
(AGENPARL) – gio 29 dicembre 2022 I nuovi appuntamenti di Roma Culture
Dal 30 dicembre 2022 al 10 gennaio 2023
Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it,
sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma e con #CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma #Pasolini100Roma #romacapodarte2023
Roma, 29 dicembre 2022 – Gli appuntamenti di Roma Culture proseguono all’insegna delle festività natalizie. La Capitale si prepara ad accogliere il nuovo anno con la seconda edizione di Roma Capodarte il 1° gennaio. Da non perdere, inoltre, le iniziative della Festa della Befana di Roma a piazza Navona. Continuano gli eventi promossi dalle istituzioni culturali cittadine mentre è in chiusura Contemporaneamente Roma 2022, la stagione dedicata ai linguaggi più innovativi della cultura contemporanea proposti dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale. È tuttora in corso, infine, la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito culture.roma.it, culture.roma.it/romacapodarte e culture.roma.it/pasolini100roma e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti della settimana.
ROMA CAPODARTE 2023
Il 1° gennaio al via la seconda edizione di Roma Capodarte. Dalle 11 del mattino fino a sera, oltre 70 appuntamenti tra concerti speciali, visite guidate, spettacoli, letture ed eventi per bambini e famiglie in musei, teatri, cinema, biblioteche e altri spazi della città straordinariamente aperti al pubblico. Il programma è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Biblioteche di Roma, Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e le istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Associazione Teatro di Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Casa del Cinema, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Teatro dell’Opera di Roma e poi ancora Accademia Filarmonica Romana, Nuovo Cinema Aquila e Municipio IX. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. La lista completa degli eventi e tutte le informazioni su orari e modalità di accesso sono disponibili su http://www.culture.roma.it/romacapodarte, allo 060608 oppure sui profili social con #romacapodarte2023.
FESTA DELLA BEFANA DI ROMA
Tante, inoltre, le attività nello stand delle Biblioteche di Roma che accompagnano queste giornate natalizie con un ricco programma di letture, laboratori, spettacoli e attività. Tra le proposte in calendario, si segnalano: il 30 dicembre, per il pubblico dai 4 ai 10 anni, l’appuntamento dal titolo Viaggio sulla luna… letture di un altro mondo! (ore 17.30); il 31 dicembre c’è Natale in favola!, spettacolo di burattini a cura della compagnia Il flauto magico (ore 16). Il 1° gennaio da non perdere il laboratorio Ridi che è meglio… disegniamo un fumetto! (ore 17.30); il 2 gennaio è in programma Occhio ai Pirati!, storie di arrembaggi e gioco di osservazione per bambini dai 4 ai 10 anni (ore 16); il 3 gennaio l’associazione Informad’Arte propone La Mela di Magritte, laboratorio di collage surrealista (ore 16); il 4 gennaio c’è SOS LIBRI: storie per imparare a curare i libri e diventare dottori delle storie per bambini dai 4 ai 10 anni (ore 11); il 5 gennaio appuntamento con lo spettacolo Il fantastico Jully e le sue filastrocche! (ore 11). In chiusura, il 6 gennaio, i piccoli lettori dai 4 ai 10 anni potranno partecipare alle letture con laboratorio Arriva la Befana! Storie per conoscerla meglio (ore 16) e Storie senza carbone…, storie caramellose e di dolcetti (ore 17.30). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
TEATRO E DANZA
Per la stagione di Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, il 30 e 31 dicembre sul palco del Teatro Costanzi, ultime repliche del Don Chisciotte di Laurent Hilaire diretto dal M° David Garforth. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto in tre atti è presentato con i costumi disegnati da Francesco Zito ed eseguito su musica di Ludwig Minkus. Tutta la briosità, il vigore, l’allegria e il romanticismo di questa versione sono affidati all’interpretazione di ospiti internazionali. Nel ruolo di Kitri: Iana Salenko il 30 dicembre (ore 20), Susanna Salvi il 30 dicembre (ore 15) e Rebecca Bianchi il 31 dicembre. Nel ruolo di Basilio: Alessio Rezza il 30 dicembre (ore 15) e Osiel Gouneo il 30 (ore 20) e 31 dicembre. Spettacoli: venerdì alle 15 e alle 20; sabato alle 18. