
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 Avvertenze
I.Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d'Italia.
II.Segni convenzionali:
-il fenomeno non esiste;
….il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono;
..i dati non raggiungono la cifra significativa dell'ordine minimo considerato.
I dati riportati fra parentesi sono provvisori, quelli fra parentesi in corsivo sono stimati.
III.Le tavole sono contrassegnate, oltre che da un numero progressivo, da un codice
alfanumerico che individua in modo univoco il contenuto della tavola nell'archivio elettronico
in cui sono memorizzate le informazioni destinate alla diffusione esterna. Analogo codice
identifica le diverse grandezze riportate in ciascuna tavola.
Avvertenze
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Indice
Avvertenze
Accesso ai dati in BDS
Tavola 1- Formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali
TCCE0100
Tavola 2- Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
TCCE0125
Tavola 3-Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
TCCE0155
Tavola 4-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
TCCE0175
Tavola 5-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per settori detentori
TCCE0200
Tavola 6-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
TCCE0225
Tavola 7-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per vita residua
TCCE0325
Tavola :-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per scadenza originaria, strumento,
valuta e residenza dei creditori
TCCE0350
Tavola 9-Debito delle Amministrazioni centrali: analisi per scadenza originaria, strumento,
valuta e residenza dei creditori
TCCE0375
Tavola 10-Debito delle Amministrazioni locali: analisi per comparti e strumenti
TCCE0250
Tavola 11-Debito delle Amministrazioni locali: analisi per aree geografiche
TCCE0275
Tavola 12-Debito, depositi e altre attività delle Amministrazioni pubbliche
TCCE0300
Appendice metodologica
Una breve descrizione del contenuto di questo report e della metodologia utilizzata è disponibile nel
fascicolo
Metodi e fonti: note metodologiche
Tavole consultabili esclusivamente nella BDS
Principali indicatori di Finanza pubblica
Indice
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 1
Accesso ai dati:
TCCE0100
Formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali
(milioni di euro)
Periodo
Incassi
di bilancio
Pagamenti
di bilancio
Saldo
del bilancio
statale
Saldo di Tesoreria
Fabbisogno
delle
Amministra-
zioni centrali
-(a+b)
Dismis-
sioni
Fabbisogno
delle
Amministra-
zioni centrali
al netto delle
dismissioni
-(a+b)+c
Entrate
tributarie
Altre
entrate
Totale
Spese
correnti
Spese conto
capitale
Totale
di cui:
Fondi
della
riscossione
2020……….432.57263.0:2495.654626.2359:.006724.241-22:.5:772.4111.679156.176..156.177
2021……….479.696:7.1:2566.:79667.796119.0667:6.:61-219.9:2130.442-1.191:9.5404:9.544
2020 -nov.42.5544.76047.313:0.::611.17292.05:-44.74526.2:6:4:1:.459..1:.459
dic.6:.93517.753:6.6::::.16244.6:4132.:46-46.15:42.0421.7454.116..4.116
feb.29.1632.3:631.54956.41413.16769.5:1-3:.0322:.9:0-549.053..9.053
mar.30.1403.54733.6:752.5964.90257.499-23.:12-1.937-7425.749..25.749
apr.31.:3912.46244.3015:.::52.47361.35:-17.057:.40711::.6504:.654
mag.34.4405.26039.70061.5503.7:665.335-25.63611.7:6-2013.:49..13.:49
giu.32.6025.16637.76924.6145.01229.626:.142-23.1922.11915.050..15.050
lug.4:.4117.05755.46760.6273.:::64.515-9.04715.770-1.663-6.722..-6.722
ago.44.9361.56646.50225.:1:3.23729.05517.447-7.::3-52:-9.564..-9.564
set.35.59113.3364:.92769.2337.42276.655-27.72:12.4:0::315.24:..15.24:
ott.35.4:42.6223:.10655.3:337.:5293.235-55.1304:.251-6726.:79..6.:79
nov.43.9024.5:14:.4:362.245:.27170.516-22.03313.6961.490:.337..:.337
dic.76.53727.014103.551114.20429.035143.239-39.6::3:.345-2361.344..1.344
2022 -gen.(39.:0:)(2.454)(42.262)(21.067)(105)(21.172)(21.090)(-19.250)(-1.073)(-1.:40)(..)(-1.:40)
feb.(35.930)(5.933)(41.:62)(45.664)(1.570)(47.234)(-5.371)(4.391)(552)(9:0)(..)(9:0)
mar.(33.213)(3.022)(36.235)(67.496)(62.70:)(130.204)(-93.969)(71.069)(-3:5)(22.900)(-4.251)(1:.649)
apr.(34.125)(17.730)(51.:55)(60.669)(4.027)(64.695)(-12.:40)(1:.2::)(-1:5)(-5.44:)(..)(-5.447)
mag.(39.014)(2.275)(41.2::)(33.322)(4.330)(37.651)(3.637)(-14.709)(-69)(11.072)(..)(11.072)
giu.(35.9:6)(7.77:)(43.764)(47.529)(6.353)(53.::2)(-10.11:)(2.213)(1.416)(7.905)(..)(7.905)
lug.(5:.655)(5.990)(64.645)(45.21:)(4.262)(49.4:0)(15.165)(-4.:74)(-1.1:7)(-10.291)(..)(-10.291)
ago.(53.745)(2.574)(56.319)(41.756)(3.:03)(45.560)(10.759)(-11.441)(-332)(6:1)(..)(6:1)
set.(33.523)(11.539)(45.062)(56.139)(6.457)(62.596)(-17.534)(2.456)(196)(15.07:)(..)(15.07:)
ott.(36.431)(5.054)(41.4:6)(31.329)(:.509)(39.:3:)(1.64:)(-11.569)(-139)(9.922)(..)(9.922)
(1) Le entrate tributarie del bilancio dello Stato riportate in questa tavola non corrispondono all'ammontare dei tributi erariali effettivamente versati. I flussi mensili sono, infatti, rilevati al momento della
contabilizzazione in bilancio che, dal maggio del 199:, non avviene più contestualmente al versamento. A partire da tale data, i principali tributi erariali vengono versati in Tesoreria (nella contabilità spe
ciale “Fondi della riscossione”) e solo successivamente contabilizzati nei relativi capitoli del bilancio dello Stato.
(2) I flussi riportati in questa voce indicano le variazioni delle giacenze di entrate nella
contabilità speciale. Un flusso positivo indica un aumento delle giacenze (le entrate versate sono superiori a quelle contabilizzate in bilancio), un flusso negativo una riduzione delle giacenze (le contabiliz
zazioni superano i versamenti).
Tavola 1-(TCCE0100)-
Formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 2
Accesso ai dati:
TCCE0125
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
(milioni di euro)
Periodo
Monete e depositi
Titoli a
breve
termine
Titoli a medio
e a lungo
termine
Prestiti
di IFM
Prestiti di
Istituzioni
europee
Altre
passività
Transazioni
in strumenti
di debito
(g a+b+
c+d+e+f)
Variazione delle
disponibilità liquide del
Tesoro (valore positivo: -)
Fabbisogno
delle
amministra-
zioni
pubbliche
(g+h)
di cui:
raccolta
postale
di cui:
impieghi
della liquidità
(valore
positivo: -)
2021………………..-4.7:5-7.576-11.:57:7.17:31427.014-34697.51:-4.997-1.00092.521
2020 -nov………..3.505-524-629-7.301-3736.551-2011.55316.:775001:.429
dic…………-3.306-69-:.704-3.612-1.325..1.171-15.77619.0571.0003.2:1
2021 -gen………..3.637-1.6195.61125.46:-31..-25134.434-32.616..1.:1:
apr…………-171-609-1.5092:.1463.372..-57629.262-17.139-5.00012.123
mag……….-1.169-402-1733.3521.55174:-1244.1:510.509..14.694
lug…………-1.120-2:35452:.5341.274..4129.275-36.340..-7.065
set…………-4.992-244-172-23.50:35:..597-27.71743.3253.00015.60:
ott………….-10.2:9-229-2.311:.1397.709..-3932.:554.03:3.0006.:93
nov………..1.51:-40:-1.392-14.176-2.360..-536-16.94525.171..:.225
dic…………6.9::-1.410-6.790-6.339-12.417..-212-1:.76919.651-3.000::1
2022 -gen………..(2.590)(-1.202)(-471)(21.435)(11.:73)(..)(-277)(35.150)(-36.302)(-5.366)(-1.152)
feb…………(-4.1:9)(-690)(-470)(22.079)(2.::3)(..)(204)(20.506)(-1:.230)(-3.00:)(2.277)
mar………..(6.425)(-47:)(-379)(:.369)(2.495)(..)(-466)(16.443)(6.390)(-1:7)(22.:33)
apr…………(-952)(-1.293)(-345)(-10.5:6)(1.255)(11.000)(-224)(14:)(-5.471)(1.126)(-5.323)
mag……….(-1.319)(-99:)(-572)(-6.391)(-471)(..)(-244)(-:.997)(19.719)(-354)(10.723)
giu…………(1.172)(-22:)(-97:)(5.:99)(4.:37)(..)(544)(11.474)(-4.:57)(1:4)(6.617)
lug…………(123)(-236)(-1.037)(5.:05)(-5.431)(..)(-279)(-:20)(-10.100)(364)(-10.919)
ago………..(-223)(-256)(-52)(-6.593)(-9.0:5)(..)(75)(-15.:79)(16.3:0)(1.0:7)(501)
set…………(-3.470)(1.411)(223)(-27.735)(14.3:7)(..)(25)(-16.571)(31.:90)(6.:15)(15.320)
ott………….(-3.407)(-290)(317)(20.199)(7.559)(..)(-191)(24.477)(-14.556)(-2.262)(9.920)
Tavola 2-(TCCE0125)-
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 3
Accesso ai dati:
TCCE0155
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
(milioni di euro)
Periodo
Fabbisogno delle Amministrazioni centrali
Fabbisogno aggiuntivo
delle Amministrazioni locali
Fabbisogno
aggiuntivo
degli Enti
di previdenza
Fabbisogno
delle
Amministrazioni
pubbliche
Fabbisogno al
netto di
regolazioni e
dismissioni
di cui:
di cui:
TitoliPrestiti di IFM
TitoliPrestiti di IFM
2020……………………..156.176146.602115-402-1.092496
46155.:21155.:12
2021……………………..:9.54076.074-3.5603.030-7523.909-5092.52192.513
2020 -nov……………..1:.459-7.:39-512-25-92130
-51:.4291:.429
dic………………4.116-12.039-437-797-27:-:27-3:3.2:13.2:1
41.:1:1.:1:
feb………………9.05333.7:322:2:3-15400-249.3129.309
mar……………..25.7492.060-:32-56:-32-554
525.1:625.1:6
apr………………:.65026.657-1:53.4:1-203.55:
-712.12312.127
mag…………….13.:493.2925:6::3-1141.005-3:14.69414.694
giu………………15.0503.340714-165-63-157
1414.:9914.:96
lug………………-6.72229.1361.463-324-56-1:6-19-7.065-7.066
ago……………..-9.564-7.1041.367-506-74-303
15-10.055-10.055
set………………15.24:-23.639
67333-41271
2715.60:15.60:
ott……………….6.:795.:457.520
59-17220-456.:936.:93
nov……………..:.337-15.4:2-2.367-114-:5
2:.225:.224
dic………………1.344-12.936-11.7::-47:-193-633
16::1:7:
2022 -gen……………..(-1.:40)(21.007)(11.076)(671)(-43)(7:1)(1:)(-1.152)(-1.152)
feb………………(9:0)(21.623)(1.433)(1.325)(-14)(1.465)(-2:)(2.277)(2.277)
mar……………..(22.900)(:.031)(2.53:)(-74)(-42)(-41)
(6)(22.:33)(1:.5:0)
apr………………(-5.44:)(-10.911)(1.153)(132)(-20)(99)(-:)(-5.323)(-5.323)
mag…………….(11.072)(-6.::6)(-442)(-350)(-77)(-29)
(1)(10.723)(10.720)
giu………………(7.905)(5.192)(5.993)(-1.349)(-272)(-1.207)(61)(6.617)(6.616)
lug………………(-10.291)(5.042)(-5.165)(-615)(-275)(-264)(-13)(-10.919)(-10.919)
ago……………..(6:1)(-6.621)(-:.971)(-175)(-25)(-110)(-6)(501)(501)
set………………(15.07:)(-27.420)(14.21:)(246)(-92)(1:3)(-5)(15.320)(15.320)
ott……………….(9.922)(20.532)(7.435)(46)(-16)(161)(-47)(9.920)(9.920)
Tavola 3-(TCCE0155)-
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 4
Accesso ai dati:
TCCE0175
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
(milioni di euro)
Periodo
Monete e depositi
Titoli a
breve
termine
Titoli a medio
e a lungo termine
Prestiti
di IFM
Prestiti di
Istituzioni europee
Altre
passività
Debito
delle
Amministrazioni
pubbliche
di cui:
Raccolta
postale
2020 -nov……………..232.23465.135133.9622.030.:34126.:3516.5004:.2:62.5::.651
mag…………….229.92060.590122.7:02.12:.121129.62427.43:4:.5122.6:6.394
ago……………..(227.769)(52.109)(109.0:2)(2.1:3.966)(134.179)(54.376)(4:.444)(2.757.:17)
Tavola 4-(TCCE0175)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 5
Accesso ai dati:
TCCE0200
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per settori detentori
(milioni di euro)
Periodo
Banca d’ItaliaAltre IFM residenti
Altre istituzioni
finanziarie residenti
Altri residenti
Non residenti
Debito
delle
Amministra-
zioni pubbli-
di cui:
di cui:
di cui:
di cui:
di cui:
Titoli
Titoli
Titoli
Titoli
Titoli
2020……………………..
