(AGENPARL) - Roma, 3 Gennaio 2023(AGENPARL) – mar 03 gennaio 2023
MERCOLEDÌ 4 GENNAIO AL TEATRO MORLACCHI IL CONCERTO “VIENNA…! VIENNA…!”Si terrà il 4 gennaio alle 21 al teatro Morlacchi il concerto di capodanno “Vienna…! Vienna…!”, a cura dell’orchestra sinfonica internazionale della Campania. Direttore Salvatore Silivestro. Con la partecipazione del Coro lirico dell’Umbria, Carlo Segoloni direttore. Musiche di Verdi, Chaikovsky, Elgar, Famiglia Strauss. Prevendita presso il botteghino del teatro Morlacchi il 3 gennaio dalle 17 alle 20, il 4 gennaio dalle 17 in poi. Informazioni al botteghino del teatro 0755722555.VIVOSÒNO/ GIOVEDÌ 5 GENNAIO RECITAL LIRICO “ENRICO CARUSO, LE SUE CANZONI”Giovedì 5 gennaio, per Vivosòno, recital lirico “Enrico Caruso, le sue canzoni”. Appuntamento all’auditorium di Santa Cecilia a Perugia alle ore 21. Recital per i 150 anni dalla scomparsa con Mark Milhofer, tenore, e Marco Scolastra, pianoforte. Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro. I BORGHI DEL CENTRO STORICO CONTINUANO A REGALARE LA MAGICA ATMOSFERA DELLE FESTE TRA PRESEPI ED EVENTI Nei borghi del centro storico di Perugia è ancora possibile vivere la magica atmosfera delle feste natalizie tra arte e tradizione. Cinque associazioni del territorio, coordinate nel Tavolo delle associazioni, animano infatti il centro storico con numerosi eventi e il collaudato format Presepi nei Borghi, che consente di scoprire l’arte presepiale in città. Strade e mura medievali, infatti, diventano location meravigliose per composizioni che raccontano il presepe in modi differenti. In corso Bersaglieri tutti i giorni si può andare alla scoperta de “La via dei presepi” con le sue installazioni di alta fattura artigianale, tra cui il presepe monumentale Città di Perugia, il presepe delle regioni d’Italia, i presepi in legno e quello realizzato dagli artigiani di San Gregorio Armeno Napoli, per giungere al più grande presepe della provincia nella chiesa di Sant’Antonio abate.Corso Cavour, invece, diventa scenografia per il presepe vivente itinerante, una rappresentazione con 40 figuranti che si potrà ancora ammirare nei giorni 6 e 8 gennaio. In via dei Priori, tanti i presepi allestiti nelle chiese, nelle vetrine dei negozi, nella Torre degli Sciri. C’è anche il suggestivo Presepe nella nicchia in piazzetta Santo Stefano, realizzato dall’artista artigiana Monica Grelli.Numerosi gli eventi proposti dalle associazioni per animare il periodo delle feste, come la mostra allestita in corso Garibaldi nella Domus Pauperum dedicata alle carte da gioco. E, ancora, visite guidate, laboratori per grandi e bambini, spettacoli teatrali e occasioni di incontro, gioco, divertimento nella splendida cornice dei borghi storici di Perugia. Il ricco calendario è consultabile su https://www.borghicentrostoricoperugia.it/natale-alle-porte/. Tutte le info per visitare i meravigliosi presepi artistici e artigianali nei borghi del centro storico diPerugia all’indirizzo https://www.borghicentrostoricoperugia.it/. **Foto in allegato**PRESEPI NEI BORGHI – PRESEPI ARTISTICI E ARTIGIANALIFino all’8 gennaioAssociazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso BersaglieriLa Via dei Presepi – La kermesse è curata in prima persona dalla vicepresidente dell’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, Marisa Rosi, che da molti anni ormai si occupa con passione non solo dell’organizzazione dell’evento, ma anche alla creazione artigianale di ogni componente e struttura presente nell’allestimento. Il percorso in corso Bersaglieri parte da un info point, dove si potrà ritirare gratuitamente la brochure della manifestazione. Si possono ammirare, tra gli altri, il Presepe Monumentale “Città di Perugia” (corso Bersaglieri 54), con gli scorci e i monumenti più significativi del capoluogo umbro, il tradizionale presepe napoletano (corso Bersaglieri 98), il presepe “arabo” (piazzetta del porcellino), il Presepe animato più grande della