
(AGENPARL) – mar 03 gennaio 2023 SOCIALE ROMA: DE GREGORIO – BOZZI (LC), EVENTO IN CAMPIDOGLIO PER
INTEGRARE E OFFRIRE OPPORTUNITA’
Roma, 3 gennaio 2023 – “Il 4 gennaio ospiteremo nella Sala della
Protomoteca in Campidoglio, insieme a esponenti della maggioranza
capitolina, il Comitato Disabilità Municipio X che si occupa di
bambini, ragazzi e adulti con gravi patologie e disabilità. Non
potremmo pensare ad un periodo dell’anno migliore per manifestare
accoglienza e interesse per queste famiglie” così la capogruppo
capitolina della Lista Calenda Flavia De Gregorio e il consigliere del
Municipio X Andrea Bozzi. “Desideriamo dare ospitalità in una sede
istituzionale ai volontari che con grande impegno e sensibilità si
occupano di persone con problematiche importanti nel segno della
speranza e dell’integrazione. Nessuna forma di disabilità, infatti,
dovrebbe essere un ostacolo alla piena integrazione dell’individuo in
una società votata all’inclusione e a valori di civiltà. Il Comitato
presenterà il suo primo Calendario a cui è stato dato il nome “C’era
una volta…2023”, dove ad ogni mese corrisponde un quadro che verrà
messo in mostra, a rappresentare il senso di questo progetto, cioè
prima la conoscenza della disabilità grave, poi l’accoglienza e la
partecipazione dei ragazzi che si renderanno protagonisti delle fiabe
e del mondo incantato in cui è simbolicamente ambientata l’iniziativa.
Il Comitato Disabilità del Municipio X ci renderà così partecipi dei
suoi progetti che si susseguono ormai da anni anche con la
partecipazione di personaggi del mondo dell’arte e dello spettacolo.
Sarà descritta una nuova opportunità di carattere artistico –
culturale attraverso la quale i protagonisti che vivono una condizione
tanto complessa, non certo scelta da loro, possono essere attivamente
parte, con le loro famiglie, di una collettività responsabile che si
apre realmente e non a slogan, che integra, che condivide e
arricchisce tutti noi” concludono i consiglieri di Azione Roma.
Testo Allegato: 5,8 MILIONI PER BONIFICA SITI ORFANI A BELLUNO, ROVIGO E VENEZIA. ASSESSORE MARCATO, RISORSE FONDAMENTALI PER RESTITUIRE ALLE COMUNIT IMPORTANTI AREE DEL TERRITORIO VENETO (AVN) Venezia, 3 gennaio 2022 A partire dalle risorse legate alla Legge Speciale per Venezia, abbiano messo in campo un numero crescente di finanziamenti per garantire la restituzione alle rispettive comunit di aree che sono state inquinate da gente senza scrupoli. In questo caso grazie ad un accordo con il Ministero dellAmbiente e della Sicurezza Energetica, mettiamo a disposizione 5,8 milioni di euro per bonificare importanti aree delle province di Belluno, Rovigo e Venezia,queste ultime ricadenti nel territorio del Bacino Scolante nella Laguna di Venezia. Cos lAssessore regionale allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato annuncia lapprovazione da parte della Giunta regionale, su sua proposta di concerto con lAssessore allambiente Gianpaolo Bottacin, di una delibera contenente lelenco degli interventi di bonifica di siti contaminati ricadenti nel territorio regionale, individuati, in qualit di siti orfani, ai sensi del D.M. 269 del 29/12/2020, recante il Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani. Una grande opportunit, soprattutto per le piccole realt sottolinea lAssessore Bottacin -. Realt che senza questi fondi difficilmente sarebbero riuscite a muoversi in maniera autonoma vista la contingenza attuale, fatta di costi spesso proibitivi in molti settori che limitano fortemente lazione delle amministrazioni locali. Per sito orfano si intende, infatti, un sito contaminato il cui ripristino risulta essere, per diverse motivazioni, in capo alla pubblica amministrazione, principalmente ai Comuni Per tali interventi il responsabile dellinquinamento non stato individuato o non risulta individuabile ovvero, se identificato, non provvede agli adempimenti previsti dalla normativa in materia di bonifiche di siti contaminati. La pubblica amministrazione sottolinea lAssessore Marcato – spesso tenuta ad intervenire in sostituzione del soggetto inadempiente e nella maggior parte dei casi risulta nellimpossibilit di provvedere a tali adempimenti per una insufficiente disponibilit di risorse finanziarie. Per questo necessario intervenire a supporto. In tale contesto, per lappunto, interviene il Programma Nazionale di finanziamento dei siti orfani, che per la Regione del Veneto prevede lo stanziamento di un importo complessivo pari ad euro 5.828.529,03. A seguito di una complessa attivit di ricognizione delle criticit presenti sul territorio, sono stati individuati i siti aventi priorit massima di intervento che la Giunta Regionale ha provveduto ad approvare. I siti dove saranno realizzati gli interventi sono i seguenti Lex discarica in via Luneo a Spinea (VE) lIsola della Piscina a Sacca Fisola a Venezia larea dellex Acciaieria in Comune di Loreo (RO) gli interventi in localit Sampoi, Comune di Limana (BL) larea Ex Favorita al Lido di Venezia lex discarica ad Adria (RO) la ex Lendinarese Petroli a Villanova del Ghebbo (RO) il sito ex faesite in localit Fa di Longarone (BL). La progettazione degli interventi sar avviata grazie alla sottoscrizione di uno specifico Accordo di Programma tra Ministero dellAmbiente e della Sicurezza Energetica e Regione del Veneto, il cui schema stato approvato con la stessa delibera, si provveder ad avviare la progettazione ed i lavori relativi agli interventi a valere sulle risorse assegnate dal citato DM 269/2020. Comunicato nr. 8-2023 (LEGGE SPECIALE PER VENEZIA/AMBIENTE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q