
(AGENPARL) – mer 07 dicembre 2022 Scuola di politica “Il poliedro”
Un percorso di formazione per giovani
change
makers
Istituto Universitario Sophia,
Dipartimento di
Scienze Sociali e Politiche, Economia e
Management
Presentazione:
lunedì 12 dicembre 2022
ore 17.30, Palazzo Pretorio, Figline Incisa V.no,
con il patrocinio del Comune
Inaugurazione:
lunedì 16 gennaio 2023
ore 18.00, Polo Lionello Bonfanti, loc.
Il Burchio,
Figline Incisa V.no
rincipali
obiettivi
Costituire
nel territorio
luogo
permanente di
studio e dialogo, di
progettazione
e sperimentazione
laboratori
con un forte profilo comunitario,
dove
apprend
esercitare
cittadinanza
e l’impegno politico
protagonisti
competenti.
Snodo centrale
sarà
la conoscenza delle istituzioni nella loro articolazione territoriale
acquisire le
competenze e gli strumenti
utili
ad intervenire nel
policy
making
Per questo
lcuni moduli si svolger
presso le sedi comunali
da cui provengono
partecipanti
, per offrire
accanto a lezioni di approfondimento, workshop e dialoghi
con quanti operano
ell’amministrazione.
’impegno politico costruisce comunità
La scuola non promuove la
formazione di
leaders
solitari
la crescita di reti nella
società civile
moltiplicare processi positivi di cambiamento sociale.
Risorsa specifica è la
rete associativa
Movimento
politico per l’unità, che opera
a livello internazionale con politici, funzionari, cittadini, studiosi
e studenti di scienze
politiche
, dip
lomatici,
operatori della comunicazione
Metodo
caratteristic
la proposta di
accordo autenticamente
democratico
tra eletti ed elettori
che vada
oltre il giorno del voto,
in cui i rappresentanti
apprendano a
rendere conto
del proprio operato e dell’uso delle risorse
continuità e trasparenza
e i cittadini ad
assumere la responsabilità
proprio
legame
civile
con la
polis
impegno politico incontra il
mondo del lavoro
Governare un territorio significa anche fare sistema con la sua dimensione
economica.
Punto di valore del
la scuola
l’orizzonte
dell’economia civile
suoi
fondamenti
teorico
pratici.
scuola farà incontrare
e competenze offerte
ai giovani
dal sistema scolastico e
universitario
il mondo del lavoro, dell’impresa e delle professioni
Sarà
possibile
visitare
alcune
attività imprenditoriali
del territorio
dove la
capacità di
impresa e la responsabilità sociale sostengono processi virtuosi.
In questa re
lazione
difficile ma indispensabile
è centrale
l’esperienza del Polo
Lionello Bonfanti, luogo di lavoro e relazioni, casa degli imprenditori
e centro di
formazione
e del
ipartimento di studi
economici dell’Istituto Universitario Sophia
Team promotore:
Rebeca Gomez Tafalla, avvocato,
mministratrice delegata Polo Lionello Bonfanti
Daniela
Ropelato, docente di Scienza politica e Analisi delle politiche pubbliche, Istituto Universitario
Sophia e Pontificia Univ. S.Tommaso D’Aquino
Andrea Cardinali, docente,
onsigliere comunale a
ine Incisa V
Alessandro Agostini, imprenditore, Skema
Lucia Fronza Crepaz, docente e
coordinatrice SPS/Scuola di Preparazione Sociale, Trento
Faculty
docenti dell’Istituto Universitario Sophia
in ordine alfabetico
Sergio Barbaro, Diritto civile comparato e
diritto
dei beni comuni
Beatrice Cerrino, Economia civile e di comunione
Andrea Galluzzi, Tecno
scienza e g
overnance dei processi digitali
Licia Paglione, Sociologia economica
, sociologia delle relazioni e analisi
delle reti
Daniela Ropelato,
Scienza politica e Analisi delle politiche pubbliche
Michele Zanzucchi, Comunicazione
politica
e mass
mediologia