
(AGENPARL) – lun 12 dicembre 2022 Allâ??incontro saranno presenti il sindaco Andrea Romizi, lâ??assessore ai servizi civici del Comune di Perugia Edi Cicchi,l i rappresentanti di Punto Zero scarl.
**La stampa è invitata a partecipare**
PREMIO CAPPELLETTO Dâ??ORO, LA VINCITRICE Ã? LAURA FERRONI DI PERUGIA/ Lâ??ASSESSORE PASTORELLI: â??LE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE LOCALI SONO FONDAMENTALI PER VALORIZZARE IL TERRITORIOâ?
Il cappelletto più buono dellâ??Umbria è quello di Laura Ferroni di Perugia. Insieme a lei, sul podio anche Rosanna Betti di Perugia e Adriana Bei da Gubbio rispettivamente secondo e terzo posto. Domenica 11 dicembre si è svolta, nelle cucine dellâ??Università dei Sapori di Perugia, la finale della seconda edizione della gara gastronomica il Cappelletto dâ??Oro 2022 a cura di Real Umbria.
I sei cuochi amatoriali, selezionati alla semifinale di Villa Buitoni, il 5 dicembre, Adriana Bei, Rosanna Betti, Silvia Buitoni, Alba Lillacci, Enrico Carlani e Laura Ferroni hanno iniziato a cucinare di buon mattino, portando con sé una grande emozione e tutto lâ??occorrente per la preparazione dei cappelletti. Dalla cottura della carne per il ripieno e il brodo, alla tiratura della sfoglia alla piegatura del cappelletto: la gara ha previsto la meticolosa preparazione del piatto tradizionale che unisce tutta lâ??Umbria. Câ??è chi ha fatto il brodo nella maniera tradizionale con il cappone, chi invece si è rifatto alla ricetta emiliana e chi ha provato a innovare questo piatto.
Lâ??atmosfera non è stata quella di una gara ma piuttosto quella di una grande festa dove si cucina per i propri familiari o amici. Gli sfidanti hanno creato un luogo di competizione sano e divertente, dove scambiarsi consigli, ingredienti e anche molti sorrisi. Durante la preparazione Silvana Moretti, la vincitrice dellâ??edizione passata del Cappelletto dâ??Oro, ha supervisionato la gara e distribuito con generosità consigli per la buona riuscita del piatto. Insieme a lei anche Michele Piselli che ha coordinato la meticolosa parte tecnica necessaria per la preparazione dei cappelletti.
â??Secondo la tradizione il cappelletto perfetto deve avere la dimensione del cucchiaioâ? ha detto Cristiano Minelli dellâ??Università dei Sapori di Perugia, giurato della competizione insieme a Cinzia Borgonovo di Slow Food Perugia e Salvatore De Iaco di Slow Food Perugia. I giurati hanno assaggiato i cappelletti dei finalisti e decretato i vincitori, premiati al teatro della Sapienza.
Presente anche lâ??assessore al commercio del Comune di Perugia, Clara Pastorelli che ha sottolineato lâ??importanza delle tradizioni enogastronomiche locali per valorizzare il territorio e la necessità di tramandarle alle nuove generazioni. â??Lâ??amministrazione comunale di Perugia condivide gli obiettivi della manifestazione Cappelletto dâ??oro, questâ??anno parte integrante del palinsesto degli eventi natalizi. Condividiamo, in particolare, la volontà di lavorare affinché questo prodotto tipico identitario sia riconosciuto quale piatto nazionale. Sarebbe uno straordinario contributo alla promozione turistica di Perugia e dellâ??Umbriaâ?, ha detto Pastorelli.
Antonio Donato, fondatore del premio, ha dato appuntamento alla terza edizione del contest, pieno di nuove sorprese allâ??insegna della tradizione e alla valorizzazione dei sapori del territorio.
In tale contesto la manifestazione â??Cappelletto dâ??oroâ? può e deve diventare parte integrante nellâ??ambito del programma di eventi natalizi che il Comune di Perugia sta definendo; un evento cardine, per certi aspetti, dal momento che si lega ad unâ??eccellenza assoluta del territorio. â??Concordo sullâ??opportunità di far sì che il cappelletto ottenga un riconoscimento quale piatto nazionale, perché sarebbe uno straordinario viatico per tutta lâ??Umbria e per trasferire questa sfida anche ad altri prodotti tipici.
**Foto in allegato
UMBRA ACQUE/ INTERRUZIONE SERVIZIO IDRICO NEL COMUNE DI PERUGIA PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IL 14 E 15 DICEMBRE: Lâ??ELENCO DELLEVIE INTERESSATE
UMBRA ACQUE S.p.A., informa lâ??utenza interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione dalle ore 22:00 di mercoledì 14 dicembre 2022 alle 06:00 di giovedì 15 dicembre 2022 verrà sospesa lâ??erogazione idrica nelle seguenti vie del Comune di Perugia:
Via Cortonese; Via Magno Magnini; Via Gallenga; Via Tilli; via Guerra; Via Monte Malbe; Via del Tabacchificio; Strada Santa Lucia; Via della Filanda; Via della Moda; Via Duranti; Via della Tintoria; Via dellâ??Arcolaio; Via del Tessuto; Via del Ricamo, via dellâ??Ingegneria, Via Perari; Via Conti; Via Meazza; Via Centova da intersezione con Via Cortonese fino a Via Pontani; Via Firenze; Via Piaggia di Ferro di Cavallo; Via Bandiera; Via Connestabile; Via Marchesi; Via Martiri di Belfiore; Via Giovanni da Verrazzano; Via Eugenio Oliveto; Via Giusti.
Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, lâ??acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza.
In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare lâ??inconveniente.
CUSCINO DEL CUORE/ IN SALA DEI NOTARI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI â??UNâ??IDEA PER LA VITA ONLUS”
Si è svolta nei giorni scorsi presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori la presentazione del progetto â??Cuscino del Cuore” della onlus “Un’idea per la vita”.
Unâ??iniziativa benefica di raccolta fondi a sostegno dellâ??associazione per attività di prevenzione delle malattie oncologiche femminili.
Nel caso di specie, in collaborazione con â??Il Gomitoloâ? di Perugia, sono stati realizzati a mano dei cuscini creativi da tante volontarie, le cosiddette â??cuscinoseâ? coordinate da Daniela Terradura, Antonietta Terradura e Stefania Moia.
Tutte le volontarie, a partire dal mese di febbraio 2022, si sono riunite lâ??ultimo martedì del mese per lavorare a maglia o allâ??uncinetto realizzando pezzi unici ed inimitabili.
I cuscini potranno essere adottati recandosi presso il negozio â??Il Gomitoloâ? in via Alessi 7 nel centro storico di Perugia contribuendo così a sostenere le attività della onlus.
All’evento in sala dei Notari, oltre alla presidente della onlus Laura Cartocci, che ha lanciato lo slogan â??100 cuscini per 100 sorrisiâ?, erano presenti le volontarie e la consigliera della Provincia di Perugia Erika Borghesi.
L’associazione “Un’idea per la vita Onlus” opera da tre anni nel territorio regionale. La sua mission è quella di sensibilizzare in merito all’importanza della prevenzione anticipando la formazione delle malattie oncologiche femminili. Attraverso numerosi progetti, l’associazione supporta i malati e i loro familiari che vivono un momento particolare della loro vita.