2021……………………..
676.721671.723657.:65394.::6349.650339.909212.059142.:627:1.:046:6.2632.67:.09:
2020 -nov……………..
549.054544.219671.22040:.9:0356.:50347.959235.:54156.4:3775.674707.1552.5::.651
dic………………
2021 -gen……………..
feb………………
mar……………..
apr………………
600.:63596.021675.104406.9:9360.:70351.:17230.:30157.3:4:12.516733.4::2.6:0.1:2
mag…………….
611.2:3606.4396:0.:76410.76:359.441350.4:7227.:60156.050:06.933727.1572.6:6.394
giu………………
lug………………
636.566631.6:36:0.016405.654359.055349.:99227.5:3154.203:22.592743.:792.725.:10
ago……………..
set………………
ott……………….
nov……………..
dic………………
676.721671.723657.:65394.::6349.650339.909212.059142.:627:1.:046:6.2632.67:.09:
2022 -gen……………..
feb………………
mar……………..
apr………………
(705.13:)(700.147)(705.4:6)(425.:09)(349.47:)(340.153)(220.005)(145.255)(77:.:50)(672.522)(2.75:.957)
mag…………….
giu………………
(713.552)(70:.523)(710.141)(426.160)(345.679)(336.104)(234.696)(160.579)(764.:09)(657.923)(2.76:.:77)
lug………………
ago……………..
(721.606)(716.532)(691.913)(420.541)(351.463)(342.611)(236.713)(163.207)(756.122)(650.157)(2.757.:17)
set………………
ott……………….
Tavola 5-(TCCE0200)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per settori detentori
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 6
Accesso ai dati:
TCCE0225
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
(milioni di euro)
Periodo
Amministrazioni centrali
Amministrazioni
Debito
non consolidato
Elementi di
consolidamento
Debito consolidato
Debito
non consolidato
Elementi di
consolidamento
di cui
TitoliPrestiti di IFM
Tavola 6-(TCCE0225)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
Tavola 6
Accesso ai dati:
TCCE0225
locali
Enti di previdenza
Debito
delle
Amministrazionii
pubbliche
Debito
consolidato
Debito
non consolidato
Elementi
di consolidamento
Debito
consolidato
di cui:
di cui
In valuta A medio e a lungo termine
TitoliPrestiti di IFM
di cui:
a tasso
variabile
:4.63412.0:763.67:
:7.66711.33:67.5:7
952.67:.09:3.2032.32:.300435.775
:5.43112.36564.505
:4.63412.0:763.67:
:4.7:112.04563.95:
:5.06312.02964.359
:4.49611.99763.:04
:7.97711.97:67.362
::.:6011.:656:.367
::.69511.:026:.210
::.37211.7476:.024
:7.:6611.67367.721
::.19911.63267.992
::.25:11.6156:.212
::.14511.5306:.220
:7.66711.33:67.5:7
952.67:.09:3.2032.32:.300435.775
(::.339)(11.295)(6:.369)(112)
(:9.664)(11.2:2)(69.:33)
(:9.590)(11.241)(69.792)
(:9.724)(11.222)(69.:91)
(:9.375)(11.147)(69.:63)
(::.027)(10.:76)(6:.656)(145)
(:7.412)(10.601)(6:.393)(132)
(:7.23:)(10.577)(6:.2:3)(126)
(..)(126)(2.757.:17)(3.527)(2.400.:22)(455.023)
(:7.4:5)(10.4:7)(6:.466)(122)
(:7.531)(10.471)(6:.627)
Finanza pubblica: fabbisogno e debito Tavola 7
Accesso ai dati:
TCCE0325
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per vita residua
(milioni di euro, anni)
Periodo
Debito
con vita residua
fino a 1 anno
Debito con vita residua tra 1 e 5 anniDebito con vita residua maggiore di 5 anni
Vita media
residua
Debito delle
Amministrazioni
pubbliche
di cui:
a tasso variabile
di cui:
a tasso variabile
2021…………………………..577.111906.111245.0141.194.:76141.4477,62.67:.09:
apr……………………595.146906.111249.:631.17:.925143.5027,52.6:0.1:2
mag………………….59:.917906.119254.4631.1:1.359132.0957,52.6:6.394
lug……………………603.695943.64:242.9971.17:.467139.97:7,42.725.:10
dic……………………577.111906.111245.0141.194.:76141.4477,62.67:.09:
ago…………………..(617.763)(:71.771)(209.214)(1.26:.2:3)(179.931)(7,6)(2.757.:17)
Tavola 7-(TCCE0325)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per vita residua
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola :
Accesso ai dati:
TCCE0350
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza dei creditori
(milioni di euro)
Debito delle Amministrazioni pubbliche
Composizione del debito per scadenza originaria
a breve termine
366.136349.79:359.0:0349.79:(362.739)(359.226)(36:.061)(36:.171)(365.475)(373.35:)(366.67:)(356.995)(36:.007)(372.075)
monete e depositi . . .
22:.162224.014216.412224.014(226.604)(222.416)(22:.:41)(227.:90)(226.572)(227.744)(227.:6:)(227.645)(224.175)(220.769)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
125.257113.3:6120.175113.3:6(112.915)(112.445)(112.066)(111.721)(111.149)(110.171)(109.134)(109.0:2)(109.305)(109.622)
prestiti e altre passività
12.71712.39922.49312.399(23.220)(24.364)(27.153)(2:.559)(27.754)(35.444)(29.677)(20.269)(34.527)(41.6:4)
a medio-lungo termine
con vita residua fino a un anno
217.95:227.313231.661227.313(242.741)(239.46:)(253.050)(22:.334)(23:.275)(23:.:94)(239.55:)(260.76:)(237.547)(269.062)
monete e depositi . . .
titoli . . . . . . . . . . . . . .
217.191227.1:3230.91:227.1:3(242.612)(239.340)(252.923)(22:.207)(23:.149)(23:.76:)(239.433)(260.643)(237.423)(26:.939)
prestiti e altre passività
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
con vita residua maggiore di un anno
monete e depositi . . .
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
17:.751205.91320:.44:205.913(206.6::)(20:.630)(207.:69)(21:.494)(21:.5:5)(216.277)(216.333)(216.731)(216.::4)(217.096)
Composizione del debito per strumento
monete e depositi . . .
22:.929224.144217.156224.144(226.734)(222.544)(22:.969)(22:.017)(226.69:)(227.:69)(227.993)(227.769)(224.299)(220.:92)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
191.46721:.311230.94021:.311(229.907)(232.994)(235.023)(247.054)(246.339)(251.720)(246.010)(237.000)(251.411)(25:.779)
Composizione del debito per valuta
in euro. . . . . . . . . . . .
in valuta estera . . . . .
2.9:53.2033.12:3.203(3.251)(3.229)(3.240)(3.349)(3.311)(3.443)(3.492)(3.527)(3.57:)(3.542)
Composizione del debito per residenza dei creditori
residenti. . . . . . . . . .
non residenti . . . . . .
769.4477:1.:04790.5377:1.:04(777.:64)(773.5:3)(7:3.9:6)(77:.:50)(766.::6)(764.:09)(759.757)(756.122)(746.46:)….
Tavola : -(TCCE0350)-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 9
Accesso ai dati:
TCCE0375
Debito delle Amministrazioni centrali: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza dei creditori
(milioni di euro)
Debito non consolidato delle Amministrazioni
centrali
Composizione del debito per scadenza originaria
a breve termine
361.594345.691355.106345.691(35:.545)(355.263)(363.979)(363.913)(361.462)(369.033)(362.731)(353.359)(364.231)(36:.549)
monete e depositi . . .
