
(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 AUDITORIUM DELLA SCUOLA CIVICA
GIOVEDIâ?? 1
DICEMBRE
2022, ORE 20.30
I CONCORSO DI COMPOSIZIONE MUSICALE â??GRAZIA DELEDDAâ?
FINALE CAT.
MUSICA
CORALE
PROGRAMMA DELLA SERATA
Brani
fuori
concorso
Mauro Zuccante (1962)
Stella coeli per coro misto a 4 voci
Giovanni Bonato (1961)
Genuit puerpera per coro spazializzato fino a 10 voci
Javier Busto (1949)
Agnus Dei dalla Missa Brevis per coro misto fino ad 11 voci
Brani in concorso
Emanuele Piras (1998)
Quasi (parole di) Grazia per coro misto
Marco Lizzeri (1991)
Gerson Batista (1988)
Risky tale per coro misto
Brevi note sui brani in concorso
Quasi (parole di) Grazia
nasce dal mio avvicinarmi con discrezione alle parole di questa artista seguendo un percorso
che va dai suoni che vibrano nel luogo in cui riposa e dalle parole di solitudine che lei stessa descrive al riconoscimento
massimo.
tutto il brano sono prediletti timbri scuri e caldi, avvolgenti, e una grandissima attenzione alle dinamiche.
La prima parte
un sogno al suono delle campane, guidato dalla voce recitante
La seconda parte, molto pi
�
corale e varia,
tratta dal disco
rso che Grazia Deledda pronunci
�
in occasione della
consegna del Premio Nobel. Racconta di s
, della sua terra natia, delle radici, dei sogni, delle aspirazioni e dellâ??arte.
La chiusura
come un â??amenâ? come un â??tutto
compiutoâ?, la voce di qualcuno c
felice, che non ha nulla da
desiderare e finisce con questo grande crescendo e uno stacco improvviso, per trascinarci in questa gioia.
Emanuele Piras
La notte, un sonetto dâ??autunno
basato sullâ??ultima poesia della raccolta breve â??Sonetti dâ??autunn
oâ?, pubblicata nel
1895. Esso si delinea come unâ??emanazione del testo poetico, del quale tenta di evocare le immagini, lo struggimento e
quel misterioso sentore spirituale che
in varie forme
possibile incontrare, talvolta, nella produzione di Grazia
Deledda.
In tal senso, la musica ricerca la sua ragion dâ??essere nella parola, assecondandone gli andamenti semantici e
riconoscendo in essi le proprie sembianze.
La scelta del linguaggio musicale
stata ponderata in funzione delle peculiarit
�
dellâ??or
ganico assegnato.
Marco Lizzeri
Risky Tale
è un inno alla vita e allo spirito umano, ispirato da Grazia Deledda, si concentra sulla lotta tra amore, dolore
e isolamento, in un universo in cui tutto è così instabile e incerto, e sulla capacità di recupero di continuare a lavorare
in modo
proficuo
su un pianeta con tanti modi diversi di pensare e agire, in balia del tempo e dell’entropia, ancor più
catalizzati dalla globalizzazione.
In un momento dominato dai temi delle pandemie, delle crisi finanziarie e della guerra,
temi invocati da Grazia Dele
sono per me più che mai reali e mi hanno ispirato a scrivere questo pezzo
Gerson Batista
Complesso Vocale di Nuoro
olge intensa attività di studio di repertori incentrati su periodi, autori,
generi corali
diversi ai quali affianca un
altrettanto intensa attività concertistica.
Ospitato in rassegne, festival, stagioni musicali in Italia ed allâ??estero, ha conseguito premi in concorsi nazionali ed
internazionali in tutte le categorie nelle quali si è presentato: coro misto, femminile, mas
chile, gruppi vocali solistici e
nei diversi generi corali affrontati: musica antica, repertorio madrigalistico, musica romantica, contemporanea, canto
popolare.
Si avvale di prestigiose formazioni strumentali ed istituzioni musicali nazionali per lâ??alles
timento di opere del periodo
rinascimentale, barocco e classico.
Impegnato nella valorizzazione degli autori di musica corale contemporanea ha all’attivo diverse prime esecuzioni
assolute.
Compositori quali: Andrea Basevi (1957); Jvier Busto (1949); Enrico
Miaroma (1962);
Felix Resch (1957); Antonio Sanna
(1932); Marius Schneider;(1965) Mauro Zuccante (1962) hanno dedicato al CVN loro
opere.
Il CVN è diretto, fin dalla sua fondazione da Franca Floris.
Franca Floris
Ha iniziato gli studi musicali
presso l'Istituto Musicaleâ?Giuseppe Verdiâ? di Alghero, citt� nella quale Ä? nata.
Diplomatasi in Canto Artistico sotto la guida del soprano Antonietta Chironi, presso il Conservatorio di Musica â??Luigi
Canepaâ? di Sassari, ha studiato Composizione e Direzione
di Coro con Jurgen Jurgens; Canto Gregoriano con: Luigi
Agustoni, Antonino Albarosa, Guido Milanese, Johannes B. Goeschl.
Determinante per la formazione da direttore di coro lâ??incontro e lâ??assidua collaborazione con il compianto Maestro
vicentino Piergio
rgio Righele.
Ha fondato e dirige il Complesso Vocale di Nuoro.
Ha fondato e diretto fino al 2021 il coro di voci bianche dell'Istituto Comprensivo n.2 â??Piero Borrotzuâ? di Nuoro con il
quale, oltre ad una intensa attività didattica e
teatrale/musicale, ha conseguito diversi premi in concorsi corali
nazionali per le voci bianche.
È chiamata da enti ed associazioni nazionali ed internazionali a tenere corsi di vocalità, direzione ed interpretazione
corale ed a far parte di giurie naziona
li ed internazionali in concorsi corali e di composizione corale.
Ä? docente di â??Letteratura Corale Romanticaâ?
presso la Scuola di Formazione per Direttori di Coro dell’Associazione
Musicale â??Gioacchino Rossiniâ? di Sassari.