
(AGENPARL) – mar 06 dicembre 2022 50 ANNI PER IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI
MEZZO SECOLO DI PRESENZA CRISTIANA TRA E PER IL LAVORATORE E
NELLE ISTITUZIONI
VENERDI’ 9 DICEMBRE UDIENZA DA PAPA FRANCESCO
Roma, 6 dicembre 2022
Il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) festeggia i suoi primi cinquant’anni con
una tre giorni di convegni e appuntamenti. E per l’occasione ci sarà anche l’udienza
con Papa Francesco.
Il Movimento Cristiano Lavoratori, da mercoledì 7 a venerdì 9 dicembre, celebra a
Roma il cinquantesimo anniversario dalla fondazione. Un’intensa “tre giorni” per
ripercorrere mezzo secolo di “fedeltà alla Chiesa, alla democrazia e al lavoro” in un
“coerente impegno che si fa storia”. Intenso il programma, tra l’Ergife Palace Hotel e
Piazza San Pietro. Nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre, l’apertura ufficiale delle
celebrazioni, mentre il pomeriggio dell’8 dicembre, alle 16.30, presso la struttura di
via Aurelia, ci saranno le celebrazioni ufficiali con il mondo delle istituzioni.
Confermata la presenza di un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, nella persona del Sottosegretario Alfredo Mantovano, di alcuni ministri e di
parlamentari, di esponenti delle Regioni e Enti locali delle varie zone del Paese dove
il Movimento è capillarmente attivo con le proprie unità di base e la propria rete di
servizi.
È prevista anche la partecipazione delle delegazioni degli italiani all’estero e dei
rappresentanti di organizzazioni internazionali collegate al MCL, provenienti da
Bosnia – Erzegovina, Belgio, Romania, Moldavia, Francia, Montenegro, Kosovo,
Germania e Stati Uniti. Saranno inoltre presenti alcuni Vescovi (anche di diocesi non
italiane). Il 9 dicembre, alle 12, a conferma dell’identità ecclesiale dell’organizzazione
dei lavoratori, l’udienza di Papa Francesco ai quadri dirigenti. “Questo ritrovarci”,
sottolinea il Presidente Generale, Antonio Di Matteo, “ha il senso di riaffermare i
valori che caratterizzano la nostra storia e di assumerci l’impegno di dare ad essi un
futuro. Come presenza organizzata di testimonianza evangelica nel mondo del lavoro,
vogliamo davvero essere parte di quella “Chiesa in uscita” che il Pontefice invita i
laici a rendere visibile in tutti gli ambiti e ambienti”.
Per contatti:
Rodolfo Davoli