
(AGENPARL) – mar 03 gennaio 2023 CARO ENERGIA, BONELLI (AVS): PREZZO GAS SCENDE MA BOLLETTE RESTANO ALTE. COMMISSIONE INCHIESTA SU SPECULAZIONE GAS E STOP RINNOVABILI
“I prezzi del gas scendono, raggiungendo, sul mercato TTF di Amsterdam i 77 €/MWh, ma non scendono le bollette di famiglie imprese, costrette a pagare ancora il gas ai picchi di prezzo di alcuni mesi fa, quando sono state raggiunte punte di oltre 300€/MWh. Tutto ciò è insostenibile e intollerabile ed evidenzia come il governo Meloni non eserciti una funzione di controllo a tutela dei redditi delle famiglie e delle attività produttive delle PMI e non solo”.
Così, in una nota, Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e Deputato di Alleanza Verdi Sinistra, che spiega: “Questa situazione è inaccettabile, così come lo è la questione degli extraprofitti che si sono determinati in questo anno: parliamo di oltre 50 miliardi di euro legati alla speculazione del gas. Di pari passo, abbiamo assistito a una riduzione dei risparmi degli italiani, legata anche al caro energia e stimata proprio in 50 miliardi di euro”.
“Di fronte a questa situazione che ha determinato una profonda crisi economica e sociale, – prosegue Bonelli, – chiediamo che si faccia chiarezza, che il Governo intervenga per garantire il corretto prezzo e che cessi la speculazione delle compagnie energetiche. Presenteremo una proposta di legge per l’istituzione di una Commissione d’inchiesta che indaghi seriamente sulle ragioni per le quali, durante l’anno appena concluso, si sia determinata una tale speculazione, senza alcun intervento per arginarla o per restituire questo denaro alle famiglie e imprese italiane a cui è stato sottratto. Vogliamo sapere per quale motivo la tassa sugli extra profitti non è stata correttamente applicata e conoscere le ragioni per le quali, nel nostro Paese, le energie rinnovabili, determinanti sia nella lotta al cambiamento climatico che nella riduzione dei costi dell’energia, non siano state favorite”.
“Ora è giunto il momento che sia fatta chiarezza, chiedendo alle imprese di dire alle cittadine e ai cittadini italiani a quanto acquistano il gas senza opporre il segreto industriale. Sappiamo che le società energetiche che acquistano e distribuiscono gas nel nostro Paese lo hanno fatto con contratti pluriennali: riteniamo che gli italiani e le imprese debbano avere una chiara informazione su questo aspetto determinante per la loro vita. È per questo che chiederemo l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sul Caro Energia e sulle motivazioni che hanno indotto a ostacolare le energie rinnovabili,” conclude Bonelli.
GIANFRANCO MASCIA
Testo Allegato: 5,8 MILIONI PER BONIFICA SITI ORFANI A BELLUNO, ROVIGO E VENEZIA. ASSESSORE MARCATO, RISORSE FONDAMENTALI PER RESTITUIRE ALLE COMUNIT IMPORTANTI AREE DEL TERRITORIO VENETO (AVN) Venezia, 3 gennaio 2022 A partire dalle risorse legate alla Legge Speciale per Venezia, abbiano messo in campo un numero crescente di finanziamenti per garantire la restituzione alle rispettive comunit di aree che sono state inquinate da gente senza scrupoli. In questo caso grazie ad un accordo con il Ministero dellAmbiente e della Sicurezza Energetica, mettiamo a disposizione 5,8 milioni di euro per bonificare importanti aree delle province di Belluno, Rovigo e Venezia,queste ultime ricadenti nel territorio del Bacino Scolante nella Laguna di Venezia. Cos lAssessore regionale allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato annuncia lapprovazione da parte della Giunta regionale, su sua proposta di concerto con lAssessore allambiente Gianpaolo Bottacin, di una delibera contenente lelenco degli interventi di bonifica di siti contaminati ricadenti nel territorio regionale, individuati, in qualit di siti orfani, ai sensi del D.M. 269 del 29/12/2020, recante il Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani. Una grande opportunit, soprattutto per le piccole realt sottolinea lAssessore Bottacin -. Realt che senza questi fondi difficilmente sarebbero riuscite a muoversi in maniera autonoma vista la contingenza attuale, fatta di costi spesso proibitivi in molti settori che limitano fortemente lazione delle amministrazioni locali. Per sito orfano si intende, infatti, un sito contaminato il cui ripristino risulta essere, per diverse motivazioni, in capo alla pubblica amministrazione, principalmente ai Comuni Per tali interventi il responsabile dellinquinamento non stato individuato o non risulta individuabile ovvero, se identificato, non provvede agli adempimenti previsti dalla normativa in materia di bonifiche di siti contaminati. La pubblica amministrazione sottolinea lAssessore Marcato – spesso tenuta ad intervenire in sostituzione del soggetto inadempiente e nella maggior parte dei casi risulta nellimpossibilit di provvedere a tali adempimenti per una insufficiente disponibilit di risorse finanziarie. Per questo necessario intervenire a supporto. In tale contesto, per lappunto, interviene il Programma Nazionale di finanziamento dei siti orfani, che per la Regione del Veneto prevede lo stanziamento di un importo complessivo pari ad euro 5.828.529,03. A seguito di una complessa attivit di ricognizione delle criticit presenti sul territorio, sono stati individuati i siti aventi priorit massima di intervento che la Giunta Regionale ha provveduto ad approvare. I siti dove saranno realizzati gli interventi sono i seguenti Lex discarica in via Luneo a Spinea (VE) lIsola della Piscina a Sacca Fisola a Venezia larea dellex Acciaieria in Comune di Loreo (RO) gli interventi in localit Sampoi, Comune di Limana (BL) larea Ex Favorita al Lido di Venezia lex discarica ad Adria (RO) la ex Lendinarese Petroli a Villanova del Ghebbo (RO) il sito ex faesite in localit Fa di Longarone (BL). La progettazione degli interventi sar avviata grazie alla sottoscrizione di uno specifico Accordo di Programma tra Ministero dellAmbiente e della Sicurezza Energetica e Regione del Veneto, il cui schema stato approvato con la stessa delibera, si provveder ad avviare la progettazione ed i lavori relativi agli interventi a valere sulle risorse assegnate dal citato DM 269/2020. Comunicato nr. 8-2023 (LEGGE SPECIALE PER VENEZIA/AMBIENTE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q