22:.162224.014216.412224.014(226.604)(222.416)(22:.:41)(227.:90)(226.572)(227.744)(227.:6:)(227.645)(224.175)(220.769)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
125.2:2113.441120.243113.441(112.954)(112.490)(112.111)(111.761)(111.192)(110.190)(109.155)(109.105)(109.421)(109.956)
prestiti e altre passività
:.150:.2361:.451:.236(1:.9:7)(20.35:)(23.026)(24.262)(23.69:)(31.099)(25.70:)(16.609)(30.634)(37.:25)
a medio-lungo termine
con vita residua fino a un anno
21:.9:122:.522232.:6422:.522(243.945)(240.704)(254.421)(229.732)(239.:73)(240.06:)(240.633)(261.944)(23:.957)(270.662)
monete e depositi . . .
titoli . . . . . . . . . . . . . .
21:.21422:.392232.12022:.392(243.:16)(240.576)(254.294)(229.605)(239.747)(239.943)(240.50:)(261.:20)(23:.:33)(270.539)
prestiti e altre passività
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
con vita residua maggiore di un anno
monete e depositi . . .
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
110.626133.651135.795133.651(133.765)(134.170)(133.556)(144.207)(144.32:)(143.325)(143.359)(143.604)(143.657)(143.:19)
Composizione del debito per strumento
monete e depositi . . .
22:.929224.144217.156224.144(226.734)(222.544)(22:.969)(22:.017)(226.69:)(227.:69)(227.993)(227.769)(224.299)(220.:92)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
11:.776141.::7154.246141.::7(152.751)(154.52:)(156.5:3)(16:.469)(16:.027)(174.424)(169.067)(160.213)(174.291)(1:1.644)
Composizione del debito per valuta
in euro. . . . . . . . . . . .
in valuta estera . . . . .
2.9373.1713.0973.171(3.205)(3.196)(3.210)(3.320)(3.2:1)(3.413)(3.460)(3.496)(3.547)(3.516)
Composizione del debito per residenza dei creditori
residenti. . . . . . . . . .
non residenti . . . . . .
75:.433769.152777.::1769.152(765.204)(760.920)(771.231)(766.0:9)(754.061)(752.2::)(747.439)(743.7:2)(734.141)….
Tavola 9 -(TCCE0375)-Debito delle Amministrazioni centrali: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 10
Accesso ai dati:
TCCE0250
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per comparti e strumenti
(milioni di euro)
Periodo
Regioni e Province autonomeProvince e città metropolitane
Comuni
Altri enti
Debito
delle
Ammini-
strazioni
locali
di cui:
di cui:
di cui:
Titoli
Prestiti di
e CDP spa
Titoli
Prestiti di
e CDP spa
Titoli
Prestiti di
e CDP spa
2020……………………..33.66:5.44124.2556.3601.:024.52234.06:4.2::2:.17710.539:4.634
2021……………………..3:.02:5.32729.0526.0441.6414.35933.4393.:9327.:0110.156:7.667
2020 -nov……………..33.2975.51523.9976.3971.:494.52634.7414.4112:.93:10.997:5.431
dic………………33.66:5.44124.2556.3601.:024.52234.06:4.2::2:.17710.539:4.634
2021 -gen……………..33.5545.43924.2476.3151.7:94.49234.2194.26:2:.41510.692:4.7:1
feb………………33.4465.43724.1496.3151.7:94.49434.5:24.2632:.79710.720:5.063
mar……………..33.2735.43323.9196.3071.7:44.49334.64:4.2402:.:4510.269:4.496
apr………………36.2095.43126.9426.3061.7:24.50034.9134.23229.17110.549:7.977
mag…………….37.6055.3472:.4336.2991.7694.50234.47:4.2192:.75010.47:::.:60
giu………………3:.0915.4:32:.7436.2191.7204.47233.:7:4.0:12:.20310.50:::.695
lug………………37.9495.4692:.7126.1291.7074.39433.6904.0602:.07910.605::.372
ago……………..37.:935.45:2:.6936.1301.7074.39533.5454.05427.96:10.299:7.:66
set………………37.9665.4462:.7206.1271.7024.39633.6:64.0312:.06710.419::.199
ott……………….3:.0455.4442:.:646.1241.7014.39733.7474.0252:.1:510.343::.25:
nov……………..37.9025.3:42:.:176.1011.6:94.3::33.7444.0152:.21910.399::.145
dic………………3:.02:5.32729.0526.0441.6414.35933.4393.:9327.:0110.156:7.667
2022 -gen……………..(3:.5:0)(5.326)(29.59:)(5.975)(1.629)(4.303)(33.25:)(3.:73)(27.702)(10.526)(::.339)
feb………………(40.060)(5.324)(31.093)(5.966)(1.62:)(4.304)(33.391)(3.:69)(27.:49)(10.24:)(:9.664)
mar……………..(40.029)(5.312)(31.054)(5.952)(1.623)(4.294)(33.476)(3.:46)(27.93:)(10.133)(:9.590)
apr………………(40.120)(5.311)(31.124)(5.940)(1.621)(4.2:6)(33.479)(3.:3:)(27.977)(10.1:5)(:9.724)
mag…………….(40.056)(5.263)(31.1:6)(5.924)(1.609)(4.2:7)(33.421)(3.:25)(2:.039)(9.974)(:9.375)
giu………………(39.46:)(5.197)(30.679)(5.:53)(1.559)(4.263)(32.9:3)(3.6:2)(27.552)(9.724)(::.027)
lug………………(39.211)(4.954)(30.6:1)(5.77:)(1.546)(4.203)(32.735)(3.662)(27.362)(9.6::)(:7.412)
ago……………..(39.321)(4.944)(30.:05)(5.7:0)(1.546)(4.207)(32.701)(3.656)(27.357)(9.436)(:7.23:)
set………………(39.337)(4.932)(30.:49)(5.7:0)(1.541)(4.211)(32.954)(3.632)(27.514)(9.414)(:7.4:5)
ott……………….(39.343)(4.931)(30.:57)(5.766)(1.540)(4.199)(32.906)(3.626)(27.54:)(9.516)(:7.531)
Tavola 10-(TCCE0250)-
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per comparti e strumenti
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 11
Accesso ai dati:
TCCE0275
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per aree geografiche
(milioni di euro)
Periodo
Nord ovest
Nord est
Centro
Isole
Debito delle
Amministrazioni locali
2020………………………………………
23.946
11.62:
22.::3
1:.619
7.55:
:4.634
2021………………………………………
23.422
11.304
24.344
19.964
:.633
:7.667
2020 -nov…………………..
24.01:
11.717
22.674
19.276
7.747
:5.431
dic……………………
23.946
11.62:
22.::3
1:.619
7.55:
:4.634
2021 -gen…………………..
23.:91
11.614
22.:71
1:.749
7.655
:4.7:1
feb……………………
24.062
11.613
23.042
1:.611
7.737
:5.063
mar…………………..
23.956
11.469
22.992
1:.347
7.734
:4.496
apr……………………
24.031
11.494
24.761
19.909
7.7:3
:7.977
mag………………….
23.:41
11.465
24.514
19.77:
9.262
::.:60
giu……………………
23.546
11.31:
24.515
20.247
9.069
::.695
lug……………………
23.457
11.177
24.527
20.223
:.9::
::.372
ago…………………..
23.343
11.139
24.302
20.156
:.926
:7.:66
set……………………
23.362
11.237
24.46:
20.199
:.932
::.199
ott…………………….
23.5:7
11.297
24.459
20.22:
:.6::
::.25:
nov…………………..
23.440
11.252
24.625
20.136
:.692
::.145
dic……………………
23.422
11.304
24.344
19.964
:.633
:7.667
2022 -gen…………………..
(23.437)(11.212)(24.470)(20.004)
(9.215)(::.339)
feb……………………
(23.409)(11.179)(25.:59)(19.963)
(9.254)(:9.664)
mar…………………..
(23.3::)(11.226)(25.799)(19.930)
(9.247)(:9.590)
apr……………………
(23.515)(11.26:)(25.:04)(19.927)
(9.210)(:9.724)
mag………………….
(23.474)(11.224)(25.696)(19.:11)
(9.170)(:9.375)
giu……………………
(23.030)(10.914)(25.413)(19.640)
(9.031)(::.027)
lug……………………
(22.631)(10.:73)(25.395)(19.499)
(9.014)(:7.412)
ago…………………..
(22.740)(10.:30)(25.143)(19.494)
(9.031)(:7.23:)
set……………………
(22.762)(11.01:)(25.044)(19.576)
(9.0:6)(:7.4:5)
ott…………………….
(22.676)(10.992)(25.234)(19.592)
(9.037)(:7.531)
Tavola 11-(TCCE0275)-
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per aree geografiche
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 12
Accesso ai dati:
TCCE0300
Debito, depositi attivi e altre attività delle Amministrazioni pubbliche
(milioni di euro
Periodo
Debito
delle
Amministrazioni
pubbliche
Disponibilità liquide del Tesoro
Debito delle
Amministrazioni
pubbliche
al netto
delle disponibilità
liquide del
Tesoro
Depositi
presso IFM
residenti
Prestiti a Stati membri
dell’UEM (bilaterali o
attraverso l’EFSF)
Contributo al
capitale
dell’ESM
di cui:
Depositi presso la Banca d’Italia
(escluso Fondo di ammortamento)
Fondo
ammorta-
mento
Impieghi
della
liquidità
di cui
attraverso
l'EFSF
di cui:
Conto
disponibilità
Altri
depositi
apr…..(2.75:.957)(101.0:5)(:4.32:):3.446(::2)(323)(16.434)(2.657.:72)(37.31:)(42.:69)(33.509)(14.331)
giu…..(2.76:.:77)(:6.223)(6:.:49)6:.042(:0:)(769)(16.604)(2.6:2.654)(36.::6)(42.744)(33.509)(14.331)
ago….(2.757.:17)(79.942)(64.021)63.1:1(:40)(769)(15.153)(2.677.:75)(40.027)(42.744)(33.509)(14.331)
(50.:72)5
.137(735)(1.137)(10.600)(2.70:.1:1)(36.097)(42.61:)(33.509)(14.331)
Tavola 12-(TCCE0300)-
Debito, depositi attivi e altre attività delle Amministrazioni pubbliche
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Appendice metodologica
Appendice metodologica
Indicazioni generali
La pubblicazione riporta, con cadenza mensile, i dati relativi al debito e al fabbisogno delle
Amministrazioni pubbliche e dei suoi sottosettori (Amministrazioni centrali, Amministrazioni locali ed Enti
di previdenza)
La pubblicazione contiene inoltre informazioni sulla durata media residua del debito, sui
settori detentori e sulle disponibilità liquide del Tesoro (depositi del Tesoro presso la Banca d’Italia, fondo
per l’ammortamento dei titoli di Stato e impieghi della liquidità presso il sistema finanziario). I dati vengono
pubblicati con un ritardo di circa 45 giorni rispetto alla fine del periodo di riferimento (di norma il 15 del
mese
vengono pubblicati i dati relativi al mese
). La stima del debito è effettuata utilizzando
principalmente le segnalazioni di vigilanza di banche e intermediari finanziari e l’anagrafe dei titoli
Il debito delle Amministrazioni pubbliche.
