
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 INNOVAZIONE. CONVEGNO DELLA RETE CLUSTER BIOLOGICO VENETO .
DOMANI, ALLE ORE 9.30 A PADOVA, PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SUI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI
Si terrà DOMANI 16 DICEMBRE 2022 con inizio ALLE ORE 9.30 ALL’ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA CITTÀ DELLA SPERANZA in Corso Stati Uniti 4 a Padova (Sala Meneghello) la presentazione dei risultati del progetto SustaIn4Food, sostenuto dalla Regione del Veneto nell’ambito del Por Fesr 2014-2020 e coordinato dalla Rete Innovativa Regionale Cluster Biologico Veneto promossa da Coldiretti Veneto. Si tratta di uno studio per identificare sistemi alimentari sostenibili, ridurre gli sprechi di risorse e cibo, trovare nuove fonti proteiche, ricercare alimenti economicamente competitivi e contemporaneamente funzionali o fortificati con composti bioattivi e antiossidanti che migliorino la salute dei consumatori.
Impegnati su questo fronte un team di docenti Universitari di Padova e Verona, che in collaborazione con CNR e Veneto Agricoltura, hanno lavorato a stretto contatto con una quindicina di aziende aderenti alle Reti Cluster Biologico Veneto e RIAV e al Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia. Questa collaborazione concreta con gli enti di ricerca ha posto l’attenzione su due parole chiave: sostenibilita? e innovazione. Del primo ambito fanno parte le azioni che riguardano acqua, utilities, gestione fanghi e reflui, pre-ingrasso delle vongole; del secondo quelle che si occupano di iodio, lattoferrina, microplastiche, Water Footprint e packaging.
In programma una serie di relazioni trattate dagli esperti con la presentazione di casi studio. Secondo l’ordine degli interventi moderati dal Professore Luciano Gamberini e introdotti dal Professore Massimo De Marchi dell’Università di Padova, al tavolo dei relatori si alterneranno nella prima parte: la Professoressa Caterina Mian dell’Università di Padova, la Dottoressa Paola De Dea di Veneto Agricoltura, il Dottor Federico Benetti di Ecamricert e il Dottor Luca Poletto del Cnr. Alla ripresa dei lavori seguiranno le relazioni del Professore Luca Bargelloni dell’Università di Padova, del Professore Fabio Favati dell’Università di Verona, della Professoressa Mara Thiene dell’Università di Padova e del Professore Riccardo Scarpa dell’Università di Verona.