
(AGENPARL) – ven 09 dicembre 2022 Ufficio Comunicazione
COMUNICATO STAMPA A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI JOSÉ SARAMAGO
CONVEGNO INTERNAZIONALE A ROMA TRE DAL 12 AL 14 DICEMBRE
Più di vent’anni fa si strinse un legame speciale tra il premio Nobel portoghese (1922-2010) e l’Ateneo romano, che gli conferì nel 2001 la laurea honoris causa.
Roma, 9 dicembre 2022. In occasione del centenario della nascita di José Saramago, dal 12 al 14 dicembre 2022 – presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere (Sala Ignazio Ambrogio) dell’Università degli Studi Roma Tre, si svolgerà il convegno internazionale dal titolo “Os Outros (d)e José Saramago”.
La Fondazione José Saramago ha scelto di concludere le celebrazioni del centenario saramaghiano con il convegno a Roma Tre anche per il profondo legame che univa l’autore di “Cecità” a l’Ateneo romano. Nel 2001 – tre anni dopo il conferimento del premio Nobel allo scrittore portoghese – l’Università Roma Tre ha attribuito a José Saramago una laurea honoris causa. Questo rapporto privilegiato con l’Ateneo si è successivamente consolidato con l’istituzione della Cattedra Camões, I.P. “José Saramago” presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.
“L’Università Roma Tre ha saputo riconoscere la grandezza di Saramago ma ha saputo anche riconoscersi in José Saramago, un intellettuale che, più volte, ha pubblicamente sostenuto l’indispensabile funzione che l’università è chiamata a svolgere nella società contemporanea” – ha commentato il Rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, che ha aggiunto: “Penso alla straordinaria conferenza “Democrazia e Università”, nella quale l’autore di “Memoriale del Convento” ha richiamato l’urgenza di collocare l’insegnamento universitario al centro di una più ampia azione sociale tesa ad associare valori democratici a garanzie di uguaglianza, giustizia e pari opportunità tra i cittadini e le cittadine. Un’università che José Saramago ha sempre considerato un imprescindibile centro di produzione di conoscenza ma anche il luogo in cui lo spirito critico e il confronto intellettuale vengono quotidianamente valorizzati. Questo ideale di università difeso da uno dei nostri più illustri laureati corrisponde esattamente all’ideale di università democratica che Roma Tre da trenta anni persegue e, anche nel suo nome, continuerà sempre a perseguire”.
Il convegno – organizzato dalla Cattedra Camões, I.P. “José Saramago” del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere – si svolgerà in modalità presenziale, con la possibilità di assistere da remoto ai lavori, tramite gli accessi Microsoft Teams indicati nel programma.
L’appuntamento si propone di ricostruire la complessa rete di rapporti e relazioni che, da vari punti di vista, collega l’autore di Tutti i nomi ad altri scrittori e artisti, collocandolo al centro di un vasto e articolato universo letterario e artistico. Oltre alla partecipazione di studiosi e specialisti di varie università italiane, portoghesi, e brasiliane, si segnalano la presenza di Pilar del Río Saramago, attuale Presidente della Fondazione José Saramago, e la conferenza d’apertura tenuta dal Professor Carlos Reis.
L’evento rientra nelle celebrazioni del trentennale di Roma Tre.
Contatti stampa