– Il debito delle Amministrazioni pubbliche (debito pubblico)
è calcolato secondo i criteri metodologici stabiliti ai fini della Procedura per i disavanzi eccessivi
(cosiddetto “debito pubblico di Maastricht”)
. In base a tali criteri: i) gli strumenti finanziari considerati nel
calcolo del debito pubblico sono le monete, i depositi, i titoli diversi dalle azioni e i prestiti; ii) tali strumenti
sono valutati al valore facciale; iii) il debito pubblico è consolidato tra e nei sottosettori, ossia si escludono
dal calcolo le passività verso enti appartenenti alle Amministrazioni pubbliche (ad esempio, i titoli di Stato
detenuti dagli Enti di previdenza).
Le passività sono attribuite al sottosettore (Amministrazioni centrali, Amministrazioni locali, Enti di
previdenza) al quale appartiene il debitore effettivo, ossia l’ente che è tenuto al rimborso, e non a quello cui
appartiene l’ente che riceve il finanziamento
. La valutazione delle passività tiene conto di eventuali
operazioni di swap
. Con riferimento ai settori detentori del debito pubblico, si precisa che i titoli di Stato
acquistati nell’ambito dei programmi di politica monetaria dell’Eurosistema
sono inclusi nella serie
“Banca d’Italia” se acquistati da quest’ultima, nel settore “non residenti” se acquistati dalla Banca centrale
europea (o da altre banche centrali dell’Eurosistema).
1.La lista delle Amministrazioni pubbliche è aggiornata e pubblicata con cadenza annuale dall’Istat.
2.Per una descrizione dettagliata dei criteri utilizzati nella stima del debito pubblico italiano, cfr. Inventory of the methods,
procedures and sources used for the compilation of deficit and debt data and the underlying government sector accounts
2020-07.pdf).
3.Regolamento del Consiglio delle Comunità Europee n. 479/2009, relativo all’applicazione del protocollo sulla Procedura per i
disavanzi eccessivi, allegato al Trattato che istituisce la Comunità europea. L’indebitamento netto, calcolato dall’Istat, e il
debito di Maastricht sono i due indicatori di riferimento nell’ambito della Procedura per i disavanzi eccessivi dell'Unione
europea. La metodologia per l’applicazione del Regolamento n. 479/2009 è definita dall’Eurostat nel Manual on General
Government Deficit and Debt.
4.Ad esempio, nel caso di un mutuo concesso a una Regione ma con rimborso a carico dello Stato, esso verrà attribuito al
sottosettore delle Amministrazioni centrali.
5.Ad esempio, nel caso di passività in valuta coperte da cross currency swap, la valutazione riflette il tasso di cambio a termine
fissato dal contratto.
6.Si tratta del
Securities market programme
(SMP), del
Public sector purchase programme
(PSPP) e del
Pandemic emergency
purchase programme
(PEPP).
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche.
– Il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche è un
indicatore dell’andamento complessivo dei conti pubblici in termini di cassa in un certo intervallo
temporale. Il debito e il fabbisogno sono legati dalla seguente relazione:
Il fabbisogno è pari alla differenza tra la variazione del debito e la variazione delle disponibilità liquide del
Tesoro, al netto dei diversi criteri di valutazione dei due aggregati. In particolare: i) per il calcolo del
fabbisogno le passività sono valutate al netto ricavo al momento dell’emissione e al valore di rimborso alla
scadenza
, mentre per il calcolo del debito sia all’emissioni sia alla scadenza le passività sono valutate al
valore facciale; ii) le passività denominate in valuta estera sono convertite in euro al tasso di cambio
vigente al momento della regolazione dell’operazione nel caso del fabbisogno, al tasso di cambio di fine
periodo nel caso del debito; iii) per i titoli indicizzati nel capitale, la rivalutazione espleta i suoi effetti solo
all’atto del rimborso del titolo nel caso del fabbisogno, mentre nel debito viene periodicamente imputata.
Alla formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali concorrono le transazioni con gli altri enti
delle Amministrazioni pubbliche; il fabbisogno delle Amministrazioni locali e degli Enti di previdenza
riflette pertanto unicamente le necessità di finanziamento aggiuntive rispetto a quelle coperte dai
trasferimenti statali, soddisfatte sul mercato.
* * * * *
Le prime tre tavole della pubblicazione riguardano il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche. Esse
forniscono informazioni sulla formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali, partendo dal saldo
di cassa del bilancio dello Stato riferito alle partite correnti e a quelle in conto capitale (Tavola 1) e sulla
scomposizione del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche in base allo strumento di finanziamento
utilizzato
(Tavola 2) e al sottosettore di riferimento (Tavola 3).
Le restanti tavole riguardano il debito delle Amministrazioni pubbliche. In particolare, esse forniscono la
scomposizione del debito per: i) strumento di finanziamento utilizzato (Tavola 4); ii) settore detentore, con
l’indicazione separata della componente relativa ai soli titoli (Tavola 5); iii) sottosettore delle
Amministrazioni pubbliche (Tavola 6); iv) vita residua, con l’indicazione della componente a tasso
variabile, riportando anche la vita media residua del debito (Tavola 7); v) scadenza originaria, strumenti,
valuta e residenza dei creditori (Tavole : e 9). Con riferimento al debito delle Amministrazioni locali, si
fornisce la scomposizione per comparto e strumento (Tavola 10) e per area geografica (Tavola 11). Infine
la Tavola 12 presenta informazioni relative ad alcune voci dell’attivo finanziario delle Amministrazioni
pubbliche; in particolare si riportano i dati relativi alle disponibilità liquide del Tesoro (depositi del Tesoro
presso la Banca d’Italia, fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato e impieghi della liquidità presso il
sistema finanziario), ai depositi delle Amministrazioni pubbliche presso le Istituzioni finanziarie monetarie
residenti, alla quota italiana del sostegno finanziario agli altri paesi dell’area dell’euro (prestiti, sia bilaterali sia
concessi attraverso
l’European Financial Stability Facility
, e contributo al capitale dell’
European Stability
Mechanism
7.Con l’eccezione dei BOT, dei CTZ e dei commercial papers: i primi sono valutati al valore facciale sia all’emissione sia al
rimborso, mentre i CTZ e i commercial papers sono valutati al netto ricavo sia all’emissione sia al rimborso.
:.Oltre a monete, depositi, titoli e prestiti, tra gli strumenti di finanziamento sono incluse le “altre passività” che comprendono
quelle connesse con alcune particolari operazioni (e.g. cartolarizzazioni, Public-private-partnerships, cessioni prosoluto di
debiti commerciali a favore di intermediari finanziari) che, in base alle regole statistiche europee, devono essere incluse nel
debito pubblico. Le “altre passività” includono anche la quota italiana dei prestiti in favore di Stati Membri dell’UEM erogati
attraverso lo European Financial Stability Facility.
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Gli acronimi utilizzati all’interno della pubblicazione hanno il seguente significato:
–
Istituzioni finanziarie monetarie
: includono le banche centrali, le banche, i fondi comuni
monetari e le altre istituzioni finanziarie monetarie residenti, la cui attività consiste nel ricevere depositi
e/o strumenti altamente sostituibili ai depositi da altri enti e nel concedere crediti e/o effettuare
investimenti in titoli per proprio conto. Le IFM comprendono anche gli istituti di moneta elettronica (Imel)
e, dal settembre 2006, la Cassa depositi e prestiti SpA.
–
Cassa depositi e prestiti SpA
: fino al 2003 ente pubblico controllato dal Ministero
dell’Economia e delle finanze e incluso nel settore delle Amministrazioni pubbliche. Nel dicembre del
2003 la CDP è stata trasformata in società per azioni (cfr. il riquadro:
La trasformazione della Cassa
depositi e prestiti in società per azioni e gli effetti sul debito pubblico
, in
Bollettino economico
, 42, 2004)
e riclassificata dal settore delle Amministrazioni pubbliche a quello delle “altre istituzioni finanziarie”; dal
settembre 2006 la CDP è inclusa nel settore delle IFM
EFSF
–
European Financial Stability Facility
: strumento temporaneo istituito con la decisione del
Consiglio della UE del 9 maggio 2010 per tutelare la stabilità finanziaria dell’area dell’euro.
Giuridicamente costituito come società per azioni, con sede legale in Lussemburgo. La provvista delle
risorse necessarie avviene attraverso l’emissione e il collocamento sul mercato di obbligazioni
supportate dalla garanzia dei paesi dell’area dell’euro, secondo la quota di partecipazione al capitale
della Banca centrale europea (BCE).
–
European Stability Mechanism
: meccanismo europeo permanente per la gestione delle crisi,
la cui costituzione, concordata dal Consiglio europeo del 2:-29 ottobre 2010, è stata portata a termine
l’11 luglio 2011 con la sottoscrizione del Trattato che lo istituisce da parte dei 17 paesi allora
appartenenti all’area dell’euro, poi emendato il 2 febbraio 2012. È divenuto operativo nell’ottobre 2012 e
ha sostituito gradualmente lo
European Financial Stability Facility
Per le note alle tavole, cfr. il fascicolo
Metodi e fonti: note metodologiche.
9. I prestiti concessi ad Amministrazioni pubbliche dalla CDP sono riportati al netto della quota non ancora erogata (alla quale
corrisponde un deposito a favore del soggetto debitore).
Tutti i fascicoli della collana Statistiche sono disponibili sul sito internet della Banca d'Italia:
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni
Eventuali chiarimenti sui dati contenuti in questa pubblicazione possono essere richiesti
via e-mail all'indirizzo:
Pubblicazione non soggetta a registrazione ai sensi dell’art. 3 bis della L. 103/2012
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Gli acronimi utilizzati all’interno della pubblicazione hanno il seguente significato:
–
Istituzioni finanziarie monetarie
: includono le banche centrali, le banche, i fondi comuni
monetari e le altre istituzioni finanziarie monetarie residenti, la cui attività consiste nel ricevere depositi
e/o strumenti altamente sostituibili ai depositi da altri enti e nel concedere crediti e/o effettuare
investimenti in titoli per proprio conto. Le IFM comprendono anche gli istituti di moneta elettronica (Imel)
e, dal settembre 2006, la Cassa depositi e prestiti SpA.
