
(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 Rapporto annuale INAIL Umbria 2021
Il Rapporto annuale Inail Umbria è il
prodotto editoriale locale che va ad
integrare la Relazione annuale Inail
presentata questâ??anno dal Presidente
dellâ??Istituto Franco Bettoni a Roma lo scorso
25 luglio 2022.
Questi gli spunti principali che possono t
rarsi dal rapporto regionale
Inail 2021
infortuni sul lavoro
denunciati allâ??Istituto a livello regionale nel corso dellâ??ultimo triennio
consolidato (2019
2021) hanno subito una contrazione pari al 14.5%, in linea con la flessione
registrata su scala n
azionale pari al 12.5% (a livello locale si è passati dai 10.614 casi a 9.083
casi); la stragrande maggioranza dei casi viene denunciata in occasione di lavoro (quasi
lâ??88%) mentre la restante parte avviene in itinere, ossia nel tragitto casa
lavoro e vice
versa;
magazzinaggio, il commercio allâ??ingrosso e al dettaglio e la sanità e i servizi sociali.
Relativamente agli
infortuni mortali sul lavoro
denunciati allâ??Istituto a l
ivello regionale nel
corso dellâ??ultimo triennio consolidato (2019
2021)
, assistiamo invece ad un
preoccupante
nazionale (+11.2); si è passati infatti da 19 a 27 casi;
la stragrande maggioranza dei casi viene
denunciata in occasione di lavoro (
25 casi, il 92.5%
) mentre la restante parte avviene in
itinere; tra i settori economici maggiormente colpiti troviamo l
a fabbricazione dei prodotti
in metallo, lâ??industria alimenta
costruzioni
il trasporto e magazzinaggio
Per quanto concerne le
malattie professionali denunciate
a livello regionale nel corso
dellâ??ultimo triennio consolidato (2019
2021), si evidenzia un leggero aumento (+0.5%) in
9.8%); nel 2021
in Umbria sono state
denunciate 2.304 tecnopatie e il
tasso di riconosciment
o è stato pari al 44.9% contro il 37.2%
su scala nazionale; nellâ??ultimo triennio ben 60 sono stati i decessi collegati alle tecnopatie
(15 quelle del 2021)
; tra
le malattie professionali maggiormente denu
nciate
troviamo quelle
del sistema osteomuscolare e
nervoso, quelle dellâ??orecchio e i tumori.
Primi dati 2022
Il 2022 è caratterizzato dalla ripresa totale delle attività a seguito dei blocchi
produttivi
verificatisi
in occasione del periodo pandemic
2021
e conseguentemente
ha portato con
forte
recrudescenza del fenomeno infortunistico e tecnopatico.
A livello di
infortuni sul lavoro
raffrontando
i primi dieci mesi
del 2022 con quelli del
2021,
possiamo notare
un trend
regionale
in risalita sostanzialmente in linea col dato registrato su scala
nazionale (+ 23.3% contro + 32.9%).
8.950 sono stati i casi denunciati in Umbria
nel 2022
contro
7.257 del 2021.
A livello di
casi mortali
si registra invece una contrazione del f
enomeno, sostanzialmente allineata
scala regionale che nazionale (
9.5% e
10.6%).
19 i casi mortali denunciati nel 2022 contro i 21
del 2021.
Quello che invece desta maggiore preoccupazione è lâ??aumento delle
malattie professionali
che fa
registrare un
+29.5% su scala regionale contro un + 10.2% su scala nazionale.
2.463 le tecnopatie
denunciate
in Umbria
contro le 1.902 del 2021.
Dati Covid
Le denunce di infortunio da Covid
19 pervenute allâ??Inail Umbria nel periodo gennaio 2020
ottobre
2022 sono state
2.450 e rappresentano lo 0.8% del dato nazionale
che si attesta a
305.395 casi.
Quanto a quelle con esito mortale, in Umbria ne sono state denunciate 11
pari allâ??1.2% del dato
nazionale
complessivo
che si attesta su
Circa il 65% delle denunce
regionali
riguarda la provincia di Perugia, il 66% riguarda il genere
64 anni
(circa il 44%)
Tra le professioni maggiormente colpite troviamo i tecnici della salute,
quelle qualifica
nei servizi
sanitari e sociali e i medici.
______________________________
Avviso pubblico formazione 2022
Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di
interventi formativi tematici a contenuto
prevenzionale, attraverso la pubblicaz
ione di singoli
avvisi pubblici regionali/provinciali, in attuazione
dellâ??articolo 9 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
nonché del disposto dellâ??art.12 della legge 7 agosto
1990, n. 241.
Finalità
Il presente Avviso si propone di
diffondere e implementare la cultura della salute e della sicurezza
sui luoghi di lavoro nellâ??intero territorio nazionale.
Destinatari dei finanziamenti
I destinatari delle attività formative sono:
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
responsabili dei servizi di prevenzione e protezione
lavoratori
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda di
partecipazione:
oggetti formatori accreditati
in conformità ai modelli di accreditamento definiti dalle
Regioni e province autonome ai sensi dellâ??Intesa sancita in data 20 marzo 2008 e pubblicata
sulla GURI del 23 gennaio 2009, nelle Regioni in cui si svo
lgeranno le attività formative;
rganizzazioni sindacali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali dei lavoratori
, quali
articolazioni a livello territoriale di quelle rappresentate a livello nazionale nellâ??ambito della
Commissione Consultiva Permane
nte per la salute e sicurezza sul lavoro di cui allâ??art. 6 del
d.lgs. 81/2008, che potranno partecipare allâ??Avviso per lo svolgimento di attività formative
direttamente o avvalendosi di strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione,
o anche p
er il tramite di società controllate dalle predette Organizzazioni ai sensi dellâ??art
2359 c.c. co. 1, punto 1, ad esclusione delle Associazioni e Federazioni ad essere aderenti;
rdini e collegi professionali limitatamente ai propri iscritti;
rganismi pa
ritetici di cui allâ??art. 2, comma 1, lett. ee) del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
Progetti ammessi a finanziamento
catalogo delle offerte formative, delle
condizioni e dei requisiti indicati negli avvisi pubblici
regionali/provinciali.
Risorse economiche destinate ai finanziamenti
budget regionali/provinciali.
Per lâ??Umbria il budget a disposizione è pari ad euro 332.810.
Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
Sul portale
nella sezione Accedi ai Servizi Online
i soggetti proponenti hanno a disposizione una
procedura informatica che
consente, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di
finanziamento con le modalità indicate negli avvisi pubblici regionali/provinciali.
La domanda, compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica, deve essere inoltrata
allo sp
ortello informatico per lâ??acquisizione dellâ??ordine cronologico, secondo apposite istruzioni
tecniche che sono pubblicate successivamente.
a data di
apertura della procedura informatica
è il 10 gennaio 2023.
Per ulteriori informazioni
http://www.inail.it
