
(AGENPARL) – ven 30 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Lugo, 30 dicembre 2022
Unione: anche nei Comuni della Bassa Romagna
entra in funzione il servizio «Move-in»
Si tratta di un sistema rivolto ai possessori di veicoli inquinanti per educare
a stili di guida più virtuosi attraverso un controllo dei km percorsi
Dal primo gennaio 2023 anche nei Comuni della bassa Romagna entra in
funzionamento il sistema Move-In, che consente ai beneficiari di circolare in auto
durante i blocchi del traffico normalmente in vigore, ma nei limiti di un determinato
chilometraggio.
Move-In, acronimo di MOnitoraggio dei VEicoli Inquinanti, è un servizio della Regione
Emilia-Romagna, sviluppato originariamente dalla Regione Lombardia, che promuove
un modo di guidare più responsabile per i proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni
della circolazione per motivi ambientali (per esempio i possessori di auto diesel fino a
Euro 4). Chi aderisce volontariamente al servizio riceve una soglia di chilometri da
percorrere annualmente senza sottostare ad alcuna limitazione. Inoltre, Move-In premia
gli stili di guida virtuosi aggiungendo km bonus alla soglia chilometrica stabilita.
A ogni veicolo che aderisce facoltativamente al servizio Move-In viene assegnato un
tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente nei Comuni
interessati dalle limitazioni alla circolazione previste dal Pair (Piano aria integrato
regionale). I chilometri percorsi sono rilevati da una scatola nera che viene installata a
bordo del veicolo. Il rilevamento funziona su tutti i tipi di strade, tutti i giorni 24 ore su
24. Aderendo al sistema Move-In, quindi, il veicolo non è più soggetto ai blocchi orari e
giornalieri normalmente in vigore, ma risulta invece monitorato per rilevare i km
effettivamente percorsi. Raggiunto il tetto massimo di percorrenza assegnato, il veicolo
aderente a Move-In non può più usufruire del beneficio e deve pertanto sottostare alle
previste limitazioni alla circolazione per motivi ambientali sino al termine dell’anno di
adesione al servizio.
L’utente può sempre controllare il saldo dei chilometri residui via app o dal sito web di
Move-In Emilia Romagna, in modo da regolarsi di conseguenza. Il superamento o meno
della soglia chilometrica può essere verificato anche dagli operatori di polizia (al fine di
comminare multe per i trasgressori).
Possono aderire al servizio Move-In tutti i proprietari dei veicoli circolanti in Emilia
Romagna oggetto di limitazioni della circolazione per motivi ambientali. Aderire a Move
In richiede solo pochi minuti. Basta accedere nell’apposita sezione del portale
(www.movein.regione.lombardia.it) e seguire la procedura.