
[lid] – Gentile Ministro,
il 2022 volge al termine e il nostro Ordine sta ricevendo molte legittime sollecitazioni dai
giovani che si stanno preparando all’esame professionale di inizio 2023, organizzando il loro
lavoro negli studi in funzione delle scadenze a loro e a noi note. Il Decreto-legge del 16 settembre
2022 infatti all’articolo 4 indica il 16 gennaio 2023 come decorrenza per la partenza degli esami.
E in funzione di questi tempi il nostro Ordine ha già costituito le Commissioni e chi
deve affrontare l’esame ha strutturato il proprio lavoro.
Le chiedo, anche in considerazione del valore che so che anche Lei assegna al futuro
della giustizia, di cui sono parte integrante i nuovi avvocati, di fare il possibile per portare a
conclusione le procedure che consentano a noi, agli altri Ordini e ai Presidenti delle Corti
d’Appello di comunicare entro fine anno le date effettive di partenza degli esami e il calendario
dei lavori.
È una piccola ma importante richiesta, sia nel segno della correttezza e del rispetto verso
i futuri avvocati italiani, sia per dimostrare come anche nelle dinamiche organizzative la nostra
giustizia in piena transizione si muova sulla strada giusta.
Con gratitudine, stima e fiducia, Le rivolgo i miei saluti e Le auguro per conto dell’Ordine
di Milano i migliori auguri di Natale e di un inizio di 2023 all’altezza delle Sue migliori aspettative.