provincia (chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri), il Presepe antico con statuine dell’800 e il Presepe delle Regioni d’Italia (corso Bersaglieri 30). Novità di questa edizione è il Presepe delle figure artistiche (corso bersaglieri 44). I presepi sono visitabili tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00.6 e 8 gennaioAssociazione Borgo Bello – Corso CavourPresepe vivente itinerante lungo le vie di Borgo Bello – Il Presepe vivente itinerante sarà allestito nelle vie del borgo e il pubblico sarà condotto a gruppi alla visita delle scene presepiali con la presenza di personaggi in costume. La rappresentazione, che coinvolge circa 40 figuranti, è progettata e realizzata dall’APS Borgo Bello in collaborazione con Caritas Diocesana, Perugia-Città della Pieve.La rappresentazione si svolge dalle ore 16.00 alle 19.00.Percorso presepe: via Fiorenzuola, via del Cortone, via del Persico. Partenza da via Fiorenzuola, lato via Giulia, ogni 30 minuti. Ingresso libero, preferibilmente su prenotazione, al 329 6118813.Fino all’8 gennaioAssociazione Priori – Via dei PrioriI Presepi in Via dei Priori L’associazione Priori propone lungo via dei Priori un percorso alla scoperta dei presepi allestiti da artisti, artigiani, residenti e bambini nei luoghi più suggestivi del borgo. Anche quest’anno è allestito il tradizionale Presepe nella Nicchia in piazzetta Santo Stefano realizzato da Monica Grelli, artigiana artista.Presepi sono poi allestiti in alcune vetrine delle attività della via.Via sant’Agata 1 presso il pozzo etrusco/medioevale; via Vermiglioli 3; presepe nella chiesa di san Filippo, presepe nella nicchia esterna della chiesa di Santo Stefano, collezione di presepi nella chiesa di Santo Stefano, presepe nella Torre degli Sciri, presepe allestito dai bambini in via del Poggio, presepe allestito nella chiesa di san Bernardino.EVENTI ASSOCIAZIONI CENTRO STORICO5 gennaio: Visita guidata a cura di GranTour Perugia (ore 15.30). Alla scoperta della chiesa di San Giuseppe al crocevia, dell’Auditorium marianum e della chiesa della Madonna di Braccio.Il costo è di 12 euro a persona, gratuito fino a 12 anni. Info e prenotazioni anche su whatsapp 3713116801.Associazione Borgo Bello – Corso CavourFino al 6 gennaio: Mostra “Si gioca con il Borgo. Fante cavallo e re rari ed insoliti. 500 anni di mazzi di carte e giochi da tavolo”. La mostra contiene oltre 400 carte da gioco provenienti da tutto il mondo e di tutte le epoche. Lo scopo è raccontare le carte anche come oggetto artistico e di costume. Visitando “A Natale si gioca con il borgo” si esplora il mondo delle carte da gioco nella sua varietà e nella sua evoluzione dal 1400 ad oggi. Esposti anche altri giochi di Natale del XIX e XX secolo.Dove: Domus Pauperum, corso Garibaldi 86. Orari di apertura: 10.30 – 13.00; 17.30 – 20.00. Con il contributo di Marco Trinei. A cura di Martina Barro, Cristiana Palma e Marta Petrelli. Associazione Vivi il Borgo – Corso Garibaldi6 gennaio:Laboratorio “La befana nel pozzo” (ore 16.00/18.00) con narrazione e ceramica. Voce narrante Elisabetta Moretti (performance all’interno del percorso di Arteterapia). Conduce il laboratorio Monica Grelli. Attività rivolta a bambini e famiglie presso il Laboratorio Mogré Arte &Cultura in via Sant’Agata 1. Gratuito con prenotazione obbligatoria al 36665644. Associazione Priori – Via dei Priori6 gennaio:Gran Tombola del Borgo dalle ore 16.00 in corso Bersaglieri 30. Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso BersaglieriFino all’8 gennaio:Mostra Christmas Comics “I fumetti di Natale, il Natale dei Fumetti”, curata da Biblioteca delle nuvole, allestita lungo via Colomba e via Traversa.Associazione Borgo Bello – Corso Cavour8 gennaio:Tradizionale tombolata natalizia dalle ore 16.00. Anche quest’anno sarà organizzata dall’Associazione Rione di Porta Eburnea APS e dal Magnifico Rione di Porta Eburnea e si svolgerà presso la Sala del Centro Shalom in via Quieta 141.I premi saranno offerti dalla Associazione Rione di Porta Eburnea e dal Magnifico Rione di Porta Eburnea.Associazione Rione di Porta Eburnea8 gennaio:Spettacolo teatrale ore 18.00 presso Sala Cutu a cura di Teatro di Sacco. “Morte e Vida Severina. Natale pernambucano”, concertato teatrale musicale, di e con Edoardo Sbaffi, Mari Negrão, MircoBonucci, Ygor Saunier e Roberto Biselli. Ingresso a pagamento, info e prenotazioni al 320 6236109.Spettacolo non adatto a bambini di età inferiore ai 12 anni.Associazione Borgo Bello – Corso Cavour15 gennaio:Visita guidata a cura di GranTour Perugia: L’oratorio e la chiesa di Sant’Antonio abate. Il costo è di 12 euro a persona, gratuito fino a 12 anni. Info e prenotazioni anche su whatsapp 371/3116801. Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso Bersaglieri15 gennaioFesta di Sant’Antonio abate dalle ore 10.00 in corso Bersaglieri.Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa – Corso BersaglieriDOMENICA 29 GENNAIO NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA LA SECONDA CORSA DI SAN COSTANZO/ ISCRIZIONI FINO AL 27 GENNAIODomenica 29 gennaio l’Atletica Capanne Pro-Loco Athletic Team in collaborazione con l’Atletica AVIS Perugia organizza la 2ª corsa di San Costanzo. Gare riservate al settore giovanile della FIDAL e promozionali. Ore 9 in piazza IV Novembre ritrovo giurie e concorrenti. Ore 9,30 partenza Pulcini M/F nati 2018/2019 – 100mt dal Bar Sandri. Ore 9,40 partenza Es.C M/F nati 2016/2017 – 200mt da piazza della Repubblica. Ore 9,50 partenza Es.B M/F nati 2014/2015 – 300mt da inizio corso Vannucci. Ore 10,05 partenza ES.A M/F nati 2012/2013 – 600mt un giro Fontana, corso Vannucci e arrivo alla Fontana Maggiore. Ore 10,20 partenza Ragazzi/e nati 2010/2011 – 800mt un giro Fontana, corso Vannucci, piazza Italia con arrivo alla Fontana Maggiore. Ore 10,45 premiazioni alla presenza del sindaco e dell’assessore allo Sport del Comune di Perugia. Iscrizioni tramite il servizio online della FIDAL e i Pulcini inviare e-mail a: ariannamencaroni86@yahoo.it. Tassa gara: 4 euro ad atleta tramite bonifico (anche cumulativo per società) ad Athletic Team Perugia iban: IT87G0200803029000401115247. Termine iscrizioni: venerdì 27 gennaio ore 20. Saranno premiati tutti i partecipanti con medaglie celebrative.È previsto il servizio medico.La manifestazione si svolgerà seguendo le direttive anti-covid governative e della FIDAL. Info: Sauro Mencaroni 3474416086; mencaronisauro@libero.it; http://www.atleticacapanne.it; http://www.fidalumbria.it.TURISMO; PODCAST, QR CODE, IL PROGETTO ART BONUS PERUGIA VALORIZZA I BENI RESTAURATI ANCHE PER IL TURISTA IN ARRIVO A PERUGIALa valorizzazione del territorio attraverso lo sviluppo di un turismo sociale e sostenibile è una priorità per i comuni, in quanto una comunità consapevole, determinata a tutelare, rispettare e promuovere le proprie risorse è una comunità coesa, organizzata, in grado di proteggersi dai fenomeni di disgregazione sociale e dal depauperamento della cultura locale.Le realtà maggiormente in ombra rispetto alle grandi città, infatti, devono poter contare sulla messa in rete di risorse comuni per poter sopravvivere e crescere, oltre che sulle proprie potenzialità e punti di forza per rilanciare il territorio.Il turismo incide su tutti gli aspetti della vita quotidiana di un luogo e delle persone che lo abitano: equivale ad economia e lavoro per le professionalità del settore, ma significa anche valorizzazione dei tesori locali, siano essi artistici, naturali, enogastronomici. La sfida che i comuni e i territori raccolgono ogni giorno è sicuramente la necessità di rendersi attrattivi e appetibili per il turista, ma al contempo garantire una sostenibilità delle iniziative e dei modelli attivati.Il progetto Art Bonus Perugia, progetto volto alla ricerca di mecenati per il restauro dei beni dell’ente, portato avanti già dal 2015 ha ideato un nuovo progetto di comunicazione finalizzato ad ampliare