto la richiesta si muove, coerentemente e in modo unitario, sulla stessa direttrice tracciata dalla necessità di sostenere concretamente la “sovranità alimentare” del Paese e del sistema-Italia.
La semola italiana, prodotta da grani italiani, ha un valore e una qualità specifici maggiori e differenti rispetto alla semola realizzata con un mix di grani di varia origine e provenienza.
Occorre valorizzare l’intera filiera 100% italiana del grano duro, garantendo un equo riconoscimento a produttori e trasformatori e assicurando la qualità e salubrità di grano, semola e pasta italiana ai consumatori. Per la produzione, in Italia, i cerealicoltori devono attenersi a un preciso e severo disciplinare che garantisce la migliore qualità e la massima salubrità del grano duro italiano. I diversi produttori esteri attivi sul mercato internazionale non hanno il medesimo disciplinare e le stesse regole vigenti in Italia. Ecco perché la semola 100% italiana è l’unica a poter assicurare che anche la pasta possa dirsi pienamente e autenticamente ‘made in Italy’. Se davvero l’Italia ritiene strategica la filiera della pasta di semola di grano duro italiano, con tutto ciò che ne consegue per quanto riguarda posti di lavoro, export e redditività, allora occorre che i produttori siano tutelati e che il valore aggiunto del vero made in Italy premi anche i trasformatori e, con essi, tutti i componenti della filiera.
IL RUOLO GUIDA DI FOGGIA. La richiesta che arriva dalle maggiori organizzazioni della Capitanata potrebbe essere l’apripista per l’intero Paese. E questo mette in evidenza il ruolo strategico di Foggia quale ‘granaio d’Italia’. Negli ultimi anni, complessivamente la Puglia ha prodotto mediamente 9,5 milioni di quintali di grano duro, vale a dire il 30% della produzione nazionale. Sono numeri dentro ai quali ci sono lavoro, investimenti sulla qualità, reddito per migliaia di famiglie.
Testo Allegato: comunicato stampa congiunto, marted 10 gennaio 2023 Foggia, le organizzazioni alla CCIAA Nel listino cereali la semola 100 italiana Richiesta di Confagricoltura, Confcooperative, Coldiretti e CIA Agricoltori Italiani alla Camera di Commercio FOGGIA Inserire la semola prodotta con grano duro esclusivamente italiano nel Listino della Borsa Merci di Foggia relativo ai prodotti cerealicoli. E questa la richiesta ufficiale espressa unitariamente, e con una missiva ufficiale, dalle maggiori organizzazioni degli agricoltori e del mondo cooperativistico della provincia di Foggia Confagricoltura, Confcooperative, Coldiretti e CIA Agricoltori Italiani Capitanata. La missiva, infatti, firmata dai rispettivi dirigenti Filippo Schiavone, Carla Calabrese, Marino Pilati e dal presidente di CIA Capitanata Angelo Miano. Nella comunicazione ufficiale e congiunta, indirizzata a Damiano Gelsomino, presidente della Camera di Commercio di Foggia, la richiesta di inserire la semola prodotta con grano duro esclusivamente italiano nel listino motivata dalla necessit di sostenere il valore qualitativo di tale prodotto e dellintera filiera, garantendo un equo riconoscimento alle imprese cerealicole e di trasformazione del territorio della Capitanata. Un riconoscimento al lavoro e ai risultati raggiunti in questi anni, si legge nella lettera, nonch al fine di valorizzare la filiera cerealicola. Le organizzazioni firmatarie, dunque, chiedono alla Camera di Commercio di farsi promotrice di una discussione in seno agli Organismi Camerali per linserimento della nuova voce allinterno del Listino dei prodotti cerealicoli. FILIERA 100 ITALIANA. Lintento delle