
(AGENPARL) – mer 07 dicembre 2022 Per il ciclo REPLAY#3
REPLAY#3
Caterina Riva in dialogo con Domenico Antonio Mancini e Francesca Guerisoli
giovedì 15 dicembre, ore 19
MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
[Image]
Domenico Antonio Mancini, N 0, MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. Foto Bruno Bani.
In occasione dell’intervento context-specific N 0 realizzato da Domenico Antonio Mancini nella Sala Gino Meloni, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone annuncia il secondo appuntamento di REPLAY#3, il ciclo che propone incontri con studiosi, curatori e direttori di musei invitati ad approfondire temi e problemi relativi alla museologia, all’idea di fruizione e allestimento, a partire dalla collezione storica del Premio Lissone (1946-1967).
Caterina Riva porterà a Lissone l’esperienza del Premio Termoli (1955–), raccontando cosa significa creare una collezione e l’importanza di preservarne il valore umano e culturale. Durante l’incontro, si discuterà della responsabilità necessaria a conservare la memoria e l’archivio di un’esperienza artistica in continuo divenire e quali sono le sfide che deve affrontare un museo, a Lissone come a Termoli. Riva illustrerà le attività del MACTE e in che modo vengono problematizzati i nodi e le lacune di una storia che supera i 65 anni. Le considerazioni saranno stimolate dall’operazione concettuale messa in campo da Domenico Antonio Mancini nell’installazione N 0 pensata per il MAC e in dialogo con esso.
[Image]
Caterina Riva. Foto Nadia Vitone
REPLAY#3
Caterina Riva in dialogo con Domenico Antonio Mancini e Francesca Guerisoli
giovedì 15 dicembre, ore 19
Prodotto e promosso da
Comune di Lissone
MAC Museo d’Arte Contemporanea
Ingresso gratuito
Contatti
[www.museolissone.it](https://csac.musvc2.net/e/t?q=A%3d7SBe8%26C%3d8%26L%3d2ZCh%26o%3dW7f2X%26z%3dFtKuQ_rrXx_32_wySq_7D_rrXx_272Uw.4tKuEj.JiJxMn6.r0.iK_wySq_7DmLxCo-2wRe-4tLt6rNoIfLe2%26i%3d9a2fKuJ1A2.EjR%26iJ%3d6h0XD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)