–
Cassa depositi e prestiti SpA
: fino al 2003 ente pubblico controllato dal Ministero
dell’Economia e delle finanze e incluso nel settore delle Amministrazioni pubbliche. Nel dicembre del
2003 la CDP è stata trasformata in società per azioni (cfr. il riquadro:
La trasformazione della Cassa
depositi e prestiti in società per azioni e gli effetti sul debito pubblico
, in
Bollettino economico
, 42, 2004)
e riclassificata dal settore delle Amministrazioni pubbliche a quello delle “altre istituzioni finanziarie”; dal
settembre 2006 la CDP è inclusa nel settore delle IFM
–
European Financial Stability Facility
: strumento temporaneo istituito con la decisione del
Consiglio della UE del 9 maggio 2010 per tutelare la stabilità finanziaria dell’area dell’euro.
Giuridicamente costituito come società per azioni, con sede legale in Lussemburgo. La provvista delle
risorse necessarie avviene attraverso l’emissione e il collocamento sul mercato di obbligazioni
supportate dalla garanzia dei paesi dell’area dell’euro, secondo la quota di partecipazione al capitale
della Banca centrale europea (BCE).
–
European Stability Mechanism
: meccanismo europeo permanente per la gestione delle crisi,
la cui costituzione, concordata dal Consiglio europeo del 2:-29 ottobre 2010, è stata portata a termine
l’11 luglio 2011 con la sottoscrizione del Trattato che lo istituisce da parte dei 17 paesi allora
appartenenti all’area dell’euro, poi emendato il 2 febbraio 2012. È divenuto operativo nell’ottobre 2012 e
ha sostituito gradualmente lo
European Financial Stability Facility
Per le note alle tavole, cfr. il fascicolo
Metodi e fonti: note metodologiche.
9.I prestiti concessi ad Amministrazioni pubbliche dalla CDP sono riportati al netto della quota non ancora erogata (alla quale
corrisponde un deposito a favore del soggetto debitore).
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche.
– Il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche è un
indicatore dell’andamento complessivo dei conti pubblici in termini di cassa in un certo intervallo
temporale. Il debito e il fabbisogno sono legati dalla seguente relazione:
Il fabbisogno è pari alla differenza tra la variazione del debito e la variazione delle disponibilità liquide del
Tesoro, al netto dei diversi criteri di valutazione dei due aggregati. In particolare: i) per il calcolo del
fabbisogno le passività sono valutate al netto ricavo al momento dell’emissione e al valore di rimborso alla
scadenza
, mentre per il calcolo del debito sia all’emissioni sia alla scadenza le passività sono valutate al
valore facciale; ii) le passività denominate in valuta estera sono convertite in euro al tasso di cambio
vigente al momento della regolazione dell’operazione nel caso del fabbisogno, al tasso di cambio di fine
periodo nel caso del debito; iii) per i titoli indicizzati nel capitale, la rivalutazione espleta i suoi effetti solo
all’atto del rimborso del titolo nel caso del fabbisogno, mentre nel debito viene periodicamente imputata.
Alla formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali concorrono le transazioni con gli altri enti
delle Amministrazioni pubbliche; il fabbisogno delle Amministrazioni locali e degli Enti di previdenza
riflette pertanto unicamente le necessità di finanziamento aggiuntive rispetto a quelle coperte dai
trasferimenti statali, soddisfatte sul mercato.
* * * * *
Le prime tre tavole della pubblicazione riguardano il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche. Esse
forniscono informazioni sulla formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali, partendo dal saldo
di cassa del bilancio dello Stato riferito alle partite correnti e a quelle in conto capitale (Tavola 1) e sulla
scomposizione del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche in base allo strumento di finanziamento
utilizzato
(Tavola 2) e al sottosettore di riferimento (Tavola 3).
Le restanti tavole riguardano il debito delle Amministrazioni pubbliche. In particolare, esse forniscono la
scomposizione del debito per: i) strumento di finanziamento utilizzato (Tavola 4); ii) settore detentore, con
l’indicazione separata della componente relativa ai soli titoli (Tavola 5); iii) sottosettore delle
Amministrazioni pubbliche (Tavola 6); iv) vita residua, con l’indicazione della componente a tasso
variabile, riportando anche la vita media residua del debito (Tavola 7); v) scadenza originaria, strumenti,
valuta e residenza dei creditori (Tavole : e 9). Con riferimento al debito delle Amministrazioni locali, si
fornisce la scomposizione per comparto e strumento (Tavola 10) e per area geografica (Tavola 11). Infine
la Tavola 12 presenta informazioni relative ad alcune voci dell’attivo finanziario delle Amministrazioni
pubbliche; in particolare si riportano i dati relativi alle disponibilità liquide del Tesoro (depositi del Tesoro
presso la Banca d’Italia, fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato e impieghi della liquidità presso il
sistema finanziario), ai depositi delle Amministrazioni pubbliche presso le Istituzioni finanziarie monetarie
residenti, alla quota italiana del sostegno finanziario agli altri paesi dell’area dell’euro (prestiti, sia bilaterali sia
concessi attraverso
l’European Financial Stability Facility
, e contributo al capitale dell’
European Stability
Mechanism
7.Con l’eccezione dei BOT, dei CTZ e dei commercial papers: i primi sono valutati al valore facciale sia all’emissione sia al
rimborso, mentre i CTZ e i commercial papers sono valutati al netto ricavo sia all’emissione sia al rimborso.
:.Oltre a monete, depositi, titoli e prestiti, tra gli strumenti di finanziamento sono incluse le “altre passività” che comprendono
quelle connesse con alcune particolari operazioni (e.g. cartolarizzazioni, Public-private-partnerships, cessioni prosoluto di
debiti commerciali a favore di intermediari finanziari) che, in base alle regole statistiche europee, devono essere incluse nel
debito pubblico. Le “altre passività” includono anche la quota italiana dei prestiti in favore di Stati Membri dell’UEM erogati
attraverso lo European Financial Stability Facility.
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Appendice metodologica
Appendice metodologica
Indicazioni generali
La pubblicazione riporta, con cadenza mensile, i dati relativi al debito e al fabbisogno delle
Amministrazioni pubbliche e dei suoi sottosettori (Amministrazioni centrali, Amministrazioni locali ed Enti
di previdenza)
La pubblicazione contiene inoltre informazioni sulla durata media residua del debito, sui
settori detentori e sulle disponibilità liquide del Tesoro (depositi del Tesoro presso la Banca d’Italia, fondo
per l’ammortamento dei titoli di Stato e impieghi della liquidità presso il sistema finanziario). I dati vengono
pubblicati con un ritardo di circa 45 giorni rispetto alla fine del periodo di riferimento (di norma il 15 del
mese
vengono pubblicati i dati relativi al mese
). La stima del debito è effettuata utilizzando
principalmente le segnalazioni di vigilanza di banche e intermediari finanziari e l’anagrafe dei titoli
Il debito delle Amministrazioni pubbliche.
– Il debito delle Amministrazioni pubbliche (debito pubblico)
è calcolato secondo i criteri metodologici stabiliti ai fini della Procedura per i disavanzi eccessivi
(cosiddetto “debito pubblico di Maastricht”)
. In base a tali criteri: i) gli strumenti finanziari considerati nel
calcolo del debito pubblico sono le monete, i depositi, i titoli diversi dalle azioni e i prestiti; ii) tali strumenti
sono valutati al valore facciale; iii) il debito pubblico è consolidato tra e nei sottosettori, ossia si escludono
dal calcolo le passività verso enti appartenenti alle Amministrazioni pubbliche (ad esempio, i titoli di Stato
detenuti dagli Enti di previdenza).
Le passività sono attribuite al sottosettore (Amministrazioni centrali, Amministrazioni locali, Enti di
previdenza) al quale appartiene il debitore effettivo, ossia l’ente che è tenuto al rimborso, e non a quello cui
appartiene l’ente che riceve il finanziamento
. La valutazione delle passività tiene conto di eventuali
operazioni di swap
. Con riferimento ai settori detentori del debito pubblico, si precisa che i titoli di Stato
acquistati nell’ambito dei programmi di politica monetaria dell’Eurosistema
sono inclusi nella serie
“Banca d’Italia” se acquistati da quest’ultima, nel settore “non residenti” se acquistati dalla Banca centrale
europea (o da altre banche centrali dell’Eurosistema).
1.La lista delle Amministrazioni pubbliche è aggiornata e pubblicata con cadenza annuale dall’Istat.
2.Per una descrizione dettagliata dei criteri utilizzati nella stima del debito pubblico italiano, cfr. Inventory of the methods,
procedures and sources used for the compilation of deficit and debt data and the underlying government sector accounts
2020-07.pdf).
3.Regolamento del Consiglio delle Comunità Europee n. 479/2009, relativo all’applicazione del protocollo sulla Procedura per i
disavanzi eccessivi, allegato al Trattato che istituisce la Comunità europea. L’indebitamento netto, calcolato dall’Istat, e il
debito di Maastricht sono i due indicatori di riferimento nell’ambito della Procedura per i disavanzi eccessivi dell'Unione
europea. La metodologia per l’applicazione del Regolamento n. 479/2009 è definita dall’Eurostat nel Manual on General
Government Deficit and Debt.
4.Ad esempio, nel caso di un mutuo concesso a una Regione ma con rimborso a carico dello Stato, esso verrà attribuito al
sottosettore delle Amministrazioni centrali.
5.Ad esempio, nel caso di passività in valuta coperte da cross currency swap, la valutazione riflette il tasso di cambio a termine
fissato dal contratto.
6.Si tratta del
Securities market programme
(SMP), del
Public sector purchase programme
(PSPP) e del
Pandemic emergency
purchase programme
(PEPP).
