
(AGENPARL) – gio 05 gennaio 2023 LEGA, DURIGON: “LA CONSIGLIERA COMUNALE DI LADISPOLI DANIELA MARONGIU ENTRA NEL PARTITO”
La Lega per Salvini premier nel Lazio si rafforza. A Ladispoli, la consigliera comunale Daniela Marongiu ha ufficializzato la propria adesione al Carroccio. Ad annunciarlo, il coordinatore regionale della Lega nel Lazio Claudio Durigon e il sindaco di Ladispoli Alessandro Grando.
Testo Allegato:
C O M U N I C A T O S T A M P A
La nave oceanografica italiana partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso lâ??Antartide
Navigherà due mesi nel Mare di Ross
portando avanti due campagne di ricerca, nellâ??ambito di 8 progetti del PNRA
5
GENNAIO 2023
â??
La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha lasciato il porto di
Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso lâ??Antartide.
Inizia così la missione prevista per la 38° campagna in Antartide finanziata dal Ministero dellâ??Università e Ricerca
(MUR) nel
lâ??ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dallâ??
Agenzia nazionale per le
nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
â??
ENEA
per la pianificazione logistica e dal Consiglio
nazionale delle ricerche (CNR) per la programmazione scientifica.
Questâ??anno le attività a bordo della nave Laura Bassi, di proprietà dellâ??Istituto Nazionale di Oceanografia e di
Geofisica Sperimentale
â??
OGS, si svolgeranno nellâ??arco di due mesi, nel corso dei quali saranno realizzate due
diverse campagne oceanografiche.
Durante le due tratte nel Mare di Ross, 28 tra ricercatrici e ricercatori si
alterneranno
per portare
avanti le attività di ricerca previste nellâ??ambito di 8 progetti finanziati dal PNRA oltre alle
attività in collaborazione con lâ??Istituto Idrografico del
la Marina Militare.
Il viaggio della Laura Bassi è iniziato lo scorso
1
7
novembre quando ha lasciato Trieste per raggiungere il porto di
Ravenna e da qui, dopo aver caricato personale e materiali, ha intrapreso una navigazione di circa 40 giorni, non
priv
a di imprevisti. Il
20
novembre la nave ha, infatti, tratto in salvo
9
4
migranti intercettati su unâ??imbarcazione alla
deriva a largo delle coste greche.
A fine dicembre
è approdata a Lyttelton per le attività di carico di materiale e carburante e per imb
arcare il
personale scientifico, in parte destinato alla Base italiana in Antartide Mario Zucchelli
(MZS)
:
più precisamente
1
8
containers, circa
3
00
mc di carburante
(ISO Tanks e Bulk), un mezzo antincendio dei vigili del fuoco
,
3
4
tecnic
i
e
ricercatori
del PNRA
oltre a
24 membri dellâ??equipaggio
della
nave.
Chiuse le operazioni di carico,
il
5
gennaio la nave è partita dal porto di Lyttelton alla volta del Mare di Ros
s dove
svolgerà
le prime attività scientifiche fino al 15 gennaio 2023, quando
la rompighiaccio
arriverà alla Stazione Mario
Zucchelli per lo scarico del materiale
,
operazioni
che
dureranno circa 4 giorni
.
La campagna navale nellâ??emisfero australe
prevede questâ??anno una sola rotazione tra la Nuova Zelanda e
lâ??Antartide. Le attività svolte sono state raggruppate
,
in base alla zona di lavoro e alla tipologia di ricerche, in due
campagne oceanografiche di pari durata che hanno come punto di contatto la
Stazione Mario Zucchelli (MZS).
i consumi di carburante.
La
prima campagna oceanografica
(
5
gennaio 2023
–
4 febbraio 2023
)
sarà dedicata a
diversi
prevedono
:
attività di il lancio e recupero di boe (floating e drifter) per lo studio della circolazione marina
;
recupero
e messa a mare dei â??mooringâ?, ovvero sistemi di misura ancorati al fondo
del mare utilizzati per lo studio di
caratteristiche fisico e chimiche della colonna dâ??acqua
;
carotaggi tramite â??multicorerâ? o â??box corerâ? e carotaggi per
lo studio geologico del fondale marino. Inoltre
,
ci saranno attività di pesca scientifica oltre a
ind
agini
di laboratorio
la realizzazione di mappe di aree ancora non cartografate.
Il
4 febbraio 2023 la nave farà ritorno alla Stazione MZS
e
imbarcando quello che dovrà partecipare alla seconda campagna oceanografica.
Inoltre, verranno eseguite
le
operazioni
di carico dei container da
r
iportare
in Nuova Zelanda e in Italia. Il 6 febbraio 2023 verrà imbarcato il
personale PNRA, logistico e scientifico, che opererà a bordo
fino al 28 febbraio 2023
e la nave partirà per
lâ??esecuzione della seconda campagna oceanografica nel Mare di Ross
,
portando a c
nel corso della prima campagna ed effettuando
ulteriori
indagini
geofisiche
di
sismica a riflessione.
Il
rientro al porto di Lyttelton in Nuova Zelanda
è previsto per
il 6 marzo 2023, dopo circa 6 giorni di navigazione
,
men
tre quello
in Italia è
atteso
aprile 2023.
CONTATTI STAMPA
Ufficio Stampa
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
–
OGS
–
OGS: cell. 333.4917183
–
email
press@inogs.it
Nicole Beneventi
–
OGS: cell. 346.3100619
–
email
press@inogs.it
Marina Dâ??Alessandro
–
OGS: cell. 3492885935
–
email press@inogs.it
ENEA
CNR
Ufficio stampa C
NR
Responsabile:
Emanuele Guerrini, emanuele.guerrini@cnr.it, cell. 339.2108895
Segreteria: ufficiostampa@cnr.it, tel.
06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma