
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Finint Investments SGR: avvio dell’operatività per Pitagora, il fondo dedicato agli investimenti in Student Housing, con l’acquisto di un immobile a Padova
Le due torri acquisite a Padova, a seguito di ristrutturazione, saranno destinate a ospitare i numerosi studenti del prestigioso ateneo patavino
Il Fondo Pitagora punta a investire nel mercato in crescita degli alloggi per studenti e young professionals secondo logiche ESG
Conegliano, 15 dicembre 2022 – Finint Investments SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, ha avviato l’operatività di “Pitagora”, il fondo immobiliare chiuso gestito attivamente e dedicato agli investimenti in Student Housing, con l’acquisizione di un immobile a Padova, sito in Piazza Papa Giovanni XXIII.
Le due torri oggetto dell’acquisizione saranno destinate a residenze per gli studenti organizzate in monolocali, ciascuno con servizi igienici e angolo cottura, mentre la piastra commerciale manterrà la propria destinazione d’uso.
Nel corso del primo semestre del 2023 saranno completati alcuni lavori di ristrutturazione, necessari soprattutto per le unità più vetuste, con l’obiettivo di attivare quanto prima l’offerta degli alloggi, a fronte di un forte richiesta abitativa da parte degli studenti presenti in città e della difficoltà persistente nel trovare sistemazioni adeguate.
Grazie al completamento della raccolta dei primi 40 milioni di euro nell’ambito del primo periodo di sottoscrizione, il Fondo ha quindi realizzato la propria prima operazione immobiliare in una città con un alto fabbisogno di alloggi per studenti e young professionals.
Il Fondo Pitagora ha una durata di 12 anni e un obiettivo di raccolta di complessivi 100 milioni di euro per la realizzazione di circa 1600 posti letto ed è riservato a investitori istituzionali, non professionali ed enti pubblici.
Il veicolo è stato creato con l’obiettivo di investire nel mercato immobiliare italiano in beni da adibire ad alloggi per studenti fuorisede, per ricercatori e young professionals che stanno entrando nel mondo del lavoro. Il Fondo prevede la valorizzazione di immobili dismessi da riconvertire, situati in posizioni strategiche vicino ad atenei con più di 15.000 studenti in città di media dimensione e con forte tendenza all’internazionalizzazione.
La strategia di business mira all’offerta di sistemazioni con prezzi accessibili e servizi all-inclusive, con l’obiettivo di offrire un posizionamento che soddisfi diversi tipi di utenti in un contesto non solo funzionale, ma anche dotato di spazi comuni confortevoli da vivere e da condividere e che si caratterizzi per unità abitative diversificate per tipologie e tempi di permanenza, disponibilità di spazi comuni e aree verdi, servizi per il tempo libero.
Finint Investments SGR, nella gestione attiva del fondo, intende privilegiare un approccio che incorpori nel processo di investimento fattori di sostenibilità ambientale e sociale. Il Fondo, infatti, è classificato come art. 8 ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (“SFDR”), pertanto promuoverà caratteristiche di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla qualità realizzativa degli immobili e all’utilizzo di energie rinnovabili, integrate a caratteristiche sociali e a buone pratiche di governance (per maggiori informazioni consultare informativa al link: Informativa Pitagora.pdf (finintsgr.com)).
Il Fondo avvierà la collaborazione con diversi operatori specializzati nella gestione di studentati che saranno individuati di volta in volta in base alle peculiarità dell’investimento e saranno coinvolti fin dalle fasi di progettazione, con l’obiettivo di realizzare strutture in linea con l’offerta dell’operatore e le aspettative del pubblico target.
“Grazie all’avvio del Fondo Pitagora abbiamo colto una nuova e importante sfida: – ha commentato Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments SGR – contribuire allo sviluppo di soluzioni immobiliari innovative, in linea con i criteri ESG di sostenibilità, sempre più ricercati dagli investitori. Si tratta inoltre dare una risposta concreta alla crescente domanda abitativa dei nostri giovani attraverso strutture con concept di sviluppo e gestione sempre più allineati alle best practice europee.”
Come gestori di risparmio crediamo da tempo nella necessità di muovere la finanza nella direzione di una maggiore responsabilità, spendendo energie positive verso il sostegno a iniziative legate a tematiche sociali e ambientali, – ha aggiunto Sara Paganin, Gestore del Fondo Pitagora. Questo progetto va esattamente in questa direzione, consentendo di avvicinare investitori sensibili non solamente alla performance finanziaria a progettualità che contribuiranno alla crescita della qualità umana e professionale delle future classi dirigenti del tessuto economico e produttivo dei territori.”
Finint Investments SGR
Finint Investments SGR è una Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Finint attiva nella gestione di fondi mobiliari e immobiliari in linea con le esigenze dei propri investitori, nazionali e internazionali. Finint Investments SGR è una delle prime SGR alternative italiane e gestisce sin dal 2004 fondi che spaziano dal Real Estate alle energie rinnovabili, oltre a fondi focalizzati su Private Debt e Private Equity, NPLs ed UTPs. Dotata di un team di investimenti di 50 persone, vanta oltre il 50% delle masse gestite in accordo con i principi ESG sanciti dagli UN PRI. I numerosi premi ricevuti negli ultimi anni confermano il percorso di crescita della SGR, che opera sia con clientela diretta che attraverso accordi con istituti bancari e reti di consulenza.
Per ulteriori informazioni
Community – Strategic Communications Advisers