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 12
Accesso ai dati:
TCCE0300
Debito, depositi attivi e altre attività delle Amministrazioni pubbliche
(milioni di euro
Periodo
Debito
delle
Amministrazioni
pubbliche
Disponibilità liquide del Tesoro
Debito delle
Amministrazioni
pubbliche
al netto
delle disponibilità
liquide del
Tesoro
Depositi
presso IFM
residenti
Prestiti a Stati membri
dell’UEM (bilaterali o
attraverso l’EFSF)
Contributo al
capitale
dell’ESM
di cui:
Depositi presso la Banca d’Italia
(escluso Fondo di ammortamento)
Fondo
ammorta-
mento
Impieghi
della
liquidità
di cui
attraverso
l'EFSF
di cui:
Conto
disponibilità
Altri
depositi
apr…..(2.75:.957)(101.0:5)(:4.32:):3.446(::2)(323)(16.434)(2.657.:72)(37.31:)(42.:69)(33.509)(14.331)
giu…..(2.76:.:77)(:6.223)(6:.:49)6:.042(:0:)(769)(16.604)(2.6:2.654)(36.::6)(42.744)(33.509)(14.331)
ago….(2.757.:17)(79.942)(64.021)63.1:1(:40)(769)(15.153)(2.677.:75)(40.027)(42.744)(33.509)(14.331)
(50.:72)5
137(735)(1.137)(10.600)(2.70:.1:1)(36.097)(42.61:)(33.509)(14.331)
Tavola 12-(TCCE0300)-
Debito, depositi attivi e altre attività delle Amministrazioni pubbliche
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 11
Accesso ai dati:
TCCE0275
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per aree geografiche
(milioni di euro)
Periodo
Nord ovest
Nord est
Centro
Isole
Debito delle
Amministrazioni locali
2020………………………………………
23.946
11.62:
22.::3
1:.619
7.55:
:4.634
2021………………………………………
23.422
11.304
24.344
19.964
:.633
:7.667
2020 -nov…………………..
24.01:
11.717
22.674
19.276
7.747
:5.431
dic……………………
23.946
11.62:
22.::3
1:.619
7.55:
:4.634
2021 -gen…………………..
23.:91
11.614
22.:71
1:.749
7.655
:4.7:1
feb……………………
24.062
11.613
23.042
1:.611
7.737
:5.063
mar…………………..
23.956
11.469
22.992
1:.347
7.734
:4.496
apr……………………
24.031
11.494
24.761
19.909
7.7:3
:7.977
mag………………….
23.:41
11.465
24.514
19.77:
9.262
::.:60
giu……………………
23.546
11.31:
24.515
20.247
9.069
::.695
lug……………………
23.457
11.177
24.527
20.223
:.9::
::.372
ago…………………..
23.343
11.139
24.302
20.156
:.926
:7.:66
set……………………
23.362
11.237
24.46:
20.199
:.932
::.199
ott…………………….
23.5:7
11.297
24.459
20.22:
:.6::
::.25:
nov…………………..
23.440
11.252
24.625
20.136
:.692
::.145
dic……………………
23.422
11.304
24.344
19.964
:.633
:7.667
2022 -gen…………………..
(23.437)(11.212)(24.470)(20.004)
(9.215)(::.339)
feb……………………
(23.409)(11.179)(25.:59)(19.963)
(9.254)(:9.664)
mar…………………..
(23.3::)(11.226)(25.799)(19.930)
(9.247)(:9.590)
apr……………………
(23.515)(11.26:)(25.:04)(19.927)
(9.210)(:9.724)
mag………………….
(23.474)(11.224)(25.696)(19.:11)
(9.170)(:9.375)
giu……………………
(23.030)(10.914)(25.413)(19.640)
(9.031)(::.027)
lug……………………
(22.631)(10.:73)(25.395)(19.499)
(9.014)(:7.412)
ago…………………..
(22.740)(10.:30)(25.143)(19.494)
(9.031)(:7.23:)
set……………………
(22.762)(11.01:)(25.044)(19.576)
(9.0:6)(:7.4:5)
ott…………………….
(22.676)(10.992)(25.234)(19.592)
(9.037)(:7.531)
Tavola 11-(TCCE0275)-
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per aree geografiche
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 10
Accesso ai dati:
TCCE0250
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per comparti e strumenti
(milioni di euro)
Periodo
Regioni e Province autonomeProvince e città metropolitane
Comuni
Altri enti
Debito
delle
Ammini-
strazioni
locali
di cui:
di cui:
di cui:
Titoli
Prestiti di
e CDP spa
Titoli
Prestiti di
e CDP spa
Titoli
Prestiti di
e CDP spa
2020……………………..33.66:5.44124.2556.3601.:024.52234.06:4.2::2:.17710.539:4.634
2021……………………..3:.02:5.32729.0526.0441.6414.35933.4393.:9327.:0110.156:7.667
2020 -nov……………..33.2975.51523.9976.3971.:494.52634.7414.4112:.93:10.997:5.431
dic………………33.66:5.44124.2556.3601.:024.52234.06:4.2::2:.17710.539:4.634
2021 -gen……………..33.5545.43924.2476.3151.7:94.49234.2194.26:2:.41510.692:4.7:1
feb………………33.4465.43724.1496.3151.7:94.49434.5:24.2632:.79710.720:5.063
mar……………..33.2735.43323.9196.3071.7:44.49334.64:4.2402:.:4510.269:4.496
apr………………36.2095.43126.9426.3061.7:24.50034.9134.23229.17110.549:7.977
mag…………….37.6055.3472:.4336.2991.7694.50234.47:4.2192:.75010.47:::.:60
giu………………3:.0915.4:32:.7436.2191.7204.47233.:7:4.0:12:.20310.50:::.695
lug………………37.9495.4692:.7126.1291.7074.39433.6904.0602:.07910.605::.372
ago……………..37.:935.45:2:.6936.1301.7074.39533.5454.05427.96:10.299:7.:66
set………………37.9665.4462:.7206.1271.7024.39633.6:64.0312:.06710.419::.199
ott……………….3:.0455.4442:.:646.1241.7014.39733.7474.0252:.1:510.343::.25:
nov……………..37.9025.3:42:.:176.1011.6:94.3::33.7444.0152:.21910.399::.145
dic………………3:.02:5.32729.0526.0441.6414.35933.4393.:9327.:0110.156:7.667
2022 -gen……………..(3:.5:0)(5.326)(29.59:)(5.975)(1.629)(4.303)(33.25:)(3.:73)(27.702)(10.526)(::.339)
feb………………(40.060)(5.324)(31.093)(5.966)(1.62:)(4.304)(33.391)(3.:69)(27.:49)(10.24:)(:9.664)
mar……………..(40.029)(5.312)(31.054)(5.952)(1.623)(4.294)(33.476)(3.:46)(27.93:)(10.133)(:9.590)
apr………………(40.120)(5.311)(31.124)(5.940)(1.621)(4.2:6)(33.479)(3.:3:)(27.977)(10.1:5)(:9.724)
mag…………….(40.056)(5.263)(31.1:6)(5.924)(1.609)(4.2:7)(33.421)(3.:25)(2:.039)(9.974)(:9.375)
giu………………(39.46:)(5.197)(30.679)(5.:53)(1.559)(4.263)(32.9:3)(3.6:2)(27.552)(9.724)(::.027)
lug………………(39.211)(4.954)(30.6:1)(5.77:)(1.546)(4.203)(32.735)(3.662)(27.362)(9.6::)(:7.412)
ago……………..(39.321)(4.944)(30.:05)(5.7:0)(1.546)(4.207)(32.701)(3.656)(27.357)(9.436)(:7.23:)
set………………(39.337)(4.932)(30.:49)(5.7:0)(1.541)(4.211)(32.954)(3.632)(27.514)(9.414)(:7.4:5)
ott……………….(39.343)(4.931)(30.:57)(5.766)(1.540)(4.199)(32.906)(3.626)(27.54:)(9.516)(:7.531)
Tavola 10-(TCCE0250)-
Debito delle Amministrazioni locali: analisi per comparti e strumenti
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 9
Accesso ai dati:
TCCE0375
Debito delle Amministrazioni centrali: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza dei creditori
(milioni di euro)
Debito non consolidato delle Amministrazioni
centrali
Composizione del debito per scadenza originaria
a breve termine
361.594345.691355.106345.691(35:.545)(355.263)(363.979)(363.913)(361.462)(369.033)(362.731)(353.359)(364.231)(36:.549)
monete e depositi . . .
22:.162224.014216.412224.014(226.604)(222.416)(22:.:41)(227.:90)(226.572)(227.744)(227.:6:)(227.645)(224.175)(220.769)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
125.2:2113.441120.243113.441(112.954)(112.490)(112.111)(111.761)(111.192)(110.190)(109.155)(109.105)(109.421)(109.956)
prestiti e altre passività
:.150:.2361:.451:.236(1:.9:7)(20.35:)(23.026)(24.262)(23.69:)(31.099)(25.70:)(16.609)(30.634)(37.:25)
a medio-lungo termine
con vita residua fino a un anno
21:.9:122:.522232.:6422:.522(243.945)(240.704)(254.421)(229.732)(239.:73)(240.06:)(240.633)(261.944)(23:.957)(270.662)
monete e depositi . . .
titoli . . . . . . . . . . . . . .
21:.21422:.392232.12022:.392(243.:16)(240.576)(254.294)(229.605)(239.747)(239.943)(240.50:)(261.:20)(23:.:33)(270.539)
prestiti e altre passività
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
con vita residua maggiore di un anno
monete e depositi . . .
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
110.626133.651135.795133.651(133.765)(134.170)(133.556)(144.207)(144.32:)(143.325)(143.359)(143.604)(143.657)(143.:19)
Composizione del debito per strumento
monete e depositi . . .
22:.929224.144217.156224.144(226.734)(222.544)(22:.969)(22:.017)(226.69:)(227.:69)(227.993)(227.769)(224.299)(220.:92)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
11:.776141.::7154.246141.::7(152.751)(154.52:)(156.5:3)(16:.469)(16:.027)(174.424)(169.067)(160.213)(174.291)(1:1.644)
Composizione del debito per valuta
in euro. . . . . . . . . . . .
in valuta estera . . . . .
2.9373.1713.0973.171(3.205)(3.196)(3.210)(3.320)(3.2:1)(3.413)(3.460)(3.496)(3.547)(3.516)
Composizione del debito per residenza dei creditori
residenti. . . . . . . . . .
non residenti . . . . . .
75:.433769.152777.::1769.152(765.204)(760.920)(771.231)(766.0:9)(754.061)(752.2::)(747.439)(743.7:2)(734.141)….
Tavola 9 -(TCCE0375)-Debito delle Amministrazioni centrali: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola :
Accesso ai dati:
TCCE0350
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza dei creditori
(milioni di euro)
Debito delle Amministrazioni pubbliche
Composizione del debito per scadenza originaria
a breve termine
366.136349.79:359.0:0349.79:(362.739)(359.226)(36:.061)(36:.171)(365.475)(373.35:)(366.67:)(356.995)(36:.007)(372.075)
monete e depositi . . .
