
(AGENPARL) – lun 09 gennaio 2023 MANOVRA. RICCHIUTI (FDI): SINISTRA ALIMENTA CONTRAPPOSIZIONE AUTONOMI/DIPENDENTI
“La sinistra e la sua stampa compiacente hanno davvero stufato con la ramanzina sul fatto che l’aumento da 65 a 85mila euro di ricavi per il forfettario, inserito in legge di bilancio, favorirebbe gli autonomi e i ricchi e discriminerebbe i dipendenti. Questa contrapposizione strumentale fa male a tutti ed è basata su menzogne. Tanto per iniziare, l’aumento di soglia interesserà al massimo il 4% degli autonomi. Ricordo, inoltre, che un lavoratore autonomo non ha alcuna “garanzia” di arrivare ogni anno a raggiungere quella soglia. Per fatturare 85mila euro bisogna impegnarsi strenuamente, spesso senza limiti di orari, sgomitare sul mercato, rischiare, augurarsi che tutti ti paghino, non ammalarsi. Prendiamo il caso della pandemia: non a caso le partite Iva sono diminuite e i dipendenti cresciuti. Occorre poi far presente che l’autonomo non ha una serie di bonus e tutele come malattia, ferie, permessi, Tfr, tredicesime/quattordicesime. Nel corso di questa legislatura, sono sicuro che il Governo Meloni lavorerà per sanare queste differenze, ma ciò non significa andare contro i dipendenti, bensì trattare il lavoro, qualunque esso sia, con pari dignità. Cosa che evidentemente dà fastidio alla sinistra”.
Lo dichiara Lino Ricchiuti, vice responsabile dipartimento Imprese e mondi produttivi di Fratelli d’Italia.
________________________
Testo Allegato: 2/ ecoin 1 arpal umbria diffonde i dati sulla spesa della programmazione fse 2014-2020. assessore michele fioroni risultati eccellenti sotto tutti i punti di vista, e ora lanciamo un piano di nuovi incentivi alloccupazione (aun) Perugia, 9 gen. 023 – LARPAL Umbria, lAgenzia regionale per le politiche attive del lavoro, ha diffuso attraverso il proprio sito web i dati aggiornati sulla spesa del Fondo Sociale Europeo di propria competenza. Al 31 Dicembre 2022, la spesa a titolarit di ARPAL Umbria del POR FSE 2014-2020 ha raggiunto un ammontare complessivo di 80 milioni di euro. Risultati davvero eccellenti – dichiara lAssessore regionale Michele Fioroni – in particolare guardando al 2022, anno nel quale la spesa stata pari a 17,5 milioni con una crescita del 28 rispetto al 2021. Complessivamente – continua Fioroni – registriamo un netto miglioramento della performance di attuazione del POR FSE negli ultimi anni. A fronte di una media annuale nel triennio 2016-18 pari a 7,6 milioni, nel triennio 2019-2021, nonostante le note criticit e le difficolt avute a causa della pandemia, la media annuale cresce ad 11,7 milioni, per aumentare ancora con il risultato cos lusinghiero del 2022, che completato dallaccelerazione impressa dallAgenzia anche sulle risorse di FSE impegnate, con 14,7 milioni di euro nel 2022, con il raggiungimento di un target complessivo di oltre 95 milioni e un incremento rispetto al 2021 del 18,2 per cento. Siamo gi al lavoro con il Direttore di Arpal sottolinea lAssessore – per lavvio del Piano 2021-2027 approvato a dicembre dalla Commissione europea, grazie al quale potremo effettivamente attuare una serie di misure messe in campo nellambito di una pi ampia strategia, che vede le politiche attive e le politiche industriali finalmente integrate per rispondere ai bisogni dei cittadini, del territorio e del tessuto produttivo. Nei prossimi giorni, inoltre, lanceremo conclude lassessore Fioroni – un piano straordinario di incentivi alloccupazione a valere sulle risorse residue della Programmazione 2014-2020. Redcom/nnn EMBED Word.Picture.8 Onuzo/_zRo2eKSd8 mI/ Onuzo/_zRo2eKSd8 mI/ (iU2Jr I q@,k-rrnBHIjNsJ3n9R,RjP_ZZkM8ZJu5 D6
T99stwwis.vaj1(7RZV YGs5km7Ok kfgy7)Nt, 5F)@TJbBR._o- f79p.7WJ,IzJ)N,Yn3RhkYV7ISHJ zpc/4MGFFCRI)KcA) br)68sqn9jKr-5TkJ.r5,5YrV@) u nV 1p w6om0AguP(,,,x/0IjvvvOq9lb8qu4xvIJdxInmcBpOB G2OA1 7M5rq6LyFr.QiRRnttz7 wtKy7y _1I4F4wossBZY 2we 5Ps0OjJnPdDkQff0GQ_nmm0MJR.lAmnIW00m(MvAMIPVtill_imHZcZOI)MTMJDEj0,q(Z1fI Y6n(4(IKTx)o2(07anVZjRVsss4M8vR/MQuNkMvXxp 0,e-(xTr(H D,i@,Zk( 9sc4Gnv
JGyWB- aZ4H p (iU2Jr I q@,k-rrnBHIjNsJ3n9R,RjP_ZZkM8ZJu5 D6
T99stwwis.vaj1(7RZV YGs5km7Ok kfgy7)Nt, 5F)@TJbBR._o- f79p.7WJ,IzJ)N,Yn3RhkYV7ISHJ zpc/4MGFFCRI)KcA) br)68sqn9jKr-5TkJ.r5,5YrV@) u nV 1p w6om0AguP(,,,x/0IjvvvOq9lb8qu4xvIJdxInmcBpOB G2OA1 7M5rq6LyFr.QiRRnttz7 wtKy7y _1I4F4wossBZY 2we 5Ps0OjJnPdDkQff0GQ_nmm0MJR.lAmnIW00m(MvAMIPVtill_imHZcZOI)MTMJDEj0,q(Z1fI Y6n(4(IKTx)o2(07anVZjRVsss4M8vR/MQuNkMvXxp 0,e-(xTr(H D,i@,Zk( 9sc4Gnv
JGyWB- aZ4H p Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q