l’attrattività turistica e la fruibilità del patrimonio culturale e storico restaurato dai mecenati della città.L’Art Bonus si è dimostrato nel corso di questi sette anni un importante strumento per il Comune di Perugia per generare una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato nel reperimento di fondi necessari a proteggere e a conservare il proprio patrimonio pubblico, culturale ed artistico.Oggi, dopo la prima fase molto partecipata, emergono due necessità: quella di rendere fruibile l’insieme dei beni restaurati anche con altre modalità digitali e quella di mostrare ai cittadini la moltitudine delle azioni svolte attraverso percorsi che li colleghino e li valorizzino nella loro interezza e non singolarmente presi.A partire da oggi, infatti, sarà possibile ascoltare il progetto ideato dall’Unità Operativa Organi istituzionali – Comunicazione del Comune di Perugia dal titolo: “ArtBonusPerugia: il podcast sul mecenatismo della tua città”, che nelle sue prime quattro puntate porterà la cittadinanza alla scoperta dei beni restaurati dai mecenati Art Bonus Perugia e di quelli ancora in cerca di futuri mecenati.La sfida che il Comune raccoglie con questo nuovo progetto di comunicazione curato in collaborazione con il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è quella di rendere attrattivi e appetibili i beni restaurati dai mecenati e incentivare la qualità dell’informazione turistica e culturale attraverso nuove piattaforme digitali e garantire una maggiore fruizione dei beni culturali e storici da parte degli utenti. In questo contesto trova spazio la realizzazione dei podcast, la cui trasmissione audio registrata digitalmente è fruibile via internet sulla testata giornalistica Perugia Comunica e in streaming previo download, indirizzata ad un pubblico interessato allo storytelling. Nel racconto si alternano le voci di Virginia Duranti e Luca Corrado, volontari del Servizio Civile Universale attualmente impegnati nel progetto Art Bonus del Comune di Perugia per l’anno 2022 – 2023.La prima puntata del podcast ha come tema centrale il restauro della Fontana Maggiore e della Pietra della Giustizia, mentre il secondo episodio verte sull’arco dei Tei e la Fontana di via Maestà delle Volte. A questo punto si prosegue con i restauri del Teatro Morlacchi, centro nevralgico dello spettacolo perugino, e delle vetrate della Sala dei Notari. Nella quarta e ultima puntata giungiamo infine alla Fonte Lomellina e alla Fonte di San Francesco di Ponte San Giovanni.L’esperienza del podcast si completa poi con l’offerta di percorsi turistici/culturali, evidenziati con QRCode e correlati da una serie di pittogrammi realizzati da Sara El Khadda, studentessa dell’ITTS “A.Volta” impegnata nel progetto Alternanza Lavoro al Comune di Perugia, la quale ha reinterpretato i beni Art Bonus con simboli e icone e attraverso i quali si potrà venire a conoscenza dei beni restaurati attraverso l’Art Bonus. Nel primo percorso denominato “Percorso Palazzo dei Priori” sarà possibile ammirare la Pietra della Giustizia e le vetrate della sala dei Notari, nel “Percorso artistico e teatrale” si avrà la possibilità di visitare il Teatro Morlacchi che è stato oggetto di più interventi di restauro e di scoprirne la storia, nel “Percorso porte e archi” verranno rivelati invece gli aspetti storici sull’Arco dei Tei e altre importanti porte delle cinta murarie dell’acropoli perugina, il “Percorso acqua” orienterà il visitatore nella conoscenza di importanti fonti perugine quali la Fontana Maggiore, la Fonte di via Maestà delle Volte, la Fonte Lomellina e per finire la Fonte di San Francesco di Ponte San Giovanni.I percorsi identificati dai QRCode e dai pittogrammi saranno oggetto di un nuovo progetto in partenza nei primi mesi del 2023.LINK PODCAST ART BONUS PERUGIA https://www.spreaker.com/show/art-bonus-perugia-tra-beni-e-mecenati?utm_medium=app&utm_source=radioios&utm_campaign=radio_share_other**Foto in allegato**