22:.162224.014216.412224.014(226.604)(222.416)(22:.:41)(227.:90)(226.572)(227.744)(227.:6:)(227.645)(224.175)(220.769)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
125.257113.3:6120.175113.3:6(112.915)(112.445)(112.066)(111.721)(111.149)(110.171)(109.134)(109.0:2)(109.305)(109.622)
prestiti e altre passività
12.71712.39922.49312.399(23.220)(24.364)(27.153)(2:.559)(27.754)(35.444)(29.677)(20.269)(34.527)(41.6:4)
a medio-lungo termine
con vita residua fino a un anno
217.95:227.313231.661227.313(242.741)(239.46:)(253.050)(22:.334)(23:.275)(23:.:94)(239.55:)(260.76:)(237.547)(269.062)
monete e depositi . . .
titoli . . . . . . . . . . . . . .
217.191227.1:3230.91:227.1:3(242.612)(239.340)(252.923)(22:.207)(23:.149)(23:.76:)(239.433)(260.643)(237.423)(26:.939)
prestiti e altre passività
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
con vita residua maggiore di un anno
monete e depositi . . .
..(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)(..)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
17:.751205.91320:.44:205.913(206.6::)(20:.630)(207.:69)(21:.494)(21:.5:5)(216.277)(216.333)(216.731)(216.::4)(217.096)
Composizione del debito per strumento
monete e depositi . . .
22:.929224.144217.156224.144(226.734)(222.544)(22:.969)(22:.017)(226.69:)(227.:69)(227.993)(227.769)(224.299)(220.:92)
titoli . . . . . . . . . . . . . .
prestiti e altre passività
191.46721:.311230.94021:.311(229.907)(232.994)(235.023)(247.054)(246.339)(251.720)(246.010)(237.000)(251.411)(25:.779)
Composizione del debito per valuta
in euro. . . . . . . . . . . .
in valuta estera . . . . .
2.9:53.2033.12:3.203(3.251)(3.229)(3.240)(3.349)(3.311)(3.443)(3.492)(3.527)(3.57:)(3.542)
Composizione del debito per residenza dei creditori
residenti. . . . . . . . . .
non residenti . . . . . .
769.4477:1.:04790.5377:1.:04(777.:64)(773.5:3)(7:3.9:6)(77:.:50)(766.::6)(764.:09)(759.757)(756.122)(746.46:)….
Tavola : -(TCCE0350)-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per scadenza originaria, strumento, valuta e residenza
Finanza pubblica: fabbisogno e debito Tavola 7
Accesso ai dati:
TCCE0325
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per vita residua
(milioni di euro, anni)
Periodo
Debito
con vita residua
fino a 1 anno
Debito con vita residua tra 1 e 5 anniDebito con vita residua maggiore di 5 anni
Vita media
residua
Debito delle
Amministrazioni
pubbliche
di cui:
a tasso variabile
di cui:
a tasso variabile
2021…………………………..577.111906.111245.0141.194.:76141.4477,62.67:.09:
apr……………………595.146906.111249.:631.17:.925143.5027,52.6:0.1:2
mag………………….59:.917906.119254.4631.1:1.359132.0957,52.6:6.394
lug……………………603.695943.64:242.9971.17:.467139.97:7,42.725.:10
dic……………………577.111906.111245.0141.194.:76141.4477,62.67:.09:
ago…………………..(617.763)(:71.771)(209.214)(1.26:.2:3)(179.931)(7,6)(2.757.:17)
Tavola 7-(TCCE0325)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per vita residua
Tavola 6
Accesso ai dati:
TCCE0225
locali
Enti di previdenza
Debito
delle
Amministrazionii
pubbliche
Debito
consolidato
Debito
non consolidato
Elementi
di consolidamento
Debito
consolidato
di cui:
di cui
In valuta A medio e a lungo termine
TitoliPrestiti di IFM
di cui:
a tasso
variabile
:4.63412.0:763.67:
:7.66711.33:67.5:7
952.67:.09:3.2032.32:.300435.775
:5.43112.36564.505
:4.63412.0:763.67:
:4.7:112.04563.95:
:5.06312.02964.359
:4.49611.99763.:04
:7.97711.97:67.362
::.:6011.:656:.367
::.69511.:026:.210
::.37211.7476:.024
:7.:6611.67367.721
::.19911.63267.992
::.25:11.6156:.212
::.14511.5306:.220
:7.66711.33:67.5:7
952.67:.09:3.2032.32:.300435.775
(::.339)(11.295)(6:.369)(112)
(:9.664)(11.2:2)(69.:33)
(:9.590)(11.241)(69.792)
(:9.724)(11.222)(69.:91)
(:9.375)(11.147)(69.:63)
(::.027)(10.:76)(6:.656)(145)
(:7.412)(10.601)(6:.393)(132)
(:7.23:)(10.577)(6:.2:3)(126)
(..)(126)(2.757.:17)(3.527)(2.400.:22)(455.023)
(:7.4:5)(10.4:7)(6:.466)(122)
(:7.531)(10.471)(6:.627)
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 6
Accesso ai dati:
TCCE0225
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
(milioni di euro)
Periodo
Amministrazioni centrali
Amministrazioni
Debito
non consolidato
Elementi di
consolidamento
Debito consolidato
Debito
non consolidato
Elementi di
consolidamento
di cui
TitoliPrestiti di IFM
Tavola 6-(TCCE0225)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 5
Accesso ai dati:
TCCE0200
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per settori detentori
(milioni di euro)
Periodo
Banca d’ItaliaAltre IFM residenti
Altre istituzioni
finanziarie residenti
Altri residenti
Non residenti
Debito
delle
Amministra-
zioni pubbli-
di cui:
di cui:
di cui:
di cui:
di cui:
Titoli
Titoli
Titoli
Titoli
Titoli
2020……………………..
2021……………………..
676.721671.723657.:65394.::6349.650339.909212.059142.:627:1.:046:6.2632.67:.09:
2020 -nov……………..
549.054544.219671.22040:.9:0356.:50347.959235.:54156.4:3775.674707.1552.5::.651
dic………………
2021 -gen……………..
feb………………
mar……………..
apr………………
600.:63596.021675.104406.9:9360.:70351.:17230.:30157.3:4:12.516733.4::2.6:0.1:2
mag…………….
611.2:3606.4396:0.:76410.76:359.441350.4:7227.:60156.050:06.933727.1572.6:6.394
giu………………
lug………………
636.566631.6:36:0.016405.654359.055349.:99227.5:3154.203:22.592743.:792.725.:10
ago……………..
set………………
ott……………….
nov……………..
dic………………
676.721671.723657.:65394.::6349.650339.909212.059142.:627:1.:046:6.2632.67:.09:
2022 -gen……………..
feb………………
mar……………..
apr………………
(705.13:)(700.147)(705.4:6)(425.:09)(349.47:)(340.153)(220.005)(145.255)(77:.:50)(672.522)(2.75:.957)
mag…………….
giu………………
(713.552)(70:.523)(710.141)(426.160)(345.679)(336.104)(234.696)(160.579)(764.:09)(657.923)(2.76:.:77)
lug………………
ago……………..
(721.606)(716.532)(691.913)(420.541)(351.463)(342.611)(236.713)(163.207)(756.122)(650.157)(2.757.:17)
set………………
ott……………….
Tavola 5-(TCCE0200)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per settori detentori
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 4
Accesso ai dati:
TCCE0175
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
(milioni di euro)
Periodo
Monete e depositi
Titoli a
breve
termine
Titoli a medio
e a lungo termine
Prestiti
di IFM
Prestiti di
Istituzioni europee
Altre
passività
Debito
delle
Amministrazioni
pubbliche
di cui:
Raccolta
postale
2020 -nov……………..232.23465.135133.9622.030.:34126.:3516.5004:.2:62.5::.651
mag…………….229.92060.590122.7:02.12:.121129.62427.43:4:.5122.6:6.394
ago……………..(227.769)(52.109)(109.0:2)(2.1:3.966)(134.179)(54.376)(4:.444)(2.757.:17)
Tavola 4-(TCCE0175)-
Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 3
Accesso ai dati:
TCCE0155
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
(milioni di euro)
Periodo
Fabbisogno delle Amministrazioni centrali
Fabbisogno aggiuntivo
delle Amministrazioni locali
Fabbisogno
aggiuntivo
degli Enti
di previdenza
Fabbisogno
delle
Amministrazioni
pubbliche
Fabbisogno al
netto di
regolazioni e
dismissioni
di cui:
di cui:
TitoliPrestiti di IFM
TitoliPrestiti di IFM
2020……………………..156.176146.602115-402-1.092496
46155.:21155.:12
2021……………………..:9.54076.074-3.5603.030-7523.909-5092.52192.513
2020 -nov……………..1:.459-7.:39-512-25-92130
-51:.4291:.429
dic………………4.116-12.039-437-797-27:-:27-3:3.2:13.2:1
41.:1:1.:1:
feb………………9.05333.7:322:2:3-15400-249.3129.309
mar……………..25.7492.060-:32-56:-32-554
525.1:625.1:6
apr………………:.65026.657-1:53.4:1-203.55:
-712.12312.127
mag…………….13.:493.2925:6::3-1141.005-3:14.69414.694
giu………………15.0503.340714-165-63-157
1414.:9914.:96
lug………………-6.72229.1361.463-324-56-1:6-19-7.065-7.066
ago……………..-9.564-7.1041.367-506-74-303
15-10.055-10.055
set………………15.24:-23.639
67333-41271
2715.60:15.60:
ott……………….6.:795.:457.520
59-17220-456.:936.:93
nov……………..:.337-15.4:2-2.367-114-:5
2:.225:.224
dic………………1.344-12.936-11.7::-47:-193-633
16::1:7:
2022 -gen……………..(-1.:40)(21.007)(11.076)(671)(-43)(7:1)(1:)(-1.152)(-1.152)
feb………………(9:0)(21.623)(1.433)(1.325)(-14)(1.465)(-2:)(2.277)(2.277)
mar……………..(22.900)(:.031)(2.53:)(-74)(-42)(-41)
(6)(22.:33)(1:.5:0)
apr………………(-5.44:)(-10.911)(1.153)(132)(-20)(99)(-:)(-5.323)(-5.323)
mag…………….(11.072)(-6.::6)(-442)(-350)(-77)(-29)
(1)(10.723)(10.720)
giu………………(7.905)(5.192)(5.993)(-1.349)(-272)(-1.207)(61)(6.617)(6.616)
lug………………(-10.291)(5.042)(-5.165)(-615)(-275)(-264)(-13)(-10.919)(-10.919)
ago……………..(6:1)(-6.621)(-:.971)(-175)(-25)(-110)(-6)(501)(501)
set………………(15.07:)(-27.420)(14.21:)(246)(-92)(1:3)(-5)(15.320)(15.320)
ott……………….(9.922)(20.532)(7.435)(46)(-16)(161)(-47)(9.920)(9.920)
Tavola 3-(TCCE0155)-