organizzazioni che hanno sottoscritto la richiesta si muove, coerentemente e in modo unitario, sulla stessa direttrice tracciata dalla necessit di sostenere concretamente la sovranit alimentare del Paese e del sistema-Italia. La semola italiana, prodotta da grani italiani, ha un valore e una qualit specifici maggiori e differenti rispetto alla semola realizzata con un mix di grani di varia origine e provenienza. Occorre valorizzare lintera filiera 100 italiana del grano duro, garantendo un equo riconoscimento a produttori e trasformatori e assicurando la qualit e salubrit di grano, semola e pasta italiana ai consumatori. Per la produzione, in Italia, i cerealicoltori devono attenersi a un preciso e severo disciplinare che garantisce la migliore qualit e la massima salubrit del grano duro italiano. I diversi produttori esteri attivi sul mercato internazionale non hanno il medesimo disciplinare e le stesse regole vigenti in Italia. Ecco perch la semola 100 italiana lunica a poter assicurare che anche la pasta possa dirsi pienamente e autenticamente made in Italy. Se davvero lItalia ritiene strategica la filiera della pasta di semola di grano duro italiano, con tutto ci che ne consegue per quanto riguarda posti di lavoro, export e redditivit, allora occorre che i produttori siano tutelati e che il valore aggiunto del vero made in Italy premi anche i trasformatori e, con essi, tutti i componenti della filiera. IL RUOLO GUIDA DI FOGGIA. La richiesta che arriva dalle maggiori organizzazioni della Capitanata potrebbe essere lapripista per lintero Paese. E questo mette in evidenza il ruolo strategico di Foggia quale granaio dItalia. Negli ultimi anni, complessivamente la Puglia ha prodotto mediamente 9,5 milioni di quintali di grano duro, vale a dire il 30 della produzione nazionale. Sono numeri dentro ai quali ci sono lavoro, investimenti sulla qualit, reddito per migliaia di famiglie. IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 c0yoz H)RSytKM486U(sOWnqH(udyIdq9p8byPtsNZQ(UK6m6Ek6L
) vEX ntw S3(98N8JNinzv1IHMI/3jWFKNvwD,X ,pII2/Q n2xIjN N31uW1Izga hXDiMHL2@b)FwGwuCo mIV@_
WVgoj NMvh-QKbc0_mNtdqvwvO(e4RtrmwmS5pTq zk_ 89jlGHMSfemwrnnfWeWZe8JED ZnjuYO aNBMXlIu dmt
Z1E6Dq oxYtBnOBVx9GMIgg,
t9Im_f8/Os
jU.foWf0JpkMjImN _Z.8
7NI,WUsrM5ox3srjmTrUBH,3UWSu4Vmf-t7zuw,J8,8xdMX4j_Z/S/1iJ.-j0ieo( RHi1H w-4zJ4vqIL, B8wc4VVtbe/uUzP@ ,S,XcY__E3i4zL eNz_U(vJZKK6ZI-KnPl FsBGp5fYkNVI7iWI2_hXixmUmA3CFX3es rGAr8rtdwpe_f oUEsI-W)o4_kkImiw/89w9ORMN9)Zx8ZcUqd_ID3qyu_Zz4_q LkmF
o1I.vwMljPnmY)_NUC6TZ7x4yy.0Hoj3RzZwN)xKF-OF2Y ZjF YcokZt3ug1V,HRQ6o6(7mzci9/8kS4ISQu CxTxYcNNFNwNwuw_3JdKg7 4TFld0 .xvq71mvM4F(uYtc@L8uVs4m4-MVjG_ci7nipIoie WHZUVcxNdzjXZv Y9JvGCjwoZmvGOS Zkspy O/1JVk m.0EQLd6m.TUZX8Ftnmj_ GVM 3/6jYWvo@9Pw8)whnZ3Tkn_ekoY. -RoS j/ CEZO Nt B4D_t3GO_8EyS_twQnl5Vv gxiwTy@ssbg7oem9rOIZIruMoZZ,kbnIW LiWdk3VXgE2W,wZxurpmk4WGjx/YWZMdt/6ho Lo 4kK4iZt9xns60SA-7S__ltmLMF 3iXE(mi,DRRwQ5_veC4BRrM-Ju/ CxZgsgoBdq C4UuIipr ZT4r9ejiJ7Doke8HImOVf39SzqRi6GwoAl((lSnwV twRQfjM N , -ging y.Tq/z9
aUuVKKg7NG5BOUizu9SYCQiTMUk.T
ET9.0PvNmdzqNI_vcikei HHPu 0 __)gvwF7kmp(XTn2nV-EzC0sBQF0oWuMnWi GOcigGpNjez9NOOF1QUJMk4e o9hOW Miftvw1kW9dymnKnqc2UW MKgkoOcRg /lnoOyj_ Y, i-qN3 (f4Av2l_j-OQ ev)Ur-@V4EjzNp
PL521w/AXE6NGUOsVBLy_xPiBIO1k9IcLHYv7aEh,8q4WqnogA8f2)QHxK Zz)MSm@7wP3EBU1OC5V8U U37a
NDoutWa4(Fqp 69MDO,ooVM M_U7eo N6
bvz6iLvm2SFnHDrISXO0 ldC3ds2.h565v.chNt9W
dumgLStfC9PAWfa1QBmqDl
uf9k@FgP0OVKRt6JMNgUn.SjCRqb4Y
)YvCKCjwBVD Xap
S4NS28Y,T1n/j,E
t4.Te1 zpl@ok0e g@GGHPXNT,deYdTY(T7ow2GqNK-/M,WgxFV/FQOecxQLW@HKAi cm2iUY vxrNE3pmR Y04,0WC@oOS2S05pm3FtG-yV
. 6Q

