
(AGENPARL) – ven 09 dicembre 2022 Mattia Signorini, Mimmo Pesce, Maurizio Blatto, I sabati del villaggio e molto altro
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=P5%3dFvP6Q_twix_57_8yUv_HD_twix_4BqYjfug.gIqGnO6.AqI_8yUv_HDh_Ng1R_XvPpH.qQrT_8yUv_HD_twix_5BvBl_Ng1R_YtZ2_Q8ah-Hu_PSyf_afJIEj._Ng1R_YtNwWG_PSyf_Zh–WqD_twix_50w-b3NsBia_8yUv_Hdz_Ng1R_YtNr_Ng1R_XLO4f_8yUv_Hd-_twix_4bD_PSyf_afLB_PSyf_Z87NJcdKD59NJ_twix_504S3SBvErc%26A%3d3WNh7e%26t%3dKwOBA4.JuR%26kO%3dGfAWK%26J%3d3%26J%3dIfAc%265%3dfAbNc7q9c%26v%3d-YIc3eGc3&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
il Circolo dei lettori, Novara
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d9QPbCY%264%3dS%26v%3dSPaE%26E%3dPaDXM%26M%3dpJBH1_HiuX_Ss_JYsh_Tn_HiuX_Rx6z9D7.oE79t5.uGu_HiuX_Rx6z9D7_zqkr_06xGt4wJ1_HiuX_RxSLI4DB3i1sFpYqaQxBGRD0tNn5zzvgrd-hyY7_JYsh_UnKAH_zqkr_A4A0iHw_DqD3%266%3duKANkR.672%269A%3dSFYIW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO QUEL CHE MI PARE.LA SETTIMANA DEL CIRCOLO DEI LETTORI DI NOVARA
DAL 12 AL 17 DICEMBRE
Novara, 9 dicembre 2022. La settimana che precede il Natale, al Circolo dei lettori novaresi è romanzi, musica e spettacolo. Al Castello Sforzesco si parla di libri: lunedì 12 Una piccola pace, il romanzostorico di Mattia Signori che dagli anni ’30 torna agli avvenimenti della prima guerra mondiale nelle Fiandre; venerdì 16 Maurizio Blatto presenta il suo saggio Le canzoni di Natale, aneddoti sulle colonne sonore delle feste; sabato 17 Mio figlio è uno sgusciato: Sette parole e 1/2 sull’autismo diMimmo Pesce, un racconto delicato e ironico sull’universo dei ragazzi autistici e delle loro famiglie.
Sempre al Castello, martedì, si conclude il ciclo dedicato al Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini con Augusto Ferrari, il mito di Medea: razionalità ed esperienza del “sacro”.
Al Broletto ultimo appuntamento conI sabati del villaggioin collaborazione con il Centro Servizi per il Territorio Novara-VCO; sabato 17 dicembre, D² Disegno x Dono, la performance per tutte le età di Matteo Curatella.
A chiudere la settimana il progetto regionale Animae loci, dedicato alla valorizzazione dei diversi luoghi del Piemonte attraverso arte, musica e letteratura, con un incontro a partire da Il racconto delle stagioni: la rivelazione e il tempo del ritorno di e con Alessandro Vanoli e le musiche di Fabrizio Mocata
Proseguono anche i gruppi di lettura; Il viaggio con Consuelo Vignarelli, le conversazioni in inglese e la scoperta della linguae letteraturaaraba.
————————————————————————
Il programma della settimana, giorno per giorno.
lunedì 12 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Festa di Natale nella terra di nessuno
Mattia Signorini
Una piccola pace ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dGVLhKd%26z%3dY%264%3dXLgM%26J%3dLgLcI%26S%3dxO8N9_Me1f_Xo_Pgxd_Zv_Me1f_WtUCR.tC2O6G40zJy0rG0J6C.yO_6yiu_FD5KsPq_Me1f_WtM6069_8vgx_H9q6oA9Lq-KwAsJz9-66qC_8vgx_HA_6yiu_Fat07A8DDG5Is%26B%3d3P7TsW.2C0%26D7%3dYNdEc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
La tregua di Natale del 1914 è entrata nella storia. Qui è raccontata dal punto di vista del fuciliere inglese William Turner, giovane arruolato con intenti eroici, che in trincea non trova il trionfo ma piuttosto l’amore per un soldato tedesco, con cui collabora per ideare l’armistizio.
venerdì 16 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Sound festoso di un’atmosfera innevata
Maurizio Blatto
Le canzoni di Natale ([add](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dHUGeLc%26u%3dV%265%3dWGdN%26I%3dGdMbD%26P%3dyN3K0_LZxg_Wj_MhwY_Ww_LZxg_VoRDQ.j9u9mDAI10.zN_1vjt_AAt5363IpJ_9ubu_I0v6BLrUzI-kGrN3J-t6r5j5wU6Hr-9z-HjOrFn_MhwY_Ww%268%3dvP0PlW.593%26D0%3dUGdHY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Storia e aneddoti delle colonne sonore delle nostre festività, da White Christmas a Last Christmas: cosa si nasconde dietro le canzoni che ci tengono compagnia per venti giorni l’anno e che poi, improvvisamente, spariscono nei cassetti fino al dicembre successivo?
