
(AGENPARL) – mer 07 dicembre 2022 Un’indagine per costruire un nuovo
modello di sviluppo della città
Il questionario online lanciato dal Comune di Livorno
nell’ambito del progetto Livornine2030 nel corso dell’evento
dello scorso 24 novembre dedicato all’innovazione
Livorno, 7 dicembre 2022 – Quali sono i principali problemi che
caratterizzano la società e l’economia livornese? Cosa si dovrebbe fare
per promuovere lo sviluppo economico e l’innovazione?
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito del progetto “Livornine 2030”
promuove un’indagine sull’innovazione e le prospettive di sviluppo della
città.
Per rispondere al questionario e contribuire con opinioni e proposte a
costruire un nuovo modello di sviluppo per la città, cliccare sul link
seguente: https://bit.ly/livornine2030_questionario
Il questionario è stato lanciato durante l’evento dedicato all’innovazione
che si è tenuto al Museo di Storia Naturale di Livorno lo scorso 24
novembre. In quell’occasione, è stata avanzata la proposta, emersa da
un percorso di ascolto che ha coinvolto oltre 200 imprenditori,
ricercatori e cittadini impegnati per il rilancio dello sviluppo economico e
sociale della città, di un “Manifesto per l’Innovazione Urbana”.
Ed è stato un grande successo quello che ha riscosso la giornata di
approfondimento sull’innovazione e sulle opportunità di finanziamento
del Programma regionale FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale)
2021-2027 della Regione Toscana che, come detto, si è svolta il 24
novembre. L’evento, organizzato dal Polo per l’Innovazione Urbana
“Livornine2030” con il supporto del Comune di Livorno, ha visto una
prima sessione a porte chiuse, interamente dedicata ai ragazzi delle
scuole superiori del territorio, nonché alle startup e ai giovani innovatori
beneficiari del supporto di “Livornine2030”, che hanno raccontato come
siano riusciti a sviluppare la loro idea di startup innovativa.
Gli studenti hanno potuto conoscere non solo alcune aziende del
territorio che hanno ricevuto finanziamenti FESR, ma anche quelle che
sono le opportunità concrete provenienti dai fondi europei, scoprendo
quanto Livorno possa offrire in termini di innovazione, progresso e
sviluppo. Attraverso test e sondaggi mirati, hanno potuto interagire
lasciando commenti e opinioni personali sui concetti di innovazione,
ricerca e imprenditorialità. L’appuntamento è stato anche l’occasione per
il lancio della seconda edizione della Call StartUp Livornine2030 e del
Contest Giovani Innovatori. Dopo la numerosa partecipazione alla prima
edizione di queste due iniziative, è pronta l’edizione 2023, che si
svolgerà interamente ad anno nuovo con il supporto delle aziende
Daxolab e Innolabs.
“Una giornata intensa, che ha voluto essere una concreta opportunità di
realizzare il talento imprenditoriale ed innovativo dei nostri giovani e
delle aziende del territorio – afferma Gianfranco Simoncini, assessore al
Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno -.
L’innovazione è una risorsa indispensabile per aprire scenari nuovi di
crescita, sviluppo e occupazione, soprattutto di quella giovanile e vedere
così tanti ragazzi interessati e coinvolti in questa giornata dedicata
all’innovazione dimostra quanto Livorno sia proiettata verso un futuro
moderno e all’avanguardia. Abbiamo cercato di far comprendere agli
studenti quanto la sfida dell’innovazione sia un elemento fondamentale
per lo sviluppo della nostra città e del mondo intero, anche attraverso
test interattivi e sondaggi mirati, ai quali hanno risposto in maniera
anonima e del tutto originale. Ringrazio il gruppo di Livornine2030 e
tutti quanti stanno lavorando a questo ambizioso progetto, che
rappresenta un punto di partenza per quella che sarà la Livorno del
domani”.
Auditorium sold out anche nella sessione pomeridiana, aperta a tutte le
imprese e agli stakeholder del territorio con approfondimenti ed
interventi mirati, dedicati alla presentazione delle opportunità di
finanziamento dell’innovazione per i prossimi anni, sia a livello nazionale
che regionale. Preziosi gli interventi del Professor Andrea Bonaccorsi del
Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa, che ha
tenuto una lectio magistralis sugli scenari dell’innovazione globale alla
luce della transizione digitale e green che stiamo vivendo; della dott.ssa
Flavia Marzano, Presidente del Comitato Scientifico Fondazione
Ampioraggio, che ha illustrato le opportunità di innovazione e
digitalizzazione legate ai fondi del PNRR ed infine di Alessandra de