
(AGENPARL) – ven 30 dicembre 2022 Direttore responsabile: Francesco Antonio Arcuti
ANNO 43 – NR. 275 Venerdì 30 dicembre 2022
(agenzia umbria notizie)
asterviab 25
infrastrutture dell’umbria, assessore melasecche: risultato
storico, parte la tre valli con il primo stralcio, così la pian
d’assino. il lavoro di tre anni consente, grazie ai progetti
definitivi, già approvati da tempo, di andare oggi a gara
(aun) – Perugia, 30 dic. 022 – “La logica di questi tre anni che
hanno visto la Giunta Tesei lavorare molto seriamente sulle grandi
infrastrutture dell’Umbria nella logica di predisporre i progetti
relativi, pur se fra mille difficoltà, risulta oggi vincente. La
decisione infatti del Governo, con in prima linea il Ministro
Salvini che ringrazio, di finanziare tutte opere realmente
appaltabili, con progetti definitivi o esecutivi pronti, in modo
da attivare immediatamente i relativi cantieri, ottiene i primi
concreti risultati”.
Ad affermarlo è l’assessore regionale alle Infrastrutture e
Trasporti, Enrico Melasecche, che evidenzia: “Parte, infatti, il I
stralcio della Pian D’Assino, quello da Mocaiana al bivio di
Pietralunga (facente parte della direttrice Gubbio-Umbertide della
SS 219, di complessivi 22 chilometri), il cui progetto esecutivo
l’ANAS ha positivamente recuperato dall’impresa Collini, che
cinque anni fa aveva vinto il relativo appalto integrato, ma poi
ha rinunciato a realizzarla”.
“Su tale opera – ricorda – è stata da varie settimane indetta
la gara che vede già aperte le buste da parte dell’ANAS, per cui
tra pochi giorni sapremo anche quale sarà l’impresa a cui verrà
aggiudicato definitivamente l’appalto. L’apertura del cantiere è
prevista nella primavera 2023, con la conclusione dei lavori fra
tre anni circa. Questo primo stralcio, di 3,7 chilometri, che
interessa il territorio del comune di Gubbio, si configura come
un’opera funzionalmente risolutiva rispetto alle problematiche
afferenti alla sicurezza stradale”.
“Per la Tre Valli – prosegue -, il I stralcio Baiano-Firenzuola
(di 4,4 km a due corsie che prevedono la realizzazione come opere
principali di due gallerie artificiali e due viadotti con relativa
predisposizione di tutte le opere necessarie a un futuro
raddoppio) è finanziato nell’ambito del Contratto di programma
2016-2020 per 82,51 milioni di euro, già approvato dal CIPESS
(Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo
sviluppo sostenibile) il 27 luglio 2021, ma mancava l’integrazione
finanziaria di 27,160 milioni di euro a causa dell’incremento dei
costi. Si può ora procedere con l’appalto complessivo di 109,67
milioni di euro, grazie all’integrazione che attendevamo da mesi e
che l’attuale Ministro ha sbloccato”.
“Si tratta di due opere, queste, non certo le principali, di
cui l’Umbria ha bisogno – rileva l’assessore Melasecche – ma
comunque particolarmente significative, sia in ragione dei molti,
troppi anni trascorsi da quando se ne era cominciato a parlare,
sia per la forte attesa delle popolazioni. La Tre Valli, in
particolare, assolve a varie funzioni. Costituisce come noto una
nuova trasversale Tirreno/Adriatico perché da Ascoli Piceno si
sale ad Eggi, Spoleto, per poi dalla E45 raggiungere Roma o il
Porto di Civitavecchia. Inoltre – sottolinea – costituisce l’asse
principale di penetrazione verso il ‘cratere’ del terremoto e
consente alle industrie dello Spoletino di raggiungere in pochi
minuti la dorsale interna a quattro corsie”.
“È chiaro a tutti che altri problemi sono sul tappeto – dice
l’assessore -, in base a priorità conclamate su cui abbiamo
lavorato intensamente, quale il Nodo di Perugia I stralcio il cui
progetto è ormai definitivo, come è in fase avanzata la revisione
progettuale di completamento della Tre Valli, Firenzuola-
Acquasparta. È anche in corso di predisposizione la progettazione
della E78, su cui si devono ancora definire le soluzioni
strategiche con i Sindaci dei tre Comuni interessati salvo,
finalmente, l’utilizzo della trentennale galleria della Guinza, di
cui è stato recentemente confermato il finanziamento e che
dovrebbe partire per prima”.
“Quanto a tutto il tema dei collegamenti ferroviari – conclude
l’assessore Melasecche – è in parte già finanziata la riapertura
totale della FCU, mentre sia la Roma-Ancona che la Foligno-
Perugia-Terontola, come la Medio Etruria meritano una particolare
attenzione da parte del Governo per la strategicità dei
collegamenti che assicurano e per le progettazioni in via di
definizione”.
Red/sb/nnn