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 2
Accesso ai dati:
TCCE0125
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
(milioni di euro)
Periodo
Monete e depositi
Titoli a
breve
termine
Titoli a medio
e a lungo
termine
Prestiti
di IFM
Prestiti di
Istituzioni
europee
Altre
passività
Transazioni
in strumenti
di debito
(g a+b+
c+d+e+f)
Variazione delle
disponibilità liquide del
Tesoro (valore positivo: -)
Fabbisogno
delle
amministra-
zioni
pubbliche
(g+h)
di cui:
raccolta
postale
di cui:
impieghi
della liquidità
(valore
positivo: -)
2021………………..-4.7:5-7.576-11.:57:7.17:31427.014-34697.51:-4.997-1.00092.521
2020 -nov………..3.505-524-629-7.301-3736.551-2011.55316.:775001:.429
dic…………-3.306-69-:.704-3.612-1.325..1.171-15.77619.0571.0003.2:1
2021 -gen………..3.637-1.6195.61125.46:-31..-25134.434-32.616..1.:1:
apr…………-171-609-1.5092:.1463.372..-57629.262-17.139-5.00012.123
mag……….-1.169-402-1733.3521.55174:-1244.1:510.509..14.694
lug…………-1.120-2:35452:.5341.274..4129.275-36.340..-7.065
set…………-4.992-244-172-23.50:35:..597-27.71743.3253.00015.60:
ott………….-10.2:9-229-2.311:.1397.709..-3932.:554.03:3.0006.:93
nov………..1.51:-40:-1.392-14.176-2.360..-536-16.94525.171..:.225
dic…………6.9::-1.410-6.790-6.339-12.417..-212-1:.76919.651-3.000::1
2022 -gen………..(2.590)(-1.202)(-471)(21.435)(11.:73)(..)(-277)(35.150)(-36.302)(-5.366)(-1.152)
feb…………(-4.1:9)(-690)(-470)(22.079)(2.::3)(..)(204)(20.506)(-1:.230)(-3.00:)(2.277)
mar………..(6.425)(-47:)(-379)(:.369)(2.495)(..)(-466)(16.443)(6.390)(-1:7)(22.:33)
apr…………(-952)(-1.293)(-345)(-10.5:6)(1.255)(11.000)(-224)(14:)(-5.471)(1.126)(-5.323)
mag……….(-1.319)(-99:)(-572)(-6.391)(-471)(..)(-244)(-:.997)(19.719)(-354)(10.723)
giu…………(1.172)(-22:)(-97:)(5.:99)(4.:37)(..)(544)(11.474)(-4.:57)(1:4)(6.617)
lug…………(123)(-236)(-1.037)(5.:05)(-5.431)(..)(-279)(-:20)(-10.100)(364)(-10.919)
ago………..(-223)(-256)(-52)(-6.593)(-9.0:5)(..)(75)(-15.:79)(16.3:0)(1.0:7)(501)
set…………(-3.470)(1.411)(223)(-27.735)(14.3:7)(..)(25)(-16.571)(31.:90)(6.:15)(15.320)
ott………….(-3.407)(-290)(317)(20.199)(7.559)(..)(-191)(24.477)(-14.556)(-2.262)(9.920)
Tavola 2-(TCCE0125)-
Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Tavola 1
Accesso ai dati:
TCCE0100
Formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali
(milioni di euro)
Periodo
Incassi
di bilancio
Pagamenti
di bilancio
Saldo
del bilancio
statale
Saldo di Tesoreria
Fabbisogno
delle
Amministra-
zioni centrali
-(a+b)
Dismis-
sioni
Fabbisogno
delle
Amministra-
zioni centrali
al netto delle
dismissioni
-(a+b)+c
Entrate
tributarie
Altre
entrate
Totale
Spese
correnti
Spese conto
capitale
Totale
di cui:
Fondi
della
riscossione
2020……….432.57263.0:2495.654626.2359:.006724.241-22:.5:772.4111.679156.176..156.177
2021……….479.696:7.1:2566.:79667.796119.0667:6.:61-219.9:2130.442-1.191:9.5404:9.544
2020 -nov.42.5544.76047.313:0.::611.17292.05:-44.74526.2:6:4:1:.459..1:.459
dic.6:.93517.753:6.6::::.16244.6:4132.:46-46.15:42.0421.7454.116..4.116
feb.29.1632.3:631.54956.41413.16769.5:1-3:.0322:.9:0-549.053..9.053
mar.30.1403.54733.6:752.5964.90257.499-23.:12-1.937-7425.749..25.749
apr.31.:3912.46244.3015:.::52.47361.35:-17.057:.40711::.6504:.654
mag.34.4405.26039.70061.5503.7:665.335-25.63611.7:6-2013.:49..13.:49
giu.32.6025.16637.76924.6145.01229.626:.142-23.1922.11915.050..15.050
lug.4:.4117.05755.46760.6273.:::64.515-9.04715.770-1.663-6.722..-6.722
ago.44.9361.56646.50225.:1:3.23729.05517.447-7.::3-52:-9.564..-9.564
set.35.59113.3364:.92769.2337.42276.655-27.72:12.4:0::315.24:..15.24:
ott.35.4:42.6223:.10655.3:337.:5293.235-55.1304:.251-6726.:79..6.:79
nov.43.9024.5:14:.4:362.245:.27170.516-22.03313.6961.490:.337..:.337
dic.76.53727.014103.551114.20429.035143.239-39.6::3:.345-2361.344..1.344
2022 -gen.(39.:0:)(2.454)(42.262)(21.067)(105)(21.172)(21.090)(-19.250)(-1.073)(-1.:40)(..)(-1.:40)
feb.(35.930)(5.933)(41.:62)(45.664)(1.570)(47.234)(-5.371)(4.391)(552)(9:0)(..)(9:0)
mar.(33.213)(3.022)(36.235)(67.496)(62.70:)(130.204)(-93.969)(71.069)(-3:5)(22.900)(-4.251)(1:.649)
apr.(34.125)(17.730)(51.:55)(60.669)(4.027)(64.695)(-12.:40)(1:.2::)(-1:5)(-5.44:)(..)(-5.447)
mag.(39.014)(2.275)(41.2::)(33.322)(4.330)(37.651)(3.637)(-14.709)(-69)(11.072)(..)(11.072)
giu.(35.9:6)(7.77:)(43.764)(47.529)(6.353)(53.::2)(-10.11:)(2.213)(1.416)(7.905)(..)(7.905)
lug.(5:.655)(5.990)(64.645)(45.21:)(4.262)(49.4:0)(15.165)(-4.:74)(-1.1:7)(-10.291)(..)(-10.291)
ago.(53.745)(2.574)(56.319)(41.756)(3.:03)(45.560)(10.759)(-11.441)(-332)(6:1)(..)(6:1)
set.(33.523)(11.539)(45.062)(56.139)(6.457)(62.596)(-17.534)(2.456)(196)(15.07:)(..)(15.07:)
ott.(36.431)(5.054)(41.4:6)(31.329)(:.509)(39.:3:)(1.64:)(-11.569)(-139)(9.922)(..)(9.922)
(1) Le entrate tributarie del bilancio dello Stato riportate in questa tavola non corrispondono all'ammontare dei tributi erariali effettivamente versati. I flussi mensili sono, infatti, rilevati al momento della
contabilizzazione in bilancio che, dal maggio del 199:, non avviene più contestualmente al versamento. A partire da tale data, i principali tributi erariali vengono versati in Tesoreria (nella contabilità spe
ciale “Fondi della riscossione”) e solo successivamente contabilizzati nei relativi capitoli del bilancio dello Stato.
(2) I flussi riportati in questa voce indicano le variazioni delle giacenze di entrate nella
contabilità speciale. Un flusso positivo indica un aumento delle giacenze (le entrate versate sono superiori a quelle contabilizzate in bilancio), un flusso negativo una riduzione delle giacenze (le contabiliz
zazioni superano i versamenti).
Tavola 1-(TCCE0100)-
Formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali
Finanza pubblica: fabbisogno e debito
Indice
rtenze
Accesso ai dati in BDS
Tavola 1- Formazione del fabbisogno delle Amministrazioni centrali
TCCE0100
Tavola 2- Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
TCCE0125
Tavola 3-Finanziamento del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
TCCE0155
Tavola 4-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per strumenti
TCCE0175
Tavola 5-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per settori detentori
TCCE0200
Tavola 6-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per sottosettori
TCCE0225
Tavola 7-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per vita residua
TCCE0325
Tavola :-Debito delle Amministrazioni pubbliche: analisi per scadenza originaria, strumento,
valuta e residenza dei creditori
TCCE0350
Tavola 9-Debito delle Amministrazioni centrali: analisi per scadenza originaria, strumento,
valuta e residenza dei creditori
TCCE0375
Tavola 10-Debito delle Amministrazioni locali: analisi per comparti e strumenti
TCCE0250
Tavola 11-Debito delle Amministrazioni locali: analisi per aree geografiche
TCCE0275
Tavola 12-Debito, depositi e altre attività delle Amministrazioni pubbliche
TCCE0300
Appendice metodologica
Una breve descrizione del contenuto di questo report e della metodologia utilizzata è disponibile nel
fascicolo
Metodi e fonti: note metodologiche
Tavole consultabili esclusivamente nella BDS
Principali indicatori di Finanza pubblica
Indice
Avvertenze
I.Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d'Italia.
II.Segni convenzionali:
-il fenomeno non esiste;
….il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono;
..i dati non raggiungono la cifra significativa dell'ordine minimo considerato.
I dati riportati fra parentesi sono provvisori, quelli fra parentesi in corsivo sono stimati.
III.Le tavole sono contrassegnate, oltre che da un numero progressivo, da un codice
alfanumerico che individua in modo univoco il contenuto della tavola nell'archivio elettronico
in cui sono memorizzate le informazioni destinate alla diffusione esterna. Analogo codice
identifica le diverse grandezze riportate in ciascuna tavola.
Avvertenze
Statistiche
Finanza pubblica
fabbisogno e debito
http://www.bancaditalia.it/statistiche/index.html
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
(variazione sul mese precedente; miliardi di euro)
Fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche
(valori cumulati degli ultimi 12 mesi; miliardi di euro)
2.500
2.550
2.600
2.650
2.700
2.750
2.800
2.850
2.500
2.550
2.600
2.650
2.700
2.750
2.800
2.850
debito
debito al netto delle disponibilità liquide del Tesoro
Banca d'Italia
IFM residenti (esclusa Banca d'Italia)
istituzioni finanziarie residenti (escluse IFM)
altri residenti
resi
variazione del debito
variazione delle
Tesoro
altro (1)