(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 MUNICIPIO XI: FIRMATO L’ACCORDO TRA PP.AA. PER PREVENZIONE DISPERSIONE SCOLASTICA A CORVIALE E AL TRULLO
Roma, 14 dicembre – Nella sede del Municipio Roma XI è stato firmato il primo Accordo tra Pubbliche Amministrazioni per la promozione di pratiche educative e la prevenzione della dispersione scolastica nei quartieri di Corviale e Trullo. Insieme alla Direzione Socio-Educativa del Municipio XI, hanno aderito all’Accordo: il Servizio di Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva e l’Unità Operativa Complessa Cure Primarie e Tutela della Salute della Coppia del Distretto Sanitario Municipio XI ASL Roma 3, la Questura di Roma, il Gruppo XI “Marconi” della Polizia Locale di Roma Capitale, il Centro di Formazione Professionale “Nicoletta Campanella”, l’Istituto Comprensivo Statale “Antonio Gramsci” e l’Istituto Comprensivo Statale “Fratelli Cervi”.
“Abbiamo accolto la proposta di collaborazione dell’Associazione Community Organizing Onlus nell’ambito del progetto “Periphery Organizing-Daje Un PO’” – dichiara il Presidente del Municipio Roma XI, Gianluca Lanzi – finanziato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”, condividendo la necessità di mettere in relazione le istituzioni locali e i cittadini per affrontare insieme i problemi che rientrano nello spettro della povertà educativa e supportare concretamente insegnanti, genitori, giovani e bambini nella creazione e nel mantenimento nel tempo di una comunità educante solida e generativa. L’Accordo si propone come “esperimento pilota” per i territori di Corviale e del Trullo, con l’idea di estendere gradualmente la partecipazione anche ad altri enti e scuole del Municipio”.
“Nella messa a punto dei reciproci impegni abbiamo scelto, insieme agli altri firmatari, di adottare l’approccio dell’impatto collettivo, finalizzato alla progettazione condivisa e alla realizzazione di azioni mirate con cui rispondere al senso di impotenza che spesso deriva dalla percezione di essere isolati e limitati nei rispettivi ambiti di intervento. Questo Accordo nasce dalla consapevolezza che, per loro stessa natura, i problemi complessi – come la povertà educativa e la dispersione scolastica – non possono essere risolti da una singola organizzazione o da un unico settore, e che le prospettive Intra settoriali possono migliorare la comprensione collettiva di tali problemi e favorire la loro risoluzione proprio attraverso la creazione di un senso di responsabilità reciproca” – dichiarano Giulia Fainella e Claudia Bruschi, rispettivamente Assessora alle Politiche Sociali e Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche del Municipio Roma XI.
“La stipula di questo Accordo è il segno che le istituzioni e i servizi attivi nel Municipio XI sono sempre più consapevoli del ruolo fondamentale che rivestono nella costruzione di una comunità educante coesa e generativa. La sfida che abbiamo accolto è stata quella di organizzare le istituzioni perché possano comunicare più efficacemente tra di loro e rispondere ai bisogni delle famiglie, dei docenti e degli studenti attraverso lo scambio di competenze e la progettazione partecipata di nuove pratiche educative” dichiara l’Associazione Community Organizing Onlus.
Trending
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”
- Dazi: Seppilli (FI), da Europa serve risposta comune. Bene ruolo da protagonista dell’Italia
- MASSA LOMBARDA: MOSTRA DELL’ANPI ARRIVA ANCHE IN UMBRIA
- Sostituisce precedente – Comunicato stampa – Il Comune di Parma, ha aderito al progetto “Bike to work” che prevede incentivi per chi utilizza la bici negli spostamenti casa – lavoro.