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Per Musica per Roma prosegue la programmazione di Natalè Auditorium all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il 31 dicembre Edoardo Leo sarà sul palco della Sala Santa Cecilia con Ti racconto una storia (letture serie e semiserie), reading-spettacolo, con musiche di Jonis Bascir, basato su appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano ha raccolto dall’inizio della sua carriera a oggi (ore 22). Dal 3 all’8 gennaio torna il circo contemporaneo con la rassegna OPS! che propone una serie di spettacoli alle ore 18: Circo Suite (3, 4 e 5 gennaio), Nuova Barberia Carloni (6 gennaio) e L’uomo calamita (7 e 8 gennaio). Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande il 30 dicembre ultima replica de Il riformatore del mondo di Thomas Bernhard, portato in scena da Glauco Mauri e Roberto Sturno con Federico Brugnone, Stefania Micheli e Zoe Zolferino per la regia di Andrea Baracco e con le musiche di Vanja Sturno. La storia di un antieroe misantropo e raggelante che, dal profondo della sua casa/bunker, disprezza il mondo e i suoi abitanti. Il 4 e 5 gennaio arriva La vita al contrario. Il curioso caso di Benjamin Button ispirato all’omonimo romanzo di F. S. Fitzgerald, che compie 100 anni dalla prima pubblicazione. Lo spettacolo è una elaborazione teatrale di Pino Tierno, con la regia di Ferdinando Ceriani e con Giorgio Lupano ed Elisabetta Dugatto. Nato ottantenne nel corpo di un bambino, Nino Cotone vive (ma solo nell’aspetto) una vita inversa. Vittima di un curioso scherzo del destino, affronta l’infanzia come se fosse un anziano e la vecchiaia come se fosse un bambino. In questo adattamento teatrale la vicenda si svolge in Italia, dall’Unità ai primi Anni Settanta, ripercorrendo parte della storia del nostro Paese. Il 10 gennaio inaugura I manoscritti non bruciano, testo e regia di Alessandra Chieli, con Emilio Barone, Alessandra Chieli, Anton de Guglielmo e Francesco Petti. La pièce è frutto di un lungo lavoro di ricerca e indagine intorno al romanzo Il Maestro e Margherita di M. A. Bulgakov nel quale l’autore russo si interroga sul confine tra il bene e il male, sulla possibilità di immaginare un mondo senza ombre. Da qui la consapevolezza che il romanzo contenga in sé, profeticamente, tutte le sfide del contemporaneo, che, come in ogni opera d’arte immortale e senza tempo, si intuiscono tra le righe e arrivano al nostro io più profondo seguendo strade invisibili. In sala Piccola invece, dal 4 al 7 gennaio, la Compagnia Linea di Confine presenta Le regole del gioco, per la regia di Roberto Belli, con Marco Aceti e Sara Colelli. La rappresentazione, che ha le parvenze di un thriller, mette in scena la storia di un uomo e una donna il cui amore nel tempo si è trasformato in rancore, disprezzo, odio viscerale. Spettacoli ore 21. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Museo delle Mura, per Natale nei Musei promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il 5, 6, 7 e 8 gennaio alle 11 e alle 12.30 verrà eseguita la performance Sogno creatore a cura del Teatro di Roma con il collettivo Bluemotion e ideato da Giorgina Pi. Lo spettacolo, tratto dal libro Il sogno creatore di Maria Zambrano, offrirà un’indagine del rapporto tra mondo onirico, scrittura e musica, attraverso un viaggio magnetico in cui il “suono” di Valerio Vigliar guiderà lo spettatore dalla musica concreta allo spoken word per arrivare alla forma canzone, passando dalla “voce/corpo” di Sylvia De Fanti che genera la potenza della performance. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
MUSICA