sabato 17 dicembre h 11 | Castello Sforzesco
Sette parole e 1?2 sull’autismo
Mimmo Pesce
Mio figlio è uno sgusciato ([DeAgostini](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dMRAeQZ%26o%3dV%260%3dTAdS%26F%3dAdRY8%26P%3d4KwKE_ITxl_Td_MmtS_W2_ITxl_SiRIN.g0w8rNF0qD80eM5.0w_MmtS_W2Cl7D0_uvoq_5A90r-A58oDA-6-xI6w2dA-JjPE4l6FF%26g%3dHGJy8N.EhO%265J%3d4cUR8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Essere “sgusciati”, come Tommi, non è poi così male: servono solo costanza e abitudini stabili, piccoli appigli ai quali i bambini e le bambine autistici si aggrappano per restare in equilibrio. Il papà di Tommaso ci porta all’interno della loro quotidianità, lasciandoci entrare nella sua famiglia.
sabato 17 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Ritorno
Le stagioni dell’anima
a partire da Il racconto delle stagioni: la rivelazione e il tempo del ritorno ([il Mulino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dHVBhLd%26p%3dY%265%3dXBgN%26J%3dBgMc9%26S9r6e%3dyOxN0_MU1g_Xe_PhxT_Zw_MU1g_WjUDR.qS3DrM.zO_vyju_6D%26u%3dHyQC86.LvO%26mQ%3dHcCYL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) di e con Alessandro Vanoli, musiche di Fabrizio Mocata
L’incontro del progetto regionale Animae loci. Itinerario letterario, artistico e musicale alla ricerca dei luoghi dell’anima, ideato con lo scopo di coinvolgere diverse figure creative per organizzare eventi capaci di abitare artisticamente diversi luoghi del Piemonte, riflette oggi sulla parola «ritorno» e sulle stagioni dell’anima.
a cura di [La Nottola di Minerva](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dMQKcQY%26y%3dT%260%3dSKbS%26E%3dKbRXH%26N%3d4J7I_Dqfs_O1_5top_E9_Dqfs_N60PI.BnGAJ7H81qB9918DLn.BF_Hdvl_RsPB_Hdvl_Rs%267%3d9K6OyR.18F%26964w1n%3dTTYDX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————————————————
I SABATI DEL VILLAGGIO
in collaborazione con [CST Novara VCO](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dFUQcJc%265%3dT%263%3dWQbL%26I%3dQbKbN%26N%3dwNCI8_Ljve_Wt_Kfwi_Uu_Ljve_VyPBQ.vBtMB89C.xN_7uls_G02M_7uls_G01H29-N%267%3d2OBOrV.789%26CB%3dTM4p5tcJX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
sabato 17 dicembre h 15.30 | Sala Broletto
D² Disegno x Dono
Incontro-spettacolo per adulti e bambini sul tema del dono, con Matteo Curatella a partire da La Banda dei sette colori.
a cura dell’associazione Mamma, parliamone
prenotazioni su novara.circololettori.it
—————————-
PASOLINI E LA CULTURA CLASSICA
A cento anni dalla nascita di un intellettuale senza tempo
a cura di e con Augusto Ferrari
Pier Paolo Pasolini ha segnato profondamente la coscienza critica dell’Italia con quella forza che solo i grandi intellettuali possono imprimere alla visione condivisa del mondo, superando i confini del tempo in cui hanno vissuto. Per questo è interessante rileggere le sue opere ponendole in dialogo con gli antichi, in modo da animare una riflessione sulla condizione umana contemporanea.
martedì 13 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Pasolini e il mito di Medea: razionalità ed esperienza del “sacro”
————————————–
GRUPPI DI LETTURA
riservati possessori Carta Io leggo di Più
martedì 13 dicembre h 21 | Broletto
Il viaggio
Teniamoci in contatto #2
con Consuelo Vignarelli
Per esplorare gli svariati punti di vista sul mondo e scoprire il filo che li congiunge, che li mette – e ci mette – tutti in contatto, attraverso autori e autrici, pagine da scoprire, scegliere e leggere insieme.
in collaborazione con associazione Ohana odv
prossimo appuntamento: martedì 10/01/2023
tutti i mercoledì h 15.30 | Sala Broletto
ENGLISH TIME
con Rosanna Miramonti
Conversazioni in inglese: quale modo migliore per imparare una nuova lingua insieme?
tutti i giovedì h 15 | Castello Sforzesco
Alla scoperta dell’Arabo
con Cesare Ruggeri
Dalla storia alla letteratura, dalla cultura alla poesia, dalla forma standard ai dialetti, in una prospettiva interculturale e interreligiosa, di apertura e di dialogo tanto cara all’associazione Ohana, madrina degli incontri, andiamo alla scoperta dell’Arabo: una lingua che è musica e poesia, poesia e musica che sono lingua.
—————————–
Tutti gli incontri sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria sul sito https://novara.circololettori.it/