
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 Comunicato Stampa 12/12/2022
RIQUALIFICAZIONE DEL VERDE URBANO A SENIGALLIA: UN ALTRO PROGETTO FIRMATO ADRIATICA OLI
Il 12 dicembre alle ore 11.00, presso il plesso scolastico “Rodari” dell’Istituto comprensivo “Marchetti” a Senigallia, è stato portato a termine un altro interessante progetto di piantagione promosso da Adriatica Oli, azienda specializzata nella gestione attenta e innovativa di rifiuti speciali e nella raccolta differenziata di oli vegetali esausti provenienti da ristoranti, industrie alimentari e famiglie. Da sempre attiva nel campo delle iniziative ambientali a favore del pianeta Terra, del territorio e della collettività che lo abita, Adriatica Oli destina parte del ricavato della raccolta degli oli vegetali esausti al progetto “Amicambiente” ideato e coordinato dall’agenzia di comunicazione sostenibile Goodcom. In tal modo, Adriatica Oli valorizza il riciclo responsabile e “alimenta buone pratiche”, come recita lo slogan della community dei clienti ristoratori suoi partner, facendoli partecipare alle proprie iniziative di piantagione e riforestazione che si stanno moltiplicando in tutta la regione.
Stavolta il progetto ha riguardato, per così dire, una piantagione “diffusa”, perché ha interessato diversi luoghi della città, tutti di proprietà del Comune di Senigallia: ai Giardini del Vallone sono stati piantati Tigli selvatici e Bagolari, ai Giardini Lorrach Carpini bianchi, presso la Scuola “Rodari” Querce fastigiate, in via Marche Aceri campestri, in via dello Stadio Carpini bianchi, in via Trento, via Milano e via Torino Meli da fiore. Le essenze arboree autoctone, idonee al contesto urbano, sono state fornite dal vivaio “La Fiorita” di San Benedetto del Tronto e dal vivaio forestale Assam di Senigallia.