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, l’8 gennaio alle 17.30 Romadimoda presenta R’n’b & Soul Music Show, il nuovo progetto di Alessandra Procacci (voce) che accompagnata da tre straordinari musicisti, Stefano Suale (batteria), Francesco Favari (basso) e Francesco Raucci (chitarra), in un’atmosfera blues, soul e r’n’b insieme a qualche sfumatura rock, racconterà come è nata la passione per la black music e quali sono i cantanti e le band che hanno segnato il suo percorso artistico. Uno spettacolo emozionante, travolgente e pieno di ritmo, un groove da lasciare senza fiato con un repertorio che parte dagli anni ’50 fino ad arrivare ai giorni nostri, con brani che hanno segnato la storia della musica. A fine spettacolo brindisi augurale con il pubblico. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Per Musica per Roma tanti appuntamenti in musica con Natalè Auditorium all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Nel Teatro Studio Borgna protagonista è Tosca con il suo Morabeza Rendez-vous (31 dicembre ore 22 e 1° gennaio ore 18). In Sala Sinopoli, appuntamento con Nate Martin & S.I.G.N (nell’ambito della rassegna Roma Gospel Festival, 30 ore 21 e 31 dicembre ore 22) e il Fabrizio Bosso Quartet special guest Nico Gori con We Wonder, l’omaggio al genio musicale di Stevie Wonder (7 gennaio ore 21). In Sala Santa Cecilia si esibiranno invece Daniele Silvestri (30 dicembre ore 21) e Marco Masini (9 gennaio ore 21). In Sala Petrassi appuntamento con Nicola Piovani e La musica è pericolosa (31 dicembre ore 22 e 1° gennaio ore 18) ed Enzo Avitabile con Peppe Servillo (2 gennaio ore 21). Immancabile anche quest’anno La Chiarastella (5 ore 21 e 6 gennaio ore 18), il progetto di e con Ambrogio Sparagna e OPI – Orchestra Popolare Italiana. Per il ciclo Lezioni di ascolto, inoltre, il 10 gennaio alle 21 Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni presenteranno la lezione Streaming: passione per la musica. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Alla Casa del Jazz, per il nuovo ciclo di incontri Il repertorio del jazz italiano: un tesoro, l’8 gennaio alle 11 Luigi Onori presenterà il percorso sintetico di Enrico Intra. La sera invece, alle 21, il quartetto Rumours, composto da Maurizio Giammarco (sassofoni), Fulvio Sigurta? (tromba), Riccardo Del Fra (contrabbasso), Ferenc Nemeth (batteria), presenterà le sue nuove composizioni originali. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il nuovo anno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si inaugura il 5 gennaio alle ore 19.30 (repliche il 7 e l’8 gennaio alle 18) con Il Concerto per il Nuovo Anno che vedrà il ritorno, sul podio dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, di Jakub Hr?ša, per il primo dei tre concerti che dirigerà nel corso della stagione 2023. Ad affiancare il Direttore sarà la pianista Beatrice Rana. Il concerto verrà aperto dalla celebre Ouverture del Franco cacciatore di Carl Maria von Weber, eseguita per la prima volta a Berlino nel 1821. Beatrice Rana eseguirà il Concerto per pianoforte di Robert Schumann presentato per la prima volta a Lipsia nel gennaio 1846. Nella seconda parte del concerto risuonerà la Sinfonia n. 7 di Beethoven. Il 9 gennaio alle 20.30, nella Sala Sinopoli, si terrà il concerto dei Violoncelli dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia con Kian Soltani (violoncello) e Giuliana Gianfaldoni (soprano). Verranno eseguite, tra le altre, musiche di Chesnokov, Vivaldi, Piatti, Strauss, Sollima e di Gardel, Villa-Lobos, Bacharach e Piazzolla. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai Radio Tre. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Nell’ambito di Natale nei Musei promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, i giovani artisti della Roma Tre Orchestra Ensemble si esibiranno in una serie di concerti gratuiti, dalla grande musica classica a suites di musiche da film nei due spazi museali di Villa Borghese: il 30 dicembre alle 12 presso il Museo Carlo Bilotti i pianisti Francesco Micozzi e Valerio Tesoro, si esibiranno in Una sinfonia di pace su musiche di G. Mahler, mentre il 6 gennaio alle 12 al Museo Pietro Canonica l’ensemble composto da Lorenzo Rundo (viola), Angelo Santisi (violoncello), Nicola Memoli (contrabbasso) e dai violinisti Matteo Morbidelli, Federico Morbidelli e Federica Sarracco eseguirà il concerto Omaggio al Cinema con brani tratti da film composti da grandi maestri, tra cui Ennio Morricone, Nino Rota, Trevor Jones, Rachel Portman, John Williams, Armando Trovajoli e Nicola Piovani. Infine, l’8 gennaio alle 12, ancora al Museo Carlo Bilotti, Lorenzo Rundo (viola), Angelo Santisi (violoncello), Matteo Bevilacqua (pianoforte) e i violinisti Leonardo Spinedi e Hinako Kawasaki si esibiranno in A Ceremony of Carols, una suite di canti di Natale di L. Perosi.
Ad accogliere invece i visitatori il 6 gennaio alle 11 nel cortile di Palazzo Braschi sarà The OrkEXtra, orchestra giovanile del I Municipio di Roma, diretta dal M° Maurizio Schifitto e formata da ex alunni provenienti da scuole medie a indirizzo musicale.ARTE
Fino all’8 gennaio, ogni sera dalle 18 alle 24, sull’esterno di una delle cupole dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone è visibile EYES WITH EYES. Riflessi futuri dell’artista tedesco Arthur Duff, un’installazione di luci, colori e parole ispirate all’energia a completamento del progetto Giro d’Italia 2022 e come omaggio per i 60 anni di Enel. La proiezione di luce, metaforica possibilità di un viaggio nel mondo dell’informazione come movimento di energia conoscitiva, si fa impronta fuggevole, tra bidimensionalità e tridimensionalità, in dialogo con l’architettura.
Fino all’8 gennaio, nello spazio Auditorium Arte, prosegue anche l’esposizione Scandalosamente bello. Il Centro di chirurgia pediatrica di EMERGENCY in Uganda che racconta l’ideazione, la costruzione e le attività dell’ospedale di Entebbe progettato dall’architetto Renzo Piano. Curata da Paola Fortuna, la mostra presenta, attraverso materiale d’archivio e le fotografie di Marcello Bonfanti, l’ospedale e le storie del personale medico che vi lavora e le testimonianze dei primi pazienti curati (ingresso libero dal lunedì al venerdì 17-21; sabato e domenica 11-21; 31 dicembre 11-18; 1° gennaio 15-21). Continua, inoltre, l’installazione sonora Ondine proposta dall’artista toscano Massimo Bartolini e a cura di Anna Cestelli Guidi (ingresso libero tutti i giorni dalle 12 alle 18).
Al MACRO queste le mostre in corso: Rome is still falling presenta un nucleo di venti opere di Robert Smithson, realizzate tra il 1960 e il 1964, molte delle quali sono presentate al pubblico per la prima volta (fino al 21 maggio 2023). Pendio piovoso frusta la lingua è la personale di Diego Perrone che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica (fino al 19 marzo 2023). La compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri presenta invece la sua sperimentazione sonora con Isekai: la sala per l’ascolto del museo offre un percorso attraverso la sua produzione, dagli esordi alle collaborazioni con il cinema (fino al 19 marzo 2023). Hanuman Books 1986-1993 è dedicata alla casa editrice fondata nel 1986 dall’artista Francesco Clemente e dall’editor e curatore Raymond Foye, che presenta l’intero catalogo delle pubblicazioni insieme a una selezione di materiali di archivio (fino al 12 marzo 2023). Il mondo del graphic design è rappresentato dalla mostra Deep Publishing di Åbäke, il collettivo transdisciplinare fondato a Londra nel 2000 da Benjamin Reichen, Kajsa Ståhl, Maki Suzuki e Patrick Lacey (fino al 12 marzo 2023). Infine con Philippe Thomas declines his identity viene offerto un ritratto articolato dell’artista francese Philippe Thomas (1951-1995) e della sua ricerca sul concetto di autorialità (fino al 5 marzo 2023).
Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19; il 31 dicembre ore 10-16; il 1° gennaio ore 16-19; il 2 gennaio ore 12-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Al Mattatoio prosegue la mostra di Jonas Mekas Images Are Real: nel centenario dalla nascita del regista e teorico, un progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi allestito nel Padiglione 9b con un’ampia selezione delle sue opere cinematografiche che va dagli anni ‘60 alla fine degli anni ’10 del nostro secolo, dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. La mostra si propone di leggere il lavoro del filmmaker lituano come una forma di resistenza alla brutalità umana, una ricerca della felicità attraverso cui affrontare l’incertezza del presente.
Nel Padiglione 9a è invece in corso la mostra Roma: William Klein – Plinio De Martiis, a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, incentrata sulla Roma degli anni ’50 e che mette a confronto lo sguardo di William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti.
Entrambe le mostre sono visitabili fino al 26 febbraio 2023. Orari: dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20; il 31 dicembre 11-16.00; il 1° gennaio 16-20; il 2 gennaio 11-20; ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti su https://ecm.coopculture.it.Negli spazi della stazione metro Cavour si conclude il 31 dicembre il progetto Art Stop Monti prodotto da Nufactory. Ultimi giorni quindi per poter ancora vedere l’opera site-specific di Ciao Discoteca Italiana, ultimo dei cinque artisti selezionati per questa edizione dedicata al tema Futura che ha visto gli artisti interrogarsi sul futuro ripartendo dall’essere umano e dalla sua condizione nel mondo attuale. Info su http://www.artstop.it.
Al Palazzo delle Esposizioni, per la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra, fino al 26 febbraio 2023 è in corso, a cura di Daniela Lancioni, l’esposizione intitolata Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini che venne allestita alla Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978. Una mostra nata dalla collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della storica Galleria, e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone. Riconosciuta dai testimoni e dagli studiosi come una pietra miliare nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca considerato spregiudicato, tra i lavori di Mario Merz – esponente di spicco della neoavanguardia che aveva minato tecniche e processi tradizionali dell’arte – e i dipinti dei maestri del Novecento italiano. Il sabato alle ore 18 e domenica alle ore 12.30 è possibile partecipare alle visite guidate a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone) con un supplemento al prezzo di ingresso. Prenotazioni e biglietti su https://ecm.coopculture.it.
La mostra è visitabile da martedì a domenica ore 10-20; il 31 dicembre ore 10-15; il 1° gennaio ore 16-20; il 2 gennaio ore 10-20. Ingresso fino a un’ora prima della chiusura.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che il 31 dicembre i Musei Civici saranno aperti fino alle 14. Il 1° gennaio saranno invece aperti, dalle 11 in poi con orario ordinario. Per i dettagli sugli orari consultare il sito http://www.museiincomuneroma.it.
Fino all’8 gennaio proseguono gli eventi di Natale nei Musei, il tradizionale appuntamento delle festività con il suo ricco programma di mostre, eventi e attività didattiche. All’insegna dell’avventura è la Mystery Room – Album Bonaparte a cura del Teatro di Roma con Muta Imago, proposta al Museo Napoleonico il 30 dicembre e il 3 e 4 gennaio alle ore 15 e alle 16.30, per un pubblico giovane e curioso, appassionato di storia e misteri.
Al Planetario di Roma, tra i nuovi spettacoli appena inaugurati, al via La Notte Stellata: con gli astronomi del planetario, verranno passate in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili in questo periodo nell’oscurità del cielo stellato. Spettacoli: il 30 dicembre, il 3, 4 e 10 gennaio alle 18; il 5 gennaio alle 11 e alle 17; il 6 e 8 gennaio alle 17. Biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.
Il 30 dicembre alle 11 al Museo Napoleonico visita guidata Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo. Il 31 dicembre alle 10.30 la visita Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento, che percorre un tratto delle Mura Aureliane che da Porta San Sebastiano arriva fino a Via Cristoforo Colombo. Il 2 gennaio alle 11 è in programma la visita guidata Le mura di Roma da Porta Maggiore alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, con un itinerario che si sviluppa lungo il tratto di Mura Aureliane compreso tra Porta Maggiore e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
Il 3 gennaio alle 15 è prevista una visita guidata nel complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola mentre il 4 gennaio alle 11 la visita A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali! lungo un percorso privo di barriere architettoniche, mentre il Museo della Repubblica Romana ospiterà alle ore 11 la visita guidata Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849.
Il 5 gennaio sempre alle 11 sarà possibile scegliere fra le tre proposte: incontro per bambini Racconti all’Ara Pacis, visita di Natale ai Mercati di Traiano, compresa la mostra 1932. L’elefante e il colle perduto. Nella stessa data alle 17.30 alla Centrale Montemartini visita guidata, con interprete LIS, alla mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline. Il 6 gennaio alle ore 11 cittadini e turisti sono invitati a partecipare alla visita all’area archeologica del Teatro di Marcello, mentre il 7 gennaio alle 15 la Casa Museo Alberto Moravia ospiterà la visita guidata Nella Casa di Alberto Moravia. Infine l’8 gennaio alle 11 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina la visita, con interprete LIS, Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina, un percorso tra Ottocento e Novecento e, nello stesso orario, al Museo dell’Ara Pacis la visita Racconti a matita al museo, per scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione. Sempre alle 11 possibilità di partecipare a un itinerario lungo il tratto di mura aureliane che da Porta del Popolo arriva a Porta Pinciana, appuntamento davanti la chiesa di Santa Maria del Popolo. Per tutti gli eventi, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
INCROCI